Home Economia Economia Genova

Nautica italiana in crescita: Zoppas (ICE) al Salone Nautico 2025 di Genova

Nautica italiana in crescita: Zoppas (ICE) al Salone Nautico 2025 di Genova

La nautica da diporto cresce tra sfide e opportunità

In occasione dell’inaugurazione della 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, il presidente di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – Matteo Zoppas ha sottolineato l’importanza strategica del settore nautico per l’economia italiana.

«È in continua crescita la proiezione internazionale della nautica da diporto e sportiva – ha dichiarato – seppure in un clima d’incertezza dovuto in primo luogo ai dazi che, calando dall’alto, producono un effetto di luci e ombre. Se alcune realtà potrebbero essere meno danneggiate per diversi motivi, altre più piccole e meno strutturate potranno subire maggiore impatto».

USA mercato strategico, ma servono nuove rotte

Zoppas ha evidenziato come gli Stati Uniti rimangano un riferimento imprescindibile, ma ha ribadito la necessità di ampliare lo sguardo anche verso altri mercati emergenti. «Gli USA restano un mercato strategico che dobbiamo continuare a coltivare – ha spiegato – ma dobbiamo allargare lo sguardo, come stiamo facendo, ad altri paesi che mostrano un alto potenziale e rappresentano un’occasione da cogliere per le nostre aziende, come anche indicato dal piano export del Ministero degli Affari Esteri».

I numeri confermano il trend positivo: la nautica da diporto vale oggi 4,5 miliardi di euro, con una crescita del 7,5% nel 2024 rispetto all’anno precedente e un ulteriore +10% nei primi sei mesi del 2025, a fronte di un export nazionale complessivamente stabile.

Eccellenze italiane che trainano il Made in Italy

Il presidente ICE ha ricordato come l’Italia detenga il 50% del mercato mondiale nella nautica da diporto, con ricadute su tutta la filiera del Made in Italy: dall’innovazione tecnologica al tessile di lusso, fino al design e agli impianti di precisione.

«In questo segmento vantiamo eccellenze riconosciute e apprezzate in tutto il mondo – ha dichiarato – e questo successo trascina con sé l’intero Made in Italy. Il nostro impegno è garantire che il Salone Nautico resti saldamente ancorato a Genova e continui a crescere e a consolidarsi, vincendo la competizione con altri saloni internazionali».

Il sostegno delle istituzioni e il ruolo di ICE

Zoppas ha poi evidenziato il supporto del Governo e delle istituzioni, richiamando l’azione del Ministro Urso «per creare presupposti di competitività produttiva in Italia» e quella del Ministro Tajani con «la diplomazia della crescita».

Ha quindi ribadito il ruolo chiave di ICE nel promuovere le imprese italiane sui mercati esteri: «Come ICE contribuiamo attivamente alla crescita del Made in Italy portando in Italia 11.000 buyer internazionali e rendendo più semplice l’accesso ai mercati esteri per 6.500 aziende italiane. Così creiamo i contesti per l’incontro tra domanda e offerta a livello globale».

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube