Home Cultura Cultura Genova

Lavoro, Resistenza e Costituzione: le radici e l’attualità dell’identità della Repubblica al centro del convegno di Genova

Lavoro, Resistenza e Costituzione: le radici e l’attualità dell’identità della Repubblica al centro del convegno di Genova
La bandiera della Repubblica Italiana

Lavoro, Resistenza e Costituzione: un confronto tra storia e presente

Mercoledì 12 novembre alle ore 9.30, presso l’Auditorium Giuliano Carlini nell’area archeologica dei Giardini Luzzati di Genova, si terrà il convegno “Lavoro, Resistenza, Costituzione: le radici e l’attualità dell’identità della Repubblica”, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dalla Cgil Nazionale.
L’incontro rappresenta l’evento conclusivo della Settimana nazionale degli Archivi storici della Cgil, promossa in collaborazione con la Camera del Lavoro di Genova e con il patrocinio del Comune di Genova.

Un appuntamento per valorizzare la memoria storica e comprendere il presente

Le giornate genovesi dedicate agli archivi Cgil si configurano come un momento di approfondimento, riflessione e divulgazione del patrimonio storico e documentale del sindacato. L’obiettivo è quello di offrire strumenti di conoscenzaa studiosi, ricercatori e studenti per comprendere le dinamiche del presente attraverso lo studio delle fonti storiche.

Nel corso della settimana sono previsti incontri con le scuole, seminari tematici e la mostra a ingresso gratuito “La pace sui muri”, che espone manifesti Cgil dedicati alla pace e al disarmo provenienti dall’Archivio del Lavoro della Camera del Lavoro di Milano, allestita nell’area archeologica dei Giardini Luzzati.

Il convegno del 12 novembre: il lavoro come fondamento della Repubblica

L’evento conclusivo del 12 novembre sarà l’occasione per approfondire i valori fondativi della Repubblica italiana, in particolare il ruolo del lavoro come principio cardine della Costituzione, in un dialogo tra passato e presente.

Dopo i saluti istituzionali di Alessandro Terrile, vicesindaco di Genova, Francesca Imperiale, dirigente della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria, e Massimo Bisca, presidente provinciale Anpi Genova, seguiranno gli interventi di studiosi ed esperti.

Tra i relatori:

  • Mattia Gambilonghi (Fondazione Di Vittorio) con “I lavoratori e la guerra di Resistenza (1943-1945)”;
  • Fabrizio Loreto (Università di Torino) con “Il lavoro nella Costituzione e nella sua attuazione: le diverse stagioni della Repubblica”;
  • Valeria Nuzzo (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) con “Regolazione e valore del lavoro tra crisi e trasformazioni”;
  • Lisa Dorigatti (Università degli Studi di Milano Statale) con “Ripensare la centralità del lavoro nella crisi della globalizzazione neoliberale”;
  • Agustin José Menendez (Universidad Complutense de Madrid) con “Ripensare la centralità del lavoro nella crisi della globalizzazione neoliberale”.

Tavola rotonda finale: dialogo tra mondo accademico e sindacale

La seconda parte della mattinata sarà dedicata a una tavola rotonda moderata da Edmondo Montali della Fondazione Di Vittorio, che metterà a confronto voci autorevoli del mondo sindacale, accademico e politico.

Interverranno Igor Magni, segretario generale della Camera del Lavoro di Genova, Sergio Cofferati, già segretario generale della Cgil ed europarlamentare, Adolfo Pepe della Fondazione Di Vittorio, Elisabetta Piccolotti (parlamentare AVS – Sinistra Italiana), Maria Cecilia Guerra (parlamentare PD e responsabile lavoro) e Francesco Sinopoli, presidente della Fondazione Di Vittorio.

Un momento di riflessione civica e culturale

Il convegno “Lavoro, Resistenza, Costituzione” si propone come un’occasione di riflessione civica e culturale per comprendere come i principi fondanti della Repubblica italiana — la libertà, la giustizia sociale e il diritto al lavoro — possano continuare a essere pilastri di coesione e progresso in una società in continua trasformazione.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube