Una filiale strategica nel cuore di Genova
La sede di IPI Agency a Genova, situata in Via XII Ottobre 2, rappresenta un punto di riferimento per chi cerca affidabilità e professionalità nel settore immobiliare. Inserita in un contesto nazionale che vanta oltre cinquant’anni di esperienza, la filiale genovese unisce la solidità del Gruppo a una conoscenza approfondita del territorio ligure.
Un team guidato dall’esperienza
Sotto la direzione di Emanuela D’Aiello, il team di Genova accompagna i clienti in ogni fase del percorso immobiliare: dalla valutazione e analisi di mercato, fino alla definizione delle strategie di marketing e alla gestione del rogito notarile. Un approccio consulenziale completo che garantisce trasparenza, soluzioni personalizzate e massima efficacia.

Servizi integrati e innovazione digitale
La filiale si distingue per un servizio a 360 gradi che integra strumenti digitali e rapporto diretto con il cliente. Tra i punti di forza spiccano la promozione mirata degli immobili, il monitoraggio costante delle performance, l’assistenza nella negoziazione e nella gestione contrattuale. Una combinazione vincente che permette di rispondere con rapidità ed efficienza alle esigenze di privati, investitori e operatori.
Un’offerta immobiliare diversificata
Gli immobili trattati spaziano da appartamenti e ville a uffici, spazi commerciali e capannoni industriali. Le proposte non si limitano al territorio genovese, ma coprono l’intera Liguria e le aree limitrofe del basso Piemonte. Una gamma ampia che rende la filiale un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di qualità nel residenziale e nel corporate.
Il mercato immobiliare residenziale a Genova nel 2025
Secondo l’analisi del Centro Studi del Gruppo IPI, il mercato immobiliare italiano beneficia di un contesto macroeconomico positivo, caratterizzato da crescita del PIL, inflazione contenuta e miglioramento del mercato del lavoro. Questi fattori hanno rafforzato la fiducia degli operatori, stimolando una ripresa degli investimenti, seppur più selettivi e orientati alla diversificazione geografica.
L’importanza del residenziale come asset strategico
Il comparto residenziale si conferma una delle asset class più solide. Negli ultimi anni è aumentata la centralità del mercato delle locazioni, accanto alla richiesta di nuove formule abitative flessibili e integrate con servizi innovativi. La domanda di immobili di qualità supera l’offerta, con un incremento dei prezzi del nuovo di circa il 20% negli ultimi sette anni.
Peculiarità del mercato a Genova
A Genova il patrimonio edilizio con meno di dieci anni rappresenta meno dello 0,25% del totale, mentre le nuove costruzioni incidono solo per il 3,9%. Questa scarsità di prodotto nuovo condiziona l’intero settore. Nel 2025, il mercato residenziale genovese mostra rialzi dei prezzi determinati da tre fattori principali: forte domanda, offerta limitata e mancanza di nuovi cantieri. Le abitazioni di piccole e medie dimensioni sono le più richieste, mentre quelle di grandi metrature necessitano di strategie mirate di valorizzazione.
Punti di forza e criticità del contesto ligure
Genova vanta asset competitivi come la posizione geografica strategica, il porto, il patrimonio storico e culturale, un sistema universitario consolidato e una dimensione urbana a misura d’uomo. Restano però criticità legate alla mobilità, al mercato del lavoro e alla ridotta attrattività per i giovani. Le opportunità si concentrano sulla rigenerazione urbana, sul turismo e sulle economie green e blue, mentre le principali minacce riguardano lo spopolamento giovanile e la concorrenza di altre città italiane.
Prospettive per il 2025
Per la seconda metà del 2025 si prevede un’ulteriore crescita dei prezzi residenziali a Genova, sostenuta da una domanda vivace e dall’interesse verso immobili sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. Tuttavia, la fragilità strutturale del mercato, dovuta alla limitata disponibilità di nuove abitazioni, rende cruciale puntare sulla riqualificazione del patrimonio esistente e su progetti che rispondano alle nuove esigenze sociali e demografiche.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube