Home Cronaca Cronaca Genova

Inaugurato il 65° Salone Nautico Internazionale di Genova

Inaugurato il 65° Salone Nautico Internazionale di Genova
L'inaugurazione del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova

Salone Nautico Internazionale: eccellenza, Blue Economy e visione globale. Una cerimonia inaugurale tra solennità e simboli del mare

Con l’Inno d’Italia e l’alzabandiera, la città di Genova ha dato ufficialmente il via alla 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, salutata dal passaggio in omaggio della fregata missilistica Nave Schergat (F 598) della Marina Militare. Un’apertura solenne che ha acceso i riflettori su un evento che, fino al 23 settembre, farà della Superba la capitale della nautica mondiale. Oltre 1.000 barche in esposizione, 23 nuovi cantieri, espositori provenienti da 45 Paesi, 123 novità di prodotto e 96 première: numeri che confermano il Salone come uno dei tre appuntamenti più importanti dello yachting globale.

Il primo saluto internazionale nella storia del Salone

Un momento storico ha segnato questa edizione: per la prima volta in 65 anni, il Salone ha accolto il saluto ufficiale di un rappresentante istituzionale estero, Jared Perdue, Segretario ai Trasporti dello Stato della Florida. Nel suo intervento ha sottolineato l’importanza della collaborazione con l’Italia e con Genova, ribadendo la volontà di rafforzare una partnership che unisce innovazione, turismo e Blue Economy. Accanto a lui, hanno portato i loro saluti la sindaca Silvia Salis, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Matteo Paroli, l’Ammiraglio Nicola Carlone, l’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto e il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci.

L’alzabandiera

Il convegno inaugurale: sviluppo e futuro della nautica italiana

La giornata è proseguita con il convegno “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese”, moderato dal giornalista di Sky TG24 Vittorio Eboli. Sul palco, figure di primo piano delle istituzioni e dell’economia italiana: il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, la Ministra del Turismo Daniela Garnero Santanchè, il Viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi, il Presidente di Agenzia ICE Matteo Zoppas, il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e il Presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti. Due giri di domande hanno permesso di approfondire i temi più strategici: il ruolo della nautica nella Blue Economy, le sfide del mercato globale, le riforme in atto e le prospettive per il futuro del settore.

Le voci dei protagonisti: industria, turismo e competitività

Dal palco sono arrivate dichiarazioni che hanno tracciato una visione chiara della centralità della nautica per l’economia italiana.

  • Adolfo Urso ha evidenziato come la nautica sia ormai un pilastro del Made in Italy e della Blue Economy, grazie anche a misure di semplificazione come l’iscrizione provvisoria dei nuovi mezzi nautici e incentivi per la transizione ecologica.

  • Piero Formenti ha ricordato come il settore, con il 90% della produzione destinata all’export, sia una punta di diamante dell’economia nazionale, sottolineando il valore del nuovo progetto TechTrade dedicato alla filiera.

  • Daniela Santanchè ha posto l’accento sul legame tra turismo e nautica, definendo ogni yacht una vetrina del Made in Italy nel mondo.

  • Edoardo Rixi ha annunciato investimenti sulle infrastrutture portuali per accogliere i superyacht e rafforzare i collegamenti, ricordando la necessità di strutturare il Paese per mantenere la leadership mondiale.

  • Emanuele Orsini ha ribadito l’importanza di difendere la competitività europea contro i dazi e di valorizzare il turismo come leva economica.

  • Matteo Zoppas ha sottolineato il ruolo dell’Agenzia ICE nel supportare l’internazionalizzazione delle aziende italiane.

La sfida di Genova: diventare il primo Salone al mondo

Dalle istituzioni locali è arrivato un messaggio forte: fare del Salone Nautico di Genova il più importante al mondo. Il presidente della Regione Marco Bucci ha parlato di una sfida condivisa con Confindustria Nautica per rendere l’evento il primo riferimento globale del settore. La sindaca Silvia Salis ha ribadito la volontà di aprire sempre di più la città al mare e al Salone, puntando su sostenibilità e turismo. Gli interventi degli Ammiragli Carlone e Berutti Bergotto hanno invece richiamato il valore strategico della marittimità per l’Italia, mentre Matteo Paroli ha messo in evidenza gli investimenti record del porto di Genova, con oltre 3,6 miliardi destinati a progetti infrastrutturali.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube