Home Cultura Cultura Genova

Il Nano Morgante | Il naufragio del senno

Il Nano Morgante | Il naufragio del senno
La zattera della Medusa, dipinto di Théodore Géricault (1818 e il 1819)

Nell’attuale Società turbo-liberista, il cosiddetto infotainment mediatico (commistione di informazione&intrattenimento) non ispira al destinatario il sentimento del lavoro e della produzione. Ispira invece, sotto sotto,  il sentimento-obiettivo di una vita da vip, caratterizzata da agiatezza, importanti frequentazioni, feste di corte. E zero lavoro.

La Società, dunque, non aspira a restituire senso etico all’idea di lavoro&produzione e a ri-animare un individuo ormai abusato dal proprio individualismo e naufragato in un mare di verità senza credenziali e di relazioni sociali sterili, strumentali.

Convintamente, l’ individuo ha via via rinunciato ad arricchire di senso etico la propria esistenza, poiché l’ arricchimento qui e ora è banalmente circoscritto al risultato finanziario: è “fare i soldi coi soldi” (cit. Carlo Galli).

Sia come sia, tra dis-occupazione crescente, solitudine social, smanie di grandezza, miti multi-milionari, finanza immateriale, tensioni belligeranti, l’individuo evidenzia, nei propri comportamenti quotidiani, modalità alterate, dissennate. 

Nondimeno, spuntando da tale semplicistica narrazione, si nota altresì una significativa quota di individui che, non potendo fare altrimenti,  si barca-menano, impegnati h24 nel tirare a campare. 

In nome dell’ infotainment, è ovvio che anche questi individui siano  devoti al mito multi-milionario: anche se, a ben osservarne le pubbliche dinamiche, tale mito vivente, rappresentativo del successo di  Sua Santità il Mercato, risulta tanto scenografico nelle premesse, quanto imbarazzante nella sostanza.

In conclusiva sintesi, a ribadire il concetto, abolito l’apporto integrativo di conoscenza critica che scaturiva dalle spontanee quotidiane relazioni inter-umane, calati in un’ idea comune artefatta di realtà, siamo tutti  naufraghi: annaspiamo tra i flutti di una informazione telepilotata e ci appigliano disperatamente, senza rilevanti differenze di censo, a ideali malsani, nevrotici.

D’altronde, come è possibile conservare il senno nell’ attuale arena turbo-liberista? Massimiliano Barbin Bertorelli

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube