Una nuova frontiera per l’innovazione digitale
Genova si prepara a scrivere una nuova pagina nella storia dell’innovazione europea con Fusion AI Labs, il polo d’eccellenza dedicato alla ricerca applicata e allo sviluppo sostenibile dell’intelligenza artificiale. Il centro, che entro il 2028 ospiterà almeno 130 ricercatori e professionisti, rappresenta un passo decisivo verso una visione europea dell’AI “human-centric”, fondata su etica, sicurezza e impatto sociale.
Dalla ricerca all’impatto industriale
Fusion AI Labs nasce per colmare il divario tra ricerca accademica e applicazione industriale. L’obiettivo è rendere l’intelligenza artificiale una tecnologia accessibile e utile alle imprese, attraverso la sperimentazione diretta in contesti reali. Il modello di business si basa sul concetto di Center of Excellence (CoE), che consente alle aziende di testare soluzioni AI in ambienti controllati, riducendo rischi e tempi di adozione.
Questa formula favorisce la trasformazione della conoscenza scientifica in valore concreto, migliorando processi, servizi e qualità della vita dei cittadini.

Una joint venture italiana con visione europea
Il progetto è il risultato della collaborazione tra Expert.ai, leader internazionale nell’AI linguistica guidata da Dario Pardi, e AI Fusion Holding S.r.l., società fondata da Andrea Pescino e da un team di esperti IT e AI con esperienza internazionale.
La nascita di Fusion AI Labs S.r.l., partecipata per il 51% da Expert.ai e per il 49% da AI Fusion Holding, è l’espressione di un’iniziativa privata con visione pubblica, pensata per sostenere lo sviluppo tecnologico e formativo del Paese. L’avvio ufficiale delle attività è previsto per maggio 2025.
Genova, culla italiana dell’intelligenza artificiale
La scelta di Genova come sede non è casuale. La città ligure, già protagonista di progetti pionieristici di automazione e visione artificiale, ospita un ecosistema di eccellenze scientifiche come l’Università di Genova, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Nei Labs troverà spazio anche l’Innovation Hub di Robotica previsto dal progetto europeo Ulysseus, che collega UniGe ad altri atenei continentali.
Genova offre inoltre una tradizione industriale solida, una posizione strategica nel Mediterraneo e una qualità della vita ideale per attrarre talenti da tutta Europa.

Joint research e sperimentazione europea
Fusion AI Labs opera con un modello di ricerca congiunta, dove teoria e pratica si incontrano. Un esempio è la partecipazione al progetto europeo Villanova, parte dell’iniziativa IPCEI-CIS1, dedicata alla sovranità tecnologica europea e allo sviluppo di soluzioni di AI generativa multimodale e multilingue.
Il laboratorio contribuisce con competenze avanzate su modelli linguistici e interazione uomo-macchina, supportando la validazione dei casi d’uso e l’adozione industriale dell’intelligenza artificiale.
A livello locale, Fusion AI Labs ha già avviato un dialogo con la Fondazione Gerolamo Gaslini e l’Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini di Genova per esplorare applicazioni dell’AI nella ricerca clinica e nella sanità, in continuità con i progetti di innovazione già attivi.
Formazione continua e attrazione di talenti
Il centro ospiterà una Academy dedicata alla formazione continua di giovani, professionisti e manager, con programmi di upskilling e reskilling finalizzati a creare un ponte tra università e impresa.
Sono previsti inoltre eventi nazionali e internazionali che faranno di Genova un punto di riferimento europeo per il confronto sulle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale.
Entro il 2028, 130 professionisti saranno assunti stabilmente e altri 50-70 esperti provenienti dai partner industriali opereranno nei laboratori. Il modello di reclutamento prevede una distribuzione equilibrata: 40% di talenti locali, 30% da altre regioni italiane e 30% internazionali, per un ecosistema aperto, competitivo e globale.
L’Europa “AI first”
Fusion AI Labs si inserisce pienamente nella strategia dell’Unione Europea, che con l’AI Act e il piano AI Continent Plan promuove un modello di innovazione centrato sull’uomo.
La nuova strategia europea “Apply AI”, approvata nell’ottobre 2025, incoraggia un approccio “AI first” e un orientamento “buy European”, sostenendo le soluzioni sviluppate in Europa. Fusion AI Labs risponde concretamente a questa visione, offrendo un laboratorio dove sperimentazione, etica e competitività industriale convivono.
L’impatto sociale dell’AI
L’intelligenza artificiale di Fusion AI Labs non è solo tecnologia: è impegno per la società. Tra i progetti in avvio figurano “Longevity & Wellness”, dedicato al benessere e alla prevenzione, e “AI for Education”, che promuove un apprendimento inclusivo e personalizzato per studenti e docenti.
Come sottolinea Andrea Pescino, CEO di Fusion AI Labs, “l’obiettivo è creare un contesto positivo per l’Italia e per l’Europa, riportando talenti, formando i professionisti del futuro e favorendo un’integrazione efficace dell’AI nelle organizzazioni”.
Fusion AI Labs: un modello europeo di innovazione responsabile
Con sede a Genova, Fusion AI Labs S.r.l. rappresenta una sinergia tra Expert.ai e AI Fusion Holding, nata per promuovere la ricerca applicata, la formazione e la sperimentazione industriale sull’intelligenza artificiale.
Un progetto che mira a fare dell’Europa un punto di riferimento mondiale per un’AI etica, sostenibile e al servizio delle persone.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie diTelegram, Facebook,Twitter e YouTube