Il ricordo del disastro del 13 agosto 1935. La tragedia di Molare
Novanta anni fa, il 13 agosto 1935, a causa di un violento maltempo, una delle due dighe dell’invaso idroelettrico di Molare crollò, causando 111 vittime accertate. La furia dell’acqua colpì i comuni di Molare, Ovada, Castelletto d’Orba, Silvano d’Orba, Capriata d’Orba e Predosa, segnando profondamente la storia dell’alessandrino.
L’escursione nella diga Principale
Per mantenere viva la memoria dell’evento, il Centro Studi Sotterranei organizza un’escursione unica che include la discesa all’interno della diga di Molare fino al camerone di svuotamento dell’ex invaso idraulico. Il percorso proseguirà lungo il versante meridionale di Bric Zerbino fino a Sella Zerbino, dove un tempo sorgeva la diga Secondaria, offrendo una vista sulla Valle Orba in corrispondenza della località Ortiglieto, dove oggi si trova la piccola diga costruita dalle Officine Elettriche Genovesi (O.E.G.) nel 1940.
Percorso e difficoltà
L’itinerario ad anello ha una lunghezza complessiva di circa 4,7 km, con un dislivello di 190 m, e presenta un grado di difficoltà E secondo la scala del CAI. È previsto un pranzo al sacco sul coronamento della diga di Molare.
Programma dell’escursione
- Ore 9:00: Ritrovo al casello di Masone-A26, proseguimento verso la rotonda e direzione Campoligure-Rossiglione, parcheggio lungo la SS 456.
- Ore 9:15: Partenza con mezzi propri verso Rossiglione e Tiglieto – Frazione Garrone (circa 14 km).
- Ore 9:45: Inizio escursione da Località Garrone alla Diga di Molare, percorso ad anello.
- Ore 12:30: Pranzo al sacco sul coronamento della diga.
- Ore 16:00: Rientro al parcheggio auto.
Costi e prenotazioni
Il contributo per partecipante è di 20 euro (soci 2025: 18 euro). I minori fino a 11 anni partecipano gratuitamente, ma devono essere accompagnati da un adulto. Prenotazione obbligatoria al numero 3755346629, dal lunedì al sabato (ore 9:30-14:00 e 16:30-19:00). Eventuali disdette devono essere comunicate entro il 4 settembre 2025.
Abbigliamento e attrezzatura
Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da trekking o stivali di gomma, torcia a mano. Il Centro Studi Sotterranei fornirà casco con luce led frontale e sottocasco monouso. L’escursione non si terrà in caso di maltempo; i partecipanti saranno avvisati telefonicamente.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube