Dopo i disordini tra Virtus Entella e Unione Sportiva Sestri Levante
Durante lo storico “derby del Tigullio” giocato lo scorso marzo tra Virtus Entella e Sestri Levante, sono avvenuti violenti disordini che hanno coinvolto tifosi di entrambe le squadre. Prima della partita, alcuni ultrà del Sestri Levante, a bordo delle navette dirette allo stadio, sono scesi lungo il tragitto nel tentativo di affrontare i rivali dell’Entella. L’intervento immediato delle forze dell’ordine ha evitato lo scontro diretto.
Durante la gara, è stato esposto uno striscione con la scritta “Uccideteli” da parte della tifoseria della Virtus Entella. Al termine del match, un gruppo di tifosi – travisati e armati di aste – ha cercato il contatto con gli ospiti mentre questi venivano riaccompagnati in stazione mediante navetta. Oggetti contundenti e artifizi pirotecnici sono stati lanciati contro le forze dell’ordine, con quattro operatori feriti e prognosi variabili tra 5 e 30 giorni
Le misure: 18 D.A.Spo per complessivi 38 anni
A seguito di un’attività istruttoria condotta dalla Divisione Anticrimine della Questura di Genova, in collaborazione con la DIGOS e il Commissariato di Chiavari, sono stati emessi 18 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (D.A.Spo). Di questi, 5 hanno durata di 5 anni e 13 di 1 anno, per un totale complessivo di 38 anni di sanzione. I destinatari hanno età compresa tra 19 e 56 anni.
I soggetti individuati sono 9 tifosi della Virtus Entella e 9 del Sestri Levante, deferiti all’Autorità Giudiziaria per reati che spaziano dal danneggiamento alle lesioni personali. Per i recidivi, già destinatari di precedenti D.A.Spo., è stato imposto l’obbligo di firma durante le competizioni sportive per la durata del provvedimento.
Contesto e importanza della rivalità
Il derby tra Virtus Entella e Sestri Levante, spesso chiamato “derby del Tigullio”, rappresenta uno degli incontri più sentiti della Liguria per rivalità territoriale e storica. Nonostante periodi di assenza di match ufficiali, la tensione tra tifoserie è rimasta elevata.
Le misure adottate rappresentano un segnale forte verso la prevenzione della violenza negli stadi e il rispetto delle regole nelle manifestazioni sportive.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube



















































