Domani conferenze, workshop, Genova Global Goals Award e Smart Week in Tour Crazy for Startup
Domani, giovedì 20 novembre, la Genova Smart Week si farà addirittura in tre: a Palazzo Tursi un’intensa sessione su monitoraggio, protezione e innovazione in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Genova, cui farà seguito, nel pomeriggio, il workshop del CNR-IMATI sullo Spoke 1 del progetto RAISE; alla Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, dalle 10 alle 13, l’evento conclusivo della quarta edizione del Genova Global Goals Award, contest sulla sostenibilità urbana ideato dall’amministrazione comunale e organizzato in collaborazione con l’Associazione Genova Smart City; e all’ex ospedale psichiatrico di Quarto, dalle 16:30 alle 22, l’edizione zero di Crazy for Startup a cura della Fondazione Genova Start up in collaborazione con Associazione Quarto Pianeta.
Sempre domani, inoltre, al Mobility Lab in via del Porto Antico 7 alle ore 17, è in programma una sessione dimostrativa della piattaforma Intelligent Urban Mobility, sviluppata nell’ambito del progetto Smart Genova per migliorare la mobilità, ridurre l’inquinamento e favorire l’accesso ai servizi di trasporto nella città di Genova. La partecipazione è libera e aperta al pubblico, previa registrazione al seguente form.
Di seguito il programma completo della giornata:
Giovedì 20 novembre, Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi
Ore 9:00 – 13:00
LA CITTÀ SENSIBILE: MONITORARE, PROTEGGERE, INNOVARE
In collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
Velocità e lentezza sono i due termini che oggi si trova di fronte chi deve governare, amministrare e pianificare una città o un territorio. Velocità perché i fenomeni si svolgono sempre più rapidamente e si trasformano di natura, divenendo ad alto impatto in tempi più rapidi. Dall’altra parte la lentezza con cui certi fenomeni si sviluppano sotto la superficie, di un edificio, di un declivio, di una comunità, per poi emergere improvvisamente, con effetti velocissimi di nuovo. È per questo necessario monitorare gli edifici, le strade, i fiumi, le infrastrutture, il territorio, ma anche utilizzare i dati grezzi per costruire modelli previsionali e simulazioni. Simulare per deliberare come agire.
Modera e conduce: Georgia Cesarone, Consigliere Segretario, Ordine degli Ingegneri di Genova
Visioni dal sopra e sottosuolo: un prototipo da integrare nella Digital Twin di Genova
Luca Bozzo, Scan-to-BIM & Tech Transfer Specialist, Start 4.0
Andrea Rimassa, Funzionario Tecnico Geologo Ufficio SIT, Comune di Genova
L’Open Innovation di TIM per lo sviluppo dei nuovi business: TIM Smart Infrastructure Challenge
Emanuele Zingale, Head of Open Innovation, TIM
Il progetto Intelligent Urban Mobility: il Digital Twin come strumento di monitoraggio per le P.A
Alessandra Bartolini, Digital Product Owner, Movyon, Gruppo Autostrade per l’Italia
Monitoraggio infrastrutture, il caso della Ferrovia Genova – Casella
Giampiero Fabbri, Responsabile dei Servizi su Ferro, AMT Genova
Strumenti digitali per la pianificazione energetica sostenibile del territorio
Alessandro Venturin,Head of Project Engineering ESG, Sustainability and Business Innovation, RINA
Il progetto di ottimizzazione e controllo della rete di teleriscaldamento di Rozzano
Marta Boschetto, Business Controlling Manager, GETEC Italia
Nicola Bazzurro, Innovation Sponsor, Iren Direzione Innovazione
Monitoraggio dei cantieri con AI e droni
Daniele Zaffiri, Amministratore Delegato, Cosme
Intervento a cura di Carlo Ottria, Business Unit Director, Seingim Power
Privacy e monitoraggio nella smart city
Rosario D’Arrigo, Avvocato Data protection officer, Ordine Degli Avvocati di Genova
Mareggiate, vento forte e ondate di caldo/freddo: gestione del rischio e monitoraggio – il progetto ADAPTNOW
Silvia Bovio, Specialista ingegnere, IRE Liguria
Tra tecnologia ed etica: il nuovo equilibrio del monitoraggio urbano
Massimiliano Margarone, Vicepresidente, CTI Liguria
Dai dati al governo del rischio: il ruolo del geologo nei monitoraggi territoriali
Alessandro Scarpati, Presidente, Ordine Regionale dei Geologi della Liguria
Installazione e controllo degli impianti per telefonia cellulare: il quadro normativo ed il ruolo di ARPAL
Valeria Mollica,Tecnico esperto di radiazioni non ionizzanti, ARPAL – Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure
Giovedì 20 novembre, Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi
Ore 14:30 – 17:00
RAISE SPOKE 1 – TECNOLOGIE URBANE PER UN COINVOLGIMENTO INCLUSIVO
Workshop a cura del CNR – IMATI di Genova
Lo Spoke 1 è dedicato alla progettazione e allo sviluppo di tecnologie, dispositivi e servizi che permettano una fruizione inclusiva dei servizi offerti in contesto urbano e di tutto l’ambiente. In questo senso, Spoke 1 vuole elevare il concetto di Smart City in modo da plasmare gli spazi e i servizi urbani considerando le esigenze dei cittadini in modo tale che le tecnologie sviluppate siano efficaci per il miglioramento del benessere percepito nell’attività della vita cittadina. Viene promosso un approccio fortemente innovativo e multidisciplinare, volto alla personalizzazione dell’offerta dei servizi urbani rispetto alle specificità e abilità dei singoli cittadini che interagiscono con la città e che interagiscono tra loro e la città. Per rispondere ai bisogni reali dei cittadini, Spoke 1 coinvolge attivamente cittadini e stakeholder nel processo di progettazione e valutazione delle tecnologie e servizi proposti. Obiettivo tecnologico dello Spoke 1 è di evidenziare come la robotica e l’intelligenza artificiale siano oggi strumenti efficaci per costruire una visione di città intelligente, accessibile e inclusiva in grado di cogliere le esigenze dei cittadini che le abitano, attraverso la progettazione di dispositivi e servizi intelligenti e reattivi al contesto di utilizzo.
Tecnologie Urbane per un coinvolgimento inclusivo: risultati e prospettive
M. Spagnuolo, F. Malfanti. E. Moscoso-Thomson, CNR-IMATI
Le componenti tecnologiche interattive nei dimostratori di RAISE
Alice De Luca, IIT
Dallo sviluppo alla valutazione dei dimostratori UrbanTech e SchoolTech
Gualtiero Volpe, Eleonora Ceccaldi, Unige
Impatto delle tecnologie sul territorio – quali prospettive?
Mauro Migliavacca, Unige
Le Urban dashboard come strumento di supporto alle policy inclusive: il caso Seagul Paola Renata Dameri, Unige
Q&A su risultati e prospettive di sviluppo
Giovedì 20 novembre, Sala delle Grida di Palazzo della Borsa
Ore 10:00 – 13:00
Hosted event
GENOVA GLOBAL GOALS AWARD 2025
A cura della Direzione Marketing Territoriale del Comune di Genova
Evento conclusivo della quarta edizione del progetto Genova Global Goals Award, dedicata alla sostenibilità urbana. La giornata prevede lo speed debating tra i finalisti e la cerimonia di premiazione dei progetti vincitori.
Il contest, ideato dall’Amministrazione Comunale e organizzato in collaborazione con l’Associazione Genova Smart City. Partecipano, tra gli altri, le assessore comunali al marketing territoriale, Tiziana Beghin, e alla scuola, Rita Bruzzone; il segretario generale della Camera di Commercio, Maurizio Caviglia; e il presidente dell’Associazione Genova Smart City, Nicola Valentino Canessa.
Giovedì 20 novembre, Ex Ospedale Psichiatrico di Quarto
Ore 16:30 – 22:00
Genova Smart Week in Tour – tappa Levante
Hosted event
CRAZY FOR START UP – edizione 0
Evento dedicato alle startup a cura di Fondazione Genova Start up
in collaborazione con Associazione Quarto Pianeta
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente form
Un evento dedicato a chi vive di innovazione, idee e connessioni. Una serata che unisce talk ispirazionali con ospiti di rilievo nazionale, momenti di intrattenimento e la presentazione della Fondazione Genova StartUp, nuova realtà nata per sostenere e valorizzare l’ecosistema imprenditoriale e innovativo del territorio. Un’occasione unica per scoprire prospettive sul futuro delle startup, incontrare persone e progetti che stanno cambiando il presente e costruire nuove collaborazioni.
Modera e conduce: Ilaria Scaliti
Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
Alessandro Terrile, Vicesindaco e Assessore al Bilancio e Sviluppo Economico Sostenibile, Comune di Genova
Interventi introduttivi
Francesca Ghio*, Consigliera delegata alle Politiche Giovanili, Comune di Genova
Intervento a cura di Quarto Pianeta
Il progetto “Crazy for startup”
Ilaria Scaliti, Membro del Cda e Responsabile comunicazione, Fondazione Genova StartUp
La Fondazione Genova Startup
Alberto Clavarino, Presidente, Fondazione Genova StartUp
Dall’idea al venture capital: cosa guarda davvero un investitore in una startup
Enrico Paroletti, Business Manager, Azimut
L’innovazione delle startup non è solo tecnologica
Emil Abirascid, Founder e direttore, Startup Business
Pregi e difetti delle start up italiane viste con gli occhi di un Venture
Stefano Quintarelli, Founder, Rialto Venture Capital
Startup Future Manifesto: responsabilità di un nuovo mondo
Giorgia Zunino, Direttore scientifico, Fondazione Hedu-X
Il public speaking per start-up di successo
Max Panìco, CEO, Rock in Azienda
Startup Comedy show
La Genova Smart Week è promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team, la partecipazione dei main partner Banca Passadore e TIM e dei gold partner Enel e Movyon. Il programma completo, gli aggiornamenti e le informazioni utili sono disponibili sul sito ufficiale www.genovasmartweek.it.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube




















































