Home Cultura Cultura Genova

A Liguria Live si parla del diritto alla morte con Paolo Becchi

A Liguria Live si parla del diritto alla morte con Paolo Becchi
Il Prof. genovese Paolo Becchi

Fra la gente la giornalista Anna Li Vigni raccoglie le opinioni su un tema profondo e controverso: il diritto alla morte

Nella nuova puntata della trasmissione “Liguria Live” in onda su Telenord, venerdì 7 novembre alle ore 17.45, si affronta uno dei temi più complessi e delicati del nostro tempo: il diritto alla morte.

Un argomento che tocca la sfera dell’etica, della libertà individuale e della dignità personale. In studio, il professor Paolo Becchi, filosofo del diritto e docente all’Università di Genova, autore del libro “Licenza di morire” esplorerà con rigore scientifico e sensibilità umana le implicazioni morali e giuridiche della morte e del fine vita.

La copertina del libro “Licenza di morire”

La giornalista dà voce alla gente su un argomento delicato

Mentre in studio Becchi spiegherà i contenuti del suo ultimo lavoro, la giornalista Anna Li Vigni porterà nelle case dei telespettatori le voci della gente comune, raccogliendo in strada le opinioni dei genovesi su un tema che divide e fa riflettere. L’inchiesta giornalistica vuole restituire il punto di vista di chi, ogni giorno, si confronta con le sfumature della vita e della morte, tra convinzioni religiose, esperienze personali e interrogativi morali.

“Licenza di morire”: un saggio per capire la libertà di scegliere

Il libro di Paolo Becchi, “Licenza di morire”, è una monografia scientifica che affronta le questioni del suicidio assistito, dell’eutanasia e della sospensione delle cure. Il testo propone una terza via rispetto ai due approcci dominanti. Da un lato la negazione del diritto di morire, fondata sull’idea della sacralità della vita. Dall’altro l’attribuzione al medico del compito di porre fine alla vita del paziente. Becchi indica un’alternativa che salvaguarda insieme l’etica professionale del medico e la volontà del malato terminale, analizzando casi emblematici come Welby, Englaro e Dj Fabo. Il saggio propone anche una revisione del Codice penale. Per affrontare in modo più umano e razionale il tema del suicidio assistito, ponendosi come riferimento per studenti, giuristi, politici e studiosi del diritto.

Chi è Paolo Becchi

Paolo Becchi, nato a Genova nel 1955, è un filosofo del diritto e professore ordinario all’Università di Genova. Esperto di teoria del diritto, bioetica e filosofia politica, ha dedicato la sua carriera allo studio del rapporto tra diritto, morale e libertà individuale. Autore di numerosi saggi su pensatori come Hans Kelsen e Carl Schmitt, Becchi è noto anche per il suo impegno nel dibattito pubblico italiano. In passato vicino al Movimento 5 Stelle, da cui si è poi distaccato, continua a distinguersi per le sue analisi indipendenti. Oltre che per le sue posizioni spesso controcorrente.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube