Home Politica Politica Genova

Voltri, la prima giunta itinerante del Comune di Genova

Voltri, la prima giunta itinerante del Comune di Genova
Voltri, la prima giunta itinerante del Comune di Genova

Focus su scuola, sicurezza, lavori pubblici e ambiente nel Municipio VII Ponente

Si è svolta questa mattina, nella sede del Municipio VII Ponente in piazza Gaggero a Voltri, la prima giunta itinerante della nuova Amministrazione comunale guidata dalla sindaca Silvia Salis.
L’incontro ha rappresentato un momento di confronto diretto con il territorio, dedicato ai principali temi che interessano il ponente cittadino: edilizia pubblica, lavori, sicurezza, cultura, scuola e ambiente.
La giornata è stata divisa in due momenti: la mattinata dedicata ai provvedimenti comunali e alle questioni municipali, e il pomeriggio riservato ai sopralluoghi sul territorio, dopo un incontro con alcuni cittadini selezionati dal presidente del Municipio Matteo Frulio.

Al termine della riunione, la giunta ha ricordato Roberto Bruzzone, primo presidente del Municipio VII Ponente, scomparso nel 2007, figura storica della partecipazione civica del quartiere.

Riqualificazione energetica e nuovi progetti per il territorio

Nel corso della giunta, la sindaca Silvia Salis ha annunciato l’avvio del piano di riqualificazione energetica degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) in via Novella e via De Sanctis.
Il progetto coinvolgerà 330 abitazioni grazie a 10 milioni di euro di fondi europei, parte di un investimento complessivo di 25 milioni di euro per tutta la città. Il Comune anticiperà 1,2 milioni per le spese tecniche, in stretta collaborazione con Arte Genova.

Durante la seduta è stata approvata anche l’adesione del Comune al progetto europeo A.M.MI.R.AREAzioni e Metodologie per il Miglioramento della Resilienza degli Arenili.
L’iniziativa, che coinvolge la Regione Liguria e rientra nel programma di cooperazione INTERREG Italia–Francia Marittimo 2021-2027, prevede la creazione di un’oasi naturalistica alla foce del torrente Varenna a Pegli e sulla spiaggia di Multedo, con un investimento di 18.000 euro.
L’obiettivo è la tutela della biodiversità costiera, la salvaguardia dell’avifauna locale e la valorizzazione del patrimonio naturale per cittadini e turisti.

Cultura diffusa e nuovi spazi per studenti e famiglie

Tra le proposte condivise durante la giunta, è stata confermata la realizzazione di due nuove aule studio: una nella Villa Centurione-Doria a Pegli e una nella Villa Duchessa di Galliera a Voltri.
«Saranno i primi due spazi culturali dedicati agli studenti – ha sottolineato la sindaca – nel solco della nostra idea di una cultura diffusa e accessibile in tutti i quartieri».

Sul fronte del welfare, è in programma per il 14 novembre l’apertura del nuovo centro StartTappe in via Cravasco a Pra’, che ospiterà un Centro di prossimità e un’Officina della cura.
Inoltre, nel quartiere di Ca’ Nova sarà realizzata una casa di quartiere, luogo di aggregazione e supporto alla comunità.

Nuove aree verdi, parcheggi sostenibili e manutenzioni

Durante la giunta è stata annunciata la realizzazione di una nuova area gioco al CEP, in via della Benedicta, e una nuova area sportiva in via Novella.
Per quest’ultima è in corso la definizione delle modalità di gestione.
Il Comune ha inoltre presentato il progetto per nuovi parcheggi dotati di pannelli fotovoltaici, realizzati con il modello di Partenariato Pubblico Privato (PPP), a supporto degli edifici pubblici e delle infrastrutture del ponente.

Sul fronte dei lavori pubblici, entro la primavera 2026 è prevista la conclusione dell’intervento di messa in sicurezza della strada per Crevari, con un investimento di 277.000 euro.
In tema di manutenzioni, dal prossimo bilancio comunale saranno aumentati a 300.000 euro gli stanziamenti in conto capitale per ogni Municipio, mantenendo invariati gli Accordi Quadro per la gestione delle spese correnti.

Sicurezza urbana e difesa costiera: progetti e sopralluoghi

La sicurezza urbana resta uno dei punti centrali dell’agenda municipale: proseguono infatti le attività anti-degrado e i pattugliamenti della Polizia Locale.
Sul fronte ambientale e costiero, il 1° dicembre si terrà in Municipio l’assemblea pubblica dedicata alla revisione del progetto di difesa a mare e della passeggiata di Voltri, con l’obiettivo di raccogliere suggerimenti e contributi dal territorio.

Durante il pomeriggio, la sindaca Salis, il presidente Frulio e la giunta comunale hanno effettuato sopralluoghi nei quartieri del Ponente, tra cui Val Varenna, San Carlo di Cese e San Pietro di Pra’, incontrando cittadini, associazioni e comitati.
Altri assessori hanno visitato Villa Duchessa di Galliera, Villa Banfi, Villa Doria, la spiaggia di Multedo, il parco delle Dune, il quartiere del Cep, via Novella e la zona di Fabbriche, con particolare attenzione ai collegamenti verso Acquasanta.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube