Marco Mascia e Kim Schiffo-Violinista e violoncellista
Speciale concerto per violino e violoncello con Marco Mascia e Kim Schiffo nel Duo AccordiNote domani alle ore 17 a Palazzo Doria Spinola.
Speciale concerto per violino e violoncello, tutte le info sull’evento.
Un affascinante viaggio fra originalità e rivisitazione
10 ottobre ore 17:00 – Sala del Consiglio Metropolitano
Palazzo Doria Spinola – Largo Lanfranco 1, Genova
L’Associazione genovese Musicamica propone un nuovo ed emozionante appuntamento per gli appassionati della musica classica. Lo fa scegliendo ancora un’ambientazione che si presta perfettamente per questo genere di eventi, uno dei meravigliosi Palazzi storici della nostra città.
E sarà Palazzo Doria Spinola ad ospitare “Il repertorio per violino e violoncello”, un affascinante viaggio fra originalità e rivisitazione, proprio ad una settimana dall’inizio delle celebrazioni dei Rolli Days autunnali.
Domani, venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 17:00, MARCO MASCIA al violino e KIM SCHIFFO al violoncello che insieme formano il Duo ACCORDINOTE, saranno i protagonisti di questo viaggio accolto nella suggestiva Sala del Consiglio Metropolitano del Palazzo in Largo Lanfranco 1 a Genova.
Con un programma su musiche di Handel, Gliere, Bach, Mozart, Saint-Saëns, Dvorák, Prokofiev, Barber e Jenkins, Mascia e Schiffo accompagneranno il pubblico in un percorso emotivo tutto da vivere.
Maggiori informazioni:
Evento a INGRESSO LIBERO con la Direzione Artistica a cura di Giovanna Savino.
Con il patrocinio di Regione Liguria e Città Metropolitana di Genova.
Ulteriori dettagli e per contattare Associazione Musicamica —>
ass.musicamica.ge@gmail.com – www.giovannasavino.it – 3396531632
Locandina AccordiNote-Concerto 10 ottobre 2025 Palazzo Doria Spinola a Genova
Marco Mascia
Si diploma brillantemente al Conservatorio N. Paganini di Genova sotto la guida di M. Trabucco. Consegue a pieni voti il Diploma Accademico di 2° livello, presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, nella classe di M. Marin. Si è perfezionato con R. Ranfaldi e A. Milani presso “Accademia Perosi” di Biella. Ha partecipato alle masterclass tenute da G. Franzetti, G. Zhislin e di V. Brodsky. È docente a tempo indeterminato di Violino presso la Scuola Media Statale ad Indirizzo Musicale; è inoltre abilitato per analogo insegnamento presso il Liceo ad Indirizzo Musicale.
Dal 2015 collabora con l‘”Orchestra Jean Sibelius” di Rapallo in qualità violino di spalla. Con la stessa formazione spesso si esibisce anche in qualità di violino solista. Ha collaborato e collabora con: Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra de “I Pomeriggi Musicali”, l’Orchestra della CRT di Torino, Orchestra Classica di Alessandria (talvolta in ruoli cameristici e solistici), Orchestra Sinfonica di Savona.
Nel 2015, con il collega violoncellista Jee Suk Kim, forma il duo “Accordinote”. Dal 2018 collabora con GOG, Teatro della Tosse, Unione Musicale di Torino, per la realizzazione di spettacoli, concerti e filmati volti alla conoscenza e alla divulgazione della figura e del repertorio paganiniano. Suona e possiede un violino Serafino Casini del 1917 e un violino Luigi Mozzani del 1938.
Kim Schiffo
Nato a Seul il 4/5/1975, si è diplomato in Violoncello nel 1997 presso il Conservatorio di Genova “N. Paganini” sotto la guida del M° Nevio Zanardi. Nel 1998 inizia a frequentare attivamente i corsi presso la Scuola di Musica di Fiesole, svolgendo intensa attività orchestrale e cameristica, godendo dell’insegnamento di musicisti di fama internazionale quali Piero Farulli, membro del leggendario “Quartetto Italiano”. Nel 2003 consegue brillantemente il Diploma Superiore di Violoncello presso la “Robert Schumann” Musikhochschule di Dusseldorf, sotto la guida del M° J. Goritzki.
Frequenta anche numerose Master Class di violoncello con musicisti di fama internazionale, tra cui Mario Brunello in occasione dei corsi di Alto Perfezionamento dell’ “Accademia Musicale Chigiana” di Siena, Thomas Brandis ex Spalla dei Berliner Philarmoniker e fondatore del Quartetto Brandis, Jurgen Kussmaul Viola del Trio “Archibudelli”, Melos Quartet e altri. Vincitore del Primo Premio per “Giovani Violoncellisti” a Genova nel 1990, e vari Premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali per Violoncello e per Duo Pianoforte-Violoncello. Collabora con varie Orchestre tra le quali “Teatro Lirico” di Cagliari, “Teatro Carlo Felice” di Genova, , “Orchestra Sinfonica Haydn” di Bolzano, “Orchestra Sinfonica di Sanremo”, “Camerata Strumentale” di Prato.
Svolge intensa attività concertistica nell’ambito della Musica da Camera, esplorando repertorio di varie epoche musicali e in diverse formazioni: dal Duo all’Orchestra da Camera. Dal 2010 membro dell’Ensamble “Dodecacellos”, gruppo di 12 Violoncelli, con il quale esegue programmi di Musica Classica, Musica da Film, Musica Sacra, Musica Leggera/Pop, e non mancano le collaborazioni dell’Ensamble con strumentisti e cantanti di fama internazionale, tra i quali spiccano Linda Campanella e Matteo Peirone, molto attivi in ambito lirico in importanti teatri quali il “Teatro alla Scala” di Milano, “Teatro Regio” di Torino, Metropolitan di New York, Reina Sofia di Valencia, Covent Garden a Londra, e altri. Significative anche le collaborazioni dell’Ensamble con gli attori Ugo Pagliai, Paola Gassman e Sergio Castellitto.