La sostenibilità al centro del Salone Nautico 2025
La seconda giornata della 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova ha messo in primo piano i temi della sostenibilità, della competitività e dell’innovazione. La filiera nautica da tempo lavora in questa direzione e l’appuntamento genovese ha confermato la centralità di questi obiettivi. Momento chiave è stato il World Yachting Sustainability Forum, giunto alla sua quarta edizione, che ha riunito oltre 120 delegati tra istituzioni, leader del settore e rappresentanti della Commissione europea.
Il Patto europeo per gli oceani e l’impatto sulla nautica
Il Forum si è aperto con i saluti del direttore di IBI, Ed Slack, e di Marco Cappeddu di Fincantieri, referente ESG di Confindustria Nautica. Nella sessione inaugurale, intitolata The European Ocean Pact and Its Impact on the Boatbuilding Sector, Massimo Pronio (Commissione europea), Karin Aschberger (Joint Research Centre) e Philip Easthill (European Boating Industry) hanno illustrato i sei pilastri del nuovo Patto europeo per gli oceani. La strategia punta a tutelare la salute dei mari, rafforzare la competitività dell’economia blu e promuovere ricerca e innovazione. Per la nautica da diporto è arrivato un messaggio preciso: il settore deve affermarsi come protagonista autonomo, capace di incidere sulla definizione dell’economia marittima europea.
I nuovi consumatori e la sostenibilità come driver di mercato
La prospettiva dei diportisti è stata al centro della relazione di Filippo Gozzi di McKinsey & Company. La ricerca presentata mostra come la sostenibilità sia ormai un criterio fondamentale nelle decisioni d’acquisto: il 79% dei consumatori cerca prodotti e servizi responsabili. L’età media dei proprietari di imbarcazioni si abbassa e le nuove generazioni pongono il rispetto ambientale come priorità. I Millennial, ad esempio, si interessano alle alimentazioni alternative, ma per convincere il mercato occorre dimostrare concretamente i benefici economici e operativi delle soluzioni “green”.
Ripensare la nautica: il dibattito tra i grandi player internazionali
Uno dei momenti più stimolanti è stato il panel Navigating Sustainability: Redesigning Boating for the Consumer, the Industry, and the Planet. Sul palco si sono alternati leader come Giordano Pellacano (Ferretti Group), Erik Stromberg (Beneteau), Romain Motteau (Fountaine Pajot), Alessandro Rossi (Azimut|Benetti) e il designer Dan Lenard. È emersa l’esigenza di ripensare modelli e strategie: da un lato clienti più attenti chiedono soluzioni sostenibili, dall’altro i costi elevati delle nuove tecnologie restano un ostacolo. Lenard ha lanciato una provocazione: abbandonare il paradigma del “più grande e più veloce” in favore di barche più leggere, efficienti e aspirazionali.
Competitività della bandiera italiana: sfide e opportunità
La mattinata è proseguita con il convegno dedicato alla competitività della bandiera italiana, organizzato da TopLegal con Confindustria Nautica. Al centro, le difficoltà del settore marittimo dovute a un quadro normativo frammentato che rischia di favorire la delocalizzazione e ridurre l’attrattività del registro nazionale. Avvocati, manager e rappresentanti del settore hanno discusso di semplificazioni, incentivi e leve regolatorie necessarie a riportare flotte e traffici sotto bandiera italiana, rafforzando la capacità del cluster marittimo di generare valore e occupazione.
Pesca sostenibile e sport: i progetti della giornata
Non solo industria e regolazione. All’Eberhard & Co. Theatre è stato presentato CORE, progetto transfrontaliero Italia-Francia finanziato dal programma Interreg, che mira a sostenere la piccola pesca nell’alto Tirreno con 1,5 milioni di euro. L’iniziativa punta a creare un modello di gestione condiviso, rafforzare la formazione e attrarre i giovani al settore. La giornata si è chiusa con la presentazione delle politiche sportive del Comune di Genova per il quinquennio 2025–2030 e con l’annuncio del Test-match Italia-Samoa che il 22 novembre porterà al “Ferraris” la nazionale azzurra di rugby.
La seconda giornata del Salone Nautico Internazionale di Genova 2025 ha confermato come sostenibilità e competitività siano ormai al centro del futuro della nautica. Dai grandi player dell’industria ai consumatori, dalle istituzioni europee al mondo della pesca, emerge un’unica direzione: innovare per rendere il mare e il suo ecosistema protagonisti di un nuovo modello di crescita.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube