Un evento che unisce sensibilizzazione e dialogo istituzionale
Il 18 settembre 2025 la XVIII Giornata Nazionale SLA ha portato anche la Liguria a unirsi alle numerose iniziative in tutta Italia, volte a sensibilizzare l’opinione pubblica e a rafforzare il dialogo con le istituzioni sui diritti delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica. Non solo solidarietà, dunque, ma anche un momento di confronto politico e sociale che accende i riflettori sulla qualità dell’assistenza e sul sostegno alle famiglie.
L’incontro in Regione Liguria con AISLA
Proprio in occasione della ricorrenza, in Regione si è svolto un incontro tra Paolo Bordon, Direttore Generale del Welfare, e i rappresentanti di AISLA Liguria. Dal confronto è emersa la necessità di ridurre le liste d’attesa relative al contributo FNA, con l’impegno a fissare già per ottobre un nuovo appuntamento per definire modalità e risorse da destinare al sostegno. Un segnale importante di ascolto e di apertura da parte delle istituzioni, che si affianca al lavoro quotidiano di AISLA, attiva dal 2007 a fianco di circa 160 persone con SLA e delle loro famiglie.
La voce di AISLA: Una rete che non si ferma
«La SLA è una malattia che cambia radicalmente la vita, e avere accanto chi condivide lo stesso percorso fa la differenza – dichiara Anna Cecalupo, referente AISLA Genova – La Spezia – Negli anni abbiamo costruito una rete di ascolto e sostegno che oggi è una certezza per tante famiglie. Ma non possiamo fermarci: la battaglia per i diritti continua, perché ogni persona con SLA deve poter contare su cure omogenee, meno burocrazia e un’assistenza che rispetti la dignità di vita».
Liguria illuminata per la Giornata SLA
Questa sera anche la Liguria partecipa all’iniziativa nazionale che vede centinaia di città illuminarsi in segno di solidarietà. Tra i luoghi simbolici: ad Arcola il Palazzo comunale, a Chiavari il Palazzo di Giustizia, a Genova la Fontana di Piazza De Ferrari, a La Spezia e Sarzana i rispettivi municipi, a Sestri Levante e Bordighera monumenti cittadini, fino a Gorreto con il Monumento ai Caduti.
Le piazze della solidarietà e la raccolta fondi
Il weekend del 20 e 21 settembre sarà dedicato alla campagna “Un contributo versato con gusto”, con i volontari AISLA presenti in diverse piazze liguri per raccogliere fondi a sostegno dei progetti di assistenza.
- Sabato 20 settembre: Chiavari (via Martiri della Liberazione) e La Spezia (Galleria Da Pozzo).
- Domenica 21 settembre: Sestri Levante (via XXV Aprile, retro Villa Balbi) e Finale Ligure (via G. Garibaldi).
Accanto ai volontari, anche quest’anno i Family Banker di Banca Mediolanum partecipano attivamente, con la Fondazione Mediolanum che raddoppierà i primi 50.000 euro raccolti. Parte dei fondi sarà destinata al Progetto Baobab, rivolto ai bambini e ragazzi che vivono accanto a un genitore malato. La solidarietà si estende anche online tramite il negozio solidale AISLA (www.negoziosolidaleaisla.it).
Un riconoscimento storico per la Giornata SLA
Quest’anno la Giornata Nazionale SLA ottiene un riconoscimento istituzionale senza precedenti: nome, idea e format sono stati registrati ufficialmente presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a testimonianza del suo valore culturale e sociale. L’iniziativa si svolge con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio della Presidenza del Consiglio, del Ministero del Lavoro, della Regione Piemonte, dell’ANCI e con il sostegno dei Borghi più belli d’Italia. Un segno tangibile della capacità di questa ricorrenza di unire cittadini, istituzioni e comunità intorno ai valori della solidarietà e della speranza.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube