La diretta dell’inaugurazione del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova
Al via a Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma fino al 23 settembre 2025: istituzioni, imprese e protagonisti del settore si incontrano per discutere di innovazione, sviluppo e futuro della nautica da diporto italiana.
Un evento che mette Genova al centro della nautica mondiale
La città di Genova ha aperto oggi le porte alla 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, che resterà visitabile fino al 23 settembre 2025. L’appuntamento si conferma come uno dei più importanti al mondo per la nautica da diporto, una vetrina strategica per l’intera filiera industriale e un luogo privilegiato di confronto tra istituzioni, imprese e operatori del settore. La manifestazione non è soltanto un’esposizione di imbarcazioni e tecnologie, ma un vero e proprio laboratorio di idee e innovazione, capace di rafforzare il ruolo dell’Italia come leader nel comparto nautico globale.

La cerimonia inaugurale tra tradizione e simboli istituzionali
La giornata di apertura ha preso il via alle 11:00 con la cerimonia dell’alzabandiera, accompagnata dall’omaggio della Nave Schergat (F 598) della Marina Militare. Un momento solenne che ha sottolineato il legame tra il Salone, la città di Genova e il mare come patrimonio culturale ed economico del Paese. Subito dopo si è svolto il convegno “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese”, organizzato da Confindustria Nautica, che ha messo al centro i temi più strategici per il futuro dell’economia blu.
Un saluto internazionale per la prima volta nella storia del Salone
Per la prima volta nella sua lunga storia, il Salone Nautico ha accolto un rappresentante istituzionale estero: Jared Perdue, Segretario ai Trasporti dello Stato della Florida, che ha partecipato ai saluti ufficiali. Un segnale forte dell’apertura internazionale dell’evento, che conferma Genova come capitale mondiale della nautica. Accanto a lui, hanno portato il loro contributo il Sindaco Silvia Salis, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Matteo Paroli, gli Ammiragli della Marina Militare Nicola Carlone e Giuseppe Berutti Bergotto, e il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci.

Il talk inaugurale: istituzioni e imprese a confronto
Il momento clou della giornata è stato il talk inaugurale, moderato dal giornalista di Sky TG24 Vittorio Eboli, che ha visto la partecipazione dei principali esponenti istituzionali e imprenditoriali italiani. Tra i relatori, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, la Ministra del Turismo Daniela Garnero Santanchè, il Viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi, il Presidente di Agenzia ICE Matteo Zoppas, il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e il Presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti. Un dialogo che ha sottolineato come innovazione, lavoro e sviluppo siano le chiavi per rafforzare la competitività del settore e il ruolo dell’Italia nel panorama internazionale.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube