Primo giorno di scuola in Liguria
Lunedì 15 settembre anche in Liguria si apre ufficialmente l’anno scolastico 2025/26. Le porte delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado si riaprono per circa 160mila studenti, da ponente a levante. La regione è tra le ultime in Italia a cominciare le lezioni: i primi erano stati gli alunni della Provincia autonoma di Bolzano l’8 settembre, mentre gli ultimi a tornare sui banchi saranno gli studenti di Puglia e Calabria, martedì 16 settembre.
Calendario scolastico 2025/26
Gli studenti liguri trascorreranno in tutto 206 giorni in aula, fino a giovedì 11 giugno 2026. Per la scuola dell’infanzia la conclusione è prevista per il 30 giugno. Il calendario regionale prevede inoltre, oltre alle festività nazionali e civili, due giorni di stop legati al Carnevale, fissati per il 16 e 17 febbraio 2026.
Spese scolastiche e consumatori in allerta
Il ritorno a scuola coincide con l’acquisto di libri di testo e materiale didattico, con una spesa media stimata tra i 1.300 e i 1.400 euro per ogni studente. Una cifra che pesa soprattutto per chi affronta un nuovo ciclo scolastico. Per questo motivo, le associazioni dei consumatori chiedono con forza la diffusione di kit scolastici a prezzi calmierati.
Sicurezza e precariato in Liguria
Un tema ancora critico riguarda la sicurezza degli edifici scolastici: soltanto il 31,1% degli istituti liguri risulta in possesso di tutte le certificazioni richieste, un dato distante da quello registrato in altre regioni del Nord Italia. A ciò si aggiunge il problema del precariato tra i docenti, che continua a interessare anche le scuole liguri, seppur con un leggero calo rispetto agli anni precedenti.
Le nuove regole in classe
Il nuovo anno scolastico porta con sé importanti novità. La più rilevante è il divieto totale dell’uso dei cellulari in classe, ora esteso anche agli studenti delle superiori. Cambia anche il voto in condotta: con il 5 si dovrà ripetere l’anno, mentre con il 6 sarà necessario un esame di recupero a settembre, con particolare attenzione all’educazione civica. Il comportamento peserà inoltre sul voto finale della maturità.
Le modifiche alla maturità 2026
Novità anche per l’esame di Stato: il colloquio orale diventa multidisciplinare e sarà volto a valutare l’intero percorso formativo dello studente, oltre alle competenze acquisite. Non sarà più possibile rifiutarsi di affrontare la prova orale, come accaduto nell’ultima sessione.
Bucci a Sori e la Salis alla Diaz
Domani, lunedì 15 settembre, alle 8, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci saluterà gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Sori (via Garibaldi 35) in occasione del primo giorno di scuola.
L’assessore alla Scuola Simona Ferro saluterà invece gli studenti all’Istituto Don Bosco di Sampierdarena (ore 9.15, via San Giovanni Bosco 14, Genova) e presso la sede del Liceo Classico e Linguistico Giuseppe Mazzini (ore 10.30, Piazza Bonavino 6, Genova).
La sindaca Silvia Salis, accompagnata dall’assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante e dell’assessora ai Servizi educativi Rita Bruzzone, faranno un tour di visite e sopralluoghi in alcune scuole interessate da lavori di manutenzioni straordinarie e lavori Pnrr.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube