Home Cronaca Cronaca Genova

Scolmatore del Bisagno, la talpa entra in azione dal 1° ottobre 2025

Scolmatore del Bisagno, la talpa entra in azione dal 1° ottobre 2025
La talpa

La TBM pronta a scavare lo scolmatore del Bisagno

Scatterà dal 1° ottobre 2025 l’avvio operativo della TBM (Tunnel Boring Machine) destinata allo scavo dello scolmatore del Bisagno, un’infrastruttura idraulica cruciale per la sicurezza di Genova. La gigantesca talpa meccanica, arrivata dalla Cina nei mesi scorsi, è stata sottoposta a una fase di montaggio che si avvia alla conclusione. Con un peso complessivo di 1.280 tonnellate, sarà in grado di scavare fino a 20 metri al giorno, accelerando in modo significativo i tempi di realizzazione dell’opera.

L’annuncio ufficiale e la presenza delle autorità

La data dell’avvio è stata definita nel corso della riunione settimanale tra le aziende dell’ATI e l’assessore regionale alla Difesa del suolo Giacomo Raul Giampedrone, soggetto attuatore della struttura commissariale. Il momento sarà celebrato con la presenza delle autorità, tra cui il presidente della Regione Liguria e commissario di Governo per le opere contro il dissesto idrogeologico, Marco Bucci.

“Abbiamo concordato ufficialmente la data per l’avvio della talpa, che segnerà un traguardo fondamentale – hanno dichiarato Bucci e Giampedrone –. Di fronte a difficoltà e polemiche, abbiamo sempre guardato avanti con determinazione. Lo scolmatore del Bisagno è un’opera strategica, invisibile agli occhi ma vitale per la sicurezza di migliaia di cittadini”.

Un cantiere strategico per la Liguria e per l’Italia

Lo scolmatore del Bisagno rappresenta uno dei cantieri più importanti d’Italia e il principale della Liguria fra quelli in corso. La sua realizzazione è fondamentale per la prevenzione del rischio idrogeologico in un territorio storicamente fragile.

“L’avvio della TBM segna una svolta nelle operazioni di scavo – ha sottolineato Giampedrone –. Ora dobbiamo procedere con la massima efficacia, ricalibrando costantemente i tempi per consegnare ai genovesi un’opera essenziale per la loro sicurezza. Voglio ringraziare imprese e parti sociali che stanno collaborando con grande attenzione per il successo del progetto”.

Sicurezza e futuro della città di Genova

Il nuovo scolmatore è un’infrastruttura idraulica che lavorerà silenziosamente sotto la superficie, ma che avrà un impatto enorme sulla sicurezza di Genova e della Liguria. Grazie a quest’opera, il rischio di esondazioni del Bisagno sarà drasticamente ridotto, garantendo maggiore serenità a residenti e imprese del territorio.

L’entrata in funzione della talpa segna dunque l’inizio di una fase decisiva: il futuro della città passa anche da questa grande opera ingegneristica, capace di coniugare innovazione tecnologica, sicurezza idraulica e resilienza urbana.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube