Home Cronaca Cronaca Genova

65° Salone Nautico Internazionale di Genova: chiusura in crescita e bilancio positivo

Un’edizione con numeri in aumento

Si è chiusa con un bilancio positivo la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, svoltasi dal 18 al 23 settembre. L’evento, tra i più importanti al mondo per il settore, ha registrato 124.248 visitatori (+2,8% rispetto al 2024), oltre 1.000 imbarcazioni esposte, la partecipazione di 23 nuovi cantieri e espositori provenienti da 45 Paesi.

Particolarmente apprezzate le prove in mare, con 4.050 uscite, e le 123 novità di prodotto, tra cui 96 première mondiali. A corredo, 132 convegni ed eventi, il programma Forum25 patrocinato dalla Commissione Europea, e un’ampia copertura mediatica con 1.245 giornalisti accreditati e quasi 5.000 articoli pubblicati.

Formenti: “Il Salone è alla piena maturità, servono infrastrutture e sostegno del Paese”

Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica, ha sottolineato il ruolo strategico della manifestazione: «Confindustria Nautica ha sviluppato un programma decennale che ha portato il Salone alla piena maturità e completezza. Ora serve che questa vetrina sia più raggiungibile, soprattutto dall’estero. Lavoriamo su un territorio meraviglioso ma fragile: per questo occorrono infrastrutture adeguate e il supporto del sistema Paese. Abbiamo già inviato al Ministro Tajani il piano NauticaItalia, dedicato all’incoming del 2026».

Formenti ha ribadito che il Salone Nautico è la grande vetrina del Made in Italy, luogo in cui il Paese esprime il meglio delle proprie eccellenze, dal design alle tecnologie avanzate.

Collaborazioni internazionali e America’s Cup 2027 a Napoli

Un momento di rilievo è stata la firma dell’accordo che porterà a Genova e alle imprese italiane la Louis Vuitton 38ª America’s Cup, in programma a Napoli nel 2027.
Grant Dalton, CEO di America’s Cup Events, ha dichiarato: «Questo è il mio secondo Salone Nautico. È un evento straordinario come lo sono le imbarcazioni e la cultura che esprime. Spero di vedere tutti a Napoli!»

Forte presenza istituzionale e sostegno del Governo

Il 65° Salone ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, dal Ministro Urso ai Ministri Santanchée Zangrillo, fino al Viceministro Rixi. Per la prima volta è intervenuto anche un ministro straniero, con il Segretario ai Trasporti della Florida, Mr. Perdue.

Il supporto di Agenzia ICE ha favorito la presenza di delegazioni internazionali di buyer e giornalisti, mentre la Camera di Commercio di Genova ha garantito servizi di accoglienza e promozione delle eccellenze territoriali.

Le voci dal territorio: Salis, Bucci e Caviglia

Silvia Salis, Sindaca di Genova: «Il Salone è il grande brand internazionale della città. Va tutelato e fatto crescere, anche attraverso eventi collaterali come i Rolli Days che possano prolungare il soggiorno dei visitatori».

Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria: «Il Salone Nautico è il cuore pulsante della nautica italiana. L’obiettivo deve essere quello di renderlo il più importante al mondo. Grazie alla nautica made in Italy e ai nuovi spazi del Waterfront di Levante possiamo raggiungere questo traguardo».

Lo stand sempre presente della Focaccia col formaggio di Recco

Maurizio Caviglia, Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova: «Il Salone è merito degli imprenditori e di Confindustria Nautica. Il sistema istituzionale deve impegnarsi per valorizzarlo al massimo. Lo stand con Regione e Comune è stato un grande successo e ha offerto un ambiente di qualità agli operatori».

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube