Home Blog Pagina 7737

Due giorni di sciopero avvocati penalisti per riforma penitenziaria

Omicidio Pontedecimo, il vigile presente si difende davanti al pm
Tribunale di Genova (foto d'archivio)

Oggi e domani gli avvocati penalisti incrociano le braccia fermando, di fatto, le attività della parte penale dei tribunali.

Questo in conseguenza dello sciopero nazionale indetto dall’Unione camere penali per le giornate del 2 e 3 maggio: niente udienze quindi a Genova, Savona, Imperia e La Spezia.

Lo sciopero è stato determinato dalla mancata attuazione della riforma penitenziaria e sensibilizzare istituzioni ed opione pubblica su tale argomento.

Alla fine del marzo scorso l’esame del primo decreto attuativo della riforma dell’ordinamento penitenziario era stata rinviata alla prima riunione consiglio dei ministri dopo le elezioni.

Agli inizi di aprile, però, il mancato inserimento dei decreti legislativi attuativi della riforma nei lavori delle Commissioni speciali parlamentari ha fatto partire la protesta.

Apparizione, bus urta pensilina fermata Amt

Una pensilina del bus amt di via Olivieri (foto d'archivio)

Questa mattina un bus ha urtato la pensilina della fermata Amt in via Angelo Olivieri, nella zona di Apparizione a Genova.

Sotto la struttura c’erano alcune persone in attesa che hanno assistito alla scena.

Al momento non si registrano feriti.

Ancora poco chiara la dinamica dell’incidente.

Seguono eventuali aggiornamenti.

 

Ad Albenga sabato si celebrerà la Giornata nazionale dell’arte

La sede Ucai di Albenga

SABATO ALL’ UCAI SI CELEBRA LA GIORNATA DELL’ARTE
ALBENGA- Anche la sezione ingauna dell’ UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) celebrerà la “Giornata nazionale dell’ arte” con una serie di importanti iniziative.
La sezione di Albenga-Imperia organizzerà infatti una serie di incontri di formazione, ispirati dalla “Lettera agli Artisti” di San Giovanni Paolo II e che hanno ottenuto il patrocino del Comune di Albenga.

Due saranno i validi relatori: il noto poeta e giornalista Monsignor G.B. Gandolfo e Don Mauro Marchiano, parroco di Garlenda ed apprezzato artista contemporaneo.
Il primo appuntamento è previsto per sabato, alle ore 18, nella sede dell’ associazione, in piazza dei Leoni. Si tratta del primo incontro di formazione, sul tema: “La vocazione artistica al servizio della bellezza”.

“Pubblicato per preparare gli artisti al Grande Giubileo del Duemila-spiega il Consulente ecclesiastico nazionale Ucai, monsignor Giovanni Battista Gandolfo- la lettera di Papa Wojtyla è uno snello e profondo documento dove è espresso in sintesi il suo pensiero sull’ Arte e sulle opportunità di incontro fra Chiesa ed Arte”.

Il 12 maggio all’ Auditorium San Carlo (inizio ore 18) si svolgerà il secondo incontro di formazione. A parlare sul tema: “Giovanni Paolo II: un santo, un papa, un artista”, sarà il Vescovo emerito di Ventimiglia-Sanremo, Monsignor Alberto Maria Carreggio.
Per il 19 maggio (alle ore 18, piazzetta dei Leoni) è previsto il terzo appuntamento che sarà dedicato al tema: “L’alleanza feconda fra Vangelo e Arte” .
L’ ultimo incontro è in programma il 26 maggio (ore 18, piazzetta dei Leoni) e sarà dedicato al tema: “Chiesa e arte, insieme per dialogare” .

“Le modalità degli incontri- conclude il presidente del centro Ucai nazionale Giovanni Sardo- oltre ad avere una valenza artistica si aprono ad artisti, amici e simpatizzanti. Inoltre ci auguriamo anche che possano essere anche una propizia occasione di incontro con le altre associazioni artistiche”.

Intanto l’ Ucai albenganese ha anche annunciato le date di svolgimento della tradizionale rassegna musicale estiva di “Concertando tra i Leoni”. Il programma prevede quattro serate musicali nei giorni 16, 17, 18, 19 agosto.

La sezione Ucai della Diocesi di Albenga- Imperia organizza ogni anno numerose ed interessanti personali, collettive e tante iniziative di tipo sociale, devozionale, artistico e culturale. Attualmente il direttivo del sodalizio è formato da Elena Scuritti (Presidente), Giovanni Battista Gandolfo (Consulente Ecclesiastico), Giovanni Sardo (Vicepresidente), Antonella Lavruti (Segretaria), Veronica Piazza (Tesoriera),Teresa Briasco, Luciana Licari e Mauro Marchiano (consiglieri).
CLAUDIO ALMANZI

Meteo in Liguria, pioggia e calo temperature

Meteo in Liguria, pioggia e calo temperature

Repentino cambio di situazione climatica in Liguria con l’arrivo già da ieri della pioggia e del calo delle temperature. Ieri primo maggio, ha piovuto per buona parte della giornata anche se non con particolare intensità e oggi, le previsioni non sono da meno con la pioggia caduta, seppur leggera, su buona parte della regione.

Anche le temperature sono ben al di sotto di quelle dei giorni scorsi con i 12-13 gradi registrati, 3-4 gradi in meno rispetto alla settimana scorsa.

Nel pomeriggio di oggi potrebbero esserci graduali schiarite, mentre nell’entroterra di ponente resterà la situazione di instabilità con piogge e temporali tra costa ed entroterra. Stessa situazione meteo durante la settimana con nuvole e pioggia alternata a schiarite.

Rapinatore tunisino colpiva in stazione a Roma, fermato a Ventimiglia

Fermati con oltre 50 kg di coca in auto sul confine di Ventimiglia
Polizia Ventimiglia (foto di repertorio)

Era nel gruppo di stranieri che nei mesi scorsi ha preso di mira i viaggiatori di Roma Termini.

Il rapinatore seriale tunisino, accusato di aver commesso una serie di colpi alla stazione ferroviaria della Capitale, ieri è stato arrestato dalla polizia a Ventimiglia mentre tentava di scappare dall’Italia.

Il nordafricano risulta avere numerosi precedenti per spaccio e reati contro il patrimonio.

La polizia ritiene che il malvivente si fosse spinto fino al confine italo francese perché “braccato” dalle Forze dell’ordine di Roma, dove era ricercato da tempo.

 

1° Maggio: Vaccarezza (FI) Ariotti (Lega) Gambino e Berrino (FdI) ricordano Ugo Venturini

L'operaio genovese Ugo Venturini (Msi)

“Il primo maggio 1970 Ugo Venturini morì ucciso dall’odio comunista. Era un operaio, era di destra, era al comizio di Giorgio Almirante. E’ stata la prima vittima degli anni di piombo del decennio. Vittima di un odio non ancora placato, che con regolare cadenza, talvolta porta qualche imbecille a distruggere la targa a sua memoria”.

Lo ha dichiarato ieri l’assessore regionale al Lavoro e al Turismo Gianni Berrino (FdI) ricordando il padre di famiglia e operaio missino ucciso a Genova Brignole (v. blogspot Ugo Venturini) dove gli è stato intitolato un viale.

Un evidente caso di omicidio di un innocente che in sostanza non è mai stato riaperto dalla procura di Genova, con il risultato che il vigliacco assassino, se nel frattempo non è deceduto, risulta ancora libero.

In ogni caso, finora è rimasto senza un nome. Purtroppo, tutto è finito nel dimenticatoio. A differenza di altri casi sui quali ancora oggi, invece, si insiste nel voler far luce nei minimi dettagli. Come quello, peraltro solo ipotizzato o presunto, che riguarda la morte del terrorista BR e feroce assassino Riccardo Dura durante il blitz dei carabinieri nel marzo 1980 in via Fracchia (tra le vittime di Riccardo Dura vi furono il sindacalista Cgil Guido Rossa, il commissario di polizia Antonio Esposito, il magistrato Francesco Coco).

Ugo Venturini il Primo Maggio è stato ricordato da altri politici di centrodestra, tra cui il consigliere delegato del Comune di Genova Antonino Sergio Gambino (FdI) finito nella bufera per la sua partecipazione con la fascia tricolore alla commemorazione, il 29 aprile a Staglieno, dei Caduti della RSI: “Il primo maggio del 1970 muore dopo 12 giorni di agonia Ugo Venturini. Colpito da una bottiglia riempita di sabbia mentre assisteva a un comizio elettorale di Giorgio Almirante. Operaio marito e padre di un bimbo, morto a 32 anni per colpa dell’odio reciproco che allora dopo 25 anni dalla fine del fascismo ancora provocava morti e dolore. Oggi a 73 anni quell’odio è ancora vivo. Quando riusciremo a unirci in preghiera insieme per tutti i morti di quel periodo storico?”.

E poi dal capogruppo regionale Angelo Vaccarezza (Forza Italia) pure lui finito nel mirino del Pd e della sinistra per la partecipazione alla commemorazione di Staglieno in onore dei Caduti della RSI, che sulla sua pagina Fb ha descritto la cronaca dei tragici fatti e ha aggiunto: “Dedicato a un lavoratore genovese andato avanti il primo maggio 1970. Il primo caduto degli anni di piombo. Morto senza un senso.  Colpito da infami alle spalle. Vigliacchi siete stati, vigliacchi resterete. Ugo Venturini. Presente!”.

“In questi giorni – ha inoltre aggiunto il consigliere comunale Fabio Ariotti (Lega) ricordando anche l’uccisione di un altro giovane militante missino – mi preme ricordare due vittime dell’odio ideologico politico degli anni di piombo, Ugo Venturini genovese, ucciso durante un comizio di Almirante nel 1970, e Sergio Ramelli assassinato nel 1975 in un vile attacco a Milano, entrambi uccisi dall’odio dell’estremismo politico di sinistra, non venne mai fatta giustizia, e gli assassini hanno continuato a vivere tranquillamente, uno di loro è persino diventato primario all’ospedale Niguarda di Milano. Situazioni inenarrabili, che fanno rabbrividire solo al pensiero, e quindi penso che è giusto ricordare tutte le vittime innocenti, da una parte e dall’altra della guerra e dell’odio politico che purtroppo ha visto in questo l’Italia protagonista per decenni”.

 

Primo Maggio in Riviera, FN: tutto esaurito all’albergo ‘dallo scafista’

Striscione Forza Nuova a Pietra Ligure

“Aspettiamo una risposta sul perché non hanno aiutato una famiglia italiana. I razzisti anti Italiani non ci vogliono rispondere. Quando un sindaco scafista non sa rispondere del perché non ha aiutato una famiglia italiana è grave”.

E’ stata questa la scintilla, secondo i responsabili della sezione di Forza Nuova di Savona, che ha fatto scattare il blitz dell’altra notte, alla vigilia del Primo Maggio, a Pietra Ligure, dove i militanti di estrema destra hanno appeso uno striscione di protesta sul cancello dell’hotel Aurora recante la scritta: “Albergo ‘dallo scafista’ offre il sindaco”.

L’hotel a due stelle ospita da tempo dai 25 ai 40 richiedenti asilo nell’ambito di un progetto di accoglienza gestito dalla Ceis, riempendo le stanze dell’albergo in Riviera.

Il sindaco di Pietra Ligure, Dario Valeriani, ha replicato ai militanti di Forza Nuova spiegando che gli immigrati ospitati nell’hotel Aurora “non hanno mai creato problemi” e che “non si sono mai registrate lamentele da parte dei cittadini”. Inoltre, ha annunciato di volersi rivolgere ai suoi avvocati di fiducia per valutare la possibilità di presentare un esposto “perché ciò che è stato scritto sullo striscione è veramente grave”.

 

Sottoripa, gambiano irregolare denuncia: aggredito e ferito da nordafricani

Sottoripa a Caricamento (foto di repertorio)

Un giovane del Gambia ha riferito alla Polizia Municipale di essere stato aggredito da un gruppo di nordafricani intorno a Sottoripa.

L’episodio è successo ieri notte. Secondo quanto riferito, la vittima dell’aggressione è stata colpita al petto, forse con un coltello o un coccio di bottiglia, a scopo di rapina.

I maghrebini avrebbero rubato alcuni monili anche agli amici occasionali del gambiano, che si erano fermati con lui a bere qualcosa nei locali del Centro storico genovese.

Il giovane è stato trasportato dai sanitari del 118 al pronto soccorso, dove gli è stata riscontrata la ferita sanguinante al petto e la frattura a una costola.

Tuttavia, da indagini successive in questura, è emerso che l’immigrato ferito risulta irregolare sul territorio nazionale. Indagini in corso per ricostruire l’episodio riferito.

 

Sicurezza nel Centro storico, altra rissa tra stranieri a Caricamento

Sestri Levante, rissa a bottigliate: tre feriti e arresti
Bottiglia in mano (immagine di repertorio)

Sicurezza, ancora una rissa l’altra sera nel Centro storico di Genova. Stavolta è toccato alla zona di piazza Caricamento, dove poco dopo le 21 si sono affrontate circa dieci persone.

I residenti hanno riferito che si trattava di stranieri, ma quando la polizia è arrivata sul posto c’è stato un fuggi fuggi generale e gli agenti non hanno trovato nessuno.

La rissa è scoppiata intorno a Sottoripa e gli stranieri si sarebbero affrontati con pugni, calci e bottiglie rotte in mano. Tuttavia, al momento non si sono registrati feriti nei pronto soccorso genovesi.

Non è la prima volta che nella zona si registrano preoccupanti episodi del genere.

 

Genoa, Preziosi conferma Ballardini per la prossima stagione

Toro-Genoa, Ballardini: buona prova della difesa
Mister Davide Ballardini

Conquistata la salvezza con alcuni turni di anticipo il Genoa può cominciare a pianificare le mosse per la prossima stagione sportiva, che dovrà essere meno tribolata di quella appena trascorsa.

Il dubbio maggiore riguardava la permanenza di mister Ballardini sulla panchina rossoblu, dopo il buon risultato ottenuto ma con un rapporto con il presidente Preziosi non sempre sereno e tranquillo.

Al terzo tentativo Ballardini sembra aver convinto il presidente di meritare una chances per cominciare la stagione sin dall’inizio e non da subentrante.

Ci sarà presto un summit con il direttore Perinetti, anche lui confermato al suo posto, per programmare gli interventi in entrata ed uscita del prossimo imminente calciomercato.

fc