Home Blog Pagina 7389

Viaggio nel Medioevo, la battaglia finale e i fuochi artificiali

Annullata la diciannovesima edizione del Viaggio nel Medioevo di Finale Ligure

Malgrado la pioggia, a tratti anche fortissima, sabato sera la terza serata della manifestazione è andata in scena ugualmente.

Anzi, l’acqua ha contribuito a creare un’atmosfera ancor più magica. In tutta Finalborgo, qualsiasi riparo, diventava zona di spettacolo di fortuna per i tanti artisti che, malgrado il mal tempo, giravano per il paese ingaggiati dal Centro Storico del Finale.

Alcuni fortunati hanno potuto assistere a spettacoli improvvisati, molto esclusivi, nel retro di qualche negozio o antica bottega.

I turisti, arrivati da lontano per la festa, si sono trovati a cercare riparo fra i vicoli del borgo con qualche personaggio arrivato dal passato: con l’esilarante Leonardo da Vinci o con i mercenari sfregiati e malconci della compagnia di attori portoghese Viv’arte; dentro le tende dei nobili cavalieri o dei mercanti erranti, si sono create decine di “pieces” ed esclusivissimi concerti.

Da ogni angolo asciutto del paese arrivava musica, risate e canti, in ogni lingua parlata nel mediterraneo e la pioggia mescolava tutto, accorciando le distanze e dilatando il tempo. Si sa, con il tempo umido i giullari medievali diventano pazzi e l’acquazzone sul borgo è stato il pretesto per dare sfoggio di gioiosa follia: un giullare vestito da rana cantava sotto la pioggia appollaiato sopra la gabbia del prigioniero e un altro correva per il borgo spingendo un enorme pallone, non si sa di che materiale, ma ho visto anche chi cercava riparo trascinato dal suo cane invisibile…

Il mal tempo ha annullato i cortei storici, ma la macchina organizzativa non si è comunque fermata.

Questa sera, invece, nella battaglia finale, che quest’anno si concluderà con i “fuochi d’artificio silenziosi”, preparati con una base musicale creata ad hoc per il Viaggio nel Medioevo.

La battaglia che rievoca la “Guerra del Finale” è ormai un evento imperdibile dell’estate finalese. Questa edizione vedrà circa 120 figuranti – specializzati – incrociare le lame in un evento che si preannuncia spettacolare.

Le macchine d’assedio con i proiettili infuocati saranno a disposizione dei mercenari assoldati dai genovesi per conquistare il borgo. Cavalli, Ferro e fuoco nella serata conclusiva del Viaggio nel medioevo.

Domenica 26 agosto 2018, tutta Finalborgo ha il cuore che piange per la bella Genova ferita mortalmente, ma il 19 dicembre 1450… I Cavalieri alleati Francesi sono arrivati, la lega carrettesca è compatta, i cugini ci sono quasi tutti, dai paesi amici sono arrivati arcieri e soldati. Al fianco di Giovanni c’è Antonio del Carretto che guiderà la milizie finalesi, ma non sarà un’impresa facile: la Superba repubblica di Genova ha assoldato i migliori uomini a disposizione… Viva Giovanni, viva il Marchesato del Finale.

Un gatto rosso si perde sui tetti a Savona

Un gatto rosso si perde sui tetti a Savona

Questo bel gatto rosso andava nervosamente su e giù per i tetti di via Pia a Savona da diversi giorni, probabilmente smarritosi dopo essere uscito da un appartamento degli ultimi piani.

Chi lo ha visto ha così chiamato i vigili del fuoco che, in un momento di tranquillità dal loro duro lavoro e coadiuvati dai volontari dell’Enpa, hanno tentato inutilmente di catturarlo.

Alla loro vista il gatto è infatti fuggito ed è caduto in un cortiletto sottostante; dove i volontari della Protezione Animali hanno piazzato una delle gabbie utilizzate per la cattura dei gatti delle colonie feline da sterilizzare; e dopo qualche ora, finalmente tranquillizzatosi ed attirato dal bocconcino di cibo piazzato in fondo alla gabbia, è entrato facendo scattare l’innocua chiusura.

Ora è ricoverato presso la sede Enpa di via Cavour 48 r dove, da lunedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 (telefono 019 8247359), il proprietario lo potrà riavere.

Parla Marco Parodi delegato regionale della Cri sul disastro del ponte

Coordinamento della Cri

Incontriamo Marco Parodi, delegato regionale all’area 6 sviluppo e comunicazioni della Croce Rossa Italiana e a proposito del disastro del ponte Morandi mi spiega con la “Croce Rossa Italiana sia intervenuta direttamente sul luogo del disastro, esattamente 20-30 minuti dopo l’accadimento.

Immediatamente è intervenuto il nucleo di pronto intervento del corpo militare volontario stanziato da Caserma Gavoglio e contemporaneamente si sono mossi gli SMTS, che è il gruppo di soccorso con mezzi e tecniche speciali, con brevetto USAR equiparato ai vigili del fuoco, che sono gli unici operatori di Croce Rossa Italiana, autorizzati ad agire sulle macerie.

Superata la prima fase emergenziale, comunque anche nelle ore successive, è stato allestito il Campo di Croce Rossa.
Prende il nome di Campo, una zona dedicata ed individuata dalla protezione civile, dove vengono allestite tende, mense e supporto logistico.

Lo stesso è stato gestito collegialmente anche con i colleghi di ANPAS, con i quali si è stretto un rapporto di collaborazione reciproca con professionalità condivise.”
Questo supporto, nel caso di Ponte Morandi, è stato fornito, principalmente ai soccorritori, ai vigili del fuoco e forze dell’ordine, ma anche ai familiari delle vittime, che erano in attesa del recupero dei propri cari.

Per questo, sono anche intervenute un gruppo di psicologhe, perché Croce Rossa Italiana ha, appunto, un gruppo di operatrici che intervengono sul luogo del disastro, a supporto delle famiglie, ma anche degli stessi soccorritori, perché, come si può immaginare, l’impatto emotivo di queste vicende, è sempre molto, molto elevato.
Si sono mosse, quindi, le infermiere volontarie, gli addetti alla logistica, gli addetti alla mensa, con certificazione HACCP, per la somministrazione dei pasti.
E’ stata allestita una sala operativa sul posto ed una sala di accredito per i volontari di Croce Rossa, sempre sul posto, e gli operatori TLC, ovvero gli operatori addetti alle telecomunicazioni, hanno provveduto ad installare un ponte radio dedicato.
L’attività di supporto è proseguita per un’intera settimana ed al cessare della fase emergenziale, è venuta meno l’esigenza di supporto da parte di Croce Rossa Italiana.
Sino all’ultimo giorno, ossia, sino a quando non è stato recuperato il corpo dell’ultimo disperso, Croce Rossa Italiana ha ospitato, presso il proprio Campo, la famiglia dello stesso, con la quale si è stretto un legame particolare e che proseguirà anche in seguito.
E’ importante e fondamentale comprendere come un’attività di questo genere, in fase emergenziale, sia realmente un lavoro di squadra e quanto l’organizzazione non possa essere lasciata al caso. Ringraziamo, quindi, il coordinatore dell’emergenza Laura Audenino e tutte le persone che a vario titolo, hanno coordinato e portato avanti l’intervento, per un’intera settimana.

Marco Parodi ci ricorda un evento importante che avrà luogo il 1 Settembre.
A Campo Ligure, il 1 settembre, si terrà la 20esima Gara Regionale di Primo Soccorso. Croce Rossa Liguria ha ritenuto opportuno non disdire questo importante appuntamento, perché per i volontari, rappresenta un momento formativo di crescita e di confronto fondamentale ed importante.
Noi tutti sappiamo che la formazione continua e l’addestramento, nell’ambito del soccorso, che sono svolte nell’ambito delle varie aree d’intervento, che non è solo quella emergenziale, è propedeutica e funzionale, affinché, i nostri volontari siano sempre pronti ad intervenire e ad aiutare gli altri, salvaguardando anche la propria incolumità.
“Per tutti noi è importante la sicurezza del Volontario sempre”, conclude Marco Parodi

Laura Candelo

Vettel vince il Gp del Belgio, secondo Hamilton

Gp Belgio 2018. Vettel supera Hamilton

Sebastian Vettel ha vinto il Gp del Belgio, 13^ gara del mondiale di Formula 1, conquistando la quinta vittoria stagionale.

Il pilota della Ferrari ha preceduto, Lewis Hamilton (Mercedes), che era partito dalla pole position, e l’olandese Max Verstappen (Red Bull) che è giunto terzo.

Hamilton rimane in testa nella classifica piloti a quota 231, mentre Vettel si porta a quota 214.

Valtteri Bottas è arrivato quarto ed è stato autore con la sua Mercedes di una formidabile rimonta dopo essere partito dal fondo dello schieramento per un cambio di motore.

L’atro ferrarista Raikkonen è stato costretto al ritiro.

Quinto al traguardo il messicano Sergio Perez, davanti al compagno di squadra della Force India Esteban Ocon. Doppietta Haas-Ferrari per la settima e ottava posizione, con Romain Grosjean e Kevin Magnussen. Nono posto per Pierre Gasly (Toro Rosso) e decimo per Marcus Ericsson (Sauber).

La gara è stata caratterizzata da un incidente in partenza in fondo alla griglia che poteva avere conseguenze ben peggiori.

La McLaren di Fernando Alonso è stata tamponata in frenata dalla Renault di Nico Huelkenberg ed è decollata sopra la Sauber di Charles Leclerc prima di ricadere a terra alla prima curva.

I piloti sono rimasti indenni e in pista è entrata la safety car.

La classifica del Gp del Belgio 2018

Finita allerta, ripresi i lavori di rimozione detriti sul Polcevera | Video

Terminata questa mattina alle 8 l’allerta meteo gialla sono ripresi i lavori di rimozione delle macerie del ponte Morandi finite nel Polcevera.

La pioggia caduta al suolo ha creato un altezza di circa 10 centimetri d’acqua nel torrente ed i vigili del fuoco stanno operando per creare le condizioni migliori per poter far lavorare in sicurezza i mezzi delle imprese incaricate della rimozione dei detriti.

E’ interdetto l’accesso a tutta l’area rossa, quella in essere sul lato est del viadotto.

Tale provvedimento impedisce agli sfollati di poter entrare nelle case a recuperare i propri oggetti.

Ancora incerta la data della demolizione del ponte. Secondo la Procura, essendoci stati 43 morti, è prioritaria la conservazione della prova.

Spray al peperoncino sulla folla durante notte bianca, donna denunciata

Aggredito con lo spray al peperoncino e rapinato
Spray al peperoncino (foto di repertorio)

Una ex insegnante con problemi psichici ha creato un pò di panico ieri sera in via Cascione a Imperia durante la notte bianca spruzzando spray al peperoncino sulla folla senza alcun apparente motivo.

Putroppo diverse persone hanno accusato difficoltà respiratorie, tosse e bruciore agli occhi.

Alcuni si sono recati al pronto soccorso. La donna è stata individuata e fermata dal personale del dispositivo di ordine pubblico organizzato dalla Questura di Imperia.

Per lei arriverà una denuncia con l’accusa di getto pericoloso di cose e violenza privata, ma rischia anche le lesioni, qualora vengano presentate denunce.

Successivamente all’identificazione è stata sottoposta a Tso.

I poliziotti hanno poi appurato che donna aveva ingerito delle pastiglie prima di uscire per strada e spruzzare lo spray che ha detto di aver acquistato poco prima in una tabaccheria.

Venezia-Spezia, Marino: Sconfitta immeritata

Marino

Al termine del match, Pasquale Marino analizza cosi la prova dei suoi.

“Nel primo tempo siamo rimasti un po’ troppo bassi, ma non ho visto uno Spezia subire il Venezia ed i nostri avversari hanno creato soltanto un paio di conclusioni con Bentivoglio, compresa quella deviata che ha portato al gol che ha deciso il match; nella ripresa hanno creato un’unica occasione in contropiede con Di Mariano ed il pareggii sarebbe stato il risultato piu giusto.

Nel primo tempo sullo 0-0 abbiamo avuta una chance importantissima in contropiede con Okereke che era a tu per tu con il portiere, avrebbe potuto cambiare la storia del match.

Ci è servito lo schiaffo del gol per fare la partita nella loro metà campo, ma dobbiamo migliorare dal punto di vista realizzativo ed anche dal punto di vista fisico: quando saremo più lucidi nelle giocate negli ultimi metri si vedrà la differenza.

Ripeto, secondo me il pareggio sarebbe stato il risultato giusto oggi, una partita con un ritmo poco elevato come ci si aspetta da un confronto di inizio stagione.
Galabinov? Ha fatto due belle sponde, una per il tiro di Bartolomei, ma gli devono arrivare più palloni.

In davanti serve un giro palla più veloce, una frequenza diversa, ma anche su questo incide la condizione fisica; abbiamo tanti attaccanti più le mezzali per chiudere bene le azioni.

Ricci è arrivato dopo, Crivello non ha ancora una partita nelle gambe, lo stesso Galabinov negli ultimi tempi si era allenato a basso regime. Quando avremo velocità non concederemo tempo agli avversari per ricompattarsi. Lo stesso approccio sarà meno timido, anche se a parte il gol abbiamo concesso proprio poco”.

Venezia-Spezia 1-0, Bentivoglio beffa le Aquile

Spezia-Lecce, pugliesi imbattuti da cinque match
Tifosi dello Spezia

Sconfitta di misura ma prestazione da dimenticare per lo Spezia che cede costantemente ai padroni di casa del Venezia che tengono i tre punti in laguna.

A decidere il match è il gol di Bentivoglio al primo minuto di recupero del primo tempo: una conclusione di destro dai 20 metri che batte Lamanna anche per una deviazione di Mora.

Le Aquile tentano di venirne a capo con qualche iniziativa ma i lagunari continuano a controllare i giochi senza soffrire particolarmente e portano a casa la partita.

fc

VENEZIA (3-5-1-1): Lezzerini; Bruscagin (dal 27’ pt Coppolaro), Andelkovic, Domizzi; Zampano (dal 42’ st Cernuto), Falzerano, Bentivoglio, Suciu, Garofalo; Di Mariano; Vrioni (dal 30’ st Geijo). A disposizione: Facchin, Enzo, Fabiano, St. Clair, Marsura, Segre, Schiavone, Citro, Migliorelli. Allenatore: Vecchi.

SPEZIA (4-3-3): Lamanna; De Col, Terzi, Giani, Augello (dal 30’ st Crivello); Bartolomei, Ricci, Mora (dal 18’ st Crimi); Gyasi (dal 18’ st Pierini), Galabinov, Okereke. A disposizione: Manfredini, Barone, Capradossi, Gudjohnsen, De Francesco, Bastoni, Vignali, Maggiore, Figoli. Allenatore: Marino.

Arbitro: Luigi Pillitteri di Palermo

 

Udinese-Samp, probabili formazioni alla Dacia Arena

Defrel

Esordio in trasferta per la Samp nel difficile campo della Dacia Arena, casa dell’Udinese.

Per i blucerchiati solito modulo con fiducia a diverse nuove pedine a partire da Audero per passare a Colley, Jankto e Defrel.

L’Udinese del nuovo tecnico Velazquez si affida al bomber ex Chievo Lasagna.

PROBABILI FORMAZIONI
Udinese (4-2-3-1): Nicolas; Larsen, Nuytinck, Troost-Ekong, Samir; Mandragora, Fofana; De Paul, Barak, Machis; Lasagna. All. Velazquez

Indisponibili: Badu, Ingelsson, Balic, Musso

Squalificati:

Sampdoria (4-3-1-2): Audero; Sala, Colley, Andersen, Murru, Linetty, Barreto, Jankto; Ramirez; Defrel, Quagliarella. All. Giampaolo

Indisponibili: Regini, Rafael, Praet

Squalificati: Caprari

STATISTICHE OPTA
La Sampdoria è la squadra contro cui l’Udinese ha segnato più gol in Serie A (109); il bilancio nelle 74 sfide complessive nella massima serie tra queste due formazioni è di 21 successi bianconeri, 30 blucerchiati e 23 pareggi.

L’Udinese ha sempre trovato la rete negli ultimi 13 incontri interni di Serie A contro la Sampdoria – l’ultima volta che i friulani hanno mancato l’appuntamento con il gol contro i blucerchiati è stato infatti nel gennaio 2004.

Sono state ben 11 le sconfitte casalinghe nella scorsa Serie A per l’Udinese, più di ogni altra squadra, escludendo le retrocesse.

La Sampdoria ha perso solo una delle ultime 10 partite d’esordio stagionale in Serie A – in questo parziale ha ottenuto sette vittorie e due pareggi.

La Sampdoria ha chiuso lo scorso campionato con tre sconfitte: i blucerchiati non perdono quattro partite di fila in Serie A da settembre 2016.

Nessuna squadra ha realizzato meno reti su calcio d’angolo di Udinese e Sampdoria nella scorsa Serie A (tre per entrambe) e nessuna ne ha incassate di più dalla stessa situazione di gioco dei friulani (13).

Nella scorsa Serie A soltanto Bologna (23) e Benevento (22) hanno perso più punti da situazione di vantaggio rispetto alla Sampdoria (20).

Nell’ultima sfida interna di Serie A contro la Sampdoria, Rodrigo de Paul ha sia segnato che servito un assist – tutti i suoi ultimi cinque gol nella competizione sono arrivati su calcio di rigore.

Fresco di gol alla 50ª presenza in Serie A, Seko Fofana ha segnato la sua unica rete nella massima serie su rigore contro la Sampdoria: alla Dacia Arena nel settembre 2017.

Gregoire Defrel ha rifilato tre gol all’Udinese in Serie A (contro nessuna ne ha segnati di più), inclusa una doppietta proprio alla Dacia Arena.

Genoa-Empoli: probabili formazioni del Ferraris

Mimmo Criscito

Ballardini conferma la difesa a tre e un centrocampo più robusto a cinque, mentre l’Empoli gioca con il solito 4-3-1-2 senza paura reverenziale.

Ecco formazioni e statistiche:

PROBABILI FORMAZIONI
Genoa (3-5-2): Marchetti; Lopez, Spolli, Zukanovic; Lazovic, Romulo, Hiljemark, Mazzitelli, Criscito; Pandev, Piatek. All. Ballardini

Indisponibili: Sandro

Squalificati:

Empoli (4-3-1-2): Terracciano; Di Lorenzo, Rasmussen, Silvestre, Antonelli; Acquah, Capezzi, Krunic; Zajc, La Gumina, Caputo. All. Andreazzoli

Indisponibili: Rodriguez, Maietta

Squalificati:

STATISTICHE OPTA
L’Empoli non ha trovato il gol nelle ultime tre sfide di Serie A contro il Genoa (1N, 2P), dopo che aveva segnato in tutte le precedenti cinque.

Nelle quattro sfide tra Genoa ed Empoli al Ferraris in Serie A, nessuna delle due squadre ha mai segnato più di una rete a match.

Il Genoa ha chiuso lo scorso campionato con quattro sconfitte: non perde cinque partite di fila nella competizione dal gennaio 2016.

Il Genoa ha perso solo due delle ultime 18 partite casalinghe di Serie A contro squadre neopromosse – completano il parziale otto successi e altrettanti pareggi.

Solo una volta nella sua storia l’Empoli ha vinto entrambe le prime due partite stagionali di Serie A: nell’anno dell’esordio assoluto nel massimo campionato (1986/87).

L’Empoli non ha perso nessuna delle ultime 13 trasferte disputate nella scorsa Serie B (8V, 5N): l’ultima sconfitta esterna dei toscani in campionato infatti risale al novembre 2017.

Sono 50 i gol segnati dall’Empoli nei secondi tempi nella scorsa Serie B (più di ogni altra formazione) – il Genoa invece è la squadra che in percentuale ha incassato più reti nei secondi 45 minuti della Serie A 2017/18 (67%).

Goran Pandev ha segnato tre gol in nove sfide contro l’Empoli in Serie A (tutti in maglia Lazio) – l’ultimo di questi è però arrivato nel marzo 2007.

Nella prima giornata di questo campionato Miha Zajc ha preso parte attiva al 78% (7 su 9) dei tiri dell’Empoli grazie a tre conclusioni e quattro assist per il tiro.

In gol nella partita contro il Cagliari, Rade Krunic ha segnato la sua prima rete in Serie A proprio contro il Genoa (nell’ottobre 2015).