Sono state soddisfatte 164 richieste di contributi economici, su un totale di 191 richieste pervenute, a favore di commercianti e artigiani che operano nella Zona Arancione
Sono state ricevute segnalazioni di raccolta di offerte, sottoscrizioni e beni di prima necessità a favore della popolazione sfollata a causa del crollo del ponte Morandi.
Il Comune di Genova ribadisce che nessuno è stato autorizzato a chiedere soldi o offerte di alcun genere attraverso contatti telefonici, sms, social o con visite domiciliari.
Si invita quindi la popolazione a fare molta attenzione ai truffatori e nel caso si verificasse effettivamente una richiesta di denaro di avvertire immediatamente le Forze dell’ordine.
Ricordiamo che per qualsiasi informazione o supporto tutti i cittadini, così come i titolari di imprese e di attività commerciali e artigianali della zona di ponte Morandi, possono rivolgersi agli infopoint allestiti presso il Centro Civico Buranello di via Nicolò Daste 8 e nella scuola Caffaro di via Gaz 3, entrambi aperti dalle ore 9 alle 18.
In questi punti informativi, coordinati da personale del Comune di Genova, sono attivi uno Sportello Casa e uno Sportello Imprese, oltre ad uno Sportello nel quale rappresentanti di Società Autostrade raccolgono segnalazioni e istanze di prima necessità. Da oggi nella scuola Caffaro è presente anche uno Sportello Scuola, dedicato a tutte le problematiche connesse all’imminente ripresa delle attività scolastiche.
Si segnala infine che da ieri, sempre nella scuola Caffaro, l’Ordine degli Avvocati ha attivato uno sportello per fornire consulenze legali gratuite, aperto nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle 18.
Un terzo infopoint, esclusivamente dedicato alle imprese e alle attività commerciali e artigianali della zona di ponte Morandi, è presente a Palazzo Tursi in via Garibaldi 9 ed è aperto dalle ore 9 alle 18.
Posizionamento dei sensori sul ponte, la gioia degli sfollati
Il Comune di Genova ha reso pubblico l’elenco, anche se in via di aggiornamento, degli appartamenti messi a disposizione finora da privati cittadini genovesi per gli sfollati di ponte Morandi.
FRa le abitazioni, in tutto 74, ci sono case considerate funzionali alle esigenze dei cittadini sfollati da via Porro e via Del Campasso.
Ma anche alcune particolarità, infatti alcune oferte sono state rifiutate.
C’è chi aveva proposto per gli sfollati abitazioni a Saint Tropez, Ginevra, Grenoble.
Poi ci sono anche monolocali più servizi o abitazioni da oltre 150 metri quadri nella zona residenziale quali Albaro ma soprattutto in Valpolcevera, Certosa, Rivarolo, Teglia, Sampierdarena, in quartieri il più possibile vicini a via Fillak.
Ora, gli uffici comunali stanno cercando gli abbinamenti migliori per le famiglie di sfollati.
I rossoblu hanno la coppia d attacco più giovane del torneo. E Romulo, Criscito e Pandev stratosferici…
Il Genoa che partiva con il piede giusto, due vittorie, in Coppa Italia e Campionato non si vedeva da più di un decennio.
Un pò a sorpresa, il Grifone targato Ballardini prima travolge (4-0) il Lecce, poi alla prima in campionato si sbarazza facilmente in venti minuti dell’Empoli.
Parlando del successo sui toscani, a mio parere grande merito va si a tutti i giocatori mandati in campo dal mister genoano, ma sicuramente con alcuni che hanno sfoderato prestazioni certamente di grande livello.
Partiamo dalla difesa. Marchetti, seppur ancora appesantito ed arrugginito da un anno mezzo di stop forzato, al momento giusto – parata volante a metà ripresa, seppur aiutato dal palo – si è fatto trovare pronto, infondendo tranquillità ai compagni di reparto.
La difesa dicevamo, che ha avuto in Zukanovic e Spolli baluardi imbattibili sulle palle alte. Altra prova positiva quella di Biraschi, che chiamato a sostituire Izzo non lo ha assolutamente fatto rimpiangere.
Davanti al reparto arretrato, ha poi giganteggiato Romulo, un atleta che quando approdò come grande promessa alla Juventus, non ebbe fortuna, fermato praticamente per una intera stagione e dirottato poi dai bianconeri con troppa fretta a Verona. Romulo è stato veramente il collante per ogni reparto. Possiamo affermare senza temere di essere smentiti che finalmente il Genoa, dopo qualche anno, ha il nuovo Milanetto.
Contrasta, catalizza palle, da indicazioni ai compagni, rilancia. Atleta indispensabile per questo Grifone.
Sulla fascia sinistra poi ecco capitan Criscito.
Un’altra prestazione superlativa per questo giocatore, che con la sua esperienza aiuta e guida i compagni. Tra questo Hiljemark, tornato completamente trasformato, con più esperienza, coraggio e personalità, dal recente mondiale.
E poi Pandev: che dire del macedone?
Un giocatore a tutto campo, che con i suoi lampi di classe ha strappato, sino a che è rimasto in campo, applausi a scienza aperta. Sono lontani i tempi che non era in sintonia con i tifosi, per i quali oggi è un beniamino intoccabile.
In netto miglioramento anche Lazovic, che il pubblico rossoblu da ormai tre anni aspetta che… esploda; nel nuovo ruolo impegnato da Ballardini sta facendo, seppur ad intermittenza cose egregie.
Ed arriviamo alle punte.
Ai box per un risentimento muscolare Favilli, la coppia (la più giovane in assoluto dell’intera serie A, ndr) Piatek – Kouame ha distrutto, con un gol a testa l’Empoli in meno di venti minuti.
Ormai una certezza il polacco, freschissimo della prima convocazione in Nazionale: gol a mitraglia, prima nelle amichevoli, poi in Coppa ed adesso in Campionato.
Bravo anche Kouame: l’ivoriano da realizzato un gol di splendida fattura ed a vent’anni è già una splendida realtà.
Domenica si viaggia a Reggio Emilia per affrontare il Sassuolo, squadra ostica, che ha strappato un pari al 99’ sull’ostico campo del Cagliari.
Sarà una battaglia.
Ma il Grifone attuale non pareti certo battuto; può giocarsela con tutti!
In attesa che siano anche pronti per il debutto tre pezzi da novanta, ancora fermi ai box, e cioè Favilli, Sandro e Lisandro Lopez.
Un Genoa che, facendo i debiti scongiuri, quest’anno potrà far divertire, e molto, la Nord e tutti i presenti nel Tempio.
Franco Ricciardi
Franco Ricciardi
Franco Ricciardi è nato a Genova nel 1955. Giornalista iscritto all’Albo dal 1990, ha collaborato e collabora con le più importanti testate genovesi, Il Secolo XIX, Il Lavoro, La Repubblica, il Corriere Mercantile ed è stato tra i primissimi radiotelecronisti genovesi (Radio Liguria 1, Telecittà, Telegenova, Primo Canale.
Negli anni 80 fondò, come editore, il giornale “Noi Genoani”, che veniva distribuito allo Stadio”.
È ufficialmente iniziata la stagione del CUS Genova Volley agli ordini di Gerry Grotto, impegnato quest’anno nel campionato nazionale di Serie B.
Ieri sera al PalaCUS si è ritrovata la squadra, quasi al completo, per iniziare la preparazione in vista di un campionato difficile ma stimolante, per il quale la dirigenza ha lavorato incessantemente tutta l’estate. L’esordio è previsto per sabato 13 ottobre, sempre al PalaCUS.
Ecco le parole di Stefano Barberis, team manager della squadra: «Dopo un’estate di lavoro al computer e alla scrivania, è arrivato il momento di iniziare a sudare davvero. Torniamo a casa, al PalaCUS pronti e carichi per questa stagione che affrontiamo come entusiasmo e umiltà. La dirigenza comunque continua a lavorare. Mercato ancora aperto come anche sempre alta la volontà di continuare a creare un movimento intorno al Cus Genova Volley e alla pallavolo genovese».
A integrazione della comunicazione precedente, relativa alla disponibilità dei moduli rivolti a cittadini che abbiano subito danni a seguito del crollo del Ponte Morandi del 14 agosto, si precisa che la presentazione di tali modelli (che andrà fatta entro giovedì 13 settembre) è necessaria (ai sensi del DGR n. 1562 del 16.12.2011 e successive modifiche) per poter quantificare nel modo più preciso il quadro dei danni provocati dall’evento, permettendo la valutazione di eventuali successivi provvedimenti per il superamento dell’emergenza.
In tal senso, quindi, la presentazione della segnalazione di danno è necessaria per accedere a eventuali benefici, ma è solo un primo passaggio necessario per poter avviare la successiva fase di emissione di bandi nazionali o regionali, all’interno dei quali saranno individuati tipologie di danno ammesso e criteri per l’erogazione di contributi.
La documentazione presentata al Comune rimane quindi agli atti senza nessuna graduatoria. Il Comune trasferirà poi i dati raccolti alla Protezione Civile regionale in attesa di una fase successiva in cui sarà possibile l’emissione di specifici bandi per le differenti tipologie di danno, ai quali potranno partecipare solo i cittadini che abbiano presentato, nei suddetti termini di tempo, il modello di segnalazione.
Ricordiamo che i modelli di segnalazione danno sono disponibili:
sul sito del Comune di Genova www.comune.genova.it – pagine della Protezione Civile (segnalazione danni)
sul sito della Regione Liguria – Protezione Civile – post emergenza segnalazione danni
all’info point presso il Centro Civico Buranello di via Via Nicolò Daste, 8 – via Buranello 1
all’info point provvisoriamente collocato presso la scuola Caffaro di Via Gaz 3
La consegna potrà essere effettuata con le seguenti modalità:
consegna a mano presso info point (farà fede la data di consegna)
trasmissione con posta raccomandata indirizzata a Comune di Genova – Settore Protezione Civile via di Francia, 1 – 16149 Genova (farà fede il timbro postale di partenza);
trasmissione tramite PEC (posta certificata) all’indirizzo comunegenova@postemailcertificata.it (vale la data di partenza, indipendentemente dalla data di protocollo di ricezione della pubblica amministrazione ricevente).
Vittoria del Savona nell’allenamento congiunto con la Primavera del Genoa. Partono forte i ragazzi di Sabatini che vanno subito in rete, prima in contropiede, poi su un calcio di rigore.
Pronta la reazione biancoblù che prima accorcia con Bacigalupo e subito dopo pareggia con Virdis su calcio di rigore. Il sorpasso arriva ancora con Andrea Bacigalupo che ben servito da Corbier gira la palla in rete.
Nella ripresa inizia la girandola dei cambi ed il Savona, padrone del campo, va in rete con Aretuso che dopo pochi minuti serve un assist a Virdis portando il risultato sul 5-2.
Il terzo gol rossoblù arriva a 10 minuti dal termine. Finisce quindi 5-3 con ottime indicazioni per Mister Grandoni, in vista del match di Coppa Italia che si svolgerà domenica 2 settembre al Bacigalupo alle ore 15.00. La squadra si ritroverà a Cairo mercoledì mattina.
L’Albissola 2010 è lieta di comunicare che è aperta ufficialmente la Campagna Abbonamenti per la stagione sportiva 2018/2019 del campionato di Lega Pro – Serie C.
Un abbonamento valido per le partite che l’Albissola giocherà “in casa”. Un acquisto dall’alto valore simbolico, un impegno tangibile nel sostenere l’Albissola 2010 in questo suo primo esordio in un campionato professionistico.
Le gare casalinghe si giocheranno per la prima parte della stagione allo “Stadio Comunale Chiavari”, via Aldo Gastaldi n. 22 Chiavari (GE).
i tesserati dell’Albissola e i minori dai 12 ai 16 anni ( 1/8/2006 – 1/8/2002);
gli Over 65 ( data di nascita antecedente 1/1/1953);
Donne;
Disabili.
Per il rilascio degli abbonamenti riservati alle persone con disabilità, sia a titolo gratuito che a pagamento, si rimanda alle istruzioni QUI indicate.
L’abbonamento può essere acquistato direttamente negli uffici della segreteria della società, ubicata presso lo stadio comunale Faraggiana, via delle Industrie snc Albissola Marina.
Ultimo giorno utile per l’acquisto dell’abbonamento è fissato per venerdì 14 settembre 2018.
Lo Spezia Calcio comunica che è attiva la prevendita dei tagliandi per la sfida al Brescia, 2° turno del campionato Serie BKT ’18/’19, in programma alle ore 18:00 di sabato 01 settembre sul terreno dello stadio ‘Alberto Picco’.
I tagliandi saranno disponibili sul circuito ETES, sul territorio nazionale nei punti di prevendita del circuito, oltre che in modalità online (solo tariffa intera) e presso i botteghini dello stadio ‘Picco’ il giorno della partita a partire dalle ore 15:00.
Si invitano i tifosi ad acquistare in prevendita i tagliandi dell’incontro, onde evitare lunghe code ai botteghini.
Proseguono le promozioni rivolte alle immancabili TIFOSE aquilotte con prezzi ribassati in tutti i settori per un Picco sempre più rosa!
In seguito alla determina dell’Osservatorio Nazionale sulla Manifestazioni Sportive ed in attesa del verbale del GOS, la vendita dei tagliandi per il settore ospiti e per i residenti in Lombardia è momentaneamente sospesa. Seguirà nuova comunicazione.
Amiu, raccolta fondi per le famiglie di Bruno e Mirko
Amiu ha deciso di mettere a disposizione il proprio conto corrente bancario per promuovere una raccolta fondi a favore delle famiglie di Bruno Casagrande e Mirko Vicini, tragicamente scomparsi lo scorso 14 agosto, vittime del crollo del Ponte Morandi.
Bruno e Mirko erano impiegati presso l’Isola Ecologica di Genova Campi ed erano in servizio quando il ponte ha ceduto.
La sottoscrizione è libera e aperta a tutti, secondo le seguenti coordinate:
C/C bancario. Intestato a Azienda Multiservizi e d’Igiene Urbana S.p.A.
I fondi così raccolti saranno equamente suddivisi tra i due nuclei.
L’iniziativa si va ad aggiungere alla possibilità per i dipendenti di Amiu di devolvere una giornata del loro lavoro a favore delle famiglie Casagrande e Vicini.
Dopo la composta ed emozionante partecipazione del popolo genoano allo stadio, per la commemorazione delle vittime del crollo di Ponte Morandi, resta il dolore che viaggia con la voglia di ripartire, affinchè le difficoltà possano trasformarsi in un futuro non lontano in opportunità.
Senza fanfare visto che non è periodo, la tifoseria sta preparando la trasferta di domenica a Reggio Emilia, dove il Grifone giocherà con il Sassuolo (ore 20:30), reduce nelle prime due giornate dalla vittoria con l’Inter e il pareggio in casa del Cagliari.
La trasferta è aperta a tutti. I biglietti per il settore ospiti, “Tribuna nord”, sono acquistabili anche per i non titolari di Dna Genoa, presso i punti vendita Vivaticket e on-line su www.vivaticket.it. Il costo è di 25 euro più diritti di prevendita, il termine ultimo è fissato alle 19 di sabato. Per l’acquisto e l’accesso allo stadio è necessario presentare documento di identità in corso di validità. I tagliandi di “Tribuna Nord” non sono cedibili a terzi. Alcuni club hanno aperto le prenotazioni per il viaggio organizzato in pullman