Home Blog Pagina 6426

Parma-Samp 2-1, non basta Ramirez al Tardini

Ramirez

Si chiude con una sconfitta il cammino che porta la Sampdoria al debutto ufficiale.

Ad una settimana dal terzo turno di Coppa Italia, nel caldo torrido del “Tardini”, i blucerchiati vengono battuti in rimonta dal Parma. Uno stop per fortuna indolore in una sfida amichevole – in campo ma soprattutto sugli spalti – che ha regalato altre fotografie sullo stato di costruzione della squadra a Di Francesco e staff.

Stile. Il mister si presenta con ciò che – al netto degli assenti – somiglia di più alla formazione potenzialmente titolare. Davanti ad Audero si staglia la coppia Murillo-Colley, sulle corsie laterali sbuffano Bereszynski e Murru. In regia dirige Vieira, fiancheggiato dalle mezzali Linetty e Jankto. In avanti capitan Quagliarella è assistito dall’estro sudamericano di Maroni e Ramírez. Ed è proprio l’uruguayano, al 6′, sbloccare in bello stile la contesa: il mancino dal limite del numero 11 coglie il palo interno alla destra di Sepe e s’infila dalla parte opposta. Il Doria potrebbe raddoppiare a stretto giro con Jankto (8′) e Quagliarella (9′), le cui conclusioni vengono però ribattute dalla difesa di casa. Il capitano ha un’occasione ancora migliore al 22′, quando Vieira lo imbecca verticalmente nel cuore dell’area: il sinistro di Quaglia sibila accanto al montante.

Parità. Passa un niente e sull’altra sponda Colley atterra Gervinho. Gariglio assegna il rigore che Inglese prima si fa ribattere da Audero e poi ribadisce in rete in spaccata. Al 23′ – minuto del break per dissetarsi – si torna in parità. Gervinho al 38′ conclude una buona azione crociata, Audero blocca senza problemi. Qualche problema in più, il numero 1 ce l’ha al 43′, quando – su rinvio maldestro di Colley – deve allontanare di piede un tap-in quasi a colpo sicuro di Inglese. Nel recupero c’è ancora il tempo per un missile di Vieira deviato in angolo da Sepe e per un tentativo di testa di Colley dal corner seguente: niente di fatto, si resta sull’1-1.

Girandola. In avvio di ripresa Audero esce con tempismo sui piedi di Inglese e vanifica una ghiotta opportunità per il Parma di compiere il sorpasso. La Samp non sta comunque a guardare e, imbeccato divinamente da Vieira, Ramírez al 13′ si vede parare da Colombi il destro del possibile 1-2. Colombi che, in un nostro buon momento, si rivela invalicabile almeno in altre tre situazioni, in particolare su Jankto al 19′. Gervinho risponde a salve poco più tardi: alto sopra la traversa con Audero in controllo. Di Francesco opera i primi cambi intorno a metà tempo: fuori Linetty e Maroni dentro Barreto e Bahlouli. Alla mezzora poi ecco la classica girandola in cui si rivoluziona in toto la difesa (Depaoli, Ferrari, Chabot, Augello) mentre Thorsby e Bonazzoli fanno rifiatare Jankto e Quagliarella.

Sotto. Tra le molteplici sostituzioni i crociati pescano il jolly Sprocati che, con l’ausilio dello stesso palo di Ramírez, trova il gol del 2-1 con una conclusione all’apparenza senza pretese. Siamo sotto al 35′, pochi secondi prima che Depaoli offra a Bahlouli un pallone da scaraventare in porta: la volée del franco-algerino è però da dimenticare. Falcone (per Audero), Pompetti (per Vieira) e D’Amico (per Ramírez) aumentano la benzina verde per lo sprint finale alla ricerca del 2-2. Ricerca che non porta i frutti sperati. Peccato, l’ultimo test è andato così. Nel prossimo fine settimana non si potrà più sbagliare.

Parma         2
Sampdoria 1
Reti: p.t. 6′ Ramírez, 22′ Inglese; s.t. 35′ Sprocati.
Parma (4-3-3): Sepe (1′ s.t. Colombi); Laurini (34′ s.t. Demarku), Iacoponi (46′ s.t. Gazzola), B. Alves, Gagliolo; Kucka (18′ s.t. Grassi), Brugman (34′ s.t. Scozzarella), Hernani (18′ s.t. Barillà); Kulusevski (18′ s.t. Karamoh), Inglese (25′ s.t. Cornelius), Gervinho (25′ s.t. Sprocati).
A disposizione: Alastra, Machin, Siligardi, Ceravolo.
Allenatore: D’Aversa.
Sampdoria (4-3-3): Audero (42′ s.t. Falcone); Bereszynski (30′ s.t. Depaoli), Murillo (30′ s.t. Ferrari), Colley (30′ s.t. Chabot), Murru (30′ s.t. Augello); Linetty (23′ s.t. Barreto), Vieira (43′ s.t. Pompetti), Jankto (30′ s.t. Thorsby); Ramírez (43′ s.t. D’Amico), Quagliarella (31′ s.t. Bonazzoli), Maroni (25′ s.t. Bahlouli).
Allenatore: Di Francesco.
Arbitro: Gariglio di Pinerolo.
Assistenti: Massimino di Cuneo e Della Croce di Rimini.
Note: ammoniti al 39′ p.t. Gagliolo, al 28′ s.t. Ramírez per gioco scorretto; recupero 3′ p.t. e 3′ s.t.; paganti 2.715 (incasso 19.580 euro); terreno di gioco in buone condizioni.

Storie e canzoni di cantautori milanesi, concerto di Claudio Bocchi a Caprile

Storie e canzoni di cantautori milanesi, concerto di Claudio Bocchi a Caprile

Lunedì 12 agosto alle ore 21, con ingresso gratuito, a Caprile (Ge) presso la sede dell’associazione “Amici di Caprile”, Claudio Bocchi terrà il concerto “Storie e canzoni di cantautori milanesi

Lo spettacolo presenterà alcuni dei brani più celebri di Celentano, Gaber, Jannacci, Vecchioni, Concato e Fortis, arricchiti da cenni biografici e aneddoti.

Claudio Bocchi, classe 1969, è un musicoterapeuta, musicista e cantante genovese che da molti anni propone la canzone d’autore italiana in spettacoli che valorizzano, oltre all’aspetto musicale, anche quello letterario e culturale.

In particolare si è dedicato ad approfondire l’opera di Fabrizio De André e dei cantautori genovesi, con spettacoli nelle piazze e nei teatri liguri.

“Penso che la nostra canzone popolare, di cui i cantautori italiani sono l’espressione più alta – spiega Bocchi – sia un ottimo strumento per interpretare il sentimento di un popolo e leggerne la storia”.

“Il ragazzo della via Gluck” ne è un bellissimo esempio.”

La frazione di Caprile, che fa parte del Comune di Propata, conta 37 abitanti e si trova a 1060 m sul livello del mare.

D’estate si anima con la presenza di villeggianti in cerca di quiete e contatto con la natura.

L’associazione “Amici di Caprile”, da molti anni, si impegna per arricchire la stagione estiva con eventi e spettacoli.

Laura Candelo

Le mostre di Ferragosto da non perdere a Calice Ligure ed Albenga

Visitatori alla mostra di Forrester (Foto Daros)

SAVONA. 11 AGOS. Sono numerose le mostre meritevoli di una visita in questo periodo nel Ponente Savonese: in particolare a Calice Ligure ed Albenga ve ne voglio segnalare più d’una.
Prosegue nel Museo d’Arte “Casa del Console” la stupenda mostra (“Labirinti”) dedicata al neo zelandese John Forrester, il grande artista di livello internazionale, scomparso nel 2002, che scelse proprio Calice Ligure come luogo ideale per vivere lontano dal caos delle grandi città e delle grandi gallerie.

“Sono in esposizione- ci ha spiegato Anna Bolla, una delle curatrici della mostra- opere che rappresentano dieci anni di vita dell’ artista perchè sviluppano il tema da lui prediletto, quello del Labirinto”.

Da segnalare anche il bellissimo catalogo a cura di Anna Bolla, Serena Folco, Nicolò Scarabicchi e Fulvio Rosso, stampato dalla Coop Tipograf di Savona. La personale dedicata a Forretser resterà aperta fino al 25 agosto, con il seguente orario: dalle 18 alle 20 il sabato e la domenica. Oppure su appuntamento, telefonando al numero 3356989339.

Sta avendo altrettanto successo anche la personale del famoso artista veneziano Giordano Pavan in corso di svolgimento ad Albenga, nella Sala esposizioni delle Coop “Le Serre”. Maestro della Pittura Dinamica, conosciuto in particolare per i suoi ciclisti in fuga dalla metropoli milanese, Pavan ci presenta una mini retrospettiva che è stata lodata già da numerosi critici fra i quali Armando D’Amaro, Adalberto Guzzinati e Pascal Mc Lee.

Sempre ad Albenga nella Galleria “Punto Arte sono in esposizione opere pregevoli di vari artisti, in particolare dello scultore Flavio Furlani (il grandioso “Studio per la statua di Sandro Pertini”), di Paola Maestri (i folgoranti “La rosa” e “Il cardinale”) di Ennio Bestoso (la dirompente scultura “La deposizione”) e di Antonella Zanardi (vari spettacolari pezzi policromi dedicati al tema “La Magia dei colori”).

Infine da segnalare l’apertura, proprio questa sera, alle ore 18 e 30, sempre ad Albenga, della personale del noto artista cosentino Elio De Luca. Intitolata “Amore- sic itur ad Astra”, la grande mostra, dedicata al Ciclo del Cantico dei Cantici ed al Mito, è ospitata nelle Sale dell’ Ucai, della Fondazione Oddi e nella Casa Costa del Carretto. A presentare l’artista (nella stupenda in piazza dei Leoni) sarà Francesca Bogliolo, curatrice della mostra.
CLAUDIO ALMANZI

Le Quattro Chitarre martedi 13 in concerto a Ventimiglia. Tributo a Faber

 

IMPERIA Dopodomani, martedi 13 agosto, incursione nell’estremo ponente ligure dello storico gruppo musicale genovese “Le Quattro Chitarre”. Il concerto intitolato “Tributo a Fabrizio De Andrè” si terrà al Forte dell’Annunziata di Ventimiglia alle ore 21 con ingresso libero. I quattro virtuosi delle sei corde con il frontman Pasquale Dieni, Gianni Amore, Aldo Ascolese e Gianluca Origone, propongono in musica e parole le più belle canzoni di Faber.

Lo spettacolo in una sera di mezza estate è una corsa senza respiro di più di due ore che offre al pubblico una ventina delle più belle e conosciute canzoni e ballate di Faber, riscuotendo sempre un notevole successo e apprezzamento da parte degli intervenuti. Il quartetto genovese d’altra parte si esibisce sui palchi d’Italia, e anche fuori, dal 2002.

Una lunga cavalcata di 17 anni che ha superato le 400 esibizioni con l’opera deandreiana al centro ma non disdegnando incursioni sempre più numerose tra i brani di tutti i grandi cantautori della scuola genovese, da Bindi a Paoli, da Tenco a Lauzi, rispettando la filologia testuale e melodica del movimento non senza una propria originale impronta creativa.

Marcello Di Meglio

Infermiere aggredito al Galliera, Viale: inasprire pene e più controlli nei pronto soccorso

Donna investita, rampa Sopraelevata chiusa e poi riaperta
Ospedale Galliera di Genova (foto d'archivio)

“L’aggressione della notte scorsa all’ospedale Galliera è stato un episodio grave, di cui è stato nuovamente vittima un operatore sanitario al quale va un augurio di pronta guarigione”.

Lo ha dichiarato oggi la vicepresidente e assessora regionale alla sanità Sonia Viale (Lega).

Aggressione Pronto Soccorso del Galliera: paziente rompe mano a infermiere

“Siamo di fronte a episodi purtroppo ormai frequenti negli ospedali italiani – ha aggiunto Viale – per i quali anche il Parlamento si è attivato per l’approvazione di una legge sul tema per inasprire le pene.

Per quanto riguarda le iniziative di Regione Liguria, all’interno del DIAR Area Pronto Soccorso l’argomento è da tempo all’attenzione dei professionisti.

Rassicuro il consigliere regionale del Pd Pippo Rossetti, il quale non ha perso occasione per fare polemica su una vicenda che ha visto autore una persona dipendente da sostanze stupefacenti, che nell’ambito del DIAR partecipano i primari, compreso il responsabile del reparto di Pronto soccorso del Galliera.

I primari sicuramente hanno l’opportunità di proporre i miglioramenti dei modelli organizzativi e di monitorarne l’attuazione.

Inoltre, All’ospedale Galliera esiste il servizio di guardia giurata notturno e sono all’attenzione le predisposizioni di ulteriori accorgimenti che, come confermato dalla direzione generale, ad oggi non erano stati ancora suggeriti.

Ciò che più mi preme è rassicurare gli operatori che non saranno e non sono lasciati soli.

A tal proposito ho recentemente scritto al Prefetto di Genova per il potenziamento dei controlli e del supporto per la sicurezza dei pronto soccorso”.

Recco, muore mentre fa il bagno in mare: anziana colpita da malore

La Città di Recco (foto di repertorio)

Intorno alle 11 di oggi un’anziana è morta mentre stava facendo il bagno nello specchio acqueo antistante la spiaggia di Recco.

Probabilmente la nuotatrice è stata colpita  da un malore, forse un arresto cardiocircolatorio.

Ad accorgersi del corpo in mare è stata una bagnante che ha chiamato i soccorsi.

Sul posto sono intervenuti il personale del 118, i militari della Capitaneria di porto e i carabinieri.

Liguria delle Arti, di Pino Petruzzelli a Palazzo Rocca

Galleria Civica, Palazzo Rocca-Genova

LIGURIA DELLE ARTI. Lo spettacolo della bellezza.

Teatro Ipotesi. Direzione artistica Pino Petruzzelli

Sabato 17 agosto 2019, Visite libere alla Galleria Civica di Palazzo Rocca

Ore 17-21, ingresso libero, Via Costaguta 2, Chiavari – Genova

Ore 21, ingresso libero, Auditorium San Francesco, Piazzale San Francesco, Chiavari – Genova

SILVIA STANIG, storica dell’arte
racconta i dipinti di Jan Roos, Il Grechetto e Domenico Piola

Conservatorio Niccolò Paganini, TIZIANA CANFORI, pianoforte. Esegue Giovanni Rinaldi, Giovanni Elia, Vincenzo Noberasco

PINO PETRUZZELLI legge Maurizio Maggiani, Anna Maria Ortese, Edoardo Sanguineti, Bruno Morchio, Giovanni Boine, Vincenzo Cardarelli, Camillo Sbarbaro, Salvatore Quasimodo

La seconda edizione di “Liguria delle Arti. Lo spettacolo della bellezza”, rassegna ideata da Teatro Ipotesi con la direzione artistica di Pino Petruzzelli, sabato 17 agosto si ferma a Chiavari per entrare a Palazzo Rocca (via Costaguta 2, Chiavari). Palazzo Rocca è una dimora borghese in cui si sono stratificati quattro secoli di storia. Si può visitare dalle 17 alle 21, per guardare la quadreria composta da quarantacinque dipinti, fra cui Il sacrificio di Noè di Grechetto, Allegoria dell’Autunno di Domenico Piola, Natura morta con cane e selvaggina di Jan Roos. Ma girare piano per piano significa anche trovare le novità tecnologiche che nel tempo hanno ammordernato la dimora, come la primizia di una cucina in muratura, di un montacarichi, di una vasca da bagno con l’acqua corrente. Dopo la visita, il pubblico alle ore 21 si raduna all’Auditorium San Francesco (piazzale San Francesco), dove inizia lo spettacolo delle arti che si intrecciano in cerca dell’anima di Chiavari e delle sue bellezze. La storica dell’arte Silvia Stanig, racconta i dipinti di Jan Roos, Grechetto e Piola. Dopo di lei, la pianista Tiziana Canfori del Conservatorio Niccolò Paganini esegue musiche di Giovanni Rinaldi, Giovanni Elia e Vincenzo Noberasco. Infine Pino Petruzzelli legge le pagine che Maurizio Maggiani, Anna Maria Ortese, Edoardo Sanguineti, Bruno Morchio, Giovanni Boine, Vincenzo Cardarelli, Camillo Sbarbaro e Salvatore Quasimodo hanno dedicato a questa terra.

È il nono appuntamento della rassegna organizzata da Teatro Ipotesi con la direzione artistica di Pino Petruzzelli, con la collaborazione di Regione Liguria, Teatro Nazionale di Genova, Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Niccolò Paganini, Polo Museale della Liguria e con la sponsorizzazione di Coop Liguria. Questa tappa, in particolare, si avvale del sostegno del Comune di Chiavari.

La mappa della seconda edizione di “Liguria delle Arti” tocca le quattro province liguri e prosegue aSarzana (20 agosto), S. Margherita Ligure (25 agosto). In ognuno di questi luoghi l’appuntamento (sempre alle ore 21) è di fronte a un’opera d’arte.

Il progetto “Liguria delle Arti” è stato possibile anche grazie al contributo di moltissimi comuni e alla partecipazione di musei, diocesi, santuari, biblioteche e associazioni. Il coordinamento del progetto è di Paola Piacentini, organizzazione Teatro Ipotesi, direzione tecnica Francesco Ziello, progetto grafico Silvia Piacentini, mentre i video delle serate sono realizzati da Pietro Barabino e le fotografie sono firmate da Patrizia Traverso.

Per ulteriori informazioni: www.teatroipotesi.org o www.culturainliguria.it o Facebook teatro ipotesi

Mercato Spezia, preso Salvador Ferrer dal Tarragona

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Lo Spezia Calcio comunica di aver trovato l’accordo con il Club Gimnàstic de Tarragona per l’arrivo a titolo definitivo in maglia bianca del difensore classe 1998, Salvador Ferrer Canals. Il calciatore catalano sosterrà le visite mediche di rito nella giornata di lunedì 12 agosto, all’esito delle quali siglerà il contratto che lo legherà al Club di via Melara per i prossimi quattro anni. Un ottimo colpo di mercato per sistemare il reparto arretrato con un profilo di sicuro prospetto ma già pronto a fare la differenza.

Salvador “Salva” Ferrer Canals

Ruolo: Difensore
Nato a Martorell (Spagna) il 21.01.1998
Altezza: 184 cm
Peso: 73 kg
Nazionalità: spagnolo

Recco, concerto dell’organista finlandese Kalevi Kiviniemi

Kalevi Kiviniemi, Festival Organistico Internazionale

FESTIVAL ORGANISTICO DEL NORD OVEST F.O.N.O. 2019

21° ARMONIE SACRE PERCORRENDO LE TERRE DI LIGURIA

Festival organistico internazionale

Sabato 17 agosto 2019 RECCO (GE)

Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

(Piazza S. Giovanni Bono 36, 16036 Recco, Ge)

Ore 21.15: CONCERTO D’ORGANO

Kalevi Kiviniemi, organo

Si terrà sabato 17 agosto presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista il secondo e ultimo concerto recchese del XXI Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”. La manifestazione, promossa come di consueto dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica”, aderisce al progetto F.O.N.O. – Festival Organistico del Nord Ovest, che affianca ai tradizionali concerti in Liguria diversi appuntamenti in Valle d’Aosta e Piemonte.

Sarà protagonista dell’evento il concertista finlandese di fama mondiale Kalevi Kiviniemi. Il maestro si esibirà alla consolle dell’organo “Tamburini” (1959) in un ampio repertorio concepito espressamente per esaltarne le caratteristiche timbriche. Il concerto si avvale del sostegno economico della Compagnia di San Paolo e del Comune di Recco.

BIOGRAFIA:
Kalevi Kiviniemi è nato in Finlandia nel 1958 ed è considerato tra gli organisti più importanti della scena concertistica mondiale. Nato a Jalasjärvi, si è laureato nel 1981 come cantore e organista e ha continuato i suoi studi presso l’Accademia “Jean Sibelius” di Helsinki sotto la guida di Eero Väätäinen e Olli Linjama. Nei primi anni novanta ha intrapreso la carriera internazionale con recital in Giappone e a Londra. La sua discografia include oltre 160 titoli, tra cui registrazioni fatte su organi storici negli Stati Uniti, nelle Filippine, in Giappone, Australia, Italia, Francia, Svizzera e Germania. Nel 2001 ha ricevuto il premio “Janne” per il miglior disco solistico di musica finlandese e nel 2009 il premio statale per la musica in Finlandia, il massimo riconoscimento del paese in ambito musicale.
Kalevi Kiviniemi ha una particolare predilezione per la musica francese e ha tenuto numerosi concerti a Parigi presso la Cattedrale di Notre Dame, la Basilique Sainte-Clotilde e a St. Sulpice. Ha anche realizzato registrazioni sugli organi storici Cavaillé-Coll di Orléans e Rouen. Oltre ai recital solistici e ai concerti di musica da camera, si è esibito con la Moscow Chamber Orchestra e la Moscow Symphony Orchestra. Ha fatto parte delle giurie di concorsi internazionali d’organo (Norimberga 1996, Capri 1998, Speyer 2001, Korschenbroich 2005, St. Albans 2013, Strasburgo 2016) e ha tenuto corsi di perfezionamento presso l’Università della Ruhr di Bochum e l’Accademia “Jean Sibelius” di Helsinki. Negli ultimi anni ha collaborato intensamente con il compositore Aulis Sallinen.

Genova Estate Spettacolo. 11 agosto teatrale

Sea Stories Festival 2019. Isola delle Chiatte, Porto Antico, Genova

SEI DONNE, UN MISTERO E UNA STORIA PER “JENNY AL MOLO DELLE PUTTANE”.

Domenica 11 agosto le giovani attrici del Collettivo Franco Cinara protagoniste sull’Isola delle Chiatte per il Sea Stories Festival.

Un binomio insolito e intrigante quello tra la prostituzione e l’ecologia, i due temi portanti dello spettacolo “Jenny al Molo delle Puttane”.

Ideato e messo in scena dalla Compagnia Franco Cinara, composta da 5 giovani attrici neodiplomate al Teatro Nazionale di Genova, lo spettacolo racconta la storia di Eva, giovane videomaker dalle idee radicali e di Mareea, una misteriosa attivista ambientale. Il loro intento di creare un video promozionale per una compagnia di crociere si rivelerà  in realtà un pretesto per indagare temi complessi e affrontare conflitti interiori e non solo con il tipico linguaggio della commedia leggera ma non con leggerezza o superficialità.

Sea Stories Festival riprenderà venerdì 23 agosto con “Ulisse”, il nuovo spettacolo di e con Igor Chierici e Luca Cicolella in scena fino al 27 agosto sempre all’Isola delle Chiatte.

Info utili sullo spettacolo “Jenny al molo delle puttane”:

Artista: Vari

Data: domenica 11 agosto 2019

Orario: apertura cancelli ore 21:00; inizio spettacolo ore 21:30

Location: Isola Delle Chiatte

Rassegna: Porto Antico EstateSpettacolo 2019

Organizzatore: Fondazione Garaventa

Biglietti: Posto Unico

Prezzo: € 15,00 – abbonamento € 50,00