Home Blog Pagina 6171

Samp, prevendita per la sfida contro la Roma

Ferraris, Gradinata Sud

L’U.C. Sampdoria comunica le modalità di acquisto e i prezzi dei biglietti per Sampdoria-Roma, gara in programma domenica 20 ottobre p.v. (ore 15.00) allo stadio “Luigi Ferraris” di Genova e valida quale 8.a giornata della Serie A TIM 2019/20. Clicca qui per tutte le specifiche.

Premium. La società informa che a partire da Sampdoria-Roma sarà possibile ad ogni partita casalinga acquistare 20 posti premium esclusivi di Tribuna d’Onore laterale (TON). L’acquisto di tali biglietti darà la possibilità di vivere un’esperienza esclusiva con accesso alla Business Lounge Samp, con servizio al tavolo a disposizione nel pre-partita e all’intervallo.

Genoa e Samp in cerca di punti per risollevare la classifica

Derby allo statio di Marassi (foto di repertorio)

Genoa e Sampdoria non godono del favore del pronostico alla vigilia delle sfide dell’ottava giornata di campionato come attestano le quote dei migliori bookmaker presenti su https://www.wincomparator.com/it-it/. I rossoblù saranno impegnati allo Stadio Ennio Tardini contro il Parma mentre i blucerchiati avranno il difficile compito di conquistare punti al Luigi Ferraris contro la Roma. Due sfide delicate soprattutto alla luce di quello che dice la classifica con il Genoa penultimo a 5 punti che precede proprio i “cugini” con all’attivo appena 3 punti.

In casa Genoa la panchina di Aurelio Andreazzoli resta traballante. Il tecnico si è chiarito con il presidente Preziosi durante la sosta dedicata alle nazionali e spetterà ancora a lui risollevare le sorti di un gruppo che aveva avuto un ottimo inizio di torneo con 4 punti nelle prime due giornate cui ne è seguito appena 1 nelle restanti cinque. Il Genoa ha inoltre un’altra problematica: l’emergenza difesa. All’infortuno di Mimmo Criscito, infatti, si aggiunge l’indisponibilità per squalifica di Davide Biraschi e Cristian Romero. E non scordiamo che per squalifica mancherà a centrocampo anche Riccardo Saponara.

I numeri ci dicono che il Genoa ha mancato il successo nelle ultime 13 partite giocate in trasferta in campionato tra questa e la passata stagione e che nelle ultime tre partite fuori casa ha sempre concesso 3 o più gol. Numeri che, accompagnati a quelli casalinghi ci dicono che i rossoblù sono squadra da Over 2.5: ce ne sono stati 6, infatti, nelle prime 7 giornate del campionato 2019/2020. Se invece diamo un’occhiata agli scontri diretti, abbiamo una statistica diametralmente opposta con 6 Under 2.5 nelle ultime 8 partite e in 5 delle ultime 6 sono stati proprio i rossoblù a sbloccare la gara.

Se la panchina genoana resta instabile, quella blucerchiata dovrebbe per il momento essere più ferma. In settimana è arrivato il cambiamento che tutti si aspettavano e alla fallimentare gestione Di Francesco ha fatto seguito l’arrivo di Claudio Ranieri, uomo di esperienza che dopo lo storico titolo inglese con il Leicester City ha guidato ancora i francesi del Nantes, gli altri inglesi del Fulham e ha chiuso lo scorso campionato sulla panchina della Roma. Il tecnico di Testaccio è arrivato con l’obiettivo preciso di “ridare autostima alla Sampdoria” e ha chiamato a raccolta la tifoseria. La prima risposta dovrà arrivare a Marassi e, ironia del destino, proprio contro la sua Roma, la squadra della quale si è sempre proclamato tifoso.

In 6 delle prime 7 giornate di campionato la Sampdoria ha chiuso in svantaggio il primo tempo e ha poi perso la partita e non sarà facile contro una rivale che è rimasta imbattuta in 15 delle ultime 16 partite di Serie A. Altri numeri che gli scommettitori possono valutare prima di questa sfida sono i 6 Under 2.5 che ci sono stati nelle ultime 7 partite in trasferta della Roma e i 4 delle ultime 5 tra campionato e coppe oltre al fatto che nei 6 confronti diretti degli ultimi 8 la Roma ha segnato per prima.

Genoa, l’ex Pepito Rossi torna ad allenarsi con il Villareal

Al diavolo la sfortuna, le sofferenze, gli infortuni. I momenti in cui sei all’angolo e non vedi la luce. C’è spesso uno spiraglio che si apre da qualche parte.

Il premio al sacro fuoco che hai dentro. Alla passione che alimenta i sogni. A quel talento donato da madre natura. Giuseppe Rossi e il calcio. Un amore che si rigenera. Un filo che non si spezza. Un pallone che non rotola nel passato. Il mondo del football fa il tifo per ‘Pepito’. Un uomo che ha seminato in ogni suo passaggio da professionista, raccogliendo stima e affetto. L’ex di Genoa (9 partite in A, 1 gol) e Parma ha svolto i primi allenamenti con gli spagnoli del Villarreal. A volte ritornano. E la fine è un nuovo inizio.

In uscita il 25 ottobre il nuovo album di inediti di Emma

In uscita il 25 ottobre il nuovo album di inediti di Emma

“Fortuna” è il titolo del nuovo album di inediti di Emma

In uscita VENERDÌ 25 OTTOBRE e il 25 MAGGIO nel giorno del suo compleanno un CONCERTO SPECIALE all’ARENA DI VERONA per festeggiare insieme al pubblico i suoi primi 10 ANNI DI CARRIERA

Prevendite disponibili a partire dalle ore 16.00 di oggi

Da venerdì 25 ottobre EMMA incontra i fan per la prima volta in un INSTORE LIVE TOUR

È “Fortuna” il titolo del nuovo album di inediti di EMMA, in uscita venerdì 25 ottobre.

Anticipato dal primo singolo “Io sono bella”, che ha riscosso un grandissimo successo radiofonico arrivando al primo posto della classifica settimanale EarOne, nel suo decimo anniversario di carriera, l’artista torna sulle scene con un disco dal sound moderno e uptempo. Oltre che come inteprete, ancora una volta Emma si mette in gioco anche come autrice di alcuni brani, tra cui la title-track “Fortuna”.

“Fortuna” verrà presentato live in concerto per la prima volta il 25 maggio all’Arena di Verona per una data unica e speciale, quella del suo compleanno, in cui festeggiarà insieme al pubblico i suoi primi 10 anni di carriera musicale. Tutti i posti dell’intero anfiteatro saranno numerati. Le prevendite per la data all’Arena di Verona saranno attive dalle ore 16.00 di oggi, mercoledì 16 ottobre, sul sito di TicketOne e dalle ore 11.00 di mercoledì 23 ottobre nei punti vendita e prevendita abituali.

Dal giorno della sua uscita, venerdì 25 ottobre, “Fortuna” verrà presentato da Emma al pubblico per la prima volta in un instore live tour nelle principali città italiane.

Gaia Rating e Ethibel premiano la sostenibilità di ERG

Periodo di conferme per ERG in tema di politiche e performance legate alla sostenibilità

Periodo di conferme per ERG in tema di politiche e performance legate alla sostenibilità, in virtù delle quali diverse società di rating la posizionano sempre nei quartili più alti delle loro classifiche.

Gaia Rating, parte del gruppo Ethifinance, ha assegnato a ERG il rating per l’anno 2019 (78 punti su 100) Confermando il trend già registrato nelle valutazioni del 2016 e 2017, di un continuo miglioramento del posizionamento.

ERG si è piazzata ben al di sopra della media del panel che raggruppa le migliori 230 aziende soggette a rating sia a livello complessivo, sia dello stesso macrosettore (energy), microsettore (rinnovabili) e categoria di fatturato (>500 Milioni di Euro) sia in ognuna delle specifiche aree di valutazione (Governance, Social, Environment, External stakeholders). ERG é stata inoltre confermata per il terzo anno consecutivo nel “Ethibel Excellence Investment Register” nonché selezionata per il prestigioso “Ethibel Pioneer Register”, ove vengono inserite, rispettivamente, aziende con performance CSR al di sopra della media nel proprio settore e società leader nelle attività ESG (Environmental, Social and Governance) nella loro industry. Il rating viene assegnato sulla base di un processo di valutazione che misura tutti gli indicatori ESG consultando anche gli stakeholder rilevanti per l’azienda, affinché quest’ultima possa essere considerata eligible da parte degli investitori etici o sostenibili. Nel corso del 2019, ERG ha anche ottenuto: • il Rating B del programma Climate Change promosso dal Carbon Disclosure Project (CDP) • il titolo di membro del ECPI Global Clean Energy Index • Il Rating A da MSCI ESG Research • il 16° posto, prima fra le aziende italiane, nel “Corporate Knights Global 100 Most Sustainable Corporations in the World Index”.

Associazione 50&Più Liguria al XVII Festival della Scienza

Associazione 50&Più Liguria al XVII Festival della Scienza

Festival Scienza Genova: sabato 26 ottobre debutta “4 elementi in cerca d’autore”, spettacolo sulle scoperte sconosciute prodotto da 50&Più

Sabato 26 ottobre 2019, ore 15.30 Auditorium Montale, galleria Cardinal Siri, Genova

Spettacolo in prima assoluta “4 ELEMENTI IN CERCA D’AUTORE – STORIE DI SCIENZA IN VESTE TEATRALE”

Di e con Francesca Isola e Guglielmo Perez

Musiche originali eseguite dal vivo da Angelo Simonini

Produzione Associazione 50&Più Liguria

L’associazione 50&Più Liguria partecipa al XVII Festival della Scienza di Genova producendo per la prima volta uno spettacolo teatrale: 4 elementi in cerca d’autore di e con Francesca Isola e Guglielmo Perez, accompagnati sul palco da Angelo Simonini che esegue dal vivo musica originale di sua composizione. Una novità assoluta che sarà presentata in prima nazionale sabato 26 ottobre 2019 alle ore 15,30 all’Auditorium Montale del Teatro Carlo Felice (galleria Cardinal Siri), a Genova. L’iniziativa è stata fortemente sostenuta da Brigida Gallinaro, presidente di 50&Più Liguria e vicepresidente nazionale dell’Associazione. Anche quest’anno apre la manifestazione Alberto Diaspro, presidente del Consiglio Scientifico del festival che ha saputo diffondere la cultura scientifica al di fuori dei suoi confini accademici e tecnici, raccontandola come una grande avventura dell’umanità.

4 elementi in cerca d’autore propone storie di scienza in veste teatrale e si compone di quattro dialoghi intitolati ai quattro tradizionali elementi della natura: aria, acqua, terra e fuoco. Ognuno di essi offre lo spunto per un itinerario alla scoperta di uomini e donne che con le loro intuizioni hanno fatto un passo in avanti sulla retta del progresso e cambiato per sempre la vita di tutti noi. Francesca Isola e Guglielmo Perez, un’attrice e drammaturga e un neurofisiopatologo, autore e attore, hanno puntato verso scienziate e scienziati la cui fama è inferiore al valore delle ricerche che hanno compiuto e dei risultati che hanno raggiunto. I personaggi protagonisti dello spettacolo sono poco conosciuti al grande pubblico, sebbene le loro scoperte siano state determinanti quanto altre passate invece alla storia. Cono d’ombra in qualche caso determinato dai pregiudizi verso le capacità scientifiche femminili. Ma anche lontane dai riflettori, molte scienziate hanno prodotto pensieri grandiosi e rivoluzionari, a costo di rinunce e senza ricevere alcun riconoscimento ufficiale. Il testo fa rivivere alcune di queste importanti scoperte con leggerezza e divertimento, unendo rigore scientifico, aneddoti biografici, ideali incontri con uomini e donne in cui convivono forza e debolezza, spinti dal desiderio invincibile di inseguire i propri sogni. Per spettatori di tutte le età con la voglia di fare la loro conoscenza.

BIOGRAFIE IN BREVE:

Francesca Isola

Autrice e attrice teatrale, ha scritto e messo in scena oltre 50 spettacoli. Nel 2003 fonda la Scuola Genovese di Improvvisazione Teatrale. Da 20 anni si occupa di Teatro d’Impresa, creando progetti di formazione-teatro con Aziende, Associazioni e Università. Nel 2013 riceve il premio internazionale “Artista fuori dal coro”.

Guglielmo Perez

Tecnico di neurofisiopatologia all’Ospedale di Spezia, affianca questa professione a una lunga esperienza teatrale. Ha fondato la compagnia “Terra di Nessuno” ad Ancona e “Mirpò’” la Scuola di Improvvisazione Teatrale di Spezia. Collabora alla creazione di format teatrali di divulgazione scientifica.

Angelo Simonini

Musicista e compositore, ha un’esperienza trentennale in ambito concertistico, sia come solista che come chitarrista di gruppi musicali. Collabora alla composizione ed esecuzione di colonne sonore per spettacoli teatrali, spot pubblicitari e cortometraggi premiati in diversi film festival.

50&Più è un’associazione fondata nel 1974 per iniziativa di Confcommercio che opera per il riconoscimento degli anziani come risorsa della società da sviluppare e valorizzare promuovendone il ruolo sociale, il protagonismo attivo e l’immagine positiva. Conta su una base di 330 mila iscritti e su una struttura organizzativa presente su tutto il territorio nazionale con 103 sedi provinciali, 19 Unioni regionali e circa 450 tra uffici e sedi zonali; è presente anche all’estero con 29 sedi tra Europa, Australia e America.

Agricoltura: approvati registro e logo regionale delle De.Co.

L’assessore regionale all’Agricoltura, Stefano Mai dichiara:“Da oggi ogni De.co. potrà essere registrata ufficialmente presso Regione Liguria e avere un logo chiaro per l’identificazione.

Ad annunciarlo è l’assessore regionale all’Agricoltura, Stefano Mai. “Da oggi ogni De.co. potrà essere registrata ufficialmente presso Regione Liguria e avere un logo chiaro per l’identificazione.

Sono soddisfatto perché tramite questo passaggio adottiamo uno strumento chiaro e trasparente che potrà supportare lo sviluppo del turismo agroalimentare della nostra splendida regione e al tempo stesso utile a non far disperdere le nostre tradizioni”.

Come precisa l’assessore Mai, entro fine mese si terrà un incontro con le amministrazioni comunali. “Incontreremo i Comuni in Regione il 31 ottobre. La riunione sarà l’occasione per spiegare i meccanismi del registro e le opportunità che rappresenta. È bene ribadire che le De.co., purché riguardino le tradizioni liguri e i nostri eccellenti prodotti agroalimentari tipici, sono uno strumento di promozione e valorizzazione dei territori. Per questo motivo il registro ha grande importanza, perché permette di fare ordine. Fino a oggi siamo arrivati a 117 De.co. proposte da 49 Comuni, ma puntiamo a crescere in breve tempo”.

La procedura di iscrizione, spiega l’assessore Mai, è molto semplice.
“Abbiamo scelto di creare una modalità di adesione semplificata. Tutto potrà essere effettuato online direttamente dai singoli Comuni e poi come Regione vaglieremo le domande”.

Con il registro, le De.co. otterranno anche un logo regionale.
“Ho ritenuto necessario dare una certa uniformità ai loghi delle De.co., in modo da renderle maggiormente identificabili. Per questo motivo abbiamo creato un logo che fungerà da simbolo di riferimento del registro. In questo modo ogni Comune potrà adottare un logo per ogni singola De.co. ed integrarlo all’interno del simbolo regionale”.

Sottoscritto un protocollo per i minori e lo sport in modo inclusivo

il Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Comune di Genova, Giacomo Guerrera e il presidente del Coni Liguria, Antonio Micillo, hanno sottoscritto un protocollo per favorire la partecipazione dei minori allo sport in modo inclusivo

Ieri il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Genova, Giacomo Guerrera e il presidente del Coni Liguria, Antonio Micillo, hanno sottoscritto questo importante documento

Erano presenti l’assessore alle Pari opportunità Giorgio Viale e il consigliere delegato Stefano Anzalone.«Il Comune di Genova – commenta l’assessore Viale – con la firma di questo protocollo vuole ribadire il suo fermo impegno nella creazione di opportunità di inclusione e integrazione per tutte le bambine e i bambini».

L’accordo, sulla base della la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza di New York del 20 novembre 1989, prevede la promozione di campagne congiunte di sensibilizzazione e di promozione di sani stili di vita, sui temi della sicurezza in rete e per attivare percorsi di informazione rivolti ai tecnici e agli operatori sportivi delle Federazioni.

«La partecipazione ad attività sportive – sottolinea Giacomo Guerrera – rappresenta per i bambini e gli adolescenti, oltre che un momento di svago, una forte esperienza di crescita. Gareggiando si impara a competere lealmente, a stare in gruppo e con lo sport è possibile superare e abbattere qualsiasi barriera: è un mezzo potente per creare vera inclusione e integrazione».

Il Coni, in  qualità di Ente Pubblico preposto al governo dell’attività sportiva nazionale, è “autorità di  disciplina, regolazione e gestione delle attività sportive, intese come elemento essenziale della formazione fisica e morale dell’individuo e parte integrante dell’educazione e della cultura nazionale” e si attiverà, attraverso la Scuola Regionale dello Sport, per  promuovere iniziative e progetti per diffondere la cultura  dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e in particolare il diritto allo sport.

«Insieme con il Comune – spiega il presidente del Coni, Antonio Micillo – e con il necessario supporto delle Federazioni sportive nazionali, delle Discipline sportive associate e degli enti di promozione sportiva intendiamo portare lo sport là dove ci possono essere situazioni di disagio giovanile, degrado sociale, per offrire ai minori un’occasione di riscatto e di crescita».

«L’Amministrazione comunale – ribadisce il consigliere delegato allo Sport Stefano Anzalone – metterà a disposizione la rete delle infrastrutture sportive comunali, diffuse in tutta Genova. Lo sport è un grande maestro di vita, insegna a superare sia i propri limiti sia i disagi sociali. Crescere con lo sport vuol dire formarsi come donne e uomini onesti, leali e consapevoli».

Bonjour Provence et la France a Genova

Bonjour Provence et la France a Genova
“Bonjour Provence et la France” dal 17 al 21 ottobre, in piazza Matteotti. Tornano i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato provenzali. Venerdì 18 alle 11.15 l’inaugurazione ufficiale.

Da giovedì 17 a lunedì 21 ottobre genovesi e turisti potranno conoscere e apprezzare i prodotti e le offerte turistiche francesi, in particolare provenzali, grazie alla manifestazione “Bonjour Provence et la France”.

L’inaugurazione ufficiale di questa 17^ edizione si svolgerà venerdì 18 ottobre alle 11.15 in piazza Matteotti, cuore del centro storico genovese dove tante sono le realtà artigiane, nel quale sarà come sempre allestito un colorato villaggio franco-provenzale. Vi interverranno l’assessore a Commercio, Artigianato e Grandi eventi Paola Bordilli, il vice presidente della Camera di Commercio di Genova Massimo Giacchetta, il sindaco del Comune di La Ciotat Patrick Boré e il presidente della Camera di Commercio Italiana per la Francia Domenico Basciano.

In precedenza, alle ore 10.15, il sindaco della Città Metropolitana di Genova Marco Bucci e l’assessore Paola Bordilli incontreranno una delegazione francese nell’Ufficio di Rappresentanza di Palazzo Tursi.

“Bonjour Provence et la France” è una vetrina importante per tutti i prodotti artigianali di eccellenza e per le specialità francesi, con un focus su quelle provenzali che saranno all’onore in piazza Matteotti, una delle piazze più belle e caratteristiche di Genova. Come di consuetudine il partner principale dell’evento sarà il Dipartimento delle Bouches-du-Rhône, nell’ambito dell’accordo di cooperazione bilaterale con le collettività genovesi siglato nel 2017.

La manifestazione è promossa dalla Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia e dal Dipartimento delle Bouches du Rhone in collaborazione con il Comune di Genova e la locale Camera di Commercio. L’evento si colloca tra gli assi di collaborazione stilati nella nuova Convenzione di cooperazione decentralizzata che vede protagonisti il Dipartimento delle Bouches du Rhône, il Comune di Genova e la Città metropolitana di Genova.

Nell’ottica bilaterale, il territorio di Genova é stata ospite d’onore del Padiglione Italia durante la Fiera Internazionale di Marsiglia (dal 20 al 30 settembre), ed in reciprocità la valorizzazione del Dipartimento delle Bouches-du-Rhône avverrà in occasione dell’evento genovese. Prodotti tipici provenzali, con una serie di novità rispetto alla scorsa edizione, saranno promossi tra la ventina di espositori francesi presenti: saponi profumati e sacchetti di lavanda, frutta candita, formaggi e salumi, biscotti e torroncini, vini e champagne, foie gras, oli essenziali, candele, biancheria per la casa, decorazioni floreali, sculture, quadri e molto altro.

Come partecipare al Premio Giornalistico Ussi

Come partecipare al Premio Giornalistico Ussi

Premio Giornalistico Ussi “Lo Sport e chi lo racconta: il servizio più bello”

Alla memoria di Gian Luigi Corti

E’ nato nel 2019 il Premio giornalistico Ussi sul tema “Lo sport e chi lo racconta: il servizio più bello”. Una iniziativa voluta dall’Unione Stampa Sportiva Italiana
per alimentare la passione e incentivare una professione sempre più
difficile, con la collaborazione di Ordine dei Giornalisti e Federazione Nazionale della Stampa Italiana.

Questa prima edizione verrà dedicata a Gian Luigi Corti, decano dei giornalisti liguri che ci ha lasciato di recente, per anni colonna dell’Ussi e fondatore dell’Annuario Nazionale della Stampa Sportiva Italiana.

Noto per passione e competenza a tutto il mondo dello sport e in particolare della pallavolo, è stato vicepresidente nazionale dell’Ussi per un mandato e consigliere per più di 25 anni nonché vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo per 8 anni e capo delegazione alle Olimpiadi di Los Angeles 1984 in cui l’ItalVolley vinse la prima storica medaglia di bronzo.

Il tema del Premio Ussi-Gian Luigi Corti è il seguente: ”2019, anno dei Mondiali in attesa di Tokyo 2020: storie e personaggi”.

Le candidature si chiuderanno il 10 dicembre 2019. 

Possono partecipare i giornalisti iscritti all’Ordine che avranno a disposizione tre sezioni:

1) Carta stampata e web per over 40 (alla data di pubblicazione del bando)
2) Carta stampata e web per under 40 (alla data di pubblicazione del bando)
3) Reportage radio, video o fotografico (inteso in una sola foto) senza limiti di età.

Durata dei servizi radio e video: da un minimo di 30 secondi ad un massimo di 5 minuti.

Al vincitore di ogni sezione verrà assegnato un premio in danaro di euro 1000 (mille). Sono previste menzioni speciali.

Modalità e tempi di presentazione delle candidature, requisiti per partecipare, modalità di selezione dei vincitori, composizione della giuria, chiarificazioni sul tema proposto, sono disponibili nel regolamento pubblicato sul sito Ussi (www.ussi.it) o vanno richieste direttamente alla segreteria Ussi (segreteria@ussi.it).