Home Blog Pagina 6150

Genoa-Brescia 3-1, Thiago Motta bagna l’esordio con una vittoria

Spezia-Inter 1-3, Thiago Motta: Contento comunque della prestazione

Inizia con un successo l’avventura di Thiago Motta sulla panchina del Genoa.

L’inizio è però da incubo con Tonali che su punizione fa vedere le streghe a Marassi al ‘34.

Nella ripresa però il Grifone si sveglia. Al’65 Kouamé trova la traversa. Un minuto dopo Il paraguaiano Agudelo trova il primo gol in A pareggiando i conti.

Al ‘75 Kouamé firma il sorpasso con un gol su assist di Ghiglione. Non passano quattro minuti e Pandev mette in ghiaccio il risultato per la prima vittoria di Thiago Motta sulla panchina del Genoa.

fc

 

 

Genoa-Brescia 3-1

Genoa: Radu, Ghiglione, Zapata, Romero, Ankersen, Radovanovic, Schone, Cassata, Lerager, Gumus, Pinamonti.  A disp: Marchetti, Jandrei, Barreca, Goldaniga, Sanabria, Kouamé, El Yamiq, Biraschi, Jagiello, Pandev, Agudelo, Saponara. All. Motta

Brescia: Joronen, Sabelli, Mateju, Tonali, Spalek, Chancellor, Cistana, Ayè, Bisoli, Romulo, Balotelli. A disp: Alfonso, Gastaldello, Ndoj, Zmrhal, Donnarumma, Matri, Morosini, Semprini. All. Corini.

Milano, riaperto lo scalo di Linate: primo volo atterrato oggi alle 18

Coronavirus | Gli italiani e i viaggi all’estero. Israele respinge turisti italiani

Riaperto dopo tre mesi lo scalo milanese di Linate. Oggi il primo volo, atterrato alle 18, è stato quello di un aereo di Alitalia proveniente da Fiumicino.

Con l’arrivo dei 64 passeggeri a bordo dell’AZ2092, l’aeroporto cittadino di Milano è tornato così operativo, dopo i lavori iniziati a luglio.

“Abbiamo riaperto – ha spiegato l’ad di Sea Aeroporti Armando Brunini – nei tempi previsti. Siamo estremamente soddisfatti ed emozionati.

Ho parlato col comandante del primo aereo atterrato oggi e mi ha detto che la pista era liscia come un tavolo di biliardo.

Quindi la pista era ottima e Linate è ancora più sicura di prima. Adesso continuiamo ha lavorare”.

I lavori proseguiranno fino a marzo ad aeroporto aperto e a inizio 2020 lo scalo aeroportuale di Linate sarà “totalmente riqualificato”.

 

Maltempo, domani riapertura strada Campo Ligure-Masone. Toti: fatti, non parole

Campoligure, casa travolta da frana: il soccorso dei VVF (foto d'archivio)

Sarà riaperta domenica sera, a senso unico alternato, la statale della Valle Stura interrotta da martedì scorso da una frana all’altezza di Campo Ligure.

Lo hanno annunciato oggi i responsbaili di Regione Liguria.

“Continuano i lavori – ha spiegato il governatore Giovanni Toti – per ripristinare i danni causati dalla recente ondata di maltempo. Grazie al lavoro costante di tecnici e volontari domani sera la statale verrà riaperta al traffico a senso unico alternato.

Nel frattempo è in corso l’intervento in somma urgenza finanziato da Regione Liguria per liberare le briglie del torrente Berlino, a Rossiglione, dal materiale che lo ostruiva.

Il lavoro sarà completato entro pochi giorni e si aggiunge alla manutenzione delle opere idrauliche del torrente, finanziato con 200mila euro da Regione.

Essere vicini ai cittadini non è solo esserci il giorno del disastro, ma sempre. E soprattutto continuare a lavorare senza sosta come stiamo facendo per i nostri cittadini e per rimettere in sicurezza il territorio.

Lasciamo agli altri le squallide polemiche e strumentalizzazioni a cui non intenderò abbassarmi perché sui temi di allerta e protezione civile non esiste propaganda politica e chi la fa non è degno di rappresentare i cittadini. A loro le chiacchiere, a noi i fatti”.

 

Sestri Ponente, distributore automatico alcolici aperto oltre orario consentito

Sampierdarena vince, nuova ordinanza anti alcol: vietato bere per strada dalle 12
Bottiglie di birra per strada (foto di repertorio)

L’altra sera gli agenti di una pattuglia della Polizia Locale in servizio nel quartiere di Sestri Ponente, transitando davanti a un distributore automatico hanno notato alcuni giovani che prelevavano dalla rivendita diverse bottiglie di birra.

Essendo passata da tempo la mezzanotte, gli agenti sono entrati nel negozio per verificare il funzionamento dei distributori e hanno accertato che erogavano bevande alcoliche oltre l’orario consentito.

Inoltre, il lettore di documenti del distributore, ossia quello che dovrebbe sottomettere l’erogazione delle bevande alcoliche alla verifica della età del compratore, non era funzionante, consentendo così a chiunque di acquistare le bevande alcoliche.

Terminati gli accertamenti, ieri gli agenti hanno convocato in ufficio il titolare dell’esercizio, a cui è stata comunicata l’infrazione dell’articolo 6 comma 2 bis della legge 117/2007 che prevede, appunto, l’obbligo di sospendere l’erogazione di bevande alcoliche dalle 24 alle 6 per tutti gli esercizi di vicinato, con una sanzione di 5.000 euro.

I responsabili della Polizia Locale non hanno riferito se il distributore sia stato chiuso o no.

 

Corteo a S. Stefano Magra: no al biodigestore di Saliceti. M5S: bomba a orologeria

Manifestazione contro biodigestore di Saliceti

Oggi circa 1500 persone hanno partecipato alla manifestazione per dire “NO” al progetto di biodigestore di Saliceti, nel Comune di Santo Stefano Magra.

Si tratta, secondo associazioni di ambientalisti e comitati di cittadini, di una località “nei pressi del fiume Magra che accoglie già impattanti insediamenti e si trova a pochi metri da una importante falda acquifera”.

Secondo i piani di Regione Liguria, il biodigestore dovrebbe trattare i rifiuti umidi di tutto il levante genovese.

I manifestanti, guidati dagli organizzatori del coordinamento No al biodigestore di Saliceti, hanno invaso con striscioni e cartelli la via Cisa, per un lungo corteo a cui hanno partecipato diverse comitati ambientalisti ma anche alcuni amministratori locali: “No alla rumenta, sì all’ospedale”.

Sul caso di Saliceti oggi è intervenuta anche la capogruppo regionale del M5S, Alice Salvatore: “Germania 2011. Epidemia di Escherichia Coli che ha causato 18 morti e migliaia di casi di botulismo osservato negli animali tra l’estate del 2011 e l’inizio del 2012. Ricercatori indipendenti tedeschi ed europei indicarono come possibile causa la presenza di biodigestori nella zona di scoppio dell’epidemia.

Michele Stretti, ex amministratore della ReCos, nel 2018 ebbe a dire: ‘Pericoloso? […] Non posso dire che non lo sia, ma il tema importante è come neutralizzare le possibilità di incidenti riducendole sensibilmente. Garantire lo zero assoluto è impossibile’.

La direzione di ReCos dichiara poi: ‘la velocità di transito dell’acquifero si attesta nel range temporale ricompreso fra il minimo di 60 giorni (due mesi) e il massimo di 156 giorni (5 mesi) perché qualsiasi fuoriuscita nel terreno possa interferire con la più vicina zona pozzi dell’acquedotto pubblico’.

Questi sono dati di fatto e comprovano che il biodigestore di Saliceti non va fatto. È una bomba a orologeria messa nelle case di tanti cittadini, adulti, bambini, donne. È una questione seria e non va presa sottogamba come fanno la Giunta regionale e tutte le amministrazioni interessate.

Capiamo che si parla di milioni di euro per Iren. Ma i soldi non possono passare sopra la salute delle persone. È inammissibile che al grido d’allarme del territorio si continui a rispondere anteponendo le esigenze imprenditoriali del colosso ReCos-Iren.

Io sono ben conscia delle criticità e accolgo da sempre le preoccupazioni dei cittadini. Da tempo propongo che, anziché il tossico e faraonico biodigestore caldeggiato dalla Giunta ligure, si prevedano micro e medie impiantistiche di compostaggio aerobico (ossia in presenza di ossigeno, quindi un processo naturale di trattamento), che non produce scarti e inquinanti, ma compost di alta qualità immediatamente fruibile.

Una proposta questa che, come ribadisco da tempo, rientra pienamente nel concetto di economia circolare raccomandata dall’Unione Europea e già rilanciata dal nostro Ministro dell’ambiente Sergio Costa a livello nazionale”.

 

Pallanuoto, A1M: oggi in vasca la quarta giornata

Pallanuoto

Senza sosta la serie A1 maschile. Sabato 26 ottobre si gioca la quarta giornata. In testa a punteggio pieno Pro Recco, AN Brescia e CC Ortigia. I campioni d’Italia ospitano la Canottieri Napoli. I lombardi fanno visita alla Lazio Nuoto. I siciliani – in diretta su Waterpolo Channel dalle 15.00 – sono ospiti della RN Savona: match che si preannuncia quanto mai equilibrato ed emozionante. Da evidenziare in rosso, per la lotta salvezza, CN Posillipo-Campolongo Hospital RN Salerno, Telimar Roma Nuoto e Iren Genova Quinto-Pallanuoto Trieste. Seguono programma e arbitri.

A1 maschile

4^ giornata – sabato 26 ottobre

15.00 Pro Recco-CC Napoli
Arbitri: Braghini e Zedda

15.00 RN Savona-CC Ortigia – live su Waterpolo Channel
Arbitri: Ricciotti e Severo

17.00 CN Posillipo-Campolongo Hospital RN Salerno
Arbitri: L. Bianco e Savarese

18.00 Iren Genova Quinto-Pallanuoto Trieste
Arbitri: Navarra e Paoletti

18.00 Telimar-Roma Nuoto
Arbitri: Pinato e Rovida

18.00 Lazio-AN Brescia
Arbitri: Alfi e Frauenfelder

18.00 Sport Management-RN Florentia
Arbitri: Calabrò e Piano

Le dirette di Waterpolo Channel del mese di ottobre

Sabato 5 ottobre
1^ A1 mas Roma Nuoto-CN Posillipo alle 18.00

Sabato 19 ottobre
2^ A1 mas Sport Management-CC Ortigia alle 18.00

Mercoledì 23 ottobre
3^ A1 mas RN Florentia-Iren Genova Quinto alle 20.00

Sabato 26 ottobre
4^ A1 mas RN Savona-CC Ortigia alle 15.00

Genoa, è il giorno dell’esordio di mister Thiago Motta

Spezia-Inter 1-3, Thiago Motta: Contento comunque della prestazione

E’ il Thiago-day al Luigi Ferraris. Per il ritorno in panchina di uno dei più grandi campioni ammirati a Marassi con la gloriosa maglia del Genoa. Primi a nascere e vincere. Ultimi a morire. Il tecnico italo-brasiliano ha radunato la squadra al Tower Hotel in mattinata, optando per non portarla al ‘Signorini’ (al lavoro invece gli infortunati per l’iter riabilitativo) per un’ultima rifinitura sul campo. Sta salendo l’adrenalina nel ritiro per una partita fondamentale, anche se restano da giocare ancora tre quarti di campionato. Con il Brescia è un bivio da imboccare sparati. Poco prima delle 19, al termine dell’ultimo breefing, la Freccia Rossoblù muoverà verso il quartiere di Marassi. Poche ore ed è Genoa-Brescia.

Pallavolo, debutto interno per il Lunezia Volley contro l’ Amadeo San Remo

Lunezia Volley al completo, salvo sorprese in extremis, sabato 26/10 contro il Grafiche Amadeo San Remo: nel debutto interno di campionato, all’indomani di quello brillante e vincente in casa dell’ Admo a Lavagna; si gioca al Palabologna sarzanese, ore 18, coppia arbitrale tutta al femminile… con Luisa Proietti e Monica Zampini.

Per il co-allenatore Riccardo Giannini le sanremesi sono notoriamente squadra ostica, capace di vincere o perdere contro chiunque, nonché piuttosto rinforzata rispetto alla scorsa stagione sportiva.

<L’unica garanzia di vittoria – dichiara il trainer alla vigilia – starebbe nell’imporre il proprio gioco>.

Gambero Rosso, vini d’Italia 2020: il miglior bianco è vermentino ligure

Vermentino Lunae

“Il miglior vino bianco dell’anno in Italia è ligure. Una conferma per la Liguria, terra di vini e di grandi eccellenze su cui stiamo puntando tantissimo”.

Lo ha riferito oggi il governatore Giovanni Toti su fb, commentando il riconoscimento della guida ‘Vini d’Italia 2020’ del Gambero Rosso che ha incoronato il “Colli di Luni Etichetta Nera” miglior vino bianco dell’anno.

Si tratta di un vermentino prodotto dalla cantina Lunae Bosoni.

“I miei complimenti – ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai – vanno a tutta la famiglia Bosoni che, con grande determinazione e importanti investimenti, ha saputo ottenere questo risultato dopo decenni di successi meritati.

Si tratta di un grandissimo risultato per tutta la Liguria e per tutta la viticoltura ligure.

Bosoni rappresenta il connubio tra la tradizione Ligure e l’impresa vinicola familiare: ingredienti di tale successo. Oggi, grazie a questo risultato, tutta la Liguria e tutto il vino ligure sono più forti”.

“Con il piano di sviluppo rurale – ha aggiunto Toti – negli ultimi anni abbiamo investito molto nel settore, che fa parte della nostra cultura e della morfologia del territorio ligure, con suoi tipici muretti a secco.

I prodotti della terra sono la vera ricchezza del nostro Paese, è importante tutelarli e valorizzare il prezioso lavoro dei nostri agricoltori: dalla loro fatica e passione nascono eccellenze che tutto il mondo ci invidia”.

 

 

Bielorusso aggredisce donna, agente di Polizia Locale: arrestato a Sampierdarena

Polizia locale di Genova (foto di repertorio)

Gli agenti della Polizia locale di Genova ieri sera hanno arrestato un 30enne di origini bielorusse, fermato mentre danneggiava alcune auto in via Sampierdarena in stato di alterazione alcolica.

Successivamente all’arrivo della pattuglia, il 30enne ha prima aggredito un’agente donna con un pugno facendola cadere violentemente a terra e poi gli altri due colleghi.

E’ stato quindi arrestato per lesioni, danneggiamento e resistenza a pubblico ufficiale.

La donna è stata trasportata al pronto soccorso, dove è stata giudicata guaribile in 7 giorni. Anche i due colleghi sono stati medicati e dimessi dall’ospedale con una prognosi di cinque giorni ciascuno.

Secondo quanto riferito, il violento aveva ottenuto la cittadinanza italiana.

Gli agenti sono intervenuti dopo la segnalazione di un residente della zona.