Home Blog Pagina 6149

Thanks di Gabriele di Luca al cinema Il Nuovo di La Spezia

Thanks di Gabriele di Luca al cinema Il Nuovo di La Spezia

Martedì 29 ottobre ore 21.15 proiezione del film “THANKS” di Gabriele Di Luca tratto dallo spettacolo Thanks for Vaselina.

Evento speciale in collaborazione tra Fuori Luogo La Spezia e Cinema Il Nuovo, La Spezia.

THANKS è il film-debutto di Gabriele di Luca, assieme agli attori di Carrozzeria Orfeo, tratto dallo spettacolo teatrale Thanks for Vaselina, che
è stato anche alla Spezia a Fuori Luogo il 13 e 14 febbraio 2016, con grande successo di pubblico.
Carrozzeria Orfeo sono una compagnia teatrale che più volte è stata ospitata nei teatri del nostro territorio: con lo spettacolo Robe dell’altro Mondo nel 2015 sempre a Fuori Luogo, lo scorso anno con Animali da Bar (Stagione del Teatro degli Impavidi, Sarzana) e con Cous Cous Clan (Stagione
Cinema-teatro Astoria, Lerici).
Nel cast anche un inedito Luca Zingaretti (anche lui ospite della scorsa stagione del Teatro degli Impavidi) nei panni della transessuale Annalisa.

Trama.

Fil e Charlie (Antonio Folletto e Massimiliano Setti), entrambi trentenni, coltivano marijuana nell’appartamento in cui vivono al terzo piano di un condominio fatiscente, situato in un quartiere povero e degradato nell’estrema periferia di una città del nord Italia. Tempo prima, grazie ad Ysabel (Maria Chiara Augenti), la fidanzata di Fil, erano entrati in contatto con il cugino Miguel, che aveva confidato loro il progetto di dar vita a un’enorme piantagione tutta sua in Messico. Ysabel, Fil e Charlie decidono di tentare l’assurdo colpo della loro vita: coltivare e incrociare tra loro le migliori specie di piante esistenti, per ottenere i semi rari da esportare in Messico. L’ultimo tentativo di eludere i controlli dei poliziotti aeroportuali però non va a buon fine: avevano introdotto una discreta quantità di ovuli contenenti i semi di marijuana nel corpo del cagnolino di Ysabel, un carlino, che aveva però fatto scattare l’allarme del metal detector a causa di una protesi di metallo all’anca di cui la banda era ignara. Il cane, impaurito, era poi scappato senza lasciare tracce. Il prossimo “contenitore” di ovuli sarà tale Wanda (Francesca Turrini), un’insospettabile “cicciona” conosciuta per caso. Con la complicità
della madre di Fil, Lucia (Beatrice Schiros), una cinquantenne ludopatica appena uscita da una clinica per disintossicarsi dal gioco, Fil e Charlie preparano Wanda per il grande viaggio. Tutto si complica, però, quando dopo quindici anni di assenza, torna a casa Annalisa (Luca Zingaretti), padre di
Fil ed ex marito di Lucia, diventata nel frattempo una transessuale…

Regia di Gabriele Di Luca

Cast:
Antonio Folletto, Massimiliano Setti, Beatrice Schiros, Francesca Turrini, Giusi Merli, Maria Chiara Augenti, Claudio Bigagli, Luca Zingaretti
Sceneggiatura:
Gabriele Di Luca, Luca Infascelli, dallo spettacolo teatrale “Thanks for vaselina” di Gabriele Di Luca
Fotografia:
Paolo Carnera
Montaggio:
Paola Freddi
Scenografia:
Massimo Santomarco
Costumi:
Ornella Campanale
Musica:
Massimiliano Setti
Produzione:
Casanova Multimedia, Rai Cinema
Durata:
105′

Test Essegi Sport, in attesa del 4 Chiese Trail di Loano

Questa mattina presso le ex scuole di Verzi, si è svolta la seconda edizione gratuita del Test Essegi Sport 

Questa mattina presso le ex scuole di Verzi, si è svolta la seconda edizione gratuita del Test Essegi Sport

Questo evento patrocinato dall’amministrazione Loanese e dal comitato provinciale CSEN è nato dalla collaborazione tra l’associazione sportiva Krav Maga Parabellum settore corsa in montagna e il negozio di articoli sportivi Essegi Sport.
L’evento è stato incentrato sulla prova gratuita dei  percorsi della 3° edizione 4ChieseTrail che si disputerà il prossimo 17 Novembre.
Alla partenza delle ore 08:30 si sono presentati circa sessanta Trail runners provenienti da varie zone della nostra provincia e al di fuori di essa.
I partecipanti accompagnati dagli istruttori del Team KMP hanno potuto cimentarsi sulle due distanze previste dalla gara (13 e 20km).
” Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla risposta avuta da questo appuntamento, per noi la promozione del territorio è fondamentale. Ringraziamo tutti i partecipanti a questo evento e le collaborazioni che negli anni abbiamo stretto per far crescere la voglia di scoprire cosa c’è di bello alle nostre spalle. ” , concludono i ragazzi del Team KMP.

Un milione di view in 72 ore per il video di Alfa di Wanderlust

1 milione di view in 72 ore per il video di Alfa Wanderlust

Un milione di view in 72 ore per il video girato da Alfa nella stessa location voluta da Rovazzi-Morandi, Amoroso e J-Ax.

A58-TEEM si conferma l’Autostrada italiana più intonata alle clip musicali subito virali dopo la pubblicazione su YouTube

Il 19enne rapper genovese ha effettuato le riprese di «Wanderlust» presso il Casello di Vizzolo Predabissi. Da qui erano decollati «Volare», «Comunque andare» e «La Tangenziale», dischi premiati, complessivamente, da oltre mezzo miliardo di visualizzazioni. Pure la scelta di un set porta-fortuna potrebbe concorrere al successo sui social del pezzo dedicato alla sindrome del viaggiatore che l’artista ha realizzato in collaborazione con L’Albero della Vita Onlus. All’associazione benefica verranno devoluti i proventi generati dal singolo grazie a Spotify. Su cui il giovane cantante s’è affermato risultando, la scorsa estate, campionissimo di stream

A58-TEEM si conferma l’Autostrada più intonata alle clip diventate virali su YouTube dal momento che il video di «Wanderlust» girato da Alfa presso il Casello di Vizzolo Predabissi ha superato quota un milione di visualizzazioni a 72 ore dalla pubblicazione conquistando il primo posto del social per tendenza.

Il 19enne rapper genovese, che, grazie al disco di platino «Cin Cin», nell’estate 2019 è risultato il cantante italiano con più stream su Spotify, ha scelto, del resto, per le riprese della sua ultima clip la stessa location voluta da Fabio Rovazzi e Gianni Morandi per realizzare, nel maggio 2017, il video di «Volare» (150 milioni di view).

Morale: il 9 ottobre scorso Andrea De Filippi (all’anagrafe) s’è materializzato presso il Casello di Vizzolo Predabissi insieme con una troupe giovanissima e con gli adolescenti selezionati come comparse e ha girato la scena-clou di «Wanderlust» nella strada privata utilizzata dai dipendenti di Tangenziale Esterna SpA per recarsi al lavoro.

Da qui e da altri siti limitrofi che la Concessionaria aveva messo gratuitamente a disposizione per produzioni accomunate da immagini on-the-road sono decollate, d’altra parte, verso i record di visualizzazioni certificate non solo la clip di «Volare» ma anche quelle di «Comunque andare» (Alessandra Amoroso) e de «La Tangenziale» (J-Ax).

In forza del mezzo miliardo di view totalizzato, complessivamente, dai video realizzati nell’area del Casello di Vizzolo, l’ambiente musicale considera, ormai, A58-TEEM (33 chilometri da Melegnano ad Agrate interconnessi con A1 Milano-Napoli, A35-BreBeMi e A4 Torino-Trieste) un porta-fortuna dei video che sfondano sui network.

Al rito propiziatorio del successo di registrare clip dentro spazi gestiti da Tangenziale Esterna SpA non è sfuggito, quindi, nemmeno l’emergente Alfa, che, peraltro, all’inizio del mese aveva anticipato l’intenzione di devolvere a L’Albero della Vita Onlus, associazione coinvolta nel progetto, tutti i proventi del singolo derivanti da Spotify.

La finalità benefica del disco dedicato alla sindrome del viaggiatore (Wanderlust, appunto) ha convinto, dunque, il 20enne regista Nicholas Baldini ad adottare per il quadro girato lungo l’Autostrada taglia-file il medesimo format sviluppato dai colleghi più maturi che avevano firmato le clip-cult di Rovazzi-Morandi e di J-Ax.

Alla regola d’oro di inscenare nella strada di servizio del Casello di Vizzolo il passaggio a piedi dell’artista di turno tra due file di macchine bloccate da un incolonnamento s’è sottratta, insomma, solo la Amoroso, che, nei frame di «Comunque andare», sfreccia sul Raccordo tra Santangiolina e Via Emilia alla guida di una Cadillac.

Nel video di «Wanderlust» l’appiedato Alfa ripercorre, invece, le sequenze di «Volare» e de «La Tangenziale» risalendo l’ingorgo ma, diversamente da Rovazzi-Morandi e J-Ax, a un certo punto viene affiancato dalle comparse adolescenti che traslano in fotogrammi l’effetto speciale di trasformare gli adulti adirati in bambini felici.

La Concessionaria auspica, in conclusione, non solo che la clip dell’emergente rapper contribuisca a fare conoscere la funzionalità di A58-TEEM pure ai giovani non residenti in Lombardia com’è avvenuto nei precedenti citati ma anche che la raccolta fondi attivata da Alfa a favore de L’albero della Vita traguardi gli obiettivi prefissati.

S. Stefano d’Aveto, incendio in camino: a fuoco tetto edificio. Nessun ferito

Vigili del fuoco (foto di repertorio)

I vigili del fuoco ieri sera sono intervenuti in un edificio di Santo Stefano D’Aveto per l’incendio che ha parzialmente danneggiato il tetto, andato a fuoco dopo che si era incendiato il camino di un appartamento.

A dare l’allarme, intorno alle 20, sono stati alcuni residenti che hanno notato il fumo.

Sul posto, oltre ai carabinieri di S. Stefano d’Aveto, si sono recate le quadre del distaccamento VVF di Chiavari e quelle della centrale di San Benigno di Genova, che sono riuscite a domare le fiamme in tempo.

Non si registrano feriti, ma una donna è stata evacuata in via precauzionale.

 

Gli appuntamenti di oggi al Festival della Scienza di Genova

Gli appuntamenti di oggi al Festival della Scienza di Genova

Oggi domenica 27 ottobre al Festival della Scienza a Genova.

Tra gli appuntamenti principali, Organoidi 3D di Hans Clevers e Gli occhi della scienza di Felice Frankel, ricercatrice del MIT che fotografa momenti unici di esperimenti scientifici.

Sono 25 gli appuntamenti, tra incontri e spettacoli, in programma domani domenica 27 ottobre al Festival della Scienza di Genova. Gli 85 laboratori e le 25 mostre proseguono regolarmente.

Tra gli appuntamenti di punta della giornata, quello con la ricercatrice del Massachusetts Institute of Technology e fotografa scientifica Felice Frankel è uno dei più suggestivi. Vincitrice di numerosi premi per il suo modo unico e rivoluzionario di immortalare gli esperimenti scientifici, Frankel in Con gli occhi della scienza conduce in un viaggio visuale nei segreti più nascosti della ricerca scientifica (Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, ore 21). Alle 18.30 (Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio) Hans Clevers, professore olandese di Genetica molecolare più volte premiato per le sue ricerche sul cancro, illustra i risultati dei suoi studi relativi a mini organi in piastra utili per la ricerca e la cura di nuove malattie.

Tommaso Ghidini, capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Agenzia Spaziale Europea e Giovanni Caprara editorialista scientifico e docente di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano illustrano il progetto Moon Village (Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, ore 18), un inedito villaggio lunare proposto dall’ESA dove gli scienziati potranno compiere nuove ricerche. A raccontare la Fisica su due e tre ruote l’atleta oro paralimpico di handbike a Rio 2016 Vittorio Podestà e Nicola Ludwig, docente di Metodi fisici per lo studio dei beni culturali dell’Università di Milano (Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune, ore 18.30). Anche a La Claque del Teatro della Tosse (ore 19) si parla di fisica con Amaldi, l’italiano, monologo di Giusy Cafari Panico e Corrado Calda sulla figura del fisico Edoardo Amaldi.

Il docente di Low Saxon/Groningen Language and Culture e professore associato di Information Science alla University of Groningen, e vincitore delll’European Young Research Award nel 2016, Martijn Wieling guida i partecipanti alla scoperta delle variazioni acustiche del linguaggio, indagando anche i sottili meccanismi che regolano l’articolazione fisica del discorso, in Parole e suoni mutanti (Palazzo della Borsa, Sala delle Grida). Infine, lo statistico dell’Imperial College di Londra David Hand racconta de Il tradimento dei numeri (Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, ore 15), mentre il professore ordinario di Storia della medicina e docente di Bioetica dell’Università di Roma La Sapienza Gilberto Corbellini si sofferma su La pseudoscienza e i suoi amici (Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, ore 11).

Via V Maggio, moto a terra: 17enne genovese in codice rosso al S. Martino

Incidente a Celle Ligure: auto finisce nel fiume, conducente in ospedale
Ambulanza (foto di repertorio)

Grave incidente stradale la scorsa notte in via V Maggio a Quarto.

Un 17enne genovese a bordo di uno scooter si è scontrato con un’auto parcheggiata ed è caduto a terra.

E’ successo poco prima dell’una.

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i volontari del 118, che hanno soccorso lo scooterista, ancora cosciente, trasportandolo poi in codice rosso all’ospedale San Martino.

Secondo quanto riferito, avrebbe riportato un profondo taglio alla gola e diversi traumi.

Il 17enne è stato operato d’urgenza e al momento si trova ricoverato con prognosi riservata.

Gli agenti della Polizia locale hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente. Seguiranno gli accertamenti per stabilire se il minorenne stesse guidando in stato di ebbrezza alcolica.

 

 

A Compagna, martedi 29 conferenza di Matteo Frulio su Antonio Brignole Sale

Antonio Brignole Sale. Busto onorifico Santuario S. Maria delle Grazie a Voltri

Martedì 29 alle 17 nell’aula San Salvatore in Piazza Sarzano (uscita della metropolitana) l’associazione di diffusione e tutela della lingua e cultura liguri presieduta dal Professor Franco Bampi, nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, promuove il VI° appuntamento del ciclo 2019-2020

Relatore sarà Matteo Frulio sul tema “Antonio Brignole Sale: il grande ambasciatore del piccolo re”. Ingresso libero.

La Repubblica di Genova fu rappresentata al Congresso di Vienna dal ministro plenipotenziario Antonio Brignole Sale, il quale tentò in tutti i modi di conservarne l’indipendenza, antica di almeno otto secoli.

Ma le cose per la piccola e ricchissima Repubblica erano già decise. Annessa la Liguria al Regno di Sardegna, Antonio ne divenne ambasciatore stimatissimo in tutta l’Europa.

Infine, va ricordato che fu il padre di Maria Brignole Sale De Ferrari, la famosa benefattrice Duchessa di Galliera.

Matteo Frulio in un’intervista tv

Questa interessante figura di genovese sarà illustrata dal relatore, che ha dedicato i suoi studi non solo al Parco di Villa Duchessa di Galliera a Voltri, di cui è direttore scientifico, ma anche ai personaggi che lo hanno abitato. Tra questi Anna Giustiniani, Maria Brignole Sale Duchessa di Galliera e Antonio Brignole Sale.

L’aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova (350 posti a sedere) è in piazza Sarzano ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (Via Ravasco) oppure lungo la direttrice Piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.

Info:

per programmi seguire il link http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm

per le rassegne fotografiche seguire il link http://www.acompagna.org/rf/index.htm

Marcello Di Meglio

Roberto Rossi della Sony Music presente a Sanremo Discovery

Roberto Rossi della Sony Music presente a Sanremo Discovery

L’Executive Director A/R Sony Music Entertainment “Roberto Rossi” sarà presente a SANREMO DISCOVERY, vetrina Discografica per Artisti Emergenti.

Venerdì 7 e Sabato 8 Febbraio a SANREMO durante la settimana del Festival della Canzone Italiana.

Oltre al direttore Roberto Rossi, presenti esponenti addetti ai lavori: produttori, talent scout, agenti di spettacolo, direttori artistici, registi, doppiatori internazionali e coach.
Sarà un’occasione formativa di alto spessore.
Per poter partecipare gli artisti dovranno inviare entro e non oltre il 15 Novembre a mezzo mail a martinarte1968@hotmail.com messaggio con scritto:
Nome e Cognome
ed un brano mp3 o un video
Una commissione di esperti valuterà l’eventuale partecipazione.

Tutto esaurito per lo spettacolo The Legend of Morricone

Tutto esaurito per lo spettacolo The Legend of Morricone

The Legend of Morricone. Tutto esaurito al Politeama Genovese per lo spettacolo tributo della Ensemble Symphony Orchestra.

Ancora biglietti per il concerto del 9 novembre a La Spezia.
Nuova data a Genova domenica 19 aprile 2020

Parte martedì 29 ottobre con un tutto esaurito al Politeama Genovese il nuovo tour teatrale di “The Legend of Morricone”, lo spettacolo tributo dell’Ensemble Symphony Orchestra.

Per venire incontro alle richieste del pubblico, l’orchestra diretta da Giacomo Loprieno tornerà al Politeama Genovese domenica 19 aprile 2020.

Sono ancora disponibili posti per l’altra data ligure di “The Legend of Morricone”, sabato 9 novembre al Teatro Civico di La Spezia.

In “The Legend of Morricone” scorrono come fotogrammi melodie scolpite nella memoria collettiva. L’Ensemble Symphony Orchestra esalta la potenza evocativa di  “Mission”, “La leggenda del pianista sull’oceano”, “C’era una volta il West”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “The Hateful Eight”, “C’era una volta in America”, “Per qualche dollaro in più”, “Malena” e altre grandi colonne sonore a firma di Ennio Morricone.

L’Ensemble Symphony Orchestra allinea solisti e prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane, come il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti. Ospiti speciali il soprano Anna Delfino, beniamina del pubblico europeo dell’opera, che farà rivivere l’emozione del Deborah’s Theme da “C’era una volta in America” e il violinista del Circle du Soleil Attila Simon, che eseguirà il concerto interrotto per violino da “Canone Inverso”.

Ad accompagnare l’orchestra, dando voce ai personaggi e alle ambientazioni, sarà l’attore Matteo Taranto.

500 colonne sonore, 70 milioni di dischi, sei nomination e due Oscar vinti, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro fanno di Ennio Morricone un gigante della musica di tutti i tempi. Da qui l’idea dell’Ensemble Symphony Orchestra, fiore all’occhiello del nostro Paese, di porre omaggio al Maestro.

Diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, L’Ensemble Symphony Orchestra si avvicina alla musica di Morricone dopo importanti collaborazioni: impossibile non ricordare quelle con Mario Biondi, Max Gazzè, Franco Battiato, Giovanni Allevi, Renato Zero, Francesco Renga, Pooh, Baustelle, PFM, Andrea Bocelli, Sting, Kylie Minogue, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith, Luis Bacalov. Con oltre 600 concerti tra Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Olanda, Francia, Austria, Regno Unito e Belgio, l’orchestra presenta una versatilità e attenzione per ogni tipo di musica, con un repertorio che spazia dalle arie d’opera più conosciute alle colonne sonore di film di fama mondiale, da “Frozen” ad “Harry Potter”.

Una quaglia della California sulla passeggiata di Albissola

Una quaglia della California sulla passeggiata di Albissola

Come sia finita lungo la passeggiata di Albissola Marina una quaglia della California è per ora un mistero.

Il grazioso volatile è stato trovato a terra moribondo da due passanti, che lo hanno subito portato alle sede della Protezione Animali a Savona per le cure ma è morto poco dopo. Si tratta di un esemplare appartenente ad una specie esotica proveniente dalla California,  perduto da qualcuno o, probabilmente, fuggito da un’abitazione nel recente nubifragi.

Sono molti di più di quanto si possa immaginare gli animali esotici comprati ed ospitati nelle case italiane. L’appello pressante dell’Enpa è di evitare di comprarli, per non alimentare un mercato peraltro ancora molto florido, in cui gli animali sono sempre sfruttati commercialmente; infatti molti muoiono durante la cattura o il trasporto dai paesi d’origine ed i superstiti sono condannati a vivere in ambienti inadatti e quasi sempre prigionieri in gabbie, teche o recinti, come pure i soggetti appartenenti ad una specie che si riesce a far riprodurre in allevamenti; e quando fuggono o vengono abbandonati vanno spesso incontro a morte certa oppure, se riescono miracolosamente ad ambientarsi, entrano in conflitto con la fauna selvatica locale che, a sua volta rischia spesso l’estinzione per causa loro.