Home Blog Pagina 6125

Paura al Campasso acqua nelle case, fango fuoriesce dal water | Video e Foto

In alcune strade di Genova sembra essere tornati all’ultima alluvione.

E’ quanto è successo questa notte nelle abitazioni di via del Campasso dove l’acqua è entrata nelle case poste al piano terra o ad un livello inferiore.

Oppure i tubi di scarico non hanno retto causando un ritorno delle acque nere e fangose dai water.

Tanti gli allagamenti e sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco con le idrovore.

La gente ha avuto tanta paura ed è disperata con l’acqua che ha invaso le abitazioni.

Samp, l’ex Zenga al veleno: Fui cacciato e quasi retrocedevano

L’ex blucerchiato Zenga, in lizza per la panchina dell’Udinese nonostante la probabile permanenza di Luca Gotti fino al termine della stagione,  ha commentato queste notizie.

“Si fa il mio nome per l’Udinese? Spero che ci sia qualcosa di concreto. A marzo, quando il Venezia mi ha mandato via, non ho dormito. Vivo il mio lavoro al cento per cento, quando alleno mi sveglio anche la notte e mi metto a studiare determinate situazione di gioco.

A Genova con la Sampdoria stavo facendo cose regolari, mi hanno esonerato e per poco non vanno in Serie B. Ma nessuno me lo ha riconosciuto. Sono retrocesso col Crotone, ma nel girone di ritorno abbiamo fatto un campionato pazzesco.

Appena è venuto fuori il mio nome per l’Udinese, è subito uscita una falsa notizia secondo la quale sarei indeciso perché dovrei fare un programma televisivo. Ma come si fa a scrivere una cosa del genere?”

Pallanuoto, Recco-Posillipo: i precedenti della Classica

Pallanuoto

Si gioca al ritmo di una partita ogni tre giorni, domani è già tempo di tornare in acqua. Per la Pro Recco trasferta a Napoli nella ottava giornata di campionato: alle 17 c’è la partita con il Posillipo per restare in testa alla classifica. Ritorno a casa per Renzuto – cresciuto proprio nel circolo rossoverde – e Velotto. Nei campani assente Mattiello fermato dal giudice sportivo. Arbitreranno l’incontro L. Bianco e Romolini.

I NUMERI DEL MATCH

Punti in classifica
Pro Recco (21); Posillipo (5)

Gol fatti
Pro Recco (126); Posillipo (61)

Gol subiti
Pro Recco (35); Posillipo (75);

% Trasformazioni superiorità
Pro Recco 24/51 (47,06%); Posillipo 30/80 (37,51%)

% Trasformazioni subite in inferiorità
Pro Recco 9/41 (21,95%); Posillipo 35/90 (38,89%)

Miglior marcatore
Pro Recco: Figlioli (19); Posillipo: Mattiello (12)

Ultimo turno
Pro Recco – Savona 11-2; Lazio – Posillipo 10-7

Il Precedente
26 Gennaio 2019: Posillipo – Pro Recco 6-15

Genoa, T. Motta e le sue origini emiliane

Spezia-Inter 1-3, Thiago Motta: Contento comunque della prestazione

Una terra di confine, a cavallo del Po. Non distante dal ritiro in cui il ‘Vecchio Balordo’ preparerà la partita in Emilia con la Spal. Da Polesella, il paese dei “sette moli”, partì per il Brasile il bisnonno di Thiago Motta, Fortunato Fogagnolo, insieme alla moglie Filomena. Parte dell’albero genealogico del mister è ramificato lì. Sotto quelle radici che gli hanno permesso di avere il passaporto italiano e di indossare la maglia della Nazionale. Il sindaco di Polesella, Leonardo Raito, ha in serbo una bella notizia. “Abbiamo avviato l’iter per conferirgli la cittadinanza onoraria. Stiamo predisponendo la procedura, delibereremo nel prossimo consiglio comunale. Speriamo che i suoi impegni, quando l’attestato sarà pronto, gli permettano di organizzarsi per una visita attesa da tutti”.

Genoa, Cassata: La fiducia aiuta nelle prestazioni

Una pasta ricca come nel dolce siciliano. Incontrista, cursore. Palleggiatore. A Genova Francesco Cassata, un debole per il mare, sta cavalcando l’onda di una stagione pescosa. Dopo i freni iniziali per cause di forza maggiore, sta imponendo un repertorio completo. “Merito della fiducia che avverto e del sostegno dei compagni. C’è un mix positivo tra giovani ed esperti, una bella aria nello spogliatoio. Servono vittorie per scalare la classifica e raggiungere una zona tranquilla. Aspetto il primo gol in maglia rossoblù, da ligure so cosa rappresenti indossarla. A Ferrara sarà una partita dura. Abbiamo lavorato bene nella sosta e ci arriveremo preparati. Ogni incontro fa storia a sé. E’ sempre il campo a parlare”.

Terza edizione di Smau Genova

Terza edizione di Smau Genova

Live Streaming e Workshop di co-progettazione in ambito della sicurezza e qualità della vita nel territorio

 

Terza edizione di Smau Genova Il Roadshow che si svolgerà nella storica ed elegante cornice di Palazzo della Meridiana, sarà un momento d’incontro tra imprese, startup, abilitatori di innovazione e istituzioni sui temi dell’Open Innovation

Smau, il palcoscenico di riferimento per l’ecosistema dell’innovazione nazionale e internazionale,  martedì 26 novembre con il suo Roadshow, farà tappa in Liguria per la terza edizione di  Smau Genova. Realizzato in collaborazione con la  Regione Liguria,  FILSE e  Liguria International, l’evento sarà l’occasione per mettere in connessione imprese, startup, player del digitale, soggetti intermedi e attori della pubblica amministrazione, per condividere esperienze di innovazione e favorire la nascita di nuove partnership.

Dedicato a imprese e professionisti del territorio, sarà un momento d’incontro tra aziende, stakeholder e imprese innovative sui temi dell’ Open Innovation, con un focus particolare su  Fabbrica Intelligente e  Sicurezza e qualità della

vita nel territorio attraverso momenti SMAU Live Streaming trasmessi anche in streaming live sui canali Smau e Workshop di co-progettazione, con l’obiettivo di facilitare la condivisione di esperienze tra domanda e offerta di innovazione.

Una giornata che sarà un vero e proprio concentrato di innovazione a disposizione di tutti coloro che intendono abbracciare il modello dell’ Open Innovation: imprese italiane, multinazionali e pubbliche amministrazioni con progetti già avviati saranno presenti per raccontare la propria esperienza, fare networking e per fare scouting di nuove idee e progetti.

“Dopo aver accompagnato le nostre startup a Smau Milano per i B2B, sono soddisfatto che Genova sia ancora una volta una delle tappe di Smau – dichiara  Andrea Benveduti, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria – solo confrontandosi con panorami di eccellenza a livello internazionale è possibile raccogliere gli stimoli giusti per realizzare progetti capaci di trovare sbocchi significativi su mercati globali. La Liguria punta a diventare un polo dell’innovazione e come Regione stiamo predisponendo nuovi bandi per accompagnare le nostre imprese, anche quelle piccolissime, nel loro percorso di strutturazione e ricerca di nuovi mercati, attraverso gli strumenti digitali, l’accesso al credito agevolato e l’internazionalizzazione, per favorire così la loro crescita e lo sviluppo del territorio”.

“Anche in questa edizione di Smau Genova, le imprese, le startup ma anche le pubbliche amministrazioni, entreranno in connessione, traendo ispirazione dal confronto con altre esperienze, gettando solide basi per successive collaborazioni nel segno dell’innovazione – afferma  Pierantonio Macola, Presidente di Smau – Il modello di riferimento, è quello dell’Open Innovation, in ottica di confronto su temi specifici quali Fabbrica Intelligente e Sicurezza e qualità della vita nel territorio. Attori dell’ecosistema, sia locale che nazionale e internazionale, si confronteranno per favorire ,la condivisione di esperienze, da questi incontri spesso nascono le vere innovazioni destinate a disegnare il futuro”.

Momenti pubblici di rilascio e workshop di co-progettazione sono la formula consolidata del Roadshow Smau per riunire tutti i potenziali attori dell’innovazione presenti nel territorio e favorire occasioni di collaborazione in ottica

Open Innovation. Da un lato gli  SMAU Live Streaming sono eventi in cui imprese e attori della pubblica amministrazione presentano propri progetti, iniziative ed esperienze di innovazione – le migliori riceveranno il  Premio

Innovazione Smau – e una selezione di startup che offrono prodotti e soluzioni specifiche si presentano nell’ambito di uno speed pitching. I Live Streaming durano 50 minuti ciascuno e vengono trasmessi anche in streaming live, moderati da un giornalista esperto di temi di innovazione: obiettivo è presentare i protagonisti, agevolando il successivo momento di networking e approfondimento tra i partecipanti.

Dall’altro, i  Workshop di co-progettazione sono eventi su invito in cui aziende del territorio, realtà nazionali e internazionali, imprese innovative, startup e soggetti intermedi si confrontano su un tema specifico, portando la propria esperienza, le proprie idee e proposte, finalizzate alla condivisione di attività in corso, all’avvio di nuove collaborazioni e alla nascita di partnership. I temi cardine di Smau Genova avranno come focus, da un lato,  Fabbrica

Intelligente e dall’altro  Sicurezza e qualità della vita nel territorio: si condivideranno esperienze in corso e si discuterà delle strategie di innovazione e sviluppo territoriale, al fine di facilitare incontri One-to-One tra i protagonisti.

Inoltre, contestualmente alle attività in programma nel corso della giornata, verrà realizzato  HI40, un  hackathon sul tema  “Impresa 4.0” in collaborazione con  Math2B, che avrà un focus sull’Internet of Things e che prevede il coinvolgimento di studenti, laureandi e neolaureati delle facoltà scientifiche delle università locali.

Un ricco calendario di eventi si susseguirà nel corso della giornata, per conoscere le storie di successo dei vincitori del

Premio Innovazione e stringere la mano ai protagonisti del cambiamento. Smau Genova sarà quindi un’occasione per accendere i riflettori sulle proposte di innovazione delle startup e imprese locali, per farle conoscere e confrontarsi in un programma articolato di incontri, matching, momenti di presentazione e networking, con l’augurio che trovino nella tappa ligure di Smau, un luogo ideale per dare avvio a nuove collaborazioni e partnership tra gli attori più

innovativi del territorio.

Allerta Meteo, ecco le strade riaperte e quelle chiuse | Aggiornamento 10.30

Maltempo, allagamenti nella notte a Genova in Valpolcevera

Ecco le strade che sono state riaperte al traffico veicolare e quelle ancora chiuse.

Si tratta di un aggiornamento del Comune di Genova delle 10.30

Le strade riaperte alla circolazione auto:

Via 30 Giugno 1960, Via Fillak, Via Milano sottopasso, Via Pacoret, Largo Jursè, Via P. Reti, Via Renata Bianchi, Via Trenta Giugno 1960 e Piazza Montano.

Le strade ancora chiuse:

Via San Quirico, Via Chiaravagna lato monte, Corso Perrone, Via Perlasca e  Via Borzoli lato Rivarolo.

Presentazione del Festival della Cultura Classica 

Presentazione del Festival della Cultura Classica 

Venerdì 29 alle 16 presso Ristorante L’Opera di via S. Lorenzo 41r a Genova ci sarà la presentazione del Festival della Cultura Classica 

La cerimonia d’apertura sarà a cura del Centrum Latinitatis Europae interverranno Andrea Del Ponte e Daniela Leuzzi per info: 3927095857

Vi ricordiamo inoltre il Festival della Cultura Classica Sabato 7 dicembre alle ore 09 presso la Biblioteca civica Berio Via del Seminario, 16 – GENOVA

Una giornata di letture, recitazione, musica, canto, conferenze.

Verrà presentato al pubblico il libro “Grecia mia bella Genova”, con testi in greco e italiano in onore della Resistenza, della Grecia “madre di democrazia” e della bellezza di Genova.

Nel pomeriggio, convegno sul tema “L’arte di volersi bene: alcune proposte degli antichi”.

Corso gratuito per Pizzaiolo ad Alassio

Corso gratuito per Pizzaiolo ad Alassio

​Le iscrizioni dovranno essere consegnate presso la segreteria dell’Istituto Salesiano Don Bosco di Alassio entro le ore 13.00 del 13 dicembre 2019 

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito per Pizzaiolo, in programma prossimamente presso il Centro di Formazione Professionale CNOS FAP di Alassio.

“Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito delle operazioni relative a percorsi integrati formativi a valere sul Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 (Asse 1 – Occupazione), si rivolge a giovani disoccupati tra i 18 e i 29 anni, domiciliati o residenti in Liguria ed in possesso di almeno una Qualifica Triennale, con l’intento di favorire una formazione che valorizzi la professione del Pizzaiolo, anche perché la pizza è un prodotto gastronomico made in Italy tra i più conosciuti al mondo che va tutelato; una formazione mirata quindi al soddisfacimento delle specifiche e concrete esigenze delle aziende del territorio.

Al termine del percorso formativo, della durata di 400 ore, di cui 120 di stage in azienda, gli allievi potranno sostenere l’esame per il conseguimento della seguente qualifica di Pizzaiolo (cod. ISTAT 5.2.2.1.0 – Cuochi in alberghi e ristoranti), rilasciata dalla Regione Liguria e valida su tutto il territorio dell’Unione Europea.

Gli allievi qualificati, quindi, potranno trovare impiego nell’ambito di ristoranti e pizzerie presenti sul territorio nazionale e non.

“Si tratta di un bando Regionale – spiega l’Assessore alle Politiche Giovanile del Comune di Alassio, Fabio Macheda – il nostro ruolo è stato quello di fare da collettore tra le categorie di Alassio e il Cnos Liguria per veicolare la scelta del corso in base alle reali esigenze dei pubblici esercizi”.

Infatti il corso è stato progettato in stretto contatto con aziende del territorio, così da favorire al massimo il collegamento tra la formazione e le reali possibilità di impiego dei partecipanti,

Sono già 7 le aziende che si sono impegnate ad assumere altrettanti allievi idonei a fine percorso.

“Quello che è emerso da questa indagine – aggiunge Macheda – è che sono numerose le richieste di personale qualificato per questo genere di mansione, sia con conoscenze teoriche, sia con competenze pratiche. La possibilità, poi, di realizzare un elevato numero di ore di stage in azienda permetterà di provare sul campo le informazioni ricevute dal corso e consentire un apprendimento on the job dei corsisti direttamente nel mondo del lavoro”.

Questo percorso formativo è organizzato dal Centro di Formazione professionale CNOS FAP, all’interno dell’Opera dei Salesiani di Don Bosco ad Alassio, da molti anni impegnato nei corsi di formazione professionali rivolti a minori e adulti in cerca di occupazione o per l’aggiornamento delle competenze professionali. Per accedere al corso gli interessati dovranno presentare apposita domanda di iscrizione entro le ore 13:00 del 13 dicembre 2019. Per tutte le informazioni è possibile contattare gli uffici del Centro al numero 0184/256762 o all’indirizzo mail segreteria.vallecrosia@cnosfap.it oppure visitare il sito web all’indirizzo www.cnosvallecrosia.it. Le iscrizioni dovranno essere consegnate presso la segreteria dell’Istituto Salesiano Don Bosco di Alassio sito in Via San Giovanni Bosco n. 12, entro le ore 13.00 del 13 dicembre 2019″.

Non chiamatelo amore a tutela delle vittime di violenza

Non chiamatelo amore a tutela delle vittime di violenza

Nel mese contro la violenza sulla donna il 29 novembre si terrà un incontro per illustrare gli strumenti a tutela delle vittime di violenza

A pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel dicembre del 1999; nel mese, novembre appunto, dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza sulla donna, l’Assessorato alle Pari Opportunità e l’Assessorato agli Affari Legali del Comune di Alassio annunciano un convegno volto proprio a illustrare quali siano gli strumenti normativi a tutela delle vittime di violenza.Ancora una volta dalla collaborazione tra Patrizia Mordente e Franca Giannotta, rispettivamente Assessore alle Pari Opportunità e agli Affari Legali, scaturisce un’importante proposta di approfondimento su un tema di purtroppo sempre più stretta attualità.
“Non chiamatelo Amore – Strumenti normativi e processuali a tutela della donna vittima di violenza” è l’incontro che si svolgerà venerdì 29 novembre alle ore 14,30 presso l’Auditorium Roberto Baldassarre della Biblioteca Civica “Renzo Deaglio”.
Oltre, naturalmente a Mordente e Giannotta, che modererà l’incontro, vi prenderà parte Claudia Arduino, avvocato, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Savona e socia dell’Associazione Donne Giuriste d’Italia, che affronterà il tema  degli strumenti normativi a tutela delle donne vittime di violenza.
Sarà poi ​Fiorenza Giorgi, Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Savona, ad entrare nel dettaglio delle novità normative alla luce del Codice Rosso, la normativa introdotta il 25 luglio scorso ed entrata in vigore il 9 agosto recante modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.
“L’approccio della Polizia Giudiziaria alle vittime di violenza di genere” è invece il delicato tema affrontato dal
Maggiore Massimo Ferrari, Comandante  della Compagnia dei Carabinieri di Alassio, e dal Maresciallo Ord. Francesca Sileoni del Nucleo Investigativo presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Savona.
“Il tema è davvero delicato – spiegano Mordente e Giannotta – abbiamo cercato di invitare al tavolo dei relatori professionalità riconosciute per competenza e preparazione con altra specializzazione nel settore. Un incontro che avevamo in animo di organizzare da tempo ​e siamo liete di poterlo proporre non solo agli addetti ai lavori, ma alla cittadinanza tutta: sono le persone, le donne, le prime interessate da questi argomenti”.
L’incontro è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Savona che riconoscerà  3 crediti formativi agli avvocati che si iscriveranno all’indirizzo email: segreteriasindaco@comune.alassio.sv.it
Al termine delle relazioni seguirà il dibattito, le conclusioni e la consegna degli attestati agli aventi diritto.
La partecipazione è gratuita ed aperta al pubblico