Home Blog Pagina 6124

Torna l’energia elettrica a Borzoli, la situazione | Video

Torna l’energia elettrica a Borzoli, la situazione

Pochi minuti fa è tornata l’energia nelle case di Genova Borzoli, ma la strada è ancora bloccata.

Nella notte c’erano stati diversi black out soprattutto nella zona di via Borzoli.

Su via Borzoli sono attivi i mezzi dei vigili del fuoco e della protezione civile per rimuovere fango e detriti e rendere percorribili le strade.

Infatti via Borzoli verso Rivarolo e via Sestri risulta ancora chiusa.

Nel video di Fausto Enriquez la situazione a Borzoli all’alba.

 

Pallavolo – Rinviata Podenzana – Paladonbosco Genova

Podenzana – Rinviata a causa dell’allerta meteorologica “rossa” a Genova la partita che sabato 23/11, alle ore 21 alla palestra comunale di Barbarasco, doveva opporre il Podenzana Volley al Paladonbosco genovese: squadra un punto dietro alle podenzanesi nel Girone B della Serie D ligure femminile di pallavolo (dove il Podenzana è secondo a una lunghezza dalla capolista Campomorone: rispetto alla quale però ha giocato una partita di meno).

Ad ogni modo rossoblù in buona tenuta psicofisica, benché siano ancora in via di recupero le lungodegenti Mina Allegretto al centro e Francesca Brusoni di banda, in compenso è stato incoraggiante che nell’ultima partita vinta alla Spezia contro il Centro Volley si sia rivista per qualche minuto all’ala quella Naomi Bartoli da tempo un po’ dolorante a un braccio.

Ecco infine le altre partite che erano in programma in questa che la 6.a giornata di campionato e di cui è arduo magari sapere quante saranno giocate in questo weekend… Campomorone-Cus, Hyposense-Normac, Lunezia-Centro Volley Sp, Santa Sabina-Psm Rapallo e Serteco-Tecnocasa.

Nella foto da sinistra Jessica Leonardi, Baldi, Ruffini, Francesca Leonardi, Bartoli e seminascosta la Boricean

Maltempo: Samp-Udinese per ora confermata

La vita dei club blucerchiati messa in stand-by
Tifosi Sampdoria (immagine di repertorio)

Genova sott’acqua. E anche la partita della Samp domani alle 18 contro l’Udinese rischia.

Sul capoluogo l’allerta rossa, in vigore dalla mezzanotte, durerà ancora per tutta la giornata ed è stata da poco prolungata sino alle 12 di domenica 24 novembre.

Il bollettino dell’Arpal però si esaurirà alle 12, e per questo motivo la scelta se disputare o meno l’incontro verrà presa dalle autorità competenti

Per ora la partita resta in programma come confermato dal presidente della Regione Giovanni Toti:

“Se si decidesse oggi la partita Sampdoria-Udinese si giocherebbe visto che al momento l’allerta meteo rossa termina a mezzogiorno, ma la risposta definitiva la avremo domani con l’aggiornamento meteo di mezzogiorno”.

Pallavolo – Il Lunezia Volley accoglie il Casarza Ligure

Sarzana – Salvo sorprese agli sgoccioli, Lunezia Volley al completo anche perché rientra l’opposto Rebecca Lupi, sabato 23/11 alle ore 18 al Palabologna sarzanese: avversario il Casarza Ligure già battuto 3-0 in Coppa Liguria non molto tempo fa (gli ambienti tecnici biancoblu non appaiono infatti molto preoccupati, tanto più che le ragazze sembrano in piena salute riserve comprese, come appena confermato dalla medesima Coppa); arbitrano Monica Zampini e Marco Pantani.

A proposito nel frattempo le “lunensi” hanno vinto pure a Lavagna nella stessa Coppa Liguria ed ecco il quanto…

ADMO – LUNEZIA 1 – 2
SET: 20-25 in 22 minuti / 12-25 in 16 / 25-18 in 20.
ADMO LAVAGNA: Domenighini 2, Marchello 0, Rossi 4, Testini 4, Rolleri 4, Cerabino 3, Campodonico 3, Malatto 3, Riva 7, Pescio libero. All. Mattia.
LUNEZIA VOLLEY: Brizzi 1, Lazzarini 1, Zanini 10, Mendoza 1, Santagostino 2, Buccelli 3, Marku 4, Gorgoglione 3, Bernardini 5, Spadone 3, Fiorino e Salvetti liberi. All. Giannini.
ARBITRO: Pietro Brugarino.

Il Volley Lunezia, che era già matematicamente qualificato alla prossima fase della Coppa che coinvolgerà anche le squadre del Ponente regionale, si aggiudica così pure il primo posto nel proprio girone: cosa che ne farà prossimamente una testa di serie. I tre set, sempre e comunque, sono previsti dal regolamento della competizione.

Per la cronaca sarzanesi nel primo set con la Brizzi al palleggio e la Zanini opposto, al centro la Amendola e la Santagostino, di mano la Gorgoglione e capitan Marku…libero la Fiorino in ricezione e la Salvetti in difesa (dentro tutte le altre a partire dalla seconda frazione, con la Lazzarini ad alzare, in mezzo la Buccelli e all’ala la Bernardini e la Spadone). Assente appunto la Lupi.
Tra le lavagnesi la Domenighini e nel finale la Marchello in costruzione, la Rossi prima e la Testini poi in diagonale, di mano la Malatto e la Campodonico con la Pescio libero; a un certo punto dentro di banda la Riva.

Nella foto, le “lunensi” a cena in pizzeria nel centro di Lavagna, dopo la partita con l’ Admo

Atp, soppressioni e modifiche servizio in Allerta Meteo Rossa

Un mezzo di Atp Servizi

Per quanto riguarda Atp e i trasporti extraurbani, la situazione è sotto controllo malgrado la pioggia.

Ecco le modifiche al servizio e le soppressioni delle corse.

La strada al Santurio N.S. della Guardia è impraticabile a causa di una frana con le corse del ‘Gruppo E Alta Valpolcevera’ che sono momentaneamente soppresse.

I mezzi Gruppo C per la Valle Stura e Alta Val d’Orba – Masone – Vara Superiore a causa dell’impraticabilità della strada a causa di frana subiscono variazioni al servizio.

In particolare le corse da Masone per Vara Superiore sono momentaneamente limitate a Vara Inferiore.

Il servizio da Voltri ad Arenzano è garantito come collegamento in autostrada.

La linea A Cogoleto-Beuca non viene effettuata per rischio imminente caduta pietre.

Ad Urbe la linea è parzialmente interrotta a causa della frana sulla provinciale 40. Fino a Vara Inferiore è garantito il collegamento, mentre per il Vara Superiore verrà utilizzata una navetta.

Frana in corso Perrone, strada chiusa invasa da alberi e fango

Frana in corso Perrone, strada chiusa invasa da alberi e fango

Questa notte, intorno all’1.30 si è verificata una frana in corso Perrone, che ha trascinato terra, materiale ed alberi sulla strada.

La strada resta chiusa. A causa dei numerosi smottamenti, sono 119 le persone isolate.

Ieri il sindaco Marco Bucci aveva parlato di un muro che si era gonfiato d’acqua per questo, nel tardo pomeriggio, la strada era stata chiusa.

Autostrade Liguria, allagamenti, vento forte ed uscita obbligatoria

Autostrade Liguria, allagamenti, vento forte ed uscita obbligatoria

Aggiornamenti alle 13.15

Sull’autostrada A7 c’è l’uscita obbligatoria a Genova Bolzaneto per allagamenti in galleria all’altezza di Bolzaneto, con possibilità di rientrare sempre a Bolzaneto per poi proseguire di nuovo sulla A7 in direzione Milano.

AGGIORNAMENTO. Situazione risolta in galleria.

La situazione crea disagi sulla autostrada con rallentamenti in uscita al casello e ripercussioni sulla viabilità ordinaria.

Sempre sulla A7 Milano-Serravalle-Genova sono presenti allagamenti tra Genova Bolzaneto e Genova Ovest per Pioggia.

Autostrade Liguria, allagamenti, vento forte ed uscita obbligatoria

E’ segnalata forte pioggia sulla A7 Milano-Serravalle-Genova tra Serravalle Scrivia e Genova Sampierdarena.

Sulla A12 Genova-Livorno si segnalano allagamenti tra Genova Nervi e Genova est per Pioggia.

Sempre sulla A12 Genova-Livorno viene segnalata pioggia e vento forte tra il bivio della A12/A7 Milano-Genova e Sestri Levante.

Sulla A6 Torino-Savona segnalata pioggia tra inizio A6 Torino-Savona e bivio A6/A10 Savona.

Allagamenti si registrano sulla A10 Genova-Savona-Ventimiglia tra Arenzano e Bivio A10/Fine Complanare Savona per Pioggia.

Pioggia tra Genova Aeroporto e Bivio A10/Fine Complanare Savona ed ancora vento forte tra Genova Prà e Bivio A10/Fine Complanare Savona.

Sulla A26 Genova Voltri-SS 33 Sempione-Gravellona Toce si registrano allagamenti tra Masone e Ovada per pioggia.

La situazione in tempo reale: http://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do

Frana a Murta: interrotta linea 74, si arriva a piedi

Frana a Murta: interrotta linea 74, si arriva a piedi

A causa della forte pioggia che cade da questa notte, si è generata un frana sulla strada che da Bolzaneto porta a Murta.

E’ crollato un muraglione in via Massuccone.

Non ci sono persone ferite ma la linea Amt del 74 non può passare e Murta è raggiungibile solo a piedi.

Sul posto da questa mattina sono presenti i vigili del fuoco.

Allerta rossa prolungata fino alle 15 di domani sul ponente e alle 12 su centro

La situazione meteo alle 12.30 elaborata al computer

Precipitazioni molto intense tra Val Polcevera e Genova  Sampierdarena nella notte, piogge persistenti con cumulate elevate sul centro Ponente. E inoltre venti di scirocco che saranno di burrasca forte e mareggiate intense. Il quadro meteo idrogeologico delle ultime ore sulla Liguria e le uscite modellistiche più aggiornate hanno portato all’aggiornamento e prolungamento dell’Allerta Meteo.

L’Allerta Meteo sulla Liguria

Per piogge diffuse e temporali diffuse e temporali. Queste le nuove modalità:

BACINI MEDI E GRANDI DELL’ESTREMO PONENTE ed ENTROTERRA DI CENTRO PONENTE (ZONE A, D): ROSSA FINO ALLE 15 DI DOMANI, DOMENICA 24 NOVEMBRE poi GIALLA FINO ALLE 21. Per i bacini piccoli della zona A allerta arancione fino alle 15 di domani poi gialla fino alle 21.

CENTRO REGIONALE (ZONA B): ROSSA FINO ALLE 12 DI DOMANI, DOMENICA 24 NOVEMBRE poi GIALLA FINO ALLE 18

LEVANTE REGIONALE (ZONA C): GIALLA FINO ALLE 6 DI DOMANI, DOMENICA 24 NOVEMBRE

ENTROTERRA DI CENTRO LEVANTE (ZONA E, BACINI PICCOLI E MEDI): ARANCIONE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI, POI GIALLA FINO ALLE 8 DI DOMANI,

Nella notte un’intensa struttura temporalesca ha interessato la zona tra la Val Polcevera e Genova Sampierdarena con cumulate molto elevate:  a Genova Fiumara, in 4 ore, sono caduti 240 mm di pioggia con 84 mm in un’ora, 47.6 in 30 minuti, 25.6 in 15 e 11 in 5 minuti. Le stazioni del comune di Genova hanno, invece, registrato (dati aggiornati alle 12) 239.2 mm a Sampierdarena, 210 a Borzoli, 194.2 a Murta, 187.2 a Bolzaneto, 165.6 a Begato Cige. Nelle ultime ore le precipitazioni hanno continuato ad insistere sulla Liguria di centro-Ponente con nuclei precipitativi particolarmente attivi sul savonese e il relativo entroterra. Nelle ultime tre ore si sono registrate piogge tra forti e molto forti con un massimo orario di 68.8 millimetri in un’ora a Piampaludo (Sassello, Savona) dove dalla mezzanotte alle 12 si sono cumulati 170.8 millimetri.

La mappa delle precipitazioni

Importante l’aspetto legato ai venti che soffiano da Sud-Est in particolare sul centro-Levante dove si registrano venti medi fino a 80km/h con raffiche di 136.1 km/h a Fontana Fresca (alle spalle di Sori, Genova) e 122.4 km/h a Monte Pennello (alle spalle del Ponente genovese).

Per quanto riguarda i livelli dei corsi d’acqua, la zona più critica è quella di confine tra le province di Genova e Savona,  sia lungo la costa che nelle zone interne.

A Varazze il Teiro, in località Bolsine, è in rapida salita mentre si attendono innalzamenti significativi sulle Bormide; inoltre continuano ad essere sotto stretta osservazione lo Stura e l’Orba. Da segnalare come sui bacini principali del Ponente (zona A) e della zona D si osserva già da diverse ore un generale aumento delle portate dovute alla rapida fusione del manto nevoso; per questo motivo i corsi d’acqua hanno un deflusso di base già sostenuto anche prima dell’intensificazione delle piogge.

Per le prossime ore si conferma la previsione di piogge diffuse con quantitativi  fino a molto elevati, in particolare sul centro Ponente; saranno possibili  anche rovesci e temporali organizzati con fenomeni  stazionari forti o molto forti, che insisteranno su un terreno già ora incapace di reggere nuova acqua.  I fenomeni proseguiranno per l’intera giornata e a  Ponente, proseguiranno fino alla mattina di domani, domenica. E’ importante segnalare anche i venti di burrasca forte da scirocco e le mareggiate intense con periodo di picco di 8-9 secondi, sui capi esposti.

Si ricordano le misure di autoprotezione previste dalla Protezione Civile Nazionale prima, durante e dopo gli eventi più intensi: sono pubblicate sul sito www.allertaliguria.gov.it, dove si possono trovare anche tutti gli aggiornamenti e i dati in tempo reale di pioggia, vento, livello dei torrenti, temperatura, etc.

Ecco i fenomeni previsti per oggi, domani e dopodomani e contenuti nell’ Avviso Meteorologico emesso questa mattina:

OGGI, SABATO 23 NOVEMBRE: tempo fortemente perturbato con piogge diffuse su tutta la regione: intensità fino a forte e cumulate areali elevate su ABD; cumulate puntuali fino a molto elevate. Locali rovesci o temporali con alta probabilità di fenomeni forti anche persistenti su ABDE, su C si prevede un’alta probabilità di fenomeni forti. Venti da Sud-Est tra burrasca e burrasca forte con raffiche anche superiori ai 100 km/h. Locali ingressi settentrionali a Ponente. Mare fino a molto agitato sotto costa, mareggiate intense da Sud-Est sulle coste esposte.

DOMANI, DOMENICA 24 NOVEMBRE: nella prima parte della giornata si attendono ancora piogge diffuse sul Ponente con intensità fino a forte e cumulate fino a elevate su A, significative su BD; le piogge potranno assumere carattere di rovescio o temporale con alta probabilità di fenomeni forti su ABD, bassa su CE. Dal pomeriggio progressiva attenuazione dei fenomeni. In mattinata venti fino a burrasca rafficati da Sud-Est su C, localmente su E; nel pomeriggio venti da Nord fino a rafficati su ABDE. Nelle prime ore ancora mare agitato con mareggiate, successivo calo

DOPODOMANI, LUNEDI’ 25 NOVEMBRE: venti settentrionali tra moderati e forti anche rafficati, in particolare nelle prime ore della notte. Mare localmente molto mosso sul centro della regione in rapido calo.

Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPALiguria).

Diversi allagamenti in Valpolcevera: sfollate 19 persone, case ancora senza corrente

Strada Cadibona Sp29, chiusa nuovamente per frana

Sono diversi gli allagamenti in Valpolcevera per la pioggia intensa che continua a cadere da questa notte.

Sono esondati i rii Fegino in Valpolcevera e Ruscarolo a Sestri Ponente.

Diverse gli smottamenti e le fraane. In via precauzionale sono state allontanate da casa 19 persone in via Rivarolo e a Teglia.

Diverse strade cittadine sono state chiuse per gli allagamenti, quattro palazzine in Corso Perrone sono isolate, per un totale di 120 persone coinvolte.

La protezione civile ha invitato i cittadini delle zone interessate a non uscire di casa.

Nella notte ci sono stati diversi black out e diverse case sono ancora senza corrente soprattutto nella zona di Borzoli dove sono attivi i mezzi dei vigili del fuoco e della protezione civile per rimuovere fango e detriti e rendere percorribili le strade.

Via Borzoli verso Rivarolo e via Sestri risulta ancora chiusa.