Home Blog Pagina 6126

Non chiamatelo amore a tutela delle vittime di violenza

Non chiamatelo amore a tutela delle vittime di violenza

Nel mese contro la violenza sulla donna il 29 novembre si terrà un incontro per illustrare gli strumenti a tutela delle vittime di violenza

A pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel dicembre del 1999; nel mese, novembre appunto, dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza sulla donna, l’Assessorato alle Pari Opportunità e l’Assessorato agli Affari Legali del Comune di Alassio annunciano un convegno volto proprio a illustrare quali siano gli strumenti normativi a tutela delle vittime di violenza.Ancora una volta dalla collaborazione tra Patrizia Mordente e Franca Giannotta, rispettivamente Assessore alle Pari Opportunità e agli Affari Legali, scaturisce un’importante proposta di approfondimento su un tema di purtroppo sempre più stretta attualità.
“Non chiamatelo Amore – Strumenti normativi e processuali a tutela della donna vittima di violenza” è l’incontro che si svolgerà venerdì 29 novembre alle ore 14,30 presso l’Auditorium Roberto Baldassarre della Biblioteca Civica “Renzo Deaglio”.
Oltre, naturalmente a Mordente e Giannotta, che modererà l’incontro, vi prenderà parte Claudia Arduino, avvocato, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Savona e socia dell’Associazione Donne Giuriste d’Italia, che affronterà il tema  degli strumenti normativi a tutela delle donne vittime di violenza.
Sarà poi ​Fiorenza Giorgi, Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Savona, ad entrare nel dettaglio delle novità normative alla luce del Codice Rosso, la normativa introdotta il 25 luglio scorso ed entrata in vigore il 9 agosto recante modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.
“L’approccio della Polizia Giudiziaria alle vittime di violenza di genere” è invece il delicato tema affrontato dal
Maggiore Massimo Ferrari, Comandante  della Compagnia dei Carabinieri di Alassio, e dal Maresciallo Ord. Francesca Sileoni del Nucleo Investigativo presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Savona.
“Il tema è davvero delicato – spiegano Mordente e Giannotta – abbiamo cercato di invitare al tavolo dei relatori professionalità riconosciute per competenza e preparazione con altra specializzazione nel settore. Un incontro che avevamo in animo di organizzare da tempo ​e siamo liete di poterlo proporre non solo agli addetti ai lavori, ma alla cittadinanza tutta: sono le persone, le donne, le prime interessate da questi argomenti”.
L’incontro è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Savona che riconoscerà  3 crediti formativi agli avvocati che si iscriveranno all’indirizzo email: segreteriasindaco@comune.alassio.sv.it
Al termine delle relazioni seguirà il dibattito, le conclusioni e la consegna degli attestati agli aventi diritto.
La partecipazione è gratuita ed aperta al pubblico

Allerta Meteo Rossa | L’aggiornamento linee bus ore 9.30

Bus Amt (foto di repertorio)

Ecco l’aggiornamento della situazione delle linee bus Amt delle ore 9.30.

Sono ferme le linee 53 e 74.

La linea 62 è limitata al cimitero e non raggiunge Testa di Cavallo.

La linea 63 transita in via 30 giugno sia in direzione Sampierdarena che Pontedecimo.

La linea 172 effettua percorso regolare in direzione Panigaro, in direzione Sestri Ponente percorre via Arrivabene, piazza Consigliere, via Santa Maria della Costa e piazza Baracca.

La linea 158 è limitata sul percorso piazza Consigliere – via Biancheri.

I servizi ecosistemici e il valore per il territorio

I servizi ecosistemici e il valore per il territorio

Mercoledì 27 a Santa Margherita si terrà il convegno sui servizi ecosistemici e il valore per il territorio progetto a cui parteciperanno esperti del settore e le autorità locali

Nell’ambito delle attività del Progetto Europeo Interreg Marittimo Italia-Francia GIREPAM il convegno costituirà un momento di aggiornamento e confronto, a partire dalla presentazione delle attività del progetto Girepam, e dei risultati che ha avuto sui temi del capitale naturale, servizi ecosistemici e green economy.

GIREPAM (Gestione Integrata delle Reti Ecologiche attraverso i Parchi e le Aree Marine) è un progetto strategico avviato a Gennaio 2017 e di durata triennale, il cui bilancio ammonta a oltre 5,6 milioni 85% finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. (Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020). La strategia comune dei partner italiani e francesi è attuare una gestione integrata transfrontaliera, progettata e implementata dalle Regioni in rete con Parchi e Aree protette, per sviluppare soluzioni comuni ai più importanti problemi di gestione della zona di cooperazione.

L’obiettivo è quindi di contribuire al miglioramento della qualità di vita delle persone e del loro rapporto con la natura rendendole più consapevoli e quindi attente alle risorse e ai servizi che questa offre e  migliorare la governance e la gestione delle zone marittimo costiere da parte degli attori responsabili della protezione del patrimonio naturale, nell’ambito di un approccio globale che vada oltre una visione territoriale limitata e che tenga conto delle prospettive europee per lo sviluppo dell’economia blu-verde.

Torna il Circo al Villaggio di Natale di Finale Ligure

Torna il Circo al Villaggio di Natale di Finale Ligure

A Finale Ligure lo show La Magia del Tempo con Mister David e la sua famiglia di acrobati e giocolieri

Tutti i giorni, alle 15 e alle 17 oltre un’ora per sognare, emozionarsi e ridere con Mister David, campione del mondo di Street Magic, acrobati aerei, equilibristi e verticalitsti.

Dal 23 novembre al 6 gennaio torna al Villaggio di Natale di GiuEle a Finale Ligure, la magia del circo con la compagnia di Mister David and the family Dem che porterà in scena, sotto l’inconfondibile tendone biancorosso il nuovo spettacolo “La Magia del Tempo”, uno spettacolo che fa sognare, ridere ed emozionare un pubblico di tutte le età, grazie alle performance mozzafiato e divertenti di un cast di artisti internazionali.

Protagonista dello show Mister David, personaggio molto noto e amato al Villaggio di Giuele dove è ospite fisso da sei anni. è il ring master, l’imbonitore, il filo conduttore dello spettacolo! La stampa lo definisce l’Harry Houdini del circo: in scena porta equilibrismo estremo, ma anche illusionismo e giocoleria. Davide Demasi in arte Mister David solca i palchi e le piazze di tutto il mondo con performance che prevedono l’evasione da catene, camicie di forza e manette in equilibrio su monocicli di altezza superiore alla norma. Record man di salti con la corda su monociclo, è spesso presente sugli schermi di televisioni italiane ed estere. Al suo fianco Elena Timpanaro, acrobata aerea, performer ai tessuti esibitasi all’interno della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Torino 2006. Lei è il lato seducente, aggraziato e femminile della compagnia. Brivido e fascino per lei son due facce di una stessa medaglia: l’aria è il suo mondo, l’altezza non la spaventa, al contrario, la stimola a creare esibizioni sempre più poetiche e mozzafiato.

Tra le attrazioni in programma, la giovanissima contorsionista albanese Anjeza che ha lasciato senza parole i giudici di Italia’s Got Talent scagliando una freccia dall’arco teso con le punte dei piedi; l’inossidabile maestro del verticalismo, Fatos Alla, in grado di compiere evoluzioni davvero mozzafiato. E il poliedrico artista Alessio Burini, esperto nell’arte della manipolazione di sfere e creatore di immagini altamente poetiche.

Un appuntamento da non perdere dedicato a tutta la famiglia, per tornare bambini senza smettere mai di sognare.

Il Villaggio di Natale di GiuEle
Via Calvisio, 37 – Finale Ligure  Tel. 019.601240

Spettacoli ore 15.00 e 17.00 (Dal 23/11 al 15/12 sabato e domenica; da 21 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni)

Veleno a Cairo Montenotte

Veleno a Cairo Montenotte

Enpa lancia l’appello ai conduttori di cani ma lo estende anche ai proprietari di gatti

Allarme bocconi avvelenati sulle alture di Cairo Montenotte, in zona Ferrere; l’avviso è della Protezione Animali, di cui una volontaria ha trovato un boccone sospetto vicino a casa (nella foto); è stato subito prelevato e consegnato per le analisi alle autorità sanitarie ed avvertita la locale stazione dei Carabinieri.

Enpa lancia quindi l’appello ai conduttori di cani ma anche ai proprietari di gatti che lasciano uscire gli animali per il giretto quotidiano, nonché ai curatori delle locali colonie feline libere; ed invita chi trovasse bocconi sospetti a raccoglierli ed eliminarli con le dovute cautele; ben poco purtroppo si può fare per limitare l’avvelenamento della fauna selvatica.

Le guardie zoofile volontarie dell’Enpa stanno svolgendo gli accertamenti per individuare e denunciale il colpevole, mentre chi ha informazioni utili da riferire può telefonare all’associazione, da lunedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, al numero 019 824735; la zona è frequentata da cercatori di tartufi con i loro cani ed una delle ipotesi investigative è che qualcuno, con questa iniziativa illegale, voglia tenerli lontano.

In 24 ore ben 102 interventi dei vigili del fuoco | Video

Nelle ultime 24 ore sono stati ben 102 gli interventi per macchine in panne, danni per l’acqua, smottamenti ed alberi pericolanti.

Maggiori criticità sono in Valpolcevera e nei quartieri Bolzaneto, Sampierdarena e Rivarolo.

Comunicazioni inerenti all’Allerta meteo Rossa

Comunicazioni inerenti all'Allerta meteo Rossa

Informazioni su alcune zone disagiate dal fenomeno metereologico che sta interessando Genova

A seguito degli importanti rovesci nel corso della notte sono chiuse le seguenti vie, e si invitano i cittadini che si trovano nelle zone sottoindicate a rimanere in casa o in locali protetti fino al completo deflusso delle acque.

Strade chiuse per allagamenti:

Via Milano sottopasso

Via Pacoret (chiusa solo una corsia)

Largo Jursè

Via P. Reti

Via W. Fillak

C.so Perrone

Via Renata

Via Perlasca

Via Trenta Giugno 1960

Piazza Montano

Via Borzoli

Via S.Quirico

Via Chiaravagna

Rimangono in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.Dall’inizio dell’allerta Rossa, diramata dalla Regione Liguria fino alle  23.59 di sabato 23 novembre sul territorio del Comune di Genova, sono in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

I servizi Amt durante l’Allerta Meteo Rossa

La fermata della metro di De Ferrari

Durante lo stato di Allerta Rossa, emesso dalla Regione Liguria dalle ore 00.00 alle ore 23.59 di sabato 23 novembre ecco le modifiche dei servizi di Amt:

la metro effettuerà servizio sulla tratta Brin – De Ferrari, resterà chiusa per tutta la durata dell’allerta rossa la stazione metro di Brignole.

saranno chiusi gli ascensori del sottopasso ferroviario di Sestri Ponente in via Puccini e l’ascensore di Quezzi;

saranno sospesi il servizio Mobilitybus e Navebus per tutta la durata dell’allerta rossa;

la Ferrovia Genova Casella resterà chiusa per tutta la durata dell’allerta rossa. Inoltre la ferrovia resterà chiusa al servizio anche nelle 24 ore successive al termine dell’allerta rossa diramata o di eventuali proroghe alla stessa per consentire le necessarie verifiche tecniche alla linea.

Contestualmente alle chiusure della ferrovia e compatibilmente con le condizioni della viabilità stradale, verrà istituito il servizio bus sostitutivo che effettuerà le corse con lo stesso orario del trenino.

Il bus sostitutivo partirà da Genova piazza Manin e dalla stazione di Casella.

Ore 5.30. Strade chiuse per allagamenti. Comun: restate in casa

Via Evandro Ferri a Fegino

Diverse strade sono chiuse a causa di allagamenti. In Comune invita i cittadini che si trovano nelle zone sottoindicate a rimanere in casa o in locali protetti fino al completo deflusso delle acque.

Strade chiuse per allagamenti: Via Milano (sottopasso),Via Chiaravagna lato monte Largo Jurse’ , Via Paolo Reti, Via Fillak, Corso Perrone, Via Renata Bianchi, Via Perlasca, Via Trenta Giugno 1960, Piazza Montano, Via Borzoli, Via S. Quirico, chiuse per allagamenti causate da forte pioggia. Si consiglia ai cittadini delle zone citate di restare in casa fino al completo deflusso delle acque.

Seguire gli aggiornamenti.

Ore 4.00, tunnel di via Degola | Aggiornamento Video

Il tunnel di via Degola a Genova Sampierdarena è completamente allagato con l’acqua che sta crescendo con alcune macchine che sono state spostate dalla forza dell’acqua.