Home Blog Pagina 5987

Buone pratiche del Porto Antico a favore dell’ambiente

Buone pratiche del Porto Antico a favore dell'ambiente

Genoa Smart Week investimenti diretti per un milione di euro per un futuro sempre più green

E’ stato Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico di Genova Spa, a illustrare ieri nella sessione “City, port & environment” della Genova Smart Week le buone pratiche messe in atto nell’area, grazie alle quali la nostra città ha conquistato un ruolo di avanguardia in Italia sui temi della sostenibilità.

L’area del Porto Antico di Genova è un’area multifunzionale dove insistono attività molto diverse tra loro: un grande centro congressi, eventi, fiere, concerti, uffici di grandi gruppi internazionali, palestra, spazi dedicati ai bambini come la Città dei Bambini e la biblioteca De Amicis, darsene per superyacht e per la piccola e media nautica, il grande Acquario, la sede della Guardia Costiera, e una serie di esercizi commerciali legati soprattutto al settore della ristorazione.

“La sostenibilità ambientale, il risparmio e l’efficientamento energetico – ha sottolineato Ferrando nel suo intervento – sono parte integrante della cultura aziendale della società e sentiamo forte la responsabilità di dare il nostro contributo al futuro di un’area nevralgica della città, ogni prossimo intervento sarà progettato e realizzato secondo questi principi”. A oggi nell’area è stato investito direttamente circa un milione di euro per interventi che hanno già ottenuto risultati evidenti.

Con oltre quattro milioni di presenze all’anno, Porto Antico è uno degli esempi di riqualificazione di aree portuali di maggior successo al mondo e guarda al futuro con una serie di interventi finalizzati alla sostenibilità come;

l’impianto fotovoltaico sulla copertura dell’autosilos, per una superficie di 1250 mq., che dal 2016 ha prodotto 900mila Kwh;
l’uso della tecnologia led per l’impianto di illuminazione dell’area dei Magazzini del Cotone e nell’autosilos, quando la sostituzione saà completata in tutta l’area si avrà un risparmio di oltre il 60% sui consumi e ulteriori risparmi sui costi di manutenzione e sostituzione;
l’efficientamento degli impianti di riscaldamento e raffrescamento degli edifici Magazzini del Cotone, Millo e palazzina San Giobatta con nuovi impianti di supervisione per la razionalizzazione dei consumi;
l’elettrificazione della banchina Molo Vecchio con una capacità di ospitare fino a 20 superyacht;
5 stazioni di ricarica elettrica per auto;
2 auto elettriche in servizio permanente per la vigilanza.
Nel 2019 un’attenzione particolare è stata dedicata alla riduzione dell’impatto ambientale della plastica con il progetto Plastic Free e l’installazione dei Seabin. Il progetto per la riduzione della plastica monouso, lanciato nel maggio di quest’anno, ha dotato di distributori d’acqua alcuni esercizi commerciali e punti di ristorazione dell’area ed è stato incoraggiato l’acquisto di borracce in acciaio. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Iren e Culligan, azienda leader nel trattamento dell’acqua. Apripista sono stati Eataly e Acquario. In un anno si prevede di ridurre il consumo di plastica di 50.000 kg, le emissioni di anidride carbonica (-95.000 kg in un anno), l’utilizzo di carburante (-70.000 kg) e la quantità di mezzi di trasporto necessari. Nello specchio acqueo davanti a Porta Siberia sono stati installati, grazie a KLM e a Grohe, due Seabin (progetto Lifegate Plasticless), cestini elettrici che raccolgono plastiche e microplastiche in mare per un totale di circa 3 kg al giorno. Si calcola quindi che i due Seabin raccolgano in un anno oltre 1 tonnellata di rifiuti.

Nel prossimo futuro i programmi di ristrutturazione del Mandraccio prevedono una completa riqualificazione degli di produzione fluidi per il condizionamento con l’utilizzo di pannelli termici a energia solare. Inoltre l’area impianti del Porto Antico è inserita nel progetto “Eléna” del Comune di Genova per l’efficientamento energetico dell’illuminazione stradale e degli uffici ed è stata area pilota per la raccolta differenziata dell’organico con bidoni ad hoc per ogni esercizio pubblico.

Come luogo di confronto e di stimolo a una migliore conoscenza delle tematiche della sostenibilità nel 2019, Porto Antico ha ospitato:

“Planet vs Plastic. Un pianeta straordinario tra bellezza e abusi”, una mostra fotografica (sponsorizzata da Iren) con le immagini splendide e impattanti di Randy Olson, fotografo di National Geographic;
Focus Live, il festival di divulgazione scientifica organizzato da Focus dove si è discusso di ambiente, clima, ed ecosistemi;
Ocean Race Summit (legato alla Ocean Race di cui Genova ospiterà “The Grande Finale” nel 2022) sul tema della salute dei mari;
“Responsabili, sostenibili, cooperativi”, 4^ Assemblea Nazionale dell’Associazione Nazionale Cooperative;
Biosphera 2.0, esposizione di un modulo abitativo di 25 mq capace di produrre autonomamente l’energia necessaria per vivere.
Per concludere, nell’ambito del Festival della Scienza,  è stata ospitata Ford Go Electric, la campagna di promozione Ford con la presenza del primo simulatore al mondo di accelerazione di veicoli elettrici, Ford E Launch.

Il Parco compie vent’anni tra mille iniziative

Il Parco compie vent'anni tra mille iniziative

1999-2019 Il Parco compie vent’anni e si dedica all’accensione del Presepe a Manarola

Manarola STONEWALLSFOR LIFE Kick off meeting del progetto diretto al recupero dei terrazzamenti. Visita guidata alle fasce terrazzate sorrette da muri a secco riportate alla luce dalla Fondazione Manarola.

Vernazza
CAMBIAMENTI CLIMATICI
Il contributo delle aree protette: esperienze e progetti

Monterosso al Mare, Sala Mostre
AGENDA 2030 STRATEGIA REGIONALE LIGURE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
A cura del Centro di Educazione Ambientale del Parco Nazionale delle Cinque Terre

8 dicembre 2019 | Land art, Manarola

ACCENSIONE PRESEPE LUMINOSO DI MARIO ANDREOLI
Tra i vigneti a fasce terrazzate la grande natività creata da materiali poveri di recupero e illuminata da migliaia di lampadine.

17 dicembre 2019 | Open Day progetti Parco delle Cinque Terre
LA RICERCA PER DIFENDERE NATURA E TERRITORIO
Un’immersione nei progetti del Parco: mare, versanti e biodiversità Le esperienze dei Progetti MED‚ MAREGOT e GIREPAM e dei Progetti LIFE, ROC-POP Life e RELife

21 dicembre 2019 | Terre in cammino e Incontri d’autore

ESCURSIONI VERTICALI
Trekking a partenze diversificate da Cinque Terre, Val di Vara e Riviera, con punto di incontro sull’Alta Via delle Cinque Terre e arrivo congiunto al Santuario di Nostra Signora di Soviore. In collaborazione con CAI -Soccorso Alpino La Spezia – Guide escursionistiche dell’Albo del Parco – Reparto Carabinieri Parco Nazionale Cinque Terre

ISTANTANEE IN VIGNA, Monterosso al Mare
Presentazione del libro fotografico “Cinque Terre: i giorni della vendemmia” di Claudio Barontini

Novembre/Dicembre 2019 | GIORNATA FORMATIVA PER GUIDE ESPERTE
L’appuntamento con la formazione continua rivolta alle Guide turistiche ed escursionistiche del Parco. A cura dell’Ente e Centro Studi Rischi Geologici del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Le domeniche di novembre e dicembre | Trekking consapevole
CINQUE TERRE WALKING PARK, Plogging sui sentieri del Parco.
Escursioni con guide esperte alla scoperta del paesaggio terrazzato e della biodiversità del Parco abbinate alla raccolta dei rifiuti. Tutte le domeniche di novembre e dicembre con partenza dai Centri Accoglienza del Parco di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare.

Homo Ridens Teatro in pausa pranzo con Fantozzi

Homo Ridens Teatro in pausa pranzo con Fantozzi

Marco Taddei e Fabrizio Careddu presentano A pranzo con Fantozzi letture da Paolo Villaggio al Teatro Nazionale Genova

La terza e ultima tranche della rassegna Homo Ridens – Teatro in pausa pranzo è interamente dedicata al celebre ragioniere nato dalla fantasia di Paolo Villaggio. Da lunedì 2 a venerdì 6 dicembre alle ore 13.15 Marco Taddei (nella doppia veste di attore e regista) e Fabrizio Careddu presenteranno una serie di reading, diversi ogni giorno, tratti dai libri di Paolo Villaggio.

Inetto e sfortunato, “prototipo del tapino e quintessenza della nullità”, come lo definì lo stesso Villaggio, il personaggio di Ugo Fantozzi fa la sua prima comparsa alla fine degli anni ‘60 nei monologhi umoristici che l’autore faceva sia dal vivo che in tv. Ispirato a persone con cui il comico genovese aveva realmente lavorato all’Italsider, Fantozzi, costruito sull’iperbole, diventa il simbolo dell’uomo medio vessato dalla società, prigioniero di un’invincibile sudditanza psicologica nei confronti del potere.

Il primo libro, intitolato semplicemente Fantozzi, esce nel 1971 ed è subito un enorme successo, a cui faranno seguito Il secondo tragico libro di Fantozzi (1974), Fantozzi contro tutti (1979), Fantozzi subisce ancora (1983) e diverse altre raccolte di racconti. Il primo film arriva nelle sale nel 1975 e dà vita a una vera e propria saga, con un totale di dieci pellicole diverse, che fanno diventare il personaggio di Fantozzi parte dell’immaginario di massa degli italiani.

“A due anni dalla scomparsa del suo creatore, il personaggio di Fantozzi è sempre con noi” commenta Marco Taddei. “Abbiamo scelto i brani da leggere seguendo tre grandi filoni delle sue disavventure: al lavoro, in famiglia e in vacanza”.

Come prevede la formula della rassegna, che è stata curata nel suo complesso da Giorgio Gallione, il pubblico avrà la possibilità di abbinare i reading a un pasto veloce grazie al lunch box (panino a scelta e bottiglietta d’acqua), disponibile presso il Lounge Bar della Corte.

Il Teatro Rina e Gilberto Govi Presenta Beatles Day

Il Teatro Rina e Gilberto Govi Presenta Beatles Day

Beatles Day una Kermesse no stop a favore dela Gigi Ghirotti

Una giornata interamente dedicata ai 4 ragazzi più famosi di Liverpool a sostegno della Gigi Ghirotti Onlus è quella che avrà luogo domenica 1° dicembre a partire dalle ore 14:30 al Teatro Govi di Genova (via P. Pastorino 23 rosso a Bolzaneto)

Il programma è fitto e adatto a tutte le preferenze:

14:30 BANDA MUSICALE CITTADINA SOCIETA’ OPERAIA CATTOLICA DI BOLZANETO: m.o direttore e concertatore Bernardo Pellegrini musiche di J. Lennon, P. McCartney, F. Sinatra, Simon & Garfunkel e altri.

15:30 ENSEMBLE LOUISIANA JAZZ CLUB: Louisiana Blues Trio a cura di Marco Battelli

16:30 KAIROS VIOLA ENSEMBLE: Direttore Luciano Cavalli “Suite Inglese for strings” musiche di Riccardo Dapelo, Raffaele Cecconi, H.Purcell, G.H. Händel , Lennon e McCartney

17:30 ENSEMBLE VOCALE 60′: Alice Tanda: soprano Joanna Carvelli: contralto Stefano Mati: tenore Marco Zannini: Baritono Bernardo Pellegrini: pianoforte musiche di A.A.

18:30 GLI ANNI ’60 TRA BEATLES E VIETNAM (conferenza): Arte, politica, rivoluzione e costume, a cura di Francesco Denini

20:30 COMPAGNIA TEATRALE CHEZ THÈSSE: “LETTERE DA LONDRA – In viaggio con i Beatles”
Narratori: Noemi Baldini, Luca Cevasco, Federico Librera, Martino Crispino, Marco Piras e Antonella Oggiano Accompagnati da: DARLINGS QUARTET
Voce: Morena Campus, Chitarra: Gabriele Marenco, Basso: Alessandro Pellicari, Batteria: Massimiliano Di Fraia

21:30 CONTINUUM II di e con Raffaele Cecconi festa barocca da Purcell, Händel , Lennon-McCartney, Shakespeare con Davide Benedetti, tenore e voce narrante Clarissa Leonardini, soprano e violino Stefano Mati Stax, contralto solista Luca Pini, voce e balletto Corpo di ballo e coreografie:, Sonja Berti, Carlotta Cecconi e Daniela Puggioni Ricerche storico-letterarie di Luca Brezzo. Scenografie e immagini di Carlotta Cecconi.

Dj Section di Celso Armento

Conducono l’evento Margherita De Pascale e Cesare Armento della Scuola di recitazione del Teatro di Sori, diretta da Andrea Nicolini e il CFA

Racing for Genova Team dal Piemonte alla Campania

Giacomo Gozzi (Radical SR4)

Dal Piemonte alla Campania, dal 3° Rally di Castiglione Torinese all’Avon Super Master sulla Pista di Sarno: non conosce sosta l’attività agonistica della Racing for Genova Team, impegnata sul fronte interregionale ed in specialità diverse anche in questo finale di stagione.

Il Piemonte, ancora una volta, non ha detto bene all’equipaggio formato da Francesco Aragno e Andrea Segir, in gara con la Renault Clio Super 1600 al 3° Rally di Castiglione Torinese. La coppia savonese si è fermata dopo quattro prove speciali per un problema ai freni che l’assistenza non è riuscita a risolvere. Al momento del ritiro, i portacolori della scuderia Racing for Genova Team occupavano l’undicesima posizione assoluta ed avevano fornito indicazioni tali da pronosticare per loro un piazzamento finale nella top ten.

Nel prossimo fine settimana, invece, la scuderia diretta da Raffaele Caliro sarà impegnata sulla Pista di Sarno nell’Avon Super Master con il genovese Giacomo Gozzi e la sua fiammante Radical SR4. L’evento campano, promosso dall’AutoSport Sorrento per celebrare la distribuzione esclusiva per l’Italia delle gomme Avon, si articolerà su tre giornate e sarà riservato esclusivamente ai clienti del marchio britannico. In programma anche un rally in notturna ed una super sfida finale con mezzi identici. Prevista la partecipazione di tanti top driver: Giacomo Gozzi sarà della partita nelle giornate di sabato e domenica.

Football, Red Jackets Sarzana U19 straripanti a Bologna

Che sia stata la rabbia che i Red Jackets avevano da sfogare dopo che la sconfitta di misura coi Guelfi Firenze alla Bradia gli ha negato il “pass” alle finali, o forse il semplice fatto che davanti c’erano stavolta i Warriors Bologna, “fanalino di coda” nel Girone C del campionato nazionale Under 19 di american football; fatto sta che contro questi ultimi i sarzanesi, all’ “Alfheim” felsineo, hanno dilagato addirittura con un 49-7.

Per la cronaca in touchdown Estevez Polanco su “fumble”, ovvero recupero palla, poi su passaggio del quarterback Costantini: due volte Ghelfi e Bottoni e una Gregorini.

Adesso i rosso-argento concludono la propria stagione domenica prossima 1.o Dicembre, ospitando all’ “Isoppo” alle ore 14.30 quei Ducks Roma capolista nel raggruppamento, tuttavia recentissimamente un po’ ridimensionati in quanto acciuffati in testa dai Guelfi che li hanno ricevuti e battuti (per i capitolini è stata la prima sconfitta in questo campionato “U19”) per 52-12.

 

Bella Ciao a De Ferrari, Ardenti: sardine canterine. Assessore Mai: caliamo le reti

Sardine a De Ferrari, assessore Mai su fb: caliamo le reti

“Arrivano le sardine in piazza De Ferrari? Cominciamo a calare la rete”.

Lo ha dichiarato stasera su fb l’assessore regionale alla Pesca e all’Agricoltura Stefano Mai (Lega) commentando la manifestazione contro Matteo Salvini che si è svolta nel tardo pomeriggio di oggi a Genova.

De Ferrari, seimila sardine in piazza contro Matteo Salvini cantano Bella Ciao

“Genova, sardine canterine in piazza (circa mezza) – ha aggiunto su fb il vice capogruppo regionale Paolo Ardenti (Lega) – ecco la playlist: El pueblo unido, Inno di Mameli. Bella ciao.

Slogan: ‘Genova è solo antifascista’ e ‘Sardine antifasciste’.

E poi non ti passa uno (che ne sa) mi guarda e mi dice ‘…oh! …sto incontrando gente che è da quando avete mandato via Burlando che non vedevo più bazzicare da ste parti’.

Oldfashion… come un tuffo negli anni ‘80, tra paninari e Sandy Marton quando loro almeno portavano l’eskimo”.

 

Ex Ilva, interventi troppo lunghi dei consiglieri: sindaco Bucci si alza e se ne va

Consiglio comunale di Genova, sindaco Marco Bucci (foto di repertorio)

Oggi il sindaco Marco Bucci ha lasciato, irritato, la seduta del consiglio comunale dedicata alla questione ex Ilva senza esporre il suo discorso, come era previsto, alla fine dei lunghi interventi dei consiglieri comunali.

Il primo cittadino di Genova aveva già manifestato in precedenza il suo disappunto per il protrarsi del dibattito, durato circa tre ore.

Andandosene, e lasciando il seggio al vicesindaco Stefano Balleari, Marco Bucci ha allargato le braccia dicendo fuori microfono: “Io devo andare, ho degli impegni importanti”.

Il fatto che il sindaco non sia rimasto fino al termine della seduta ha fatto protestare l’opposizione che ha parlato di “farsa” e “grave atto di irresponsabilità”.

All’inizio dell’assemblea Bucci aveva espresso perplessità per le modalità con cui si sarebbe dovuto svolgere la seduta consiliare a Tursi, sottolineando che aveva altri impegni, tra cui la presenza all’assemblea annuale dell’ordine dei commercialisti e due incontri con i vertici di aziende.

Il consiglio comunale è proseguito con la votazione di alcuni ordini del giorno sulla necessità di attuare strumenti per preservare l’occupazione nella trattativa Governo- Arcelor Mittal.

 

De Ferrari, seimila sardine in piazza contro Matteo Salvini cantano Bella Ciao

"Sardine" oggi in piazza De Ferrari a Genova (foto fb)

Secondo gli organizzatori, piazza gremita con seimila “sardine” stasera a De Ferrari.

L’evento anti Matteo Salvini, realizzato per la prima volta in piazza a Bologna come contro comizio a quello del leader leghista per le lezioni regionali in Emilia Romagna, si è ripetuto dalle 18,30 a Genova.

Il tam tam sui social network ha portato in piazza tanti genovesi, che hanno cominiciato a cantare, fra le altre canzoni, Bella Ciao.

Bella Ciao a De Ferrari, Ardenti: sardine canterine. Assessore Mai: caliamo le reti

Tanti gli slogan contro Salvini e la Lega. Tuttavia, non si sono viste bandiere di partito, vietate dagli organizzatori.

In molti hanno esposto sardine disegnate sui cartoni e urlato “Genova non si Lega”.

Domani, in centro città, è previsto il presidio ambientalista dei giovani di Fridays for future.

 

 

Lagaccio, 35enne accusato di avere ucciso la vicina di casa: confermato ergastolo

Palazzo di Giustizia a Genova (foto di repertorio)

I giudici della Corte d’assise d’appello di Genova stamane hanno confermato l’ergastolo, con rito abbreviato, per il 35enne Pierluigi Bonfiglio, accusato di avere ucciso nell’aprile 2017 la vicina di casa Anna Carla Arecco e di avere nascosto il cadavere della pensionata sotto il letto per tre giorni in un appartamento al Lagaccio.

L’imputato è accusato di omicidio volontario aggravato.

Lo ha riferito oggi l’agenzia Ansa.

All’epoca dei fatti, il tossicodipendente avrebbe ucciso l’85enne dopo averla attirata nel suo appartamento con una scusa, per procurarsi i soldi per la droga e poi le avrebbe sottratto 40 euro e tre anelli.

Era stata la madre di Pierluigi Bonfiglio a scoprire il corpo sotto il letto della sua stanza e a chiamare la polizia.

Il 35enne aveva raccontato di un fantomatico pusher, la cui presenza in casa però non è mai stata riscontrata.

In appello è stata fatta una seconda perizia, che ha confermato la capacità di intendere e volere dell’imputato.