Home Blog Pagina 5986

Cosenza-Spezia 1-1, Ragusa firma il pari in Calabria

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Pareggio tra Cosenza e Spezia 1-1 (1-0) nell’anticipo della 14/a giornata del campionato di calcio di Serie B disputato sul terreno dello stadio San Vito-Gigi Marulla di Cosenza. I gol sono stati messo a segno da Rivière dopo 38′ di gioco, su assist di Baez, per i padroni di casa; da Ragusa per i liguri, su passaggio di Gudjohnsen, al 18′ della ripresa.
Lo Spezia ha giocato dal 25′ del secondo tempo in 10 uomini per l’espulsione di Ramos (doppio giallo)

Marcatori: 39′ Rivière (C), 63′ Ragusa (S)
Cosenza (4-3-3): Perina; Bittante, Monaco, Capela, D’Orazio; Bruccini, Kanouté (77′ Greco), Machach (65′ Sciaudone); Baez (68′ Carretta), Rivière, Pierini. All. Braglia.

Spezia (4-3-3): Scuffet; Ferrer, Erlic, Capradossi, Ramos; Maggiore, Bartolomei, Mastinu (46′ Acampora); Ragusa, Gudjohnsen (86′ Terzi), Bidaoui (71′ Marchizza). All. Italiano.

Ammoniti: 27′ Monaco (C), 45′ Mastinu (S), 46′ D’Orazio (C), 55′ Ragusa (S), 67′ Ramos (S)

Espulsi: 70′ Ramos (S)

Arbitro: Maggioni di Lecco

Il presidente Mattarella alla Prefettura di Genova

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è giunto al palazzo della Prefettura di Genova, dove ha incontrato il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e il sindaco Marco Bucci.

Oggi l’intitolazione area giochi Sant’Anna di Sestri Levante

Oggi l'intitolazione area giochi Sant'Anna di Sestri Levante

L’intitolazione “20 novembre 1989 – Convenzione di New York sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, è stata inaugurata questa mattina, dell’area giochi di Sant’Anna a Sestri Levante.

I bimbi della Scuola Primaria, durante la cerimonia, hanno letto alcuni passi della Convenzione e il rappresentante di Unicef ha sottolineato la positività di questa iniziativa, proposta anche dall’Osservatorio Sguardo sul Mondo.

L’intitolazione, inizialmente fissata per venerdì 22 novembre e poi rimandata a causa dell’allerta meteo, celebra il trentennale della Convenzione per i diritti dell’infanzia, un testo di enorme importanza poiché ha riconosciuto per la prima volta i bambini come titolari di diritti sociali, politici, culturali ed economici.

Il Comune di Sestri Levante lavora con convinzione in questo senso, facendo in modo che i bambini possano fare sentire la propria opinione sui temi che li coinvolgono. È di pochi giorni fa il coinvolgimento degli alunni della scuola di Santa Vittoria nella scelta dei colori con cui dipingere i nuovi spazi dell’edificio scolastico, una scelta fatta alla presenza della Sindaca e dell’Assessore alle Politiche Scolastiche.

È solo l’ultima di una serie di azioni con cui l’Amministrazione Comunale vuole coinvolgere i ragazzi nella vita cittadina e che negli anni hanno contato, per esempio, il sostegno al Consiglio Comunale dei Ragazzi o il coinvolgimento nella scelta dei giochi con cui attrezzare parchi e giardini.

L’intitolazione è stata anche occasione per inaugurare il rinnovamento dell’area giochi di Sant’Anna che ha visto l’inserimento di due nuovi giochi, la manutenzione straordinaria di quelli presenti e il cambio della pavimentazione anti trauma. ABov

La segnalazione | Presenza di siringhe a Villa Imperiale

La segnalazione | Presenza di siringhe a Villa Imperiale

A Villa Imperiale nel vialetto laterale e parallelo in discesa a quello che porta alla Biblioteca Lercari, è stata trovata ancora una volta una siringa.

La segnalazione ci arriva da una residente che precisa come abbia già avvisato le forze dell’ordine.

Tale presenza (di siringhe) è stata evidenziata con tanto di foto, più anche nel gruppo Facebook di San Fruttuoso. Ma nessuno sembra essersene mai occupato.

La situazione è abbastanza pericolosa in quanto in villa Imperiale c’è la presenza di bambini e di anziani ed avviene la sgambatura dei cani.

La segnalazione | Presenza di siringhe a Villa Imperiale

Mediaworld, carabiniere libero da servizio acchiappa ladro ecuadoriano

Ruba alla Fiumara e colpisce vigilante: arrestato
Centro commerciale Fiumara di Genova Sampierdarena (foto d'archivio)

Ieri pomeriggio un carabiniere della Stazione dell’Arma di Sampierdarena, libero dal servizio, mentre si trovava nel negozio Mediaworld alla Fiumara ha acchiappato un ladro ecuadoriano.

Il 27enne, abitante a Camogli, è stato quindi identificato e denunciato in stato di libertà per “furto aggravato”.

Lo straniero aveva rubato merce per un valore di 75 euro.

La refurtiva è stata recuperata e riconsegnata al titolare della rivendita, che ha ringraziato il carabiniere.

 

Salita del Prione, a 66 anni spaccia marijuana: arrestato napoletano

Carabinieri e soldati per "Strade Sicure" nei vicoli di Genova (foto d'archivio)

L’altra notte un napoletano di 66 anni, gravato da pregiudizi di polizia, abitante in salita del Prione a Genova e attualmente sottoposto alla misura cautelare della permanenza presso il proprio appartamento durante le ore notturne, è stato sorpreso dalla pattuglia della Stazione Carabinieri di Ge-Maddalena e dai militari dell’Esercito impiegati nell’operazione “Strade Sicure” in possesso di droga.

Il napoletano ha opposto resistenza ai militari, che tuttavia sono riusciti a recuperare un barattolo con 180 grammi  di “marijuana”.

Pertanto, il 66enne è stato arrestato per “detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e violenza e resistenza a pubblico ufficiale”.

 

Spaccio di cocaina a Sampierdarena: arrestati 4 stranieri, uno di 15 anni

Cocaina e carabinieri (foto di repertorio)

L’altra notte i carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Ge-Sampierdarena hanno arrestato per il reato di “detenzione di sostanze stupefacenti” 4 stranieri.

Si tratta di un 20enne libanese, un 15 enne marocchino e un suo connazionale di 27 anni, nonché un altro marocchino di 31 anni, risultato destinatario della droga.

Gli investigatori sono entrato in azione in un appartamento di via Reta, dove hanno sorpreso gli spacciatori di droga  in possesso di 110 grammi circa di “cocaina”.

Durante la perquisizione domiciliare sono stati recuperati anche 4.000 euro in contanti, materiale utile al confezionamento delle dosi e documentazione comprovante l’illecita attività di compravendita della droga.

Droga, denaro e materiale sequestrati.

Tre degli stranieri sono stati rinchiusi a Marassi. Il minorenne è stato trasferito presso un centro di prima accoglienza genovese.

 

Royal Opera House in diretta satellitare negli UCI Cinemas

Royal Opera House in diretta satellitare negli UCI Cinemas

Martedì 10 dicembre alle 20:15 in diretta satellitare negli UCI Cinemas arriva la stagione 2019/2020 della Royal Opera House con “Coppélia”.

Nelle multisala del Circuito arriva la nuova la stagione del prestigioso teatro londinese con il classico delle feste, affascinante e divertente che fonde amore, malizia e bambole meccaniche.

Martedì 10 dicembre alle 20:15 negli UCI Cinemas apre la stagione 2019-2020 della Royal Opera House di Londra, distribuita al cinema da Nexo Digital. Nel 2019, la Royal Opera House celebra i suoi 11 anni di dirette via satellite al cinema. Il prossimo appuntamento sarà con Coppélia, un classico del repertorio del Royal Ballet, coreografato dalla sua fondatrice Ninette de Valois. Il pubblico cinematografico conoscerà un cast superbo con Marianela Nuñez nei panni della vivace Swanilda, Vadim Muntagirov in quelli dell’amatissimo Franz e Gary Avis nel ruolo del magico Dr Coppélius.

Il dottor Coppélius ha una bellissima figlia – Coppélia. Franz si infatua di lei nel vederla seduta al balcone del dottore. La fidanzata di Franz, Swanilda, è molto turbata. Lei e le sue amiche fanno irruzione in casa e scoprono che in realtà Coppélia è una delle tante bambole meccaniche a grandezza naturale realizzate dal medico. Il dottor Coppélius rapisce Franz; ha intenzione di mettere a punto un sacrificio umano e quindi consentire a Coppélia di prendere vita. Tuttavia, Swanilda riesce a salvare Franz facendo ballare le bambole meccaniche; distrae così Coppélius in modo che lei e Franz possano scappare. Fortunatamente il dottor Coppélius non è così malvagio come sembra, e nell’atto finale fa pace con Swanilda e Franz, che ora sono liberi di celebrare il loro matrimonio.

Le multisale che proietteranno la diretta di Coppélia il 10 dicembre alle 20:15 sono: UCI Arezzo, UCI Showville Bari, UCI Bicocca (MI), UCI Meridiana Casalecchio di Reno (BO), UCI Firenze, UCI Fiumara (GE), UCI Orio (BG), UCI Perugia, UCI Piacenza, UCI Porta di Roma, UCI Reggio Emilia, UCI Torino Lingotto.

In Italia la stagione 2019-2020 della Royal Opera House è distribuita nei cinema italiani da Nexo Digital in collaborazione con la Repubblica, MYmovies.it, Classica HD, Danza&Danza e Danzadove, Sipario-La Rivista dello Spettacolo, British Council e il progetto UK Italy Partners for Culture.

Loro per noi ci sono sempre: Esercito Italiano presenta a Genova calendario 2020

Nuovo calendario Esercito Italiano

Loro per noi ci sono sempre. Dalle missioni di pace all’estero all’operazione “Strade Sicure” nelle nostre città, come nel Centro storico di Genova.

Nella prestigiosa sala delle grida del Palazzo della Borsa di Genova, il prossimo 13 dicembre, Il Comando Militare Esercito “Liguria” presenterà alle autorità locali e alla cittadinanza l’edizione 2020 del calendario dell’Esercito (CalendEsercito) che la Forza Armata ha voluto quest’anno dedicare ai “Soldati” ossia “a coloro che hanno scelto di servire in armi la Patria con lealtà e orgoglio, capaci di sacrificare la vita per la difesa del nostro Paese e il bene della collettività”.

L’opera è un viaggio attraverso tutte le componenti dell’Esercito ed è stata una preziosa occasione per celebrare le Armi, i Corpi e le Specialità, gli equipaggiamenti, i mezzi e sistemi d’arma peculiari di ciascuna, ripercorrendone le origini, i compiti, le caratteristiche di impiego e il contributo in termini operativi.

L’evento sarà ufficialmente aperto dal Comandante del CME “Liguria” Colonnello Gianfranco Francescon che presenterà l’opera nel suo insieme e, nelle vesti di moderatore, coordinerà alcuni successivi brevi interventi che racconteranno al pubblico le dirette esperienze vissute in qualità di comandanti, operatori del genio specializzati negli interventi in pubbliche calamità ed operatori delle forze speciali, testimonianza diretta dell’impegno quotidiano di Soldati al servizio del Paese e, nel contempo, della vicinanza della Forza Armata alla popolazione, in piena coerenza con il motto dell’Esercito #noicisiamosempre  e #dipiùinsieme .

Nel corso della presentazione interverrà anche la famiglia Chierotti, per sottolineare, attraverso il ricordo del vile attentato al figlio Tiziano (militare del 2° reggimento alpini caduto in Afghanistan nel 2012) il valore di chi, soldato, ha sacrificato la propria vita per la difesa del nostro Paese e il bene della collettività.

 

Gli anni più belli è il nuovo inedito di Claudio Baglioni

Gli anni più belli è il nuovo inedito di Claudio Baglioni

In uscita dal 3 gennaio il nuovo emozionante inedito di Claudio Baglioni, “Gli anni più belli”.

Da oggi online il trailer del prossimo film di Gabriele Muccino con anteprima esclusiva del brano.

“Dodici note” 6-18 giugno 2020. Per la prima volta in assoluto 12 concerti alle Terme di Caracalla a Roma.

“GLI ANNI PIÙ BELLI” è il nuovo emozionante inedito di CLAUDIO BAGLIONI. Una canzone di grande impatto evocativo, su come ricordi, passioni ed emozioni del passato continuano a vivere e ad alimentare attese, desideri e sogni del presente e del futuro. “Gli anni più belli” è il brano che dà il titolo al nuovo film di Gabriele Muccino, nelle sale cinematografiche dal 13 febbraio 2020.

Da oggi, venerdì 29 novembre, è possibile ascoltare un’anteprima esclusiva del brano nel trailer del film.

“Gli anni più belli” sarà in radio e disponibile in digitale dal 3 gennaio 2020, ma dal 9 dicembre sarà già possibile il pre-save del brano. La canzone è una delle dodici tracce che compongono il nuovo album di inediti di CLAUDIO BAGLIONI, in uscita nella primavera 2020.

Dodici canzoni, come le dodici note materia prima dell’ineguagliabile sogno della musica e come le serate di “DODICI NOTE”, tutti i classici di Claudio Baglioni, per la prima volta in un’inedita e raffinata dimensione classica: grande voce, solisti d’eccezione, grande orchestra e coro.

Ma “DODICI NOTE” è anche una ‘prima nella prima’: per la prima volta in assoluto, infatti, la stagione estiva dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla ospiterà dodici serate consecutive dello stesso artista. Fino a oggi, nessuno si era esibito per dodici spettacoli di fila, in questo spazio letteralmente unico al mondo, nel quale storia, arte e bellezza si fondono in una magia che non ha eguali.

Queste le date di “DODICI NOTE”, prodotte e organizzate da Friends & Partners in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma:

6 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

7 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

8 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

9 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

10 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

11 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

13 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

14 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

15 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

16 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

17 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

18 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

50 anni vissuti in musica, 60 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Sono i numeri essenziali di una carriera unica e irripetibile: quella di CLAUDIO BAGLIONI, musicista, autore, interprete, che, dalla fine degli anni Sessanta a oggi, è riuscito a conquistare una generazione dopo l’altra, grazie a un repertorio pop, melodico e raffinato, nel quale ha saputo fondere canzone d’autore e rock, sonorità internazionali, world music e jazz, rivoluzionando il concetto stesso di performance live – il primo a inaugurare la stagione dei grandi raduni negli stadi e ancora il primo, nel 1991, a “far scomparire il palco” e portare la scena al centro delle Arene più importanti e prestigiose d’Italia – in ambito musicale, sociale e televisivo.