Home Blog Pagina 5923

Atalanta-Genoa, Behrami: Lotteremo fino alla fine

Genoa (foto d'archivio)

“Sarà una sfida tosta, come una pista da sci ripida e sferzata dalla neve; ma combatteremo fino alla fine, siamo in quattro a lottare per salvarci, una ce la farà e vogliamo essere noi”. Queste le parole di Valon Behrami, uno dei molti innesti scelti dalla società per rimpolpare la rosa e aiutare il Grifone nello sprint per la salvezza.

“Per me è fantastico essere tornato qui, dove tutto ha avuto inizio. Ora ho l’esperienza per gestire al meglio le emozioni e i momenti. Vivo tutto con più equilibrio. Per un calciatore sarebbe il massimo avere il fisico di un ventenne e la testa di un over-trenta.  Ho ancora tanto da dare per la causa, l’ho messo subito in chiaro, non vedevo l’ora di iniziare. Con mister Nicola ho un rapporto diretto, è una delle persone di cui mi fidi. E’ una persona che ti arricchisce giorno dopo giorno. Se lo seguiremo tutti insieme, sono sicuro che i risultati miglioreranno sempre di più”.

 

Genoa, ufficiale l’arrivo di Iago Falque

Il Genoa Cricket and Football Club rende noto di aver definito con Torino Fc, a titolo temporaneo con diritto di opzione per il riscatto definitivo, l’acquisizione dei diritti sportivi dell’attaccante Iago Falque (Vigo, Spagna, 04/01/’90). Il calciatore aveva giocato in rossoblù nella stagione 2014/15 (32 presenze in Serie A Tim e 13 gol) e ha già intrapreso l’attività con i compagni, effettuando i primi allenamenti sotto le direttive dello staff tecnico. Ha scelto di indossare la maglia n° 10.

Andata e ritorno a Genova per Iago Falque, cresciuto nella cantera del Barcellona prima del trasferimento in Italia, dove ha indossato in gioventù le maglie di Bari, Juventus e poi, a livello professionistico, di Genoa, Roma e Torino. Con l’Under 17 spagnola ha vinto un Mondiale e un Europeo. Villarreal B, Tottenham, Southampton e Almeria gli altri team che hanno connotato la carriera. Rapido e tecnico, piede mancino, dotato di dribbling. Un repertorio di qualità esploso con fragore proprio sotto la Lanterna, una delle felici intuizioni dello scouting rossoblù. Esterno, seconda punta, trequartista. Negli anni la capacità di interpretare più ruoli ne ha ampliato il raggio di azione.

 

Il Jux Tap di Sarzana come il Grande Gatsby

Il Jux Tap di Sarzana come il Grande Gatsby

Jux Tap come il “Grande Gatsby”, sabato 1 Febbraio 2020 con il nuovo format “Rainbow”.

Il Jux Tap come il “Grande Gatsby”. Dopo il tributo al musical dei musical “Chicago”, Rainbow celebra il cinema con la serata dedicata al Grande Gatsby. Terzo appuntamento stagionale sabato 1 febbraio con la notte dei mille colori, la nuova creatura del divertimento di e20 e Radio Nostalgia. Si parte con la cena spettacolo (dalle 20.30) con Andrea Secci per scatenarsi (dalle 22.30) nelle due piste con Joe Mazzola ed Alex Junior. Il weekend del Disco Club di Sarzana (Sp) prosegue domenica 2 febbraio con Be Chic, l’evento dance della domenica con la regia musicale di Mirko Martini, Alex Junior ed Andrea Mattei direttamente da M2O.

Jux Tap – Disco Club. Via Variante Aurelia, 159. Sarzana (Sp).

Obiettivo Creatività all’Auditorium S.Francesco Chiavari

Obiettivo Creatività all'Auditorium S.Francesco Chiavari

Obiettivo Creatività, la rassegna teatrale all’Auditorium San Francesco di Chiavari prosegue martedì 4 febbraio con “L’abisso”, di e con Davide Enia

Dopo la partecipatissima anteprima rappresentata da “La Guerra non mia” – il racconto delle sofferenze patite nella seconda guerra mondiale da Lodovico Portesine, alpino classe 1918 presente in scena con il figlio Paolo -“Obiettivo Creatività”, la rassegna organizzata da Lunaria Teatro e Comune di Chiavari all’Auditorium San Francesco prosegue martedì 4 febbraio alle ore 21 con “L’abisso”, di e con Davide Enia, attore, monologhista e scrittore siciliano.

Nel suo libro edito da Sellerio “Appunti per un naufragio”, da cui lo spettacolo è tratto, Enia racconta le drammatiche vicissitudini di ancora oggi è costretto a mettersi in viaggio per sfuggire dalla violenza e dalla povertà, anche a costo di rischiare la propria vita affrontando le insidie del deserto e del mare aperto, in cerca di condizioni di vita migliori. Frutto della co-produzione tra Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Teatro Biondo di Palermo e Accademia Perduta-Romagna Teatri, nel 2019 lo spettacolo ha vinto il premio “Hystrio Twister” ed è valso ad Enia il premio “Le maschere del teatro” per il miglior interprete di monologo.

Quanto sta accadendo a Lampedusa non è soltanto il punto di incontro tra geografie e culture differenti. È per davvero un ponte tra periodi storici diversi, il mondo come l’abbiamo conosciuto fino a oggi e quello che potrà essere domani. “L’abisso” si avvale dei linguaggi propri del teatro – il gesto, il canto ed il racconto o, per dirla alla siciliana, il cunto – per affrontare il controverso mosaico di questo tempo presente.

535mila € per lavori nel Comune di San Bartolomeo al Mare

535mila € per lavori nel Comune di San Bartolomeo al Mare

Interventi annunciati oggi dal Presidente Toti. Presenti il vice Sindaco Fedozzi e l’Assessore Salerno.

Fondi di protezione civile, 535mila euro a San Bartolomeo al Mare.

Ci sono anche 535mila euro per lavori da eseguirsi nel Comune di San Bartolomeo al Mare, nel Piano di riparto dei fondi di protezione civile per l’annualità 2020, firmato oggi a Genova dal Presidente della Regione Liguria e Commissario straordinario per l’emergenza maltempo dell’autunno 2018, Giovanni Toti. Il vice Sindaco Sandro Fedozzi e l’Assessore ai Lavori pubblici Davide Salerno erano oggi a Genova (FOTO) per presenziare alla informazione del cospicuo conferimento che verrà investito in diversi interventi, tra cui il ripristino per rafforzo delle dighe foranee, nel ripascimento degli arenili, nell’intervento per il ponte di Borgata Richieri, in interventi idraulici sul Torrente Steria ed altri. In totale, il Piano prevede investimenti per 142 milioni di euro in 127 Comuni della Liguria.

Granfondo Muretto di Alassio 2020

Granfondo Muretto di Alassio 2020

Domenica 29 si terrà ad Alassio la 13^ edizione della Granfondo Muretto di Alassio MTB nonché prima prova valida per l’assegnazione della Coppia Piemonte

Le iscrizioni alla gara sono già aperte. Su www.murettodialassiomtb.it è possibile trovare l’area dedicata ed una pratica guida all’iscrizione e alla verifica della stessa.
L’iscrizione entro la fine dell’anno, accesso alla prima griglia per i primi 100 iscritti!

La macchina organizzativa della Alassio Bike, reduce da una edizione 2019 di assoluto successo, si sta impegnando duramente per allestire servizi all’altezza delle aspettative.
Non appena il tracciato sarà pronto sarà possibile scaricare la traccia GPS in formato GPX dal sito web della manifestazione www.murettodialassiomtb.it

L’organizzazione della Muretto di Alassio MTB è in fase di definizione anche tutti i servizi collaterali essenziali per assicurare la giusta accoglienza agli atleti. Per gli amici che amano spostarsi in camper verrà messa a disposizione un’area non attrezzata dove poter parcheggiare il proprio camper. Un percorso PEDONALE collega con facilità il parcheggio e il centro di Alassio.
Anche l’offerta alberghiera si prepara all’evento. Sempre sul sito della manifestazione sarà disponibile un elenco con tutti gli hotel e le offerte attive complete di contatti per fissare le prenotazioni.

Torna La Mezza di Chiavari Half Marathon

Torna La Mezza di Chiavari Half Marathon

Già si parla e ancor più si lavora in vista della prossima Chiavari Half Marathon, la classica ligure in programma nella serata del 20 giugno

Già ufficiale la data, ufficiale anche il programma della giornata podistica nel centro balneare genovese, che oltre alla mezza maratona proporrà la “Quasi 8 km” agonistica, la Family Run sulla stessa distanza e soprattutto la “Mezza in Tre”, staffetta per squadre di tre atleti sul percorso della mezza. Un anticipo sui tempi per tranquillizzare gli appassionati, soprattutto quelli locali intimoriti dall’annullamento della “sorella autunnale” della mezza maratona, la 10 km prevista per lo scorso novembre. La mezza ci sarà e non è detto che poi non arrivino anche altre novità…

il circuito di gara, che i concorrenti dovranno affrontare tre volte, ha una lunghezza di circa 7 km, a cui vanno aggiunti 700 metri dalla partenza per raggiungere così la distanza dei 21,097 km. Ciò significa che partenza e arrivo sono diversificati. Partenza alle ore 20:00 da Corso Valparaiso, subito il lungomare per poi imboccare Via Preli fino al primo giro di boa e entrare nel cuore della città, affrontare Via Entella toccando lo stadio per poi costeggiare l’Entella fino al suo sbocco sul mare e transitare ancora sotto lo striscione di partenza. L’arrivo sarà in Piazza Gagliardo sede dei principali servizi pre e post gara.

Si sta lavorando sul regolamento e sull’istituzione delle quote di partecipazione, che comunque non dovrebbero discostarsi troppo da quelle dello scorso anno. Già stabilito il deposito borse posto al villaggio gara presso il traguardo. Tanto altro però è in progettazione, quindi… stay tuned.

Per informazioni: Asd Tigullio Outdoor, tel. 392.6909948

Nel cuore segreto di Genova: visita al Ponte Monumentale

Nel cuore segreto di Genova: visita al Ponte Monumentale

Un nuovo appuntamento con una visita del tutto particolare, ovvero scoprire la Superba nel suo ventre nascosto, ricco di storia e di curiosità.

Si svolgerà infatti domenica 2 febbraio 2020 a cura del “Centro Studi Sotterranei” la visita di uno dei simboli del capoluogo, ovvero il ponte monumentale che scavalca via XX Settembre.

Si parte scendendo in un tombino per poi lungo un cunicolo alla scoperta di una struttura architettonica senza eguali. Le visite inizieranno alle ore 10.15 in piccoli gruppi guidati dagli esperti speleologi del centro per un percorso della durata di circa settantacinque minuti. Una visita di medio impegno fisico, sconsigliata solo a chi abbia mobilità limitata o chi abbia problemi con i luoghi chiusi.

Visita a pagamento, è necessaria la prenotazione al numero 3480866217. Ai partecipanti sarà fornita idonea attrezzatura quali casco, guanti e luce frontale. Consigliato abbigliamento comodo ed idoneo a sporcarsi.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina Facebook “Centro Studi Sotterranei” – Genova.

Roberto Polleri

Raccontare il viaggio alle nuove generazioni: un libro a Voltri

Raccontare il viaggio alle nuove generazioni: un libro a Voltri

Arriva la presentazione  del libro di Alberto Folli “L’autostop spiegato a mio figlio”, che si svolgerà venerdì 31 gennaio alle ore 2100, presso il salone del Municipio VII Genova Ponente (a Voltri in Piazza Gaggero) con ingresso libero e gratuito.

Con l’autore, l’Associazione “Amici della scuola di Crevari” e l’Associazione “Le Muse” che, con Margherita Gestro, introdurranno la serata.

Dal casello autostradale di Genova Voltri sono partite e si sono concluse molte delle storie raccontate nel libro di Alberto Folli e, per quanto strano, è importante, come un libro di viaggi possa radicarsi in un territorio. Radicamento che è ora testimoniato dalla scelta di presentarlo nel salone del Municipio, sede istituzionale simbolo della delegazione del ponente cittadino e dalla collaborazione con due associazioni territoriali: “Le Muse”, che ha il suo fuoco di interesse nell’animazione culturale del Museo della carta ad Acquasanta e L’Associazione “Amici Della Scuola di Crevari”, che anima con tante iniziative e servizi il borgo collinare che guarda l’orizzonte del mare.

Così il libro prende spunto da un dialogo con il figlio Marco, ingaggiato nella discesa nelle Gorges du Verdon e impegnato nell’affacciarsi al mondo. La gita con la famiglia è occasione di ricordo e racconto e, così facendo, diventa opportunità per costruire una relazione in cui farsi conoscere dal figlio. L’autostop, tra pericoli e avventure, è anche ricerca e costruzioni di se stessi, deviazione dalle consuetudini e definizione di un ordine etico. Tante figure vengono incontrate e descritte: il vecchio legionario, l’uomo falco, il Nuto di pavesiana memoria, uomini generosi o inquieti, donne coraggiose, camionisti epici, gli ultimi hippie, gli hare krisna e altre ancora. Tra queste, diversi compagni di avventura, che presenzieranno alla serata, per integrare le narrazioni con la loro soggettiva memoria. Arricchiranno la serata foto d’epoca e qualche sorpresa.

Quelli descritti sono dunque viaggi lungo percorsi intimi e geografici, tra Storia, aneddoti e fatti di cronaca.

La presentazione del libro non vuole in alcun modo essere nostalgica, ma coinvolgere ciascuno nel confronto tra le proprie vicende personali e la Storia che, cambiando, ci porta verso il futuro, insieme alle nuove generazioni.

Roberto Polleri

Le Muse. Siamo un’associazione ricreativa culturale  a sostegno e promozione del Museo della Carta di Mele. Margherita Gestro: https://www.facebook.com/lemuseacquasanta/

Associazione amici della scuola di Crevari. Anima il ponente con iniziative e servizi sul territorio con particolare riferimento alla scuola elementare di Crevari: https://www.facebook.com/pg/Associazione-Amici-della-Scuola-di-Crevari-1495609367326035/about/?ref=page_internal

Alberto Folli. Classe 1962, sociologo, counselor, educatore professionale, mediatore familiare. Ha pubblicato “La pedagogia di don Gallo”- Coautore di “Vivo e vegeto” e “In contro corrente”. Ha illustrato le pubblicazioni “Sono stato qui”e Gioghi di parole”: http://www.azionecounseling.com/

 

Chiusa per mancanza igiene rosticceria senegalese in Piazza del Campo

Ritrovo di pregiudicati, chiusa la gastronomia Serigne Fallou di via Prè
Polizia nei caruggi di Genova (foto di repertorio)

Trovata sporcizia, alimenti in cattivo stato di conservazione e servizi igienici inadeguati

Ancora una chiusura di un locale nel centro storico, questa volta, per motivi igienici.

Uomini del Commissariato Prè, in collaborazione con funzionari della ASL3 – Igiene alimenti e nutrizione e della Polizia Locale ha partecipato alla chiusura di un bar alimentari di Piazza del Campo più volte sanzionato per le numerose violazioni accertate dalla sua apertura avvenuta nel 2018.

L’ispezione di ieri fa seguito ad una precedente chiusura disposta nello scorso mese di dicembre per le pessime condizioni igieniche degli ambienti.

Al titolare, di origine senegalese, sono state nuovamente contestate più violazioni e non conformità che hanno determinato la sospensione totale dell’attività per motivi d’urgenza ed il sequestro di generi alimentari.

In particolare, oltre al disordine e alla sporcizia diffusa, sono stati trovati alimenti in cattivo stato di conservazione e a rischio di contaminazione, frigoriferi spenti e servizi igienici inadeguati che emanavano forte odore di urina.

Inoltre il titolare insiste nella preparazione e somministrazione di cibi precongelati senza possedere alcuna autorizzazione.

Nel complesso sono stati notificati verbali per un totale di 4000 euro e si sta valutando la chiusura definitiva del locale perché contribuisce al degrado del Centro Storico genovese.