Home Blog Pagina 5478

Samp, Viviano: Non andrò mai al Genoa, sono blucerchiato

Viviano

Viviano ed un rapporto che non si è mai interrotto in pratica con la Samp nonostante il sofferto addio per trasferirsi in Portogallo allo Sporting.

«La città di Genova ti entra dentro e rimane. Sono legatissimo alla Sampdoria, in futuro non si sa mai. La Gradinata Sud è meravigliosa, i cori sono uno più bello dell’altro».

Un passaggio delle sue parole riguarda anche il rapporto con i cugini del Genoa.

«Non ci andrei mai. Non ho nulla contro il Genoa, ma come si fa a cambiare sponda dopo aver vissuto tradizione ed emozioni dall’altra parte. Inoltre il loro inno non mi piace».

 

Genoa, via ai test sierologici per tutta la rosa rossoblu

Enrico Preziosi

Il Genoa, pur restando in attesa del protocollo non ancora pervenuto, ha deciso di sottoporre i propri giocatori ai test necessari per la lotta al Coronavirus e per la ripresa dell’attività. Già un piccolo gruppo, tra cui Pandev, Masiello e Favilli, si era presentato nei giorni scorsi all’abituale laboratorio al Porto Antico, da lunedì toccherà al resto della rosa.

Tutti i componenti dell’organico saranno sottoposti a test sierologici, tamponi e ad esami approfonditi (cardiaci e polmonari) per l’ottenimento dell’idoneità. Una volta appreso l’esito degli esami, il Genoa potrebbe dare un primo via libera per il lavoro individuale, in attesa di quello più importante, chiamato ad autorizzare (si spera dal 18 maggio) le sedute collettive e di squadra.

Con il loro sorriso ci danno la forza di andare avanti. Auguri a tutte le mamme

Festa della Mamma

“Non esiste una ricetta per diventare una madre perfetta, ma ci sono milioni di modi per essere una buona madre” (Jill Churchill – scrittrice statunitense).

La Festa della Mamma in Italia cade la seconda domenica di maggio.

Si celebra è nata a metà degli anni Cinquanta in due diverse occasioni, una legata a motivi di promozione commerciale e l’altra invece a motivi religiosi.

La prima risale al 1956, quando Raul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, in collaborazione con Giacomo Pallanca, presidente dell’Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia, prese l’iniziativa di celebrare la festa della mamma a Bordighera, al Teatro Zeni; successivamente la festa si svolse al Palazzo del Parco.

La seconda risale all’anno successivo e ne fu protagonista don Otello Migliosi parroco di Tordibetto di Assisi, in Umbria, il 12 maggio 1957.

Il 18 dicembre 1958 Raul Zaccari, insieme ai senatori Bellisario, Baldini, Restagno, Piasenti, Benedetti e Zannini,  presentò al Senato della Repubblica un disegno di legge tendente a ottenere l’istituzione della Festa della Mamma (da Wikipedia).

Auguri a tutte le mamme da LN.

Recco: riapre il mercato settimanale, solo banchi alimentari

Recco: riapre il mercato settimanale, solo banchi alimentari

Riapre il mercato settimanale per le sole attività dirette alla vendita di generi alimentari lunedì 11 maggio a Recco. Requisito importante che venga garantita la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e l’adozione delle mascherine. Il mercato si svolgerà sul lungomare dalle ore 8 alle 13, con l’ausilio dei dipendenti comunali sarà riorganizzato, predisponendo tutta la segnaletica per permettere la distanza necessaria tra gli stand.

I 7 banchi di alimentari, presenti normalmente nell’area comprendente l’intero mercato, saranno distanziati di 5 metri l’uno dall’altro; in particolare gli operatori dovranno mettere a disposizione dei clienti soluzioni idroalcoliche per le mani e guanti monouso. «La riapertura del mercato settimanale – spiegano il sindaco Carlo Gandolfo e l’assessore alle attività produttive Enrico Zanini – seppur limitato ai soli esercenti del comparto alimentare è importante per cominciare a dare il via al motore economico della nostra città e per permettere a queste attività di continuare a lavorare.

Saranno comunque sempre rispettate le misure di prevenzione igienico-sanitarie di sicurezza e il distanziamento sociale». Sarà infatti regolamentato l’accesso all’area destinata alla vendita, delimitata da transenne e altri dispositivi di protezione, a un massimo di 2 acquirenti per ogni banco di vendita.

La Polizia Locale e i volontari dell’Associazione nazionale Carabinieri in congedo presidieranno i varchi di accesso e di uscita per garantire il rispetto delle normative vigenti. ABov

Recco: riapre il mercato settimanale, solo banchi alimentari

Compiono sei anni Casa Jorn ad Albisola e Casa Friedmann a Terzorio

Renza e Tommasina (Foto Daros)

Albisola. Sono passati sei anni da quando ad Albisola (SV) ed a Terzorio (IM) sono state inaugurate due importanti iniziative culturali: Casa Jorn ed il Museo Friedmann.

Nei giorni scorsi la Casa Museo Jorn ad Albisola ha festeggiato, a porte chiuse, il sesto compleanno. Dalla sua apertura ha accolto oltre 20 mila visitatori, da tutto il mondo: di questi una grossa percentuale è rappresentata dai turisti danesi che la inseriscono nel loro viaggio italiano.

In questi mesi di chiusura al pubblico a causa dell’emergenza sanitaria internazionale, il museo ha tirato le somme degli anni di attività sul territorio, ha incrementato la sua presenza online garantendo alla community contenuti nuovi ed eterogenei, e si appresta alla riapertura immaginando nuovi scenari per accogliere il pubblico in sicurezza.

Il museo, inserito nella rete museale del MuDA (Museo Diffuso Albisola) e situato in collina in Località Bruciati, nasce da una donazione della casa da parte di Asger Jorn (1914-1973), artista danese che (dagli anni Cinquanta) elesse Albissola Marina quale sua seconda patria e che volle lasciare la sua abitazione quale eredità spirituale, luogo di sperimentazione sulle arti e a disposizione della collettività.

L’ Associazione Amici Casa Jorn organizza attività di approfondimento, ricezione e valorizzazione del sito durante tutto l’arco dell’anno, coinvolgendo la comunità locale, nazionale e internazionale e agendo anche da mediatore culturale tra i diversi soggetti privati e pubblici interessati al mantenimento e allo sviluppo a lungo termine di Casa Jorn.

Jorn fu fondatore e fece parte dei celebri gruppi artistici Host, CO.BR.A. e dell’ Internazionale Situazionista. Pittore, scultore, etno archeologo ed architetto nel 1954 giunse ad Albissola Marina su invito di Enrico Baj e Sergio Dangelo e dal 1957 vi si stabilì fino alla morte.
Per avere maggiori informazioni è possibile scrivere all’ indirizzo e mail  amicidicasajorn@gmail.com o andare sulla pagina FB Casa Museo Jorn.

A Terzorio sei anni or sono è nata invece “meeTTTingpoint”, una associazione Onlus di promozione sociale che ha l’ obiettivo di sostenere Casa Friedmann e di riunire persone che hanno gli stessi interessi e che possono trovare qui un punto d’incontro dove è possibile scambiare idee, collezioni e fare amicizia.

L’associazione è stata costituita soprattutto per onorare la memoria del grande fotografo tedesco Thomas D.W. Friedmann (1925-2012) che dopo aver girato tutto il mondo aveva scelto come sua ultima residenza proprio Terzorio. Nella Casa Museo sono state organizzate decine di mostre, incontri ed appuntamenti culturali. Migliaia di visitatori, soprattutto tedeschi, visitano ogni anno la Casa dell’ artista dove vengono ospitate collettive, personali e mostre che hanno l’ obiettivo di valorizzare le collezioni private ed essere un luogo di riferimento per i collezionisti e favorire e promuovere la ricerca con appuntamenti culturali.

A fare gli onori di casa c’è sempre la vedova del famoso artista tedesco, Tommasina Friedmann, insieme alla scultrice Renza Sciutto e ad ai suoi famigliari Alessandra ed Antonello Pischedda.

Le tante mostre ospitate hanno ottenuto sempre un notevole successo di pubblico ed il programma per il dopo coronavirus è già ricco di appuntamenti, organizzati in collaborazione con il Centro Culturale Paraxo e l’ Ara Village.

Appena finita l’ emergenza, per coloro che decideranno di salire a Terzorio per visitare la casa-museo e la sede del meTTTing point, in vico Cian 18, ci sarà la sorpresa di entrare in un clima internazionale artistico stimolante ed accogliente.

“ Le nostre iniziative- spiegano Tommasina e Renza- hanno sempre lo scopo di far conoscere la bellezza e l’arte, stimolare incontri con artisti, collezionisti, giornalisti, ed esperti d’arte. In questo modo i nostri soci, amici e simpatizzanti hanno l’opportunità di un incontro diretto con i protagonisti dell’arte contemporanea”.

Per avere maggiori informazioni sulle iniziative è possibile telefonare ai numeri 4375499044 e 3491067442, oppure andare sulla pagine FB meeTTTingpoint o scrivere un messaggio all’ e mail ttt.terzorio@gmail.com.
CLAUDIO ALMANZI

Ponte di Genova, gru trancia cavo alta tensione. Boato e blackout in zona

Ponte di Genova illuminato di rosso per la Giornata mondiale della Croce Rossa

Una fiammata e un forte boato intorno alle 21 di oggi.

L’incidente è avvenuto nel parte di Levante del cantiere del nuovo Ponte di Genova.

Un’autogru, durante una manovra di rotazione, ha tranciato una linea elettrica dell’alta tensione.

Sono intervenuti i vigili del fuoco e i vigili del fuoco, illeso l’autista dell’autogru.

Non ci risultano feriti, ma si è verificato un blackout nella zona e il blocco temporaneo del cantiere.

 

75° Anniversario fine II Guerra mondiale, Piana a Pavlov: la Liguria ama il popolo russo

Presidente Alessandro Piana con console generale russo Marat Pavlov (a destra)

Oggi, in occasione del 75esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in Russia, il presidente dell’Assemblea legislativa della Liguria Alessandro Piana (Lega) ha rinnovato i saluti del consiglio regionale al console generale della Federazione Russa a Genova Marat Pavlov.

Coronavirus: la Russia aiuta l’Italia

“Il 9 maggio 1945  – ha dichiarato il presidente Piana – la Russia festeggiò la fine della II Guerra mondiale, un conflitto che determinò un pesantissimo tributo di sangue, dolore e sofferenze per il popolo.

Settantacinque anni dopo, per questa occasione, il Consiglio regionale della Liguria rinnova al console generale russo Marat Pavlov i saluti di tutta la comunità ligure”.

Il presidente Piana ha quindi ricordato che proprio in questi giorni stanno rientrando in patria le 8 brigate sanitarie russe giunte in Italia a fine marzo “nelle fasi più drammatiche dell’epidemia da coronavirus, per fornire un prezioso supporto sanitario e logistico agli operatori italiani”.

“La storia – ha scritto il presidente Piana al console generale Pavlov – ci ha unito nella guerra comune contro l’invasore tedesco.

Oggi siamo uniti dalla cultura, dall’economia e, ancora più recentemente, dalla solidarietà dimostrata nei nostri confronti dalle autorità russe in questa drammatica emergenza sanitaria.

Grazie al meraviglioso popolo russo!”.

 

Alisa replica a Pd-M5S: nessun commissariamento delle Asl liguri, solo più coordinamento

Assessora regionale alla Sanità Sonia Viale e Walter Locatelli, numero uno di Alisa (foto d'archivio)

“Nessun commissariamento da parte di Alisa nei confronti delle Asl liguri, ma solo un opportuno monitoraggio dei dati Covid-19 per controllare la fase 2, come richiesto dall’Istituto Superiore di Sanità. L’obiettivo è quello di essere organizzati e strutturati in modo da garantire un’attività capillare affidata ai sistemi sanitari regionali”.

Lo ha dichiarato oggi il commissario straordinario di Alisa Walter Locatelli, dopo gli attacchi di Pd e M5S di stamane.

“Lo spirito dell’ordinanza n. 27/2020 di Regione Liguria – ha spiegato Locatelli – prevede di affidare ad Alisa la governance regionale dell’emergenza Covid-19 per ottenere sempre di più un’omogeneità organizzativa in termini di procedure e standard assistenziali, operativi e organizzativi in un momento di massima criticità ed emergenza durante il quale occorre prendere decisioni uniformi e coordinate.

Si tratta di una pandemia. Situazione eccezionale in cui il sistema sanitario necessita di coordinamento (non di commissariamento) al fine di adottare le migliori scelte, efficaci e appropriate.

Alisa è operativa dal 1 ottobre 2016 ed è nata per dare una governance unica a tutte le Aziende del sistema sanitario ligure, in un’ottica di integrazione e per il raggiungimento delle migliori performance in termini di efficienza per il sistema e per i cittadini.

Nessuna Asl è stata commissariata.

Alisa si è organizzata per garantire, con la collaborazione di tutte le Asl, un’attività capillare di monitoraggio nella fase 2 dell’emergenza Covid-19.

Ho la fortuna di poter collaborare con stimati professionisti in un regime di confronto e riconoscimento reciproco: il 17 febbraio 2020 è stata creata la task force di Alisa che ha coinvolto direttori sanitari, specialisti, direttori sociosanitari e non solo, per gestire, a livello di sistema, la pandemia che stiamo attraversando.

Senza la collaborazione di tutti, la gestione di questa emergenza non sarebbe stata e non sarebbe possibile”.

 

Ore 18, in Italia 194 morti (30.395): incremento in calo. Malati: 3119 in meno di ieri

Capo della Protezione civile Angelo Borrelli (foto di repertorio fb)

Sono 30.395 i morti con coronavirus in Italia, con un aumento rispetto a ieri di 194. Venerdì l’incremento era stato di 243.

Sono 84.842 i positivi accertati finora e malati, con una diminuzione rispetto a ieri di 3.119. Venerdì il decremento era stato di 1.663.

Sono 103.031 i positivi accertati e guariti, con un aumento rispetto a ieri di 4.008. Venerdì l’incremento era stato di 2.747.

Il numero complessivo dei positivi accertati finora (compresi morti, malati e guariti) ha quindi toccato quota 218.268.

I dati sono stati forniti intorno alle 18 di oggi dai responsabili della Protezione civile nazionale.

Ore 18, in Italia 243 morti (30.201): incremento in lieve calo. Malati: 1663 in meno di ieri

Le persone ricoverate con sintomi in Italia per coronavirus sono 13.834, con una diminuzione di 802 rispetto a ieri. E sono 69.974 le persone in isolamento domiciliare, 2.183 in meno rispetto a ieri.

Diminuiscono anche oggi i ricoverati in terapia intensiva: sono 1.034, 134 in meno rispetto a ieri, quando il calo era stato di 143. In Lombardia sono 330, 70 meno di ieri. In Piemonte invece sono saliti di 3 unità e sono ora 143.

Sette regioni italiane e una provincia autonoma non hanno fatto registrare nuove vittime per il coronavirus nelle ultime 24 ore: si tratta di Molise, Calabria, Valle d’Aosta, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Sardegna e della Provincia autonoma di Trento.

 

Marassi, tamponi Covid-19 negativi per 17 detenuti risultati positivi a test sierologico

Detenuto aggredisce agenti con un bastone: poliziotto finisce in ospedale
Genova, il carcere di Marassi (foto repertorio)

Tamponi negativi per i 17 detenuti del carcere di Marassi a Genova, che nei giorni scorsi si erano sottoposti ai test sierologici e da cui era emersa la presenza degli anticorpi.

Lo ha riferito stasera l’agenzia Ansa.

I detenuti potranno quindi essere risistemati nelle celle, dopo che erano stati messi in stanze separate rispetto agli altri, ma si dovrà aspettare la conferma di un secondo tampone come da prassi.

Test Covid-19 in carcere a Marassi: 13 dipendenti e 17 detenuti positivi asintomatici