Home Blog Pagina 20

La Sampdoria a caccia di punti-salvezza nell’inferno di Catanzaro (domenica, ore 15.00)

La Sampdoria a caccia di punti-salvezza nell'inferno di Catanzaro
Tifosi ultras del Catanzaro

Il buon pareggio conquistato dalla Sampdoria contro la Cremonese è stato offuscato dagli exploit esterni di Sudtirol, Brescia e Reggiana che hanno relegato la squadra genovese in piena zona retrocessione.

Nemmeno il tempo di due considerazioni che già domenica 4 Maggio alle ore 15 si torna in campo nella insidiosa trasferta di Catanzaro.
I calabresi sono in un periodo negativo con due soli punti conquistati nelle ultime cinque gare che hanno minato la loro certezza di giocare i playoff.
Gli uomini allenati da Caserta e trascinati dal bomber Iemmello hanno ancora quattro punti di vantaggio sulle inseguitrici.
La Sampdoria, dal suo canto, deve conquistare i tre punti per recuperare il gap con le altre concorrenti alla salvezza.
La difesa è stata registrata, ma la fase offensiva lascia parecchio a desiderare e per vincere bisogna fare gol!
E’ necessario, quindi, abbandonare ogni strategia e puntare decisamente a rinforzare l’attacco pensando di coinvolgere i vari Borini, Abiuso e Coda.
Mancini con la sua presenza fuori campo ed Evani in panchina hanno l’arduo compito di tenere alto lo spirito della squadra e cercare di schierare una squadra all’insegna del credere nel miracolo salvezza.
Mancano tre giornate al termine e sette punti dovrebbero bastare per portare il vascello blucerchiato in porti sicuri… Vincere due partite su tre quando ne hai vinte sette su 35 è veramente un’impresa.
La squadra blucerchiata, infatti, è insieme al fanalino di coda, Cosenza, la squadra che ha conquistato meno vittorie in tutto il torneo cadetto; nell’era dei tre punti è un handicap quasi insormontabile.
Ma finché c’è vita, c’è speranza e pertanto solo chi crede deve scendere in campo per evitare un’onta sportiva che non ha mai riguardato la UC Sampdoria!!!!
L’ultima gara ha visto il ritorno allo schema 5/3/2 con discreti risultati, soprattutto nella prima frazione di gioco, ma Niang e Sibilli spesso e volentieri erano abbandonati al loro destino….. necessita l’aiuto del centrocampo ed in tal senso la disponibilità di Bellemo ed Oudin potrebbe rivelarsi utile.
Bisogna sfruttare i calci da fermo che fino ad ora hanno portato pochissimo fieno in cascina e mantenere la concentrazione difensiva.
All’andata rocambolesco 3-3 con tripletta del calabrese Iemmello e pareggio acciuffato al 90’ dal baby Leonardi.
La delicata partita è stata affidata all’arbitro Ayroldi di Molfetta con il quale la Sampdoria ha conquistato i tre punti soltanto in una occasione su sette gare.

ALBERTO SQUERI

(foto dal sito UC Sampdoria, che ringraziamo)
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Serate rilassanti in Liguria: cosa succede dopo l’orario di lavoro

Serate rilassanti in Liguria: cosa succede dopo l'orario di lavoro
Foto di Federico Di Dio per unsplash.com

In Liguria, la costa non dorme al tramonto, cambia solo ritmo. Dopo il lavoro, le serate seguono un passo rilassato: passeggiate sul mare, aperitivi e fughe digitali definiscono un nuovo modo di rilassarsi. Senza festival o eventi, i rituali quotidiani mostrano la vera vita serale.

Tempo di inattività digitale: da FIFA al poker

In Liguria, molte serate iniziano con un visore, un controller e una schermata di caricamento familiare. Giochi online come Rocket League, FIFA e Call of Duty sono diventati parte della routine serale: frenetici, sociali e perfetti per rilassarsi dopo una lunga giornata. Gli amici si uniscono per partite di squadra, i rivali si sfidano, e la competizione riempie quello spazio tra la cena e il sonno. Per chi preferisce qualcosa di più tranquillo, i giochi digitali prendono un’altra forma. I casinò online offrono un cambio di ritmo: dal poker al blackjack, regalano esperienze elettrizzanti ideali per staccare.

Molti dei migliori casinò online senza autoesclusione gioco d’azzardo le restrizioni sono diventate una scelta popolare tra gli appassionati di casinò poiché queste piattaforme offrono ai giocatori una maggiore varietà con migliaia di opzioni tra cui scegliere, pagamenti più rapidi con metodi di transazione flessibili e bonus allettanti come premi di benvenuto, bonus di deposito e offerte di cashback che le rendono alternative di gioco allettanti. Che si tratti di FIFA o di strategia basata su carte, il gioco ha plasmato un nuovo tipo di serata in Liguria, costruita attorno al comfort, alla connessione e al controllo.

Cultura dell’aperitivo, ancora forte

Mentre l’intrattenimento digitale continua a crescere, alcune tradizioni liguri tengono duro. In città come Chiavari, Savona e La Spezia, il classico aperitivo segna ancora il passaggio dal lavoro al riposo. La gente del posto si riunisce in bar storici come il Caffè degli Specchi a Savona o il Bar Mazzini a Chiavari, ordinando uno Spritz o un bicchiere di Pigato insieme a focaccia, olive taggiasche o panissa fritta. Non è questione del drink, è della pausa, della conversazione e della brezza marina.

A differenza degli happy hour frettolosi delle grandi città, l’aperitivo ligure non ha fretta. Al Porto Antico di Genova, i gruppi si ritrovano mentre le luci si riflettono sull’acqua. È un ritmo lento, familiare e legato al territorio. Più che un’abitudine sociale, è un momento per resettare prima di cena o di rientrare a casa.

Il ritorno delle cene fatte in casa

In tutta la Liguria, sempre più persone cucinano a casa, scambiandosi le prenotazioni piatti semplici e tradizionali preparati con ingredienti freschi e locali. In città come Rapallo o Recco, è normale fermarsi in un piccolo mercato per comprare basilico, aglio e pinoli mentre si torna a casa per preparare il pesto. Trofie, trenette o pansoti vengono spesso abbinati alle verdure di stagione o al pesce delle bancarelle mattutine di Chiavari.

Questo cambiamento non riguarda solo il risparmio di denaro, ma anche il ricongiungimento con sapori familiari. Per i più giovani residenti ad Albenga o Finale Ligure, la cucina offre un modo per rallentare. I pasti serali riguardano più il comfort che lo spettacolo, spesso condivisi in silenzio o gustati da soli con la musica.

Passeggiate sul lungomare e belvedere nascosti

Quando l’aria si rinfresca e le strade diventano silenziose, camminare diventa il modo migliore per resettare. Sul lungomare di Alassio o sul lungomare di Nervi, la passeggiata dopocena è ancora forte. Vedrai persone camminare lentamente, fermarsi per un gelato in posti come la Gelateria Amedeo o il Gran Bar Nervi e guardare il mare diventare argentato sotto i lampioni.

Sopra Genova, Spianata Castelletto offre una delle viste sulla città più rilassanti di tutta la Liguria. La gente del posto sale in funicolare o a piedi, trovando la solita panchina o appoggiandosi alla ringhiera per ammirare le colline e i tetti sottostanti. Scene simili si svolgono al Belvedere di San Lorenzo a Lerici o sui sentieri panoramici di Bogliasco, momenti tranquilli con grandi panorami, senza bisogno del telefono.

Caffè aperti fino a tarda notte e angoli tranquilli

Non tutti tornano a casa subito dopo cena. Nei paesi più piccoli della Liguria e negli angoli delle città più grandi, i caffè aperti fino a tarda notte offrono alle persone uno spazio rilassato per rilassarsi. A Imperia locali come il Bar 11 o Il Caffè del Teatro restano aperti fino a tardi, servire tisane, espresso decaffeinato o anche una fetta di crostata. Non c’è musica ad alto volume, nessuna folla, solo luci soffuse e un posto dove sedersi con i propri pensieri.

A Lerici o Levanto, i piccoli wine bar diventano caffè tranquilli dopo le 22, dove le persone sfogliano il telefono, scrivono o semplicemente ascoltano playlist ambient. Questi posti non riguardano la vita notturna, riguardano la quiete. Sono per coloro che vogliono che la serata duri un po’ più a lungo ma senza entrare in qualcosa di rumoroso o frenetico.

Una cultura serale più lenta e intelligente

Le serate in Liguria scorrono tranquille, mescolando il nuovo con il tradizionale senza perdere l’identità del luogo. Tra una partita a FIFA, una passeggiata a Santa Margherita o un aperitivo sul Golfo dei Poeti, il ritmo resta personale. Le abitudini moderne si intrecciano con paesaggi e sapori autentici, dando vita a notti attuali ma sempre liguri.

Sanremo, frontale tra SUV e utilitaria in via San Francesco: due feriti in codice rosso

Sanremo, frontale tra SUV e utilitaria in via San Francesco: due feriti in codice rosso
L'ospedale di Sanremo (immagine di repertorio)

Grave incidente stradale nella serata di oggi a Sanremo, dove un violento scontro frontale tra un SUV e un’utilitaria ha causato il ferimento grave di due persone. Il sinistro è avvenuto in via San Francesco, non lontano dal centro cittadino. A bordo dell’utilitaria viaggiavano un uomo di 80 anni e una donna di 45 anni, entrambi rimasti intrappolati tra le lamiere del veicolo dopo l’impatto. Sono stati estratti dai vigili del fuoco e affidati alle cure del personale sanitario, che li ha trasferiti in codice rosso all’ospedale Borea, nel cuore della città dei Fiori.

Il SUV coinvolto nell’incidente trasportava tre persone, tutte uscite praticamente illese dallo schianto. Secondo alcune testimonianze raccolte sul posto, il mezzo, con targa tedesca, sarebbe stato visto sfrecciare ad alta velocità prima di perdere il controllo. Il veicolo avrebbe urtato di striscio un’altra automobile, danneggiandola, per poi finire la sua corsa centrando in pieno l’utilitaria.

La polizia locale di Sanremo è intervenuta per i rilievi e ha disposto la chiusura temporanea della strada per permettere i soccorsi e la messa in sicurezza dell’area. Sono attualmente in corso accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Gli agenti hanno inoltre avviato i controlli di rito sui tre occupanti del SUV per verificare l’eventuale assunzione di alcol o sostanze stupefacenti.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Salis sbotta: ogni giorno mi danno dell’incompetente. Zitta non ci sto

Genova, candidata sindaca del centrosinistra Silvia Salis

“È inconcepibile continuare a dare tutti i giorni dell’incompetente a una persona e pensare che questa stia zitta, tiri avanti e faccia finta di non essere stata insultata.

Purtroppo forse in quella parte sono abituati ad essere trattati così dal presidente della Liguria Marco Bucci.

Io non mi faccio trattare così”.

È lo sfogo di oggi della candidata sindaca del centrosinistra Silvia Salis contro il centrodestra che l’accusa di aver dato del “bullo” all’attuale governatore ligure ed ex sindaco di Genova, che appoggia il sindaco f.f. e candidato Pietro Piciocchi.

“Un conto – ha aggiunto Salis – è contestare una proposta politica. Un conto è dirsi non d’accordo. Un conto è dare dell’incompetente alle persone con toni paternalistici e con il famoso ‘mansplaining’ di uomini che spiegano alle donne come si fa a stare al mondo.

Io questo sinceramente non lo accetto e la politica deve tornare a usare toni consoni perché se non usano toni consoni io rispondo per le rime.

Questo a uomini che non accettano che le donne abbiano la stessa possibilità di espressione loro questo dà fastidio, però da me troveranno sempre quello”.

 

Tunisino ruba vestiti e profumo alla Fiumara: arrestato

Tunisino ruba vestiti e profumo alla Fiumara: arrestato
Una volante della Polizia (immagine di repertorio)

La Polizia ha arrestato alla Fiumara un 20enne tunisino, senza dimora, per rapina.

Mercoledì mattina il giovane è stato visto dai dipendenti del negozio “Pull&Bear” entrare nei camerini di prova con alcuni capi di abbigliamento ed uno zaino vuoto al seguito. 

Poco dopo il soggetto ha riposto alcuni jeans ma è uscito con lo zaino pieno facendo suonare il sistema di allarme. 

Inseguito da personale della vigilanza, ha ingaggiato con loro una colluttazione, a calci e pugni, colpendo un dipendente con una testata in fronte. 

All’arrivo degli agenti dell’UPGSP, il ragazzo è stato fermato e riportato alla calma. A seguito di perquisizione sono stati rinvenuti nel suo zaino i vestiti appena asportati, del valore complessivo 200 euro circa, ma anche due profumi del vicino negozio “Zara” (valore 50 euro), anche questi prelevati senza pagare. 

Tutta la merce è stata restituita agli aventi diritto, fissata per questa mattina la direttissima per il 20enne.

Resta salva la presunzione d’innocenza degli indagati sino a sentenza definitiva.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

LaClaque Poetry Slam: ultimo atto poetico!

LaClaque Poetry Slam ultimo atto poetico! Quarta edizione del torneo di poesia performativa ideato e organizzato dal collettivo Genova
LaClaque Poetry Slam ultimo atto poetico! Quarta edizione del torneo di poesia performativa ideato e organizzato dal collettivo Genova

LaClaque Poetry Slam: ultimo atto poetico! Quarta edizione del torneo di poesia performativa ideato e organizzato dal collettivo Genova

LaClaque Poetry Slam: ultimo atto poetico!. Venerdì 9 maggio la finale del torneo genovese di poesia performativa. 6 performer si contendono il titolo e l’accesso alle fasi successive del campionato nazionale.

Si terrà venerdì 9 maggio alle ore 21:30, sul palco de LaClaque, la finale del LaClaque Poetry Slam, quarta edizione del torneo di poesia performativa ideato e organizzato dal collettivo Genova Slam in collaborazione con il Teatro della Tosse.

L’evento conclude un percorso iniziato lo scorso febbraio, articolato in tre serate eliminatorie, ciascuna delle quali ha visto sfidarsi sei poeti e poetesse provenienti da diverse regioni italiane. Nell’atto conclusivo di venerdì saliranno sul palco i primi due classificati di ogni eliminatoria: Paolo Agrati, Danna, Elena Di Santo, Emanuele Ingrosso, Andrea Mitri e Amanta Strata, nomi noti e apprezzati nel circuito nazionale della poesia performativa.

Il poetry slam è una competizione tra autori e autrici di testi originali, che vengono recitati senza supporti scenici o musicali, con un tempo limite di tre minuti.

A decretare il punteggio di ogni performance è una giuria scelta casualmente tra il pubblico, secondo le regole fissate dalla LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, che coordina a livello nazionale oltre cinquecento eventi all’anno e di cui il torneo de LaClaque fa parte. 

Alla conduzione della serata ci saranno, come di consueto, Filippo Balestra e Andrea Fabiani, con la supervisione delle notaie di gara Silvia Benvenuti e Stella Venturo. Il commento musicale è affidato a Simone Gridà Cucco, dj resident della manifestazione.

Nel corso degli anni, il LaClaque Poetry Slam si è affermato come uno degli appuntamenti di riferimento del genere in Italia, per qualità artistica e partecipazione di pubblico. La serata finale promette di offrire uno spettacolo coinvolgente e accessibile, in cui la poesia si fa voce, presenza scenica e dialogo diretto con il pubblico.

Biglietto d’ingresso: 12 euro.

Prevendite attive su Vivaticket:

https://teatrodellatosse.vivaticket.it/it/event/laclaque-poetry-slam-2025/258482

Biglietti disponibili anche al botteghino de LaClaque la sera dell’evento.

Teatro Garage è in scena “La fine di tutte le cose”

Teatro Garage è in scena “La fine di tutte le cose”, Venerdì 9 alle ore 21 uno spettacolo scritto da Alessandra Schiavoni 
Teatro Garage è in scena “La fine di tutte le cose”, Venerdì 9 alle ore 21 uno spettacolo scritto da Alessandra Schiavoni 

Teatro Garage è in scena “La fine di tutte le cose”, Venerdì 9 alle ore 21 uno spettacolo scritto da Alessandra Schiavoni 

Teatro Garage è in scena “La fine di tutte le cose”. La lunga attesa nella sala d’aspetto di un Pronto Soccorso di una donna diventa un monologo che tocca tutti gli aspetti di una vita, tra battute, pensieri tragici e gag ironiche e buffonesche

Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 21, al Teatro Garage è in scena “La fine di tutte le cose” uno spettacolo scritto da Alessandra Schiavoni e interpretato da Alessandra Frabetti sulla caducità della vita. Il titolo fa parte del progetto “Da Salotto”, un ciclo di spettacoli con allestimenti agili che si possono facilmente rappresentare in piccoli spazi come, appunto, un salotto, nato da un’idea di Frabetti.

Nella penombra del corridoio di un Pronto Soccorso, in un angolo, accanto alla finestra, una donna seduta su una sedia a rotelle attende di essere visitata. Nella mano stringe il cellulare, sperando che la figlia le risponda.

La pioggia fuori e la grondaia che sbatte danno vita a una serie di ricordi, dall’infanzia, al giorno del matrimonio, alla sua vita da insegnante della scuola materna, al rapporto, difficile, con la figlia.

 Il dolore che aumenta, la solitudine, poi la paura di essere stata dimenticata in quell’angolo. La protagonista è una mamma e una nonna, una donna di questi tempi, in grado di fotografare con estrema lucidità e semplicità la caducità della vita e il bisogno, per sopravvivere, “di andare oltre le cose, oltre la forma, oltre il colore, oltre l’odore”. 

Un monologo a tratti divertente e a tratti commovente che aiuta a riflettere sul disordine dei nostri tempi, sulla solitudine ordinaria nella quale viviamo e sulle reali ricchezze dell’esistenza. 

Attraverso una messa in scena essenziale, la protagonista, Franca, è contornata da pochi elementi necessari a creare un clima coercitivo e claustrofobico che conduce lo spettatore a empatizzare, fino al punto da sperare che questa donna, tanto aggrappata alla vita, venga vista, ascoltata, salvata.

Le prevendite dei biglietti degli spettacoli (intero € 14, ridotto € 11 + prevendita) si possono acquistare all’Ufficio del Teatro Garage (via Repetto 18r – cancello, tel. 010 511447) mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18, venerdì dalle 11 alle 14, oppure online su www.teatrogarage.it. Gli under 25 hanno sempre diritto a un biglietto ridotto speciale a € 10, esibendo alla cassa la carta d’identità. La biglietteria alla Sala Diana apre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Mercoledì 7 maggio 2025 Proiezione del film Anywhere Anytime

Mercoledì 7 maggio 2025 Proiezione del film ANYWHERE ANYTIME
Mercoledì 7 maggio 2025 Proiezione del film ANYWHERE ANYTIME

Mercoledì 7 maggio 2025 Proiezione del film “Anywhere Anytime” di Tangshir all’interno di “Resistenza(e): Ambiente, lavoro, pace e libertà”

Mercoledì 7 maggio 2025 Proiezione del film “Anywhere Anytime” In collaborazione con UCCA, ARCI Genova, ANPI Santa Margherita Ligure – Portofino – Rapallo, Società Operaia di Mutuo Soccorso, CGIL Tigullio e Azione Comune di Pace.

Inizio spettacolo: ore 21.00 Ingresso gratuito (riservato ai soci ARCI) Italia · 2024 · durata 82′.

Issa è un giovane immigrato clandestino che a Torino cerca di sopravvivere come può. Licenziato dal suo vecchio datore di lavoro, grazie a un amico inizia a fare il rider. Ma l’equilibrio appena conquistato crolla quando, durante una consegna, gli viene rubata la bicicletta ap- pena comprata. Issa intraprende così un’odissea disperata per le strade della città, per ritrovare la sua bici.

Note di regia:

Anywhere Anytime esplora il senso di paura e l’ansia costante di chi, come il protagonista del film, vive ai margini, nelle crepe della società: una vita invisibile, una delle tante che ogni giorno incrociamo su un marciapiede o all’angolo di una strada. Una condizione di estrema vulnerabilità, in cui anche una semplice bicicletta può fare la differenza tra sopravvivere o non farcela.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Un giorno di doppia festa per la città di Chiavari

Un giorno di doppia festa per la città di Chiavari
Un giorno di doppia festa per la città di Chiavari

Un giorno di doppia festa per la città di Chiavari, in un clima di entusiasmo per la storica promozione in Serie B della Virtus Entella

Un giorno di doppia festa per la città di Chiavari, il campo comunale di via Gastaldi è stato ufficialmente intitolato a Enrico Sannazzari, conosciuto come ‘Richin’, figura leggendaria del calcio chiavarese e primo capitano della squadra biancoceleste.
La cerimonia, che si è svolta questa mattina alla presenza dell’amministrazione comunale, dei familiari di Sannazzari, del presidente Gozzi e del direttore generale Matteazzi della Virtus Entella, ha rappresentato un momento di commozione e omaggio ad un uomo che incarna i valori più autentici dello sport e l’amore per la maglia. Un totem informativo accoglie i tifosi all’ingresso dello stadio, svelando la storia di Sannazzari.
In questa occasione il Comune di Chiavari ha consegnato ai rappresentanti della Virtus Entella una targa celebrativa per la promozione in Serie B, un riconoscimento del grande risultato raggiunto, reso ancora più speciale nel ricordo di ‘Richin’.
“Il campo sportivo, che da oggi porta il suo nome, è un luogo simbolo dove i giovani possono seguire i propri sogni, apprendendo i valori  fondanti dello sport – ha dichiarato il primo cittadino di Chiavari Federico Messuti – La promozione della Virtus Entella è la diretta espressione dello stesso spirito di dedizione, impegno e passione per i colori biancocelesti che animò ‘Richin’ Sannazzari fin dalla fondazione del club nel lontano 1914″.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Orgoglio Genova: difendiamoci a dovere. Prove pratiche gratis con Costaguta

Il campione genovese Marco Costaguta

“Con Orgoglio a difesa di Genova” è il titolo dell’evento che si terrà domani, dalle ore 15 alle 17 in largo XII Ottobre, durante il quale verranno illustrate e insegnate gratuitamente ai presenti alcune tecniche di difesa personale.

La dimostrazione sarà a cura dell’otto volte campione mondiale di kickboxing Marco Costaguta (Maestro di tecniche di difesa personale), del campione paralimpico di Judo Maurizio Lo Bartolo (istruttore di tecniche di combattimento con occhi bendati) e della cintura nera V° Dan jujitsu e karate Massimo Pedemonte (difesa personale e disarmo).

Il Maestro genovese e gli istruttori mostreranno in particolare le manovre di difesa personale dedicate a donne, bambini, disabili, con prove pratiche gratuite.

All’evento in piazza prenderà parte anche il candidato sindaco del centrodestra Pietro Piciocchi.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube