LaClaque Poetry Slam ultimo atto poetico! Quarta edizione del torneo di poesia performativa ideato e organizzato dal collettivo Genova
LaClaque Poetry Slam: ultimo atto poetico! Quarta edizione del torneo di poesia performativa ideato e organizzato dal collettivo Genova
LaClaque Poetry Slam: ultimo atto poetico!. Venerdì 9 maggio la finale del torneo genovese di poesia performativa. 6 performer si contendono il titolo e l’accesso alle fasi successive del campionato nazionale.
Si terrà venerdì 9 maggio alle ore 21:30, sul palco de LaClaque, la finale del LaClaque Poetry Slam, quarta edizione del torneo di poesia performativa ideato e organizzato dal collettivo Genova Slam in collaborazione con il Teatro della Tosse.
L’evento conclude un percorso iniziato lo scorso febbraio, articolato in tre serate eliminatorie, ciascuna delle quali ha visto sfidarsi sei poeti e poetesse provenienti da diverse regioni italiane. Nell’atto conclusivo di venerdì saliranno sul palco i primi due classificati di ogni eliminatoria: Paolo Agrati, Danna, Elena Di Santo, Emanuele Ingrosso, Andrea Mitri e Amanta Strata, nomi noti e apprezzati nel circuito nazionale della poesia performativa.
Il poetry slam è una competizione tra autori e autrici di testi originali, che vengono recitati senza supporti scenici o musicali, con un tempo limite di tre minuti.
A decretare il punteggio di ogni performance è una giuria scelta casualmente tra il pubblico, secondo le regole fissate dalla LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, che coordina a livello nazionale oltre cinquecento eventi all’anno e di cui il torneo de LaClaque fa parte.
Alla conduzione della serata ci saranno, come di consueto, Filippo Balestra e Andrea Fabiani, con la supervisione delle notaie di gara Silvia Benvenuti e Stella Venturo. Il commento musicale è affidato a Simone Gridà Cucco, dj resident della manifestazione.
Nel corso degli anni, il LaClaque Poetry Slam si è affermato come uno degli appuntamenti di riferimento del genere in Italia, per qualità artistica e partecipazione di pubblico. La serata finale promette di offrire uno spettacolo coinvolgente e accessibile, in cui la poesia si fa voce, presenza scenica e dialogo diretto con il pubblico.
Teatro Garage è in scena “La fine di tutte le cose”, Venerdì 9 alle ore 21 uno spettacolo scritto da Alessandra Schiavoni
Teatro Garage è in scena “La fine di tutte le cose”, Venerdì 9 alle ore 21 uno spettacolo scritto da Alessandra Schiavoni
Teatro Garage è in scena “La fine di tutte le cose”. La lunga attesa nella sala d’aspetto di un Pronto Soccorso di una donna diventa un monologo che tocca tutti gli aspetti di una vita, tra battute, pensieri tragici e gag ironiche e buffonesche
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 21, al Teatro Garage è in scena “La fine di tutte le cose” uno spettacolo scritto da Alessandra Schiavoni e interpretato da Alessandra Frabettisulla caducità della vita. Il titolo fa parte del progetto “Da Salotto”, un ciclo di spettacoli con allestimenti agili che si possono facilmente rappresentare in piccoli spazi come, appunto, un salotto, nato da un’idea di Frabetti.
Nella penombra del corridoio di un Pronto Soccorso, in un angolo, accanto alla finestra, una donna seduta su una sedia a rotelle attende di essere visitata. Nella mano stringe il cellulare, sperando che la figlia le risponda.
La pioggia fuori e la grondaia che sbatte danno vita a una serie di ricordi, dall’infanzia, al giorno del matrimonio, alla sua vita da insegnante della scuola materna, al rapporto, difficile, con la figlia.
Il dolore che aumenta, la solitudine, poi la paura di essere stata dimenticata in quell’angolo. La protagonista è una mamma e una nonna, una donna di questi tempi, in grado di fotografare con estrema lucidità e semplicità la caducità della vita e il bisogno, per sopravvivere, “di andare oltre le cose, oltre la forma, oltre il colore, oltre l’odore”.
Un monologo a tratti divertente e a tratti commovente che aiuta a riflettere sul disordine dei nostri tempi, sulla solitudine ordinaria nella quale viviamo e sulle reali ricchezze dell’esistenza.
Attraverso una messa in scena essenziale, la protagonista, Franca, è contornata da pochi elementi necessari a creare un clima coercitivo e claustrofobico che conduce lo spettatore a empatizzare, fino al punto da sperare che questa donna, tanto aggrappata alla vita, venga vista, ascoltata, salvata.
Le prevendite dei biglietti degli spettacoli (intero € 14, ridotto € 11 + prevendita) si possono acquistare all’Ufficio del Teatro Garage (via Repetto 18r – cancello, tel. 010 511447) mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18, venerdì dalle 11 alle 14, oppure online su www.teatrogarage.it. Gli under 25 hanno sempre diritto a un biglietto ridotto speciale a € 10, esibendo alla cassa la carta d’identità. La biglietteria alla Sala Diana apre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube
Mercoledì 7 maggio 2025 Proiezione del film ANYWHERE ANYTIME
Mercoledì 7 maggio 2025 Proiezione del film “Anywhere Anytime” di Tangshir all’interno di “Resistenza(e): Ambiente, lavoro, pace e libertà”
Mercoledì 7 maggio 2025 Proiezione del film “Anywhere Anytime” In collaborazione con UCCA, ARCI Genova, ANPI Santa Margherita Ligure – Portofino – Rapallo, Società Operaia di Mutuo Soccorso, CGIL Tigullio e Azione Comune di Pace.
Inizio spettacolo: ore 21.00 Ingresso gratuito (riservato ai soci ARCI) Italia · 2024 · durata 82′.
Issa è un giovane immigrato clandestino che a Torino cerca di sopravvivere come può. Licenziato dal suo vecchio datore di lavoro, grazie a un amico inizia a fare il rider. Ma l’equilibrio appena conquistato crolla quando, durante una consegna, gli viene rubata la bicicletta ap- pena comprata. Issa intraprende così un’odissea disperata per le strade della città, per ritrovare la sua bici.
Note di regia:
Anywhere Anytime esplora il senso di paura e l’ansia costante di chi, come il protagonista del film, vive ai margini, nelle crepe della società: una vita invisibile, una delle tante che ogni giorno incrociamo su un marciapiede o all’angolo di una strada. Una condizione di estrema vulnerabilità, in cui anche una semplice bicicletta può fare la differenza tra sopravvivere o non farcela.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube
Un giorno di doppia festa per la città di Chiavari
Un giorno di doppia festa per la città di Chiavari, in un clima di entusiasmo per la storica promozione in Serie B della Virtus Entella
Un giorno di doppia festa per la città di Chiavari, il campo comunale di via Gastaldi è stato ufficialmente intitolato a Enrico Sannazzari, conosciuto come ‘Richin’, figura leggendaria del calcio chiavarese e primo capitano della squadra biancoceleste.
La cerimonia, che si è svolta questa mattina alla presenza dell’amministrazione comunale, dei familiari di Sannazzari, del presidente Gozzi e del direttore generale Matteazzi della Virtus Entella, ha rappresentato un momento di commozione e omaggio ad un uomo che incarna i valori più autentici dello sport e l’amore per la maglia. Un totem informativo accoglie i tifosi all’ingresso dello stadio, svelando la storia di Sannazzari.
In questa occasione il Comune di Chiavari ha consegnato ai rappresentanti della Virtus Entella una targa celebrativa per la promozione in Serie B, un riconoscimento del grande risultato raggiunto, reso ancora più speciale nel ricordo di ‘Richin’.
“Il campo sportivo, che da oggi porta il suo nome, è un luogo simbolo dove i giovani possono seguire i propri sogni, apprendendo i valori fondanti dello sport – ha dichiarato il primo cittadino di Chiavari Federico Messuti – La promozione della Virtus Entella è la diretta espressione dello stesso spirito di dedizione, impegno e passione per i colori biancocelesti che animò ‘Richin’ Sannazzari fin dalla fondazione del club nel lontano 1914″.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube
“Con Orgoglio a difesa di Genova” è il titolo dell’evento che si terrà domani, dalle ore 15 alle 17 in largo XII Ottobre, durante il quale verranno illustrate e insegnate gratuitamente ai presenti alcune tecniche di difesa personale.
La dimostrazione sarà a cura dell’otto volte campione mondiale di kickboxing Marco Costaguta (Maestro di tecniche di difesa personale), del campione paralimpico di Judo Maurizio Lo Bartolo (istruttore di tecniche di combattimento con occhi bendati) e della cintura nera V° Dan jujitsu e karate Massimo Pedemonte (difesa personale e disarmo).
Il Maestro genovese e gli istruttori mostreranno in particolare le manovre di difesa personale dedicate a donne, bambini, disabili, con prove pratiche gratuite.
All’evento in piazza prenderà parte anche il candidato sindaco del centrodestra Pietro Piciocchi.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube
Delfini a Genova Multedo (foto di repertorio 2020)
I responsabili del Comune di Genova stamane hanno riferito che è stato revocato il divieto di balneazione nel tratto che comprende la spiaggia Multedo, da argine sinistro Varenna a Rio Rostan (lunghezza 263 metri), che era risultato temporaneamente non idoneo sulla base dei campionamenti effettuati da Arpal il 29 aprile.
A seguito dei nuovi campionamenti effettuati dagli esperti dell’agenzia Arpal, che hanno dato esito favorevole, la spiaggia Multedo è stata quindi riaperta alla balneazione.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube
Ieri i carabinieri di Ge-Nervi hanno arrestato due nordafricani di 25 e 40 anniper il reato di furto aggravato su un’auto in sosta.
I due stranieri hanno forzato lo sportello di un’ veicolo parcheggiato nel cortile del Collegio Emiliani, rubando dal suo interno gli effetti personali del proprietario.
Alcuni passanti, notata la scena, hanno allertato il 112, mettendo in fuga i ladri nordafricani.
I carabinieri sono immediatamente intervenuti e, anche grazie alla descrizione fornita dai testimoni, si sono messi alla ricerca dei malfattori rintracciandoli subito dopo in corso Europa.
I due, già noti ai carabinieri per i loro precedenti specifici e mai rimpatriati, sono stati trovati in possesso di parte della refurtiva che è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube
Sampierdarena, uso di droga in bar gestito da dominicani: chiuso per 30 giorni
Il Questore di Genova oggi ha riferito di avere disposto, ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica sicurezza, la sopensione per 30 giorni della licenza di somministrazione di alimenti e bevande di un locale pubblico a Sampierdarena.
Il provvedimento si è reso necessario a seguito sia della denuncia nei confronti della proprietaria, 53enne dominicana, per agevolazione all’uso di sostanze stupefacenti, avendo adibito il proprio locale a luogo di convegno di persone che consumavano droga sostanze stupefacenti, sia per il recente correlato arresto del fratello, co-gestore, 41enne dominicano.
Nei giorni scorsi, gli agenti delle Volanti dell’U.P.G.S.P., che avevano già rilevato movimenti sospetti attorno al locale pubblico, hanno seguito il 41enne, che dopo essere uscito dal suo bar a bordo di un monopattino, si è diretto in via Carzino e ha preso qualcosa su uno scooter parcheggiato, per poi allontanarsi velocemente.
Mentre i poliziotti continuavano a seguire i movimenti dello straniero, altri colleghi hanno controllato lo scooter, trovando, nascosti sotto il poggiapiedi, 9 involucri contenenti cocaina.
Con l’ausilio del team cinofili, gli agenti hanno quindi perquisito la sua abitazione, dove hanno trovato bilancino, materiale da confezionamento, una dose di cocaina e 1600 euro in contanti.
Nel locale pubblico il cane antidroga Leone ha invece trovato diverse dosi di sostanza stupefacente, di tipo cocaina, nascoste dietro ai divanetti del bar e residui di involucri termosaldati nel cestini dei rifiuti dei servizi igienici, luoghi di verosimile consumo della sostanza stupefacente.
Dall’attività investigativa è emerso che il locale pubblico fosse un canale attivo di approvvigionamento per gli assuntori di droga con la copertura dei co-gestori stranieri.
Peraltro, sotto la medesima gestione, il bar era già stato raggiunto anni or sono da analogo provvedimento ex art. 100 TULPS del Questore pro tempore, che ne aveva disposto la chiusura per 15 giorni.
Il provvedimento ex art. 100 TUPLS, istruito dalla Divisione Polizia Amministrativa e sociale e notificato dagli agenti del Commissariato di Cornigliano, è operativo da ieri.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube
Mancano tre gare alla fine del campionato di Serie B, e purtroppo la Sampdoria è impelagata più che mai nella lotta per non finire per la prima volta dopo quasi 80 anni di storia in serie C.
Ed allora inutile chiudere gli occhi e vediamo cosa potrebbe succedere nei prossimi 270 minuti finali, e soprattutto cosa dice il regolamento per la lotta retrocessione.
Nei giorni scorsi la Lega di serie B si riunita in assemblea, ed ha finalmente ufficializzato le nuove date relative a playoff e playout.
Le prossime tre gare della Sampdoria
Alla fine del tormentato campionato Cadetto mancano quindi tre partite. La Sampdoria dovrà affrontare in trasferta il Catanzaro (domenica 4 maggio, ore 15, impegnato a piazzarsi al meglio nei playoff), la Salernitana a Marassi (venerdì 9 maggio, ore 20:30, diretta concorrente per non retrocedere) e la Juve Stabia a Castellammare (martedì 13 maggio, ore 20:30, anch’essa probabilmente impegnata per saltare il primo turno dei palyoff).
Al momento i blucerchiati hanno in classifica 36 punti e sono al quart’ultimo posto e preceduti a quota 38 dalla Reggiana. A quota 36 c’è anche la Salernitana, a 35 il Cittadella, infondo il Cosenza a 30 punti, ormai virtualmente retrocesso ma che non molla.
Nell’ultimo turno si sono tirati fuori dalla mischia Sudtirol e Mantova entrambe vittoriose e salite rispettivamente a 41 e 40 punti.
Passo avanti anche del Brescia, che sI stacca dal fondo classifica vincendo a Cittadella ed affossando i veneti.
Il regolamento
Alla gara Playuot accedono la 16esima e la 17esima classificata (attualmente Reggiana e Salernitana). La gara di andata si giocherà in casa della piazzata peggiore lunedì 19 maggio 2025, quella di ritorno sabato 24 maggio 2025.
Ma attenzione: i playout non si disputerebbero nel caso il distacco tra 16esima e 17esima fosse superiore ai 4 punti, ed attualmente tra Reggiana e Salernitana ci sono due punti di differenza. La Sampdoria seppur a pari della Salernitana, retrocederebbe direttamente perché in svantaggio sugli scontri diretti.
In caso di parità di punteggio tra andata e ritorno (doppio pareggio o una vittoria per parte con identica differenza reti) si salva la 16esima. Ultima variante: 16esima e 17esima a pari punti a fine campionato, in caso di parità anche nel playout tra andata e ritorno sono in questo caso sono previsti supplementari e rigori.
Come abbiamo scritto, attualmente la Sampdoria è pari alla Salernitana al quart’ultimo posto: e se finisse oggi retrocederebbe direttamente perché, se sono soltanto 2 le squadre alla pari, valgono gli scontri diretti: ed i campani sono in vantaggio e spareggerebbero loro con la Reggiana. Ma c’è da giocare a Marassi la gara di ritorno.
Insomma regolamento un po’ intricato ma infondo chiaro.
Basta fare calcoli. Ora occorrono i fatti, cara Sampdoria!
ALBERTO SQUERI / FRANCO RICCIARDI
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube
Domani concerto col Duo Novecento in “I colori del ‘900”. Ore 17 presso lo Spazio Aperto di Via dell’Arco a Santa Margherita Ligure.
Domani concerto col Duo Novecento, i dettagli.
Tutto pronto per il nuovo appuntamento della rassegna “Santa Festival Spring 2025“.
Associazione Musicamica presenta infatti il concerto “I colori del ‘900” che proprio domani, 2 maggio alle ore 17, vedrà esibirsi il DUO NOVECENTO presso lo Spazio Aperto in Via Dell’Arco a Santa Margherita Ligure.
Composto da GIANLUCA NICOLINI al flauto e da FABRIZIO GIUDICE alla chitarra, il duo eseguirà musiche di Damase, Gnattali, Takemitsu e Castelnuovo-Tedesco.
Il programma proposto è un percorso che mette in luce la molteplicità e ricchezza di linguaggi del XX secolo, dai colori e dalle sfumature differenti, con brani che vanno dal 1963 al 1998, di autori appartenenti a tre continenti diversi. Un arco di 35 anni di musica, come quelli compiuti nello scorso ottobre dal Duo Novecento.
L’elegante e divertita alternanza tra raffinatezza, ironia e brio del francese Damase, l’incrocio suadente e sensuale di colto, popolare e jazz del brasiliano Gnattali, il fascino rituale e timbrico del giapponese Takemitsu, il gusto melodico e ritmico ricco e spontaneo nella perfetta cornice formale di stile neoclassico dell’italiano Castelnuovo-Tedesco.
Evento organizzato da Associazione Musicamica, in collaborazione con Villa Durazzo e con il supporto economico del Comune di Santa Margherita Ligure.
Per scoprire tutte le attività di Associazione Musicamica visitare il sito www.giovannasavino.it
Concerto del Duo Novecento-Locandina 2 maggio a Santa Margherita
Duo Novecento Gianluca Nicolini – flauto, Fabrizio Giudice – chitarra
Nato nel 1989 con l’intenzione di valorizzare pienamente la formazione flauto e chitarra, avvicinandosi a quelle composizioni che pongono i due strumenti sullo stesso piano sonoro ed espressivo e li fondono in un continuo dialogo musicale.
Pertanto, oltre allo studio delle principali opere dell’ 800, si è dedicato con particolare attenzione al repertorio del ‘900 e alla musica contemporanea.
Diversi compositori hanno scritto per il Duo: Beniamin Baczewski, Andrea Basevi, Stefano Cabrera, Angelo Canepa, Franco Cavallone, Raffaele Cecconi, Edoardo Lattes, Andrea Nicolini, Roberto Tagliamacco, Michele Trenti, Diego Valente.
Premiato in concorsi nazionali ed internazionali, ha seguito corsi di perfezionamento in musica da camera con Angelo Gilardino. Svolge attività concertistica sia in Italia che all’estero.
Grazie al suo ricco repertorio, è invitato frequentemente, a partire dal 1995, al Festival Internazionale di Poesia di Genova: ha collaborato con poeti, scrittori, compositori di paesi diversi, portando la sua musica in diverse sedi europee ed extra-europee (Belgio, Francia, Germania, Giappone).
Nel 2004 ha suonato nell’ambito delle manifestazioni di “Genova 2004-Capitale europea della cultura”. E’ attivo anche nell’esecuzione dal vivo e nella registrazione di musiche di scena per il teatro (Teatro Nazionale di Genova e Teatro della Tosse tra gli altri).
Il Duo ha poi fondato, nel 2004, con l’attore Andrea Nicolini, l’Ensemble Phonodrama, per la realizzazione di spettacoli che uniscono la musica alla parola, alla poesia, al teatro, alla letteratura.
Con questo ensemble nel 2014 ha dato vita ad un progetto, sostenuto dalla Comunità Europea e dal Gruppo Europeo Nemo Geie, intitolato “Euplay – L’Unità d’Europa attraverso la musica”, con spettacoli, master class e concorsi musicali in Polonia, Inghilterra, Italia e a Bruxelles nella prestigiosa sede dell’Auditorium del MIM (Museo degli strumenti musicali).
Nel 2005 il Duo ha inciso un CD per la casa discografica “Philarmonia”, dedicato alle più importanti composizioni originali del XX secolo per questa formazione. Nel 2024 ha inciso l’opera integrale per flauto e chitarra del compositore Andrea Basevi, pubblicato per la “Sonitus Edizioni”.
Gianluca Nicolini – flauto
Dopo il diploma presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze, si è perfezionato studiando con Marzio Conti e seguendo corsi con Alain Marion, Conrad Klemm, Raymond Guiot e Aurèle Nicolet.
Poi ha suonato nell’ Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova, nell’ Orchestra Filarmonica Italiana ed è stato Primo Flauto dell’Orchestra Filarmonica Giovanile di Genova dal 1989 al 2000.
Ha fatto parte del Quintetto a fiati Danzi, con cui è stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali e con cui ha inciso un CD di “Ouvertures” di Rossini per le Edizioni Musicali Sinfonica, trascritte dal quintetto stesso e pubblicate dalla stessa casa editrice; dell’Ensemble “Ludus in fabula” (teatro musicale da camera) e del Baroque and blue Ensemble (contaminazione di diversi stili musicali).
Inoltre ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI. Ha inciso anche per Splas(h), Koch Records, Devega e ABE.
Ha curato, nel 2017, con il chitarrista Frédéric Zigante, la revisione della nuova edizione della Sonatina per flauto e chitarra op.205 di Mario Castelnuovo-Tedesco per le edizioni Max Eschig.
Nel 2022, con il chitarrista Riccardo Guella, ha inciso per l’etichetta Da Vinci Classics un CD dedicato alle composizioni per flauto e chitarra di Theodor Gaude.
È docente di Musica d’insieme per strumenti a fiato presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria.
Fabrizio Giudice – chitarra
Iniziati gli studi sotto la guida del padre, li ha proseguiti con Anselmo Bersano, diplomandosi brillantemente nel 1988 presso il Conservatorio “Paganini” di Genova. Si è perfezionato con Guillermo Fierens, Frédéric Zigante, Angelo Giardino e, presso l’Accademia Chigiana di Siena, con Oscar Ghiglia.
Ha seguito corsi di Analisi e Composizione con Alfio Fazio e corsi di interpretazione della musica dell’Ottocento su strumenti originali presso la Scuola Civica di Milano.
Inoltre ha vinto ed è stato premiato in qualità di solista in numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
È docente di Chitarra presso il Conservatorio “Paganini” di Genova.
Ha suonato da solista e in varie formazioni in numerose città, in Italia e all’estero, tra cui: Mosca (Moscow International Performing Art Center), Bruxelles (Teatro Beaux Arts), Budapest, Aschaffenburgh, Spoleto (Teatro Melisso per il Festival dei due mondi), Siena (Accademia Chigiana), Cesena (Teatro Comunale), Genova (Teatro Carlo Felice), Ajaccio e Varazze (Festival Internazionali del mandolino).
Inoltre ha collaborato con musicisti e personalità del mondo dello spettacolo come Mike Marshall, Michail Bereznitsky, Pietro Borgonovo, Carlo Aonzo, Giampiero Reverberi, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Paola Pitagora, Omero Antonutti, Sergio Maifredi, Giorgio Gallione, Andrea Liberovici.
Si è dedicato alla riscoperta e rivalutazione dell’opera del chitarrista genovese Pasquale Taraffo (1887-1937), del quale ha ricostruito e riscritto numerosi brani solistici direttamente dalle incisioni discografiche dell’epoca.
Ha partecipato ai concerti celebrativi in suo onore tenuti a Genova (Palazzo Ducale) e Milano (Palazzina Liberty), su iniziativa della rivista musicale “Il Fronimo”.
Nel 2004 ha pubblicato un cd da solista per l’etichetta “Philarmonia” dal titolo “Pasquale Taraffo e il suo tempo” e un volume con le partiture di Taraffo per le Edizioni Musicali Sinfonica.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube