La violenza tra giovanissimi, spesso minori, è uno dei fenomeni negativi che stanno inquietando la società contemporanea.
Quali motivi spingano a tanta brutalità; perché molti giovani spezzino il futuro di altri coetanei simili a loro per problematiche e momento di vita, ma pure la loro destinandosi al carcere per lunghi anni che ne disperderanno l’età più bella, sono domande che ci stiamo ponendo con angoscia.
A dare risposte, suggerimenti ed esaminare questi tragici fatti è un noto e qualificato specialista del settore, Stefano Alice, medico esperto in Medicina Legale e danno alla persona, Psicologia Forense, Criminologia e Scienze Psicoforensi e criminologo.
La serie mostra un’umanità complessa dietro il crimine di Jamie. Quanto è realistico il ritratto di un adolescente influenzato da comunità online come la manosfera e gli incel?
Molto più di quanto si voglia ammettere. Le comunità tossiche su internet possono essere come virus, contagiano anche i più giovani più facilmente di quanto si pensi.
Jamie sembra un ragazzo “normale” che si trasforma in un mostro. La violenza adolescenziale può davvero essere così imprevedibile?
Può, perché spesso i segnali sono nascosti tra le pieghe della normalità. La vera sfida è saperli leggere prima che sia troppo tardi, ma non è mai facile, anche per i genitori più attenti.
La serie mette in evidenza quanto spesso i genitori siano distanti dai rischi digitali dei figli. Quanto dovrebbe preoccuparsi un genitore moderno?
Molto, perché tra social, chat e community online, il pericolo non è più un mostro sotto il letto, ma un’ombra che si cela dietro uno schermo. La vigilanza deve essere più di una raccomandazione, deve essere un’abitudine.
La serie suggerisce che i segnali di disagio possano essere trascurati. Quanto spesso si sottovalutano i segnali di disagio tra i giovani?
Tutti tendiamo a chiudere gli occhi, perché affrontare le emozioni difficili richiede coraggio. Ma spesso, sono proprio quei segnali a gridare “qualcosa non va”, e chi non ascolta rischia di perdere il treno.
E se invece Jamie fosse stato più ascoltato o aiutato prima? La prevenzione può davvero fare la differenza?
Assolutamente sì. Ma bisogna essere pronti ad ascoltare non solo le parole, ma anche i silenzi e i comportamenti sottili. La prevenzione è il miglior antidoto contro le tragedie annunciata.
Il finale mostra una famiglia distrutta e un padre che si chiede cosa avrebbe potuto fare di diverso. Quanto conta il ruolo dei genitori nel prevenire questi drammi?
Tanto, ma non sono maghi. I genitori devono essere più che figure autoritarie: devono essere ascoltatori, osservatori e, sì, anche un po’ detective della vita dei figli.
In un mondo digitale così complesso, si può davvero parlare di responsabilità dei genitori senza cadere nel sensazionalismo?
Certo, è una responsabilità reale ma i sensi di colpa non servono e sono controproducenti. Essere genitori consapevoli significa accettare che il mondo evolve e che il ruolo nostro è accompagnare i figli senza lasciarli soli nel labirinto digitale.
Cosa ci insegna questa serie sulla nostra società e sul futuro della prevenzione dei crimini tra i giovani?
Che dobbiamo smettere di pensare ai giovani come “problematici” e iniziare a considerarli come persone complesse, con bisogni e segnali da interpretare. La prevenzione parte dall’empatia, e dalla capacità di intervenire prima che la crisi diventi tragedia. Dino Frambati
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube
Saranno 481.754 gli elettori chiamati alle urne a Genova domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 in occasione del primo turno delle elezioni comunali. In caso di mancato raggiungimento del quorum per l’elezione del sindaco, è previsto un turno di ballottaggio l’8 e 9 giugno. Le votazioni si svolgeranno nelle 653 sezioni presenti sul territorio comunale.
Secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Interno, il corpo elettorale ha registrato una crescita rispetto al 2022, con 1.330 iscritti in più, pari a un aumento dello 0,27%. Allora gli aventi diritto erano 480.424 e i votanti furono 212.199, con un’affluenza ferma al 44,17%, dato che confermava un’ampia disaffezione politica da parte della cittadinanza.
Insieme a Genova, si recheranno alle urne anche altri Comuni liguri: Orero (526 elettori) e Rossiglione (2.206) nella città metropolitana di Genova, Vallecrosia (6.086) in provincia di Imperia e Sassello (2.245) in provincia di Savona.
Particolare attenzione è stata riservata alle esigenze delle persone con disabilità. Il Comune di Genova ha predisposto una serie di servizi per garantire la piena accessibilità al voto: dalla possibilità di usufruire di seggi accessibili e del voto assistito, alla richiesta del voto domiciliare, fino al trasporto gratuito ai seggi per chi ha difficoltà motorie.
Le elezioni comunali 2025 rappresentano un appuntamento cruciale per la città di Genova. I cittadini saranno chiamati a scegliere non solo il nuovo sindaco, ma anche i consiglieri comunali e i rappresentanti dei nove Municipi, tracciando la rotta della città per i prossimi cinque anni.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube
La donna, una 42enne gravata da altre denunce, viene arrestata
La Polizia di Genova ha arrestato una nigeriana di 42anni, senza fissa dimora, gravata da un ordine di carcerazione emesso mercoledì scorso.
Ieri sera alcune volanti sono intervenute in via Darsena dove un uomo aveva riconosciuto la 42enne, resasi responsabile del furto del suo cellulare avvenuto il giorno precedente.
In particolare, giovedì scorso, la donna gli si era avvicinata con la scusa di vendergli delle sigarette e, con un gesto fulmineo, gli aveva sottratto il telefono dalle mani, dandosi poi alla fuga.
Gli agenti, giunti sul posto, hanno preso contatti con il richiedente che gli ha indicato la donna che si trovava in vico Largo, esibendo anche la denuncia.
L’indagata è stata quindi identificata dagli agenti e portata in Questura, dove è stata denunciata per furto.
Durante la stesura degli atti è anche emerso che la donna era già gravata da un ordine di carcerazione per pene concorrenti, che prevede la reclusione di 5 mesi e 25 giorni, oltre ad una pena pecuniaria di 600 euro.
E’ stata quindi arrestata e portata presso il carcere di Pontedecimo.
Resta salva la presunzione d’innocenza sino a sentenza definitiva.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube
Euroflora 2025 entra nel vivo del suo penultimo giorno con un ricco calendario di appuntamenti tra lo spazio espositivo di Piazzale Kennedy e vari luoghi simbolici della città di Genova.
Sabato 3 maggio si conferma una giornata speciale, in cui la natura incontra l’arte, la sostenibilità si intreccia con la creatività e le tradizioni dialogano con il design e l’innovazione. All’interno del percorso espositivo, Legambiente Liguria accompagna i visitatori alla scoperta dell’origine naturale della carta con “Dalla Natura alla Carta: il Racconto della Cellulosa”, un’iniziativa che unisce educazione ambientale e materiali sostenibili. Il viaggio prosegue con “Un Viaggio Attraverso i Secoli”, un racconto storico che coinvolge l’Albergo dei Poveri e l’A.S.P. Brignole, rievocando la Genova antica e le sue istituzioni caritatevoli.
Particolarmente attesa la presentazione dedicata al paesaggio terrazzato delle Cinque Terre, con l’Architetto Spina e il Dott. Perrone, che illustrano l’inserimento di questo patrimonio nel Registro Storico. Le eccellenze artigianali della Liguria vengono celebrate con l’omaggio di Carla Rebora alla ceramica ligure, mentre il design incontra il verde nella presentazione a cura dell’Associazione Italiana Bambù, che esplora l’uso di materiali naturali nell’arredo contemporaneo.
Euroflora 2025 a Genova
In occasione dei Rolli Days, alcuni palazzi storici di Genova resteranno aperti in via straordinaria fino a mezzanotte, con visite su prenotazione obbligatoria: un’opportunità unica per vivere l’emozione della città in fiore anche in orario serale. All’Arena Tamerice, cuore pulsante di Euroflora, si svolge una spettacolare esibizione floreale curata dai migliori fioristi liguri. Tra loro Aleksandra Petrova ha conquistato il pubblico con una struttura floreale a due piani, armoniosa sia con fiori freschi che secchi, completata da decorazioni stagionali. Il marito, in un simpatico dialogo creativo, ha intrecciato il ratan – materiale tipico delle sedie chiavarine – con fiori esotici come panicum, helicornie, sanguisorbe e orchidee, creando un originale ponte tra Liguria e mondo.
Sempre all’Arena Tamerice, l’installazione dell’associazione SempliceMente di Genova Pegli lancia un messaggio potente e poetico con “Siamo tutti naufraghi, ma insieme possiamo rifiorire”. Una figura alla deriva, circondata da cubi di legno costruiti con materiali naturali come terra cruda, fibre vegetali e paglia, diventa il simbolo di un’umanità fragile ma capace di rinascita grazie alla coesione sociale. Queste “zattere urbane” sono frutto del lavoro collettivo tra persone con disabilità, bambini e cittadini, e si propongono come prototipi abitativi per un futuro sostenibile, accessibile e inclusivo.
Sotto la tensostruttura della Thailandia, nazione che ospiterà nel 2026 un’esposizione florovivaistica internazionale a Udon Thani, bambini e famiglie si cimentano nella creazione di acchiappasogni colorati. Poco distante, l’area dedicata al Parco Nazionale delle Cinque Terre propone un laboratorio sull’antica arte dei muri a secco, Patrimonio Immateriale UNESCO dal 2018, che racconta la pazienza e la maestria del costruire senza cemento.
Nella vicina MSC Arena Ulivo, il Comitato Culturale Quellicheatrastacistannobene presenta “La via delle Rose”, un progetto di rigenerazione urbana che unisce natura e memoria. Il sentiero tra Trasta e Murta, in Valpolcevera, è stato trasformato in un roseto, con varietà antiche come le Galliche e le Portland, visitabile anche grazie a tour guidati nel suggestivo cimitero ottocentesco della zona.
Lo spazio Iren continua a essere molto apprezzato dalle famiglie: qui si gioca con Jenga, tangram e origami, mentre gli adulti si rilassano con il cruciverba. A tutti viene offerto un piccolo dono green: bustine con semi di basilico, prezzemolo ed erba cipollina, oltre a una pallina di semi di fiori selvatici, pensata per trasformare balconi e giardini in angoli fioriti.
Euroflora 2025 si conferma anche in questa penultima giornata un caleidoscopio di emozioni, colori e idee per vivere Genova all’insegna della bellezza, della sostenibilità e della partecipazione collettiva.
Gli appuntamenti in fiera di sabato 3 maggio
Ore 10:00-11:00 Arena Leccio: Albergo dei Poveri, A.S.P. e Brignole presentano “Un’evoluzione attraverso i secoli nella missione dell’inclusività”
Ore 10:00-11:00 MSC Arena Ulivo: Legambiente Liguria APS presenta “Dalla foglia al foglio – storia della cellulosa”
Ore 10:00-11:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: “Il paesaggio delle Cinque Terre nel Registro dei paesaggi rurali storici” con arch. Stefania Spina e dott. Matteo Perrone
Ore 10:00-18:00 Sala Agapanthus (piano ammezzato): Incontri a cura di ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane)
Ore 11:00-12:00 Stand Regione Liguria: Artigiani In Liguria – ceramica a cura di CERAMICHE REBORA DI CARLA REBORA
Ore 11:00-12:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: Laboratorio “Diventa anche tu un bescantà” – Maschere personalizzate con i limoni delle Cinque Terre. Associazione Pro Loco Monterosso
Ore 11:30-12:00 MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment per “Harmony in Bloom” presenta Flowers Symphony Voices per chitarra e voci – genere pop hits
Ore 11:30-12:00 Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” presenta Concerto per pianoforte con Julian Burzio
Ore 12:00-14:00 Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” presenta The Fishbones – “Springtime blues”, per voce, chitarra, contrabbasso, batteria
Ore 13:30-14:30 Arena Roverella: L’Associazione Italiana Bambù presenta “Il design della Natura – Progettazione Aurea”
Ore 14:00-16:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: Laboratorio “Il Gozzo Cornigiotto – Tradizione Nautica Ligure”, relatori Fanjia Raffaellini, Luca Buffo, Damiano Pugliese
Ore 15:00-16:00 Arena Leccio: ‘La pianta giusta per i posto giusto’ a cura di Aster
Ore 11:30-12:00 MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment per “Harmony in Bloom” presenta Flowers Symphony Voices per chitarra e voci – genere pop hits
Ore 15:00-16:00 Arena Roverella: Istituto Italiano Tecnologia – presentazione dei risultati relativi all’impiego di estratti naturali per contrastare lo stress ossidativo in diverse situazioni fisiologiche e patologiche
Ore 15:00-16:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: presentazione del nuovo orto botanico della Cinque Terre e del volume sull’Erbario settecentesco di Montesanto di Fra Giuseppe da Spello: “Il nuovo e l’antico: Orti botanici ed erbari” con il prof. Mauro Mariotti, prof.ssa Romilda Saggini
Ore 15:00-17:00 Padiglione Confagricoltura: “Fiori, colori, arte e natura” – attività didattica, della durata di un’ora, rivolta ai bambini, a cura della Cooperativa Solidarietà & Lavoro.
Ore 15:00-18:00 Stand Iren Luce Gas e Servizi si trasforma in un laboratorio incantato per i più piccoli con l’iniziativa “RIFIORISCI CON NOI! Gioco e riciclo per piccoli artisti”
Ore 16:00-17:00 Arena Roverella: ADIPA (Associazione botanica ed orticolturale) presenta “Attraverso le storie di alcuni grandi vivai, in che modo nell’Ottocento il vivaismo ha ridisegnato i nostri giardini” con Silvia Fogliato (scrittrice e storica).
Ore 16:30-17:30 Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” presenta Ilaria Olcese in concerto per sola voce “Wild Flower”
Ore 17:00-18:00 MSC Arena Ulivo: CNA presenta “Agricoltura senza terra? Scopri il basilico che cresce nell’aria. Ma è buono?” Scoprilo con il pesto a mortaio di Boccamatta!
Ore 17:30-18:30 Arena Roverella: Franco Malerba, presenta “I fiori eduli vanno nello spazio”
Ore 17:30-19:00 Arena Tamerice: Distretto Florovivaistico Di Sanremo – dimostrazione floreale collettiva Liguria.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube
La Mano dei Misteri di Michal Genca databile al secondo Ottocento
La proposizione “l’uomo a se stesso i mali fabbrica”, estrapolata dall’Odissea di Omero (IX sec aC), ci può confermare la malefica costante che mediamente aleggia sul comportamento umano.
L’epica premessa prende le mosse dalla percezione d’insidia che l’individuo avverte nei confronti di una sorte di per sé scellerata e imperscrutabile.
Una tendenziale avversione che non tarda a combinarsi con l’altra infausta insidia: l’esito autoprodotto da un esercizio estemporaneo dell’ umano arbitrio, nel momento stesso in cui si prefigge di sostituire lasorte.
L’ equazione che ne consegue combina in sé la variabile circa l’ uso del libero arbitrio, in termini di effetti pratici, con l’ incognita di una sorte inevitabile,sia quando l’individuo ne accetta con favore l’ intrusione, sia quando ne viene suo malgrado trascinato.
Volendo poi curiosare, a meri fini didattici,tra gli esiti dei singoli arbitrirelati alle contingenze che li hanno alimentati, si potrebbe compilare un vademecum degli episodi in cui questa temutissima sorte, oltre le inferte delusioni, ha procurato benefit inaspettati, laddove la volontà individuale di seguitare nella direzione intrapresa non sarebbe stata parimenti efficiente.
In via estensiva, ci si affaccia sulla paradossale possibilità, in parte già statisticamente suffragata dalle personali esperienze,che i desiderata possano essere esauditi anche confidando nella benevolenza della sorte.
Sia come sia,l’ amalgama misterico tra una volontà incognita superiore, da un lato, e la volontà individuale, dall’altra, pertiene tipicamente all’esistenza umana.
E’ dunque approssimativo ogni ferreo convincimento che assegni efficienza ed efficacia alla volontà individuale, come altrettanto approssimativo é pianificare il perché & il percome di tale volontà, i cui risultati solo di rado si rivelano efficienti.
La conclusione stenografica è che il saper dove andare è solo una credenza vana, ben poco garante della destinazione, anche una volta raggiunta. E che, per incompresa logica, un evento inatteso, trasversale alla direzione preordinata, può diventare un ottimo diversivo.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube
Il buon pareggio conquistato dalla Sampdoria contro la Cremonese è stato offuscato dagli exploit esterni di Sudtirol, Brescia e Reggiana che hanno relegato la squadra genovese in piena zona retrocessione.
Nemmeno il tempo di due considerazioni che già domenica 4 Maggio alle ore 15 si torna in campo nella insidiosa trasferta di Catanzaro.
I calabresi sono in un periodo negativo con due soli punti conquistati nelle ultime cinque gare che hanno minato la loro certezza di giocare i playoff.
Gli uomini allenati da Caserta e trascinati dal bomber Iemmello hanno ancora quattro punti di vantaggio sulle inseguitrici.
La Sampdoria, dal suo canto, deveconquistare i tre punti per recuperare il gap con le altre concorrenti alla salvezza.
La difesa è stata registrata, ma la fase offensiva lascia parecchio a desiderare e per vincere bisogna fare gol!
E’ necessario, quindi, abbandonare ogni strategia e puntare decisamente a rinforzare l’attacco pensando di coinvolgere i vari Borini, Abiuso e Coda.
Mancini con la sua presenza fuori campo ed Evani in panchina hanno l’arduo compito di tenere alto lo spirito della squadra e cercare di schierare una squadra all’insegna del credere nel miracolo salvezza.
Mancano tre giornate al termine e sette punti dovrebbero bastare per portare il vascello blucerchiato in porti sicuri…Vincere due partite su tre quando ne hai vinte sette su 35 è veramente un’impresa.
La squadra blucerchiata, infatti, è insieme al fanalino di coda, Cosenza, la squadra che ha conquistato meno vittorie in tutto il torneo cadetto; nell’era dei tre punti è un handicap quasi insormontabile.
Ma finché c’è vita, c’è speranza e pertanto solo chi crede deve scendere in campo per evitare un’onta sportiva che non ha mai riguardato la UC Sampdoria!!!!
L’ultima gara ha visto il ritorno allo schema 5/3/2 con discreti risultati, soprattutto nella prima frazione di gioco, ma Niang e Sibilli spesso e volentieri erano abbandonati al loro destino….. necessita l’aiuto del centrocampo ed in tal senso la disponibilità di Bellemo ed Oudin potrebbe rivelarsi utile.
Bisogna sfruttare i calci da fermo che fino ad ora hanno portato pochissimo fieno in cascina e mantenere la concentrazione difensiva.
All’andata rocambolesco 3-3 con tripletta del calabrese Iemmello e pareggio acciuffato al 90’ dal baby Leonardi.
La delicata partita è stata affidata all’arbitro Ayroldi di Molfetta con il quale la Sampdoria ha conquistato i tre punti soltanto in una occasione su sette gare.
ALBERTO SQUERI
(foto dal sito UC Sampdoria, che ringraziamo)
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube
In Liguria, la costa non dorme al tramonto, cambia solo ritmo. Dopo il lavoro, le serate seguono un passo rilassato: passeggiate sul mare, aperitivi e fughe digitali definiscono un nuovo modo di rilassarsi. Senza festival o eventi, i rituali quotidiani mostrano la vera vita serale.
Tempo di inattività digitale: da FIFA al poker
In Liguria, molte serate iniziano con un visore, un controller e una schermata di caricamento familiare. Giochi online come Rocket League, FIFA e Call of Duty sono diventati parte della routine serale: frenetici, sociali e perfetti per rilassarsi dopo una lunga giornata. Gli amici si uniscono per partite di squadra, i rivali si sfidano, e la competizione riempie quello spazio tra la cena e il sonno. Per chi preferisce qualcosa di più tranquillo, i giochi digitali prendono un’altra forma. I casinò online offrono un cambio di ritmo: dal poker al blackjack, regalano esperienze elettrizzanti ideali per staccare.
Molti dei migliori casinò online senza autoesclusione gioco d’azzardo le restrizioni sono diventate una scelta popolare tra gli appassionati di casinò poiché queste piattaforme offrono ai giocatori una maggiore varietà con migliaia di opzioni tra cui scegliere, pagamenti più rapidi con metodi di transazione flessibili e bonus allettanti come premi di benvenuto, bonus di deposito e offerte di cashback che le rendono alternative di gioco allettanti. Che si tratti di FIFA o di strategia basata su carte, il gioco ha plasmato un nuovo tipo di serata in Liguria, costruita attorno al comfort, alla connessione e al controllo.
Cultura dell’aperitivo, ancora forte
Mentre l’intrattenimento digitale continua a crescere, alcune tradizioni liguri tengono duro. In città come Chiavari, Savona e La Spezia, il classico aperitivo segna ancora il passaggio dal lavoro al riposo. La gente del posto si riunisce in bar storici come il Caffè degli Specchi a Savona o il Bar Mazzini a Chiavari, ordinando uno Spritz o un bicchiere di Pigato insieme a focaccia, olive taggiasche o panissa fritta. Non è questione del drink, è della pausa, della conversazione e della brezza marina.
A differenza degli happy hour frettolosi delle grandi città, l’aperitivo ligure non ha fretta. Al Porto Antico di Genova, i gruppi si ritrovano mentre le luci si riflettono sull’acqua. È un ritmo lento, familiare e legato al territorio. Più che un’abitudine sociale, è un momento per resettare prima di cena o di rientrare a casa.
Il ritorno delle cene fatte in casa
In tutta la Liguria, sempre più persone cucinano a casa, scambiandosi le prenotazioni piatti semplici e tradizionali preparati con ingredienti freschi e locali. In città come Rapallo o Recco, è normale fermarsi in un piccolo mercato per comprare basilico, aglio e pinoli mentre si torna a casa per preparare il pesto. Trofie, trenette o pansoti vengono spesso abbinati alle verdure di stagione o al pesce delle bancarelle mattutine di Chiavari.
Questo cambiamento non riguarda solo il risparmio di denaro, ma anche il ricongiungimento con sapori familiari. Per i più giovani residenti ad Albenga o Finale Ligure, la cucina offre un modo per rallentare. I pasti serali riguardano più il comfort che lo spettacolo, spesso condivisi in silenzio o gustati da soli con la musica.
Passeggiate sul lungomare e belvedere nascosti
Quando l’aria si rinfresca e le strade diventano silenziose, camminare diventa il modo migliore per resettare. Sul lungomare di Alassio o sul lungomare di Nervi, la passeggiata dopocena è ancora forte. Vedrai persone camminare lentamente, fermarsi per un gelato in posti come la Gelateria Amedeo o il Gran Bar Nervi e guardare il mare diventare argentato sotto i lampioni.
Sopra Genova, Spianata Castelletto offre una delle viste sulla città più rilassanti di tutta la Liguria. La gente del posto sale in funicolare o a piedi, trovando la solita panchina o appoggiandosi alla ringhiera per ammirare le colline e i tetti sottostanti. Scene simili si svolgono al Belvedere di San Lorenzo a Lerici o sui sentieri panoramici di Bogliasco, momenti tranquilli con grandi panorami, senza bisogno del telefono.
Caffè aperti fino a tarda notte e angoli tranquilli
Non tutti tornano a casa subito dopo cena. Nei paesi più piccoli della Liguria e negli angoli delle città più grandi, i caffè aperti fino a tarda notte offrono alle persone uno spazio rilassato per rilassarsi. A Imperia locali come il Bar 11 o Il Caffè del Teatro restano aperti fino a tardi, servire tisane, espresso decaffeinato o anche una fetta di crostata. Non c’è musica ad alto volume, nessuna folla, solo luci soffuse e un posto dove sedersi con i propri pensieri.
A Lerici o Levanto, i piccoli wine bar diventano caffè tranquilli dopo le 22, dove le persone sfogliano il telefono, scrivono o semplicemente ascoltano playlist ambient. Questi posti non riguardano la vita notturna, riguardano la quiete. Sono per coloro che vogliono che la serata duri un po’ più a lungo ma senza entrare in qualcosa di rumoroso o frenetico.
Una cultura serale più lenta e intelligente
Le serate in Liguria scorrono tranquille, mescolando il nuovo con il tradizionale senza perdere l’identità del luogo. Tra una partita a FIFA, una passeggiata a Santa Margherita o un aperitivo sul Golfo dei Poeti, il ritmo resta personale. Le abitudini moderne si intrecciano con paesaggi e sapori autentici, dando vita a notti attuali ma sempre liguri.
Grave incidente stradale nella serata di oggi a Sanremo, dove un violento scontro frontale tra un SUV e un’utilitaria ha causato il ferimento grave di due persone. Il sinistro è avvenuto in via San Francesco, non lontano dal centro cittadino. A bordo dell’utilitaria viaggiavano un uomo di 80 anni e una donna di 45 anni, entrambi rimasti intrappolati tra le lamiere del veicolo dopo l’impatto. Sono stati estratti dai vigili del fuoco e affidati alle cure del personale sanitario, che li ha trasferiti in codice rosso all’ospedale Borea, nel cuore della città dei Fiori.
Il SUV coinvolto nell’incidente trasportava tre persone, tutte uscite praticamente illese dallo schianto. Secondo alcune testimonianze raccolte sul posto, il mezzo, con targa tedesca, sarebbe stato visto sfrecciare ad alta velocità prima di perdere il controllo. Il veicolo avrebbe urtato di striscio un’altra automobile, danneggiandola, per poi finire la sua corsa centrando in pieno l’utilitaria.
La polizia locale di Sanremo è intervenuta per i rilievi e ha disposto la chiusura temporanea della strada per permettere i soccorsi e la messa in sicurezza dell’area. Sono attualmente in corso accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Gli agenti hanno inoltre avviato i controlli di rito sui tre occupanti del SUV per verificare l’eventuale assunzione di alcol o sostanze stupefacenti.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube
Genova, candidata sindaca del centrosinistra Silvia Salis
“È inconcepibile continuare a dare tutti i giorni dell’incompetente a una persona e pensare che questa stia zitta, tiri avanti e faccia finta di non essere stata insultata.
Purtroppo forse in quella parte sono abituati ad essere trattati così dal presidente della Liguria Marco Bucci.
Io non mi faccio trattare così”.
È lo sfogo di oggi della candidata sindaca del centrosinistra Silvia Salis contro il centrodestra che l’accusa di aver dato del “bullo” all’attuale governatore ligure ed ex sindaco di Genova, che appoggia il sindaco f.f. e candidato Pietro Piciocchi.
“Un conto – ha aggiunto Salis – è contestare una proposta politica. Un conto è dirsi non d’accordo. Un conto è dare dell’incompetente alle persone con toni paternalistici e con il famoso ‘mansplaining’ di uomini che spiegano alle donne come si fa a stare al mondo.
Io questo sinceramente non lo accetto e la politica deve tornare a usare toni consoni perché se non usano toni consoni io rispondo per le rime.
Questo a uomini che non accettano che le donne abbiano la stessa possibilità di espressione loro questo dà fastidio, però da me troveranno sempre quello”.
Una volante della Polizia (immagine di repertorio)
La Polizia ha arrestato alla Fiumara un 20enne tunisino, senza dimora, per rapina.
Mercoledì mattina il giovane è stato visto dai dipendenti del negozio “Pull&Bear” entrare nei camerini di prova con alcuni capi di abbigliamento ed uno zaino vuoto al seguito.
Poco dopo il soggetto ha riposto alcuni jeans ma è uscito con lo zaino pieno facendo suonare il sistema di allarme.
Inseguito da personale della vigilanza, ha ingaggiato con loro una colluttazione, a calci e pugni, colpendo un dipendente con una testata in fronte.
All’arrivo degli agenti dell’UPGSP, il ragazzo è stato fermato e riportato alla calma. A seguito di perquisizione sono stati rinvenuti nel suo zaino i vestiti appena asportati, del valore complessivo 200 euro circa, ma anche due profumi del vicino negozio “Zara” (valore 50 euro), anche questi prelevati senza pagare.
Tutta la merce è stata restituita agli aventi diritto, fissata per questa mattina la direttissima per il 20enne.
Resta salva la presunzione d’innocenza degli indagati sino a sentenza definitiva.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook,Twitter e YouTube