Home Blog Pagina 105

Sala Torre Civica di Chiavari: Coppa Jules Rimet

Sala Torre Civica di Chiavari “Coppa Jules Rimet” 1930–1970 Campionato del Mondo di Calcio, storia e immagini di un calcio d’altri tempi
Sala Torre Civica di Chiavari “Coppa Jules Rimet” 1930–1970 Campionato del Mondo di Calcio, storia e immagini di un calcio d’altri tempi

Sala Torre Civica di Chiavari “Coppa Jules Rimet” 1930–1970: Campionato del Mondo di Calcio, storia e immagini di un calcio d’altri tempi

Sala Torre Civica di Chiavari “Coppa Jules Rimet” . È il titolo della mostra realizzata da Gian Claudio Bruno, in programma dal 13 al 18 giugno presso la Sala Torre Civica di Chiavari, in via della Cittadella 1.
L’esposizione è dedicata alle prime nove edizioni della Coppa del Mondo di Calcio, culminate con l’assegnazione definitiva del trofeo “Jules Rimet” al Brasile nel 1970.
La mostra si compone di 43 pannelli che includono stendardi commemorativi, figurine – anche tratte da album esteri pubblicati in occasione dei vari Mondiali – e le prime pagine di quotidiani dell’epoca. Una ricca documentazione, tra aneddoti, curiosità e approfondimenti su altri sport, accompagna il visitatore in un viaggio alla scoperta delle edizioni della Coppa del Mondo dal 1930 al 1970. Un percorso che permetterà anche ai più giovani di avvicinarsi a “quel calcio dal sapore antico”, riscoprendo le leggendarie vittorie della Nazionale Azzurra nel 1934 e nel 1938, fino all’indimenticabile Italia–Germania 4-3 del 1970.
“A Chiavari un’occasione per scoprire da vicino un pezzo di storia del calcio mondiale – dichiara l’assessore allo Sport, Gianluca Ratto –. Saranno esposti diversi pezzi unici che raccontano anche le imprese della nostra Nazionale”.
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 14 giugno alle ore 11. L’ingresso è libero. La mostra sarà aperta al pubblico dal 13 al 18 giugno con i seguenti orari:
Mattino: 10.00 – 13.00
Pomeriggio: 15.00 – 19.00

The Mall Sanremo dona ad asili e centri giovanili del comune di Sanremo

The Mall Sanremo dona ad asili e centri giovanili del comune di Sanremo le sedute modulari, un gesto concreto per il territorio e la comunità

The Mall Sanremo dona ad asili e centri giovanili del comune di Sanremo le sedute modulari, un gesto concreto per il territorio e la comunità

The Mall Sanremo ha scelto di donare al Comune di Sanremo le sedute modulari realizzate per l’allestimento “Fabrics”, che per tutta l’estate ha vestito gli spazi di The Mall Sanremo con un omaggio alla tradizione tessile italiana. In totale 19 sedute modulari che, di concerto con il Vicesindaco e Assessore all’Ambito Sociale Dott. Fulvio Fellegara, vengono destinate ai nidi d’infanzia e ai centri giovanili del Comune, trovando nuova vita e contribuendo a creare ambienti accoglienti e funzionali per i più giovani.

Le strutture beneficiarie di questa donazione includono il nido “Raggio di Sole” in Via della Repubblica, il nido “Arcobaleno” in Via Morardo, il nido “La Nuvola” in Via Panizzi e il Centro Giovanile “Villa Citera” in Via Galileo Galilei. Inoltre, una parte delle sedute sarà destinata al futuro Centro Famiglia, attualmente in fase di realizzazione.

La donazione si inserisce in una più ampia strategia di The Mall Luxury Outlets volta a creare un legame sempre più solido con il territorio, restituendo valore alle comunità che ospitano The Mall Sanremo. Le sedute, nate come elementi scenografici trovano ora una nuova destinazione d’uso, offrendo comfort e spazi di aggregazione ai bambini e ai giovani di Sanremo.

Con questa iniziativa, The Mall Sanremo prosegue il proprio impegno nel sostenere progetti che uniscono design e funzionalità, portando valore alle realtà locali. La valorizzazione dell’artigianato italiano passa anche attraverso il riutilizzo intelligente di elementi artistici e scenografici, trasformandoli in strumenti di benessere e condivisione per la comunità.

Tragedia sul Monviso: due alpinisti liguri trovati morti sulla parete nord

Tragedia sul Monviso: due alpinisti liguri trovati morti sulla parete nord
Il Monviso

Le vittime sono Michele Bruzzone di Cengio e Daniela Colocci di Varazze

Due alpinisti liguri sono stati ritrovati privi di vita sul Monviso, lungo la parete nord. Le vittime sono Michele Bruzzone, 55 anni, residente a Cengio (Savona), e Daniela Colocci, 33 anni, brigadiere dei Carabinieri in servizio presso la stazione di Varazze (Savona). La coppia aveva intrapreso un’ascensione lungo uno dei tratti più tecnici della montagna simbolo delle Alpi Cozie, senza purtroppo riuscire a farvi ritorno.

Tragedia Monviso: partiti da Pian del Re, dovevano salire la parete nord del Monviso

I due alpinisti erano partiti nella giornata di lunedì 9 giugno, lasciando la loro auto a Pian del Re di Crissolo, in Valle Po (Cuneo). Il loro obiettivo era raggiungere la cima del Monviso salendo lungo la parete nord e trascorrere la notte al bivacco Villata, come da programma. Tuttavia, al mancato rientro previsto per ieri, i familiari hanno immediatamente dato l’allarme.

Tragedia Monviso: i corpi trovati dal Soccorso Alpino a 2.400 metri nel canale Coolidge

Le ricerche, attivate ieri sera e proseguite all’alba, si sono concentrate proprio lungo la parete nord del Monviso, l’itinerario pianificato. I tecnici del Soccorso Alpino, supportati dall’elicottero della Maxiemergenza 118, hanno purtroppo individuato questa mattina i corpi dei due alpinisti nel canale Coolidge, a 2.400 metri di quota. Le condizioni del terreno e la morfologia dell’area rendono l’intervento estremamente complesso, ma gli operatori sono riusciti a recuperare le salme e a trasportarle nelle camere mortuarie dell’ospedale di Saluzzo.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Foscolo: ok PPI Albenga 24H, ma Pronto soccorso Pietra Ligure non va depotenziato

Ospedale S.Corona a Pietra Ligure (foto d'archivio)

“Atteso che sia corretto razionalizzare i servizi in un’ottica di maggiore efficienza e di miglioramento del servizio sanitario per l’utenza, la collaborazione tra gli ospedali di Pietra Ligure ed Albenga è fondamentale.

Entrambi devono e possono crescere in sinergia e non certo in concorrenza o in danno di uno nei confronti dell’altro.

Come ribadito in aula dal presidente Marco Bucci e dall’assessore competente, Regione Liguria si sta attivando per la deroga nei mesi estivi per il PPI a 24H del Santa Maria di Misericordia di Albenga.

Un’ulteriore risposta concreta per il nostro territorio, ma il Pronto soccorso del Santa Corona di Pietra Ligure non va toccato ed essendo un DEA di II livello non deve essere depotenziato perché non si può rischiare che lavori in maniera ridotta.

In tal senso, sono allo studio alcune ipotesi organizzative e percorsi assunzionali utili a rendere concretamente attuabile l’ampliamento dell’apertura del PPI di Albenga da 12H a 24H, che verrà realizzato per rafforzare l’intero settore dell’Asl 2 Savonese dell’emergenza/urgenza.

Pertanto, la Lega ha presentato un’interrogazione al fine di conoscere, nel dettaglio, quali saranno tali modelli organizzativi e percorsi assunzionali per ampliare l’apertura del PPI di Albenga in sinergia, e non certo in concorrenza o in danno, con il Pronto soccorso del Santa Corona di Pietra Ligure”.

Lo ha dichiarato oggi il capogruppo regionale della Lega Sara Foscolo.

 

Marina di Varazze Summer Fest 2025: musica, mare e divertimento sotto le stelle

L’estate 2025 si accende con il Marina di Varazze Summer Fest

L’estate inizia all’insegna dell’energia e delle emozioni con il ritorno del Marina di Varazze Summer Fest, il calendario di eventi musicali che ogni anno anima il porto turistico con concerti live, atmosfere uniche e tanta voglia di ballare. Anche per questa edizione, D-Marin | Marina di Varazze propone serate gratuite e aperte a tutti, con un programma che spazia dai ritmi dance ai grandi classici del jazz, per un’estate da vivere sul mare.

Una programmazione musicale per tutti i gusti

Per l’edizione 2025, il Marina di Varazze Summer Fest punta sulla qualità e sull’intrattenimento, con serate pensate per coinvolgere un pubblico ampio e variegato. Dai ritmi latini alla musica anni ’70 e ’80, dal jazz all’energia dei musical, ogni appuntamento è pensato per trasformare la serata in un’esperienza indimenticabile. Tutti i concerti si svolgono all’aperto, con ingresso libero e senza prenotazione.

Le date da non perdere del Summer Fest 2025

  • 21 giugno – Si parte con l’energia degli Ipop, protagonisti di uno show pop latin dance tutto da cantare e ballare
  • 5 luglio – Le Curve Pericolose, band tutta al femminile, ci portano in viaggio tra le hit anni ’70 e ’80
  • 19 luglio – Spettacolo ed energia pura con i Red Moon
  • 26 luglio – Suggestioni al tramonto con Aperijazz, aperitivo in musica a ritmo jazz
  • 2 agosto – I Divina trasformano la Marina in un palco da musical con uno show tutto da vivere

Jazz, cene in musica e serate speciali in Marina

Oltre agli appuntamenti del Summer Fest, l’estate in Marina di Varazze si arricchisce con una serie di eventi nei ristoranti e locali del porto. Le Happy Dinner del giovedì al Boma Restaurant uniscono buona cucina e musica jazz dal vivo, mentre i venerdì sera con Life Food & Drink offrono live music, swing e tribute band in un’atmosfera rilassata e coinvolgente. La Marina diventa così un vero e proprio salotto a cielo aperto, dove la musica si fonde con il mare.

Musica, ambiente e motori: l’estate firmata D-Marin

Oltre al Summer Fest, la stagione 2025 in Marina di Varazze ospiterà anche iniziative dedicate alla sostenibilità ambientale e gli Yachting Special Days, momenti pensati per chi ama il mare, la nautica e la cultura green. Un’offerta estiva variegata, capace di unire intrattenimento, valorizzazione del territorio e attenzione all’ambiente.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Spaccio di droga a Prè e Gramsci: due giovani senegalesi arrestati

Centro storico, marocchino ruba in casa: arrestato dopo due mesi
Carabinieri (foto di repertorio)

Nel corso di un servizio di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, ieri i carabinieri della Compagnia di Genova Centro hanno arrestato due cittadini senegalesi.

Si tratta di un 26enne, che nella zona di via Prè è stato sorpreso mentre cedeva 10 grammi di hashish a un connazionale 50enne.

E di un18enne, che in via Gramsci, è stato sorpreso mentre cedeva alcune dosi di “crack” a un italiano 45enne.

I carabinieri hanno inoltre sequestrati agli spacciatori di droga africani oltre 200 euro, verosimilmente provento dell’illecita attività.

Gli acquirenti di hashish e “crack” sono stati segnalati alla Prefettura di Genova quali assuntori di sostanze stupefacenti.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Marocchino 30enne aggredisce e rapina genovese 70enne: arrestato

Caruggi, 20enne senegalese spaccia cocaina e hashish: arrestato
Carabinieri (foto di repertorio)

Nella tarda serata di ieri nel Centro di Genova i carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno arrestato un marocchino 30enne, con pregiudizi di polizia e mai rimpatriato, per rapina aggravata.

Lo straniero si è avvicinato a un 70enne genovese, che stava passeggiando sulla pubblica via, chiedendogli del denaro. Al rifiuto, ha insultato il pensionato per poi aggredirlo fisicamente spingendolo contro la saracinesca di un negozio e strappandogli dal collo una catenina d’oro.

Il nordafricano è quindi fuggito prima a piedi e poi salendo repentinamente su un autobus di linea Amt.

Alcuni passanti, che avevano assistito alla scena, hanno contattato i carabinieri fornendo importanti indicazioni che hanno consentito ai militari di intercettare l’autobus e bloccare e arrestare il rapinatore.

La collanina d’oro è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario, che ha ringraziato i carabinieri.

 

A Genova un Galà Lirico Internazionale dedicato all’Opera italiana

A Genova un Galà Lirico Internazionale dedicato all’Opera italiana
A Genova un Galà Lirico Internazionale dedicato all’Opera italiana

A Genova un Galà Lirico Internazionale dedicato all’Opera italiana, 14 giugno ore 21 Residenza delle Peschiere in via Giuseppe Parini 5

A Genova un Galà Lirico Internazionale dedicato all’Opera italiana con cantanti lirici provenienti da tutto il mondo

Organizzato da Spazio Musica della nota musicista e cantante Gabriella Ravazzi

La città di Genova si prepara per accogliere un grande evento di musica classica che coinvolge cantanti provenienti da tutto il mondo. SABATO 14 GIUGNO alle ORE 21 appuntamento con il GALA’ LIRICO INTERNAZIONALE alla Residenza delle Peschiere in via Giuseppe Parini 5.

Un concerto straordinario presentato da Associazione Musicamica e organizzato da Spazio Musica, due realtà del settore ormai consolidate e ben radicate sul territorio.

A tirare le fila è GABRIELLA RAVAZZI, direttrice di Spazio Musica e nome di rilievo nel panorama classico nazionale e internazionale. Violinista, soprano con una carriera importantissima alle spalle, ha l’orecchio assoluto ed è citata su importanti enciclopedie.

Tornando al 14. Con un intenso programma tratto fra gli altri da Verdi, Mozart, Mascagni e Rossini, gli artisti si esibiranno in una performance che rappresenta il compimento del percorso accademico di alto perfezionamento dedicato all’opera italiana durato un anno. Arie e duetti e per emozionare e coinvolgere il pubblico mediante un patrimonio che ci appartiene da secoli.

Il mondo in un concerto

Vista l’internazionalità dell’evento, data dalla presenza di artisti provenienti da tutto il mondo, ciascuno di loro chiuderà il Galà con un omaggio al proprio Paese d’origine attraverso l’esecuzione di un brano popolare. Il Galà Lirico Internazionale è un appuntamento con INGRESSO LIBERO.

CANTANTI:

Alessandra Adorno (Soprano – Russia), Chiara Marcellini (Soprano – Italia), Ai Awata (Mezzosoprano – Giappone), Clèmence Hicks (Mezzosoprano – Francia), Cristina Santi (Mezzosoprano – Sudamérica), Irina Volkova (Contralto – Russia), Stefano Paradiso (Basso – Italia)

Al pianoforte il Maestro Roberto Mingarini. Direttrice artistica Gabriella Ravazzi.

La direttrice di Spazio Musica, Gabriella Ravazzi dichiara:

“Ho creato Spazio Musica insieme a mio marito 47 anni fa pensando ai giovani, per portarli ad un livello musicale più alto. Non solo per il canto ma anche per altre discipline come il jazz. Allora non esistevano corsi simili e ho invitato i più grandi jazzisti americani. E poi abbiamo iniziato a fare la preparazione di opere italiane. Vengono da tutto il mondo per il perfezionamento, soprattutto professionisti con carriere anche avviate. Sono importanti i docenti in questi casi e ho sempre avuto la fortuna di coinvolgere dei grandissimi nomi.”

Galà Lirico Internazionale di Spazio Musica-Locandina
Galà Lirico Internazionale di Spazio Musica-Locandina

Spazio Musica APS

Nasce nel 1978 dalla volontà di due musicisti, Gabriella Ravazzi e Manlio Palumbo Mosca, con la finalità di creare delle masterclass di alto perfezionamento (allora mancanti) tenuti da docenti di chiara fama, e consentissero ai giovani musicisti di arrivare ad un livello tecnico e artistico tale da poter essere scritturati in teatri e stagioni concertistiche di prestigio.

L’opera Lirica è una parte importante del patrimonio artistico del mondo ed è stato riconosciuto anche dall’UNESCO. Dal 1994, oltre alle masterclass, Spazio Musica promuove quest’arte, organizzando Laboratori Lirici sull’opera italiana per cantanti, direttori, pianisti collaboratori, registi e due concorsi internazionali, per cantanti lirici e (per primi) uno per direttori d’opera, ad Orvieto nello splendido Teatro Mancinelli.

I Laboratori, ormai molto conosciuti e apprezzati, vedono la partecipazione di musicisti cantanti provenienti da tutto il mondo anche dopo aver ottenuto riconoscimenti importanti. Spazio Musica ha portato le sue produzioni di opere anche in Francia e Romania.

Gabriella Ravazzi

Una musicista e una voce al servizio della musica.

Inizia a cinque anni a studiare il violino; si diploma giovanissima al Conservatorio G. Verdi di Milano e fa parte di orchestre come la RAI e l’Angelicum. A 17 anni, inizia lo studio del canto. Vince concorsi nazionali ed internazionali e giovanissima debutta a Milano (Susanna in Nozze di

Figaro) iniziando una prestigiosa carriera che la porterà ad essere considerata nel panorama musicale italiano una presenza connotata dalla capacità di attraversare territori musicali diversi, in un’attività che spazia dalla musica del’500 all’avanguardia, attraverso l’opera, il concerto e la performance.

Ha cantato in ruoli principali più di 130 opere, da Mozart a Schoenberg, da Puccini a Berio ospite dei più importante teatri europei come Teatro alla Scala, Opéra di Parigi, Gran Liceo di Barcellona, Regio di Torino e Parma, Fenice di Venezia, S. Carlo di Napoli, Real di Madrid, Arena di Verona, Carlo Felice di Genova, ecc., e tenuto concerti nelle più prestigiose stagioni. Ha inciso dischi e CD e registrato per le maggiori radio europee.

Inoltre ha interpretato composizioni in prima assoluta di quasi tutti gli autori e compositori del 900, lavorando a fianco dei maggiori compositori. Le sono stati assegnati i premi: Noci d’oro e Stendhal alla carriera e nel ’94 il 1° premio delle Scuole di canto Italiane.

È stata per oltre vent’anni docente di canto nei Conservatori di Stato. Presente nelle giurie di importanti concorsi, tiene masterclasses in Italia ed in Europa e stabilmente a Parigi e Genova. Molti suoi allievi sono presenti nei cartelloni dei maggiori teatri. Attiva come regista lirica, ha messo in scena più di 30 opere. Fondatrice e direttore artistico dell’associazione

“Spazio Musica”. Ha ideato per Casa Ricordi le “Grandi operisti per giovani cantanti”, raccolte didattiche di arie d’opera. È citata su importanti enciclopedie della musica quali la UTET e

“GROSSES SANGERLEXIKON” di Kutsch Riemens.

MAGGIORI INFO —>

Spazio Musica: 3474194301 / https://www.spaziomusica.org/  /  info@spaziomusica.org

Ass. Musicamica: 3396531632 / ass.musicamica.ge@gmail.com / www.giovannasavino.it

Giunta Salis, Linea Condivisa a bocca asciutta. Esulta Avs con due assessori

Silvia Salis con Angelo Bonelli, Nicola Fratoianni, Selena Candia e Simona Cosso (Avs)

“Auguriamo buon lavoro alla nuova giunta comunale di Genova, che nasce sotto i migliori auspici. Vediamo rappresentante al meglio le competenze e le forze politiche che hanno sostenuto la candidatura a sindaca di Silvia Salis”.

Lo ha dichiarato oggi Selena Candia, capogruppo di Avs in consiglio regionale, esprimendo soddisfazione per la composizione della nuova giunta Salis.

“Sono state assegnate -ha aggiunto Candia – deleghe di grande peso ad Avs, la seconda forza politica della coalizione, grazie al 7% preso alle elezioni, che in alcuni Municipi ha toccato l’11%.

Ci sono tutte le premesse per svolgere al meglio il compito assegnato dai genovesi. Tra tutti i segnali positivi del nuovo esecutivo, ci sembra giusto sottolineare due aspetti fondamentali: il dato anagrafico e l’elevata presenza femminile. Tra gli assessori scelti da Silvia Salis, ben sei sono donne e l’età media è inferiore ai 50 anni. La sindaca ha saputo cogliere la necessità di rinnovamento della città”.

“Apprendiamo ufficialmente – hanno invece dichiarato il capogruppo regionale Gianni Pastorino e la presidente di Linea Condivisa Rossella D’Acqui – la composizione della nuova giunta comunale di Genova, frutto di scelte operate senza alcun coinvolgimento della parte più consistente della lista civica che ha sostenuto la candidatura di Silvia Salis, né nel metodo né nei contenuti.

Una decisione unilaterale che ha portato, di fatto, all’esclusione di Linea Condivisa, nonostante l’apporto determinante dei nostri eletti: 2 consiglieri comunali su 4 della lista civica e ben 11 consiglieri municipali su 22 eletti dalla Lista.

Si tratta di una scelta che non può essere derubricata a questione tecnica o di equilibri interni. E’ l’esclusione di una visione politica, di un patrimonio di idee, competenze e percorsi di elaborazione che hanno rappresentato una parte significativa del progetto civico. Ed è ancora più incomprensibile alla luce dell’entusiasmo e del consenso che questa alleanza ha saputo generare in città.

Vogliamo tuttavia essere chiari. Le nostre consigliere e i nostri consiglieri continueranno a far parte della maggioranza, con spirito costruttivo e con la volontà di contribuire con idee, proposte e progetti al percorso della nuova amministrazione.

Diciamo le cose come stanno. Siamo stati di gran lunga più importanti nel risultato elettorale rispetto a forze politiche che oggi sono molto rappresentate in questa giunta.

Linea Condivisa non rinuncia al proprio ruolo. Riuniremo la nostra assemblea e, pur nello stupore e nello sconcerto per quanto accaduto, ribadiremo la nostra scelta di restare dentro la maggioranza, forti di quella capacità critica e autonoma che ci ha sempre contraddistinti.

Ci dispiace constatare che la giunta appena annunciata da Silvia Salis non rifletta gli equilibri politici espressi dal voto popolare, né lo spirito plurale che aveva animato la costruzione della lista. Tuttavia continueremo a lavorare per dare voce a chi ci ha scelto, con lo stesso impegno, la stessa passione, la stessa coerenza”.

E’ però probabile che la sindaca Salis ricorra ai consiglieri comunali delegati e assegni tali incarichi anche a esponenti di Linea Condivisa.

“Sì – ha riferito Salis – ci saranno anche dei consiglieri comunali delegati. Ci sarà un approfondimento sulle deleghe per i consiglieri”.

 

Comandante dell’Arma a Genova: nostri militari con alta professionalità e umanità

Il comandante dei Carabinieri Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo a Genova

Il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, oggi ha fatto visita alla Stazione di “Genova San Teodoro e Scali” e successivamente al Comando Legione Carabinieri “Liguria”.

L’alto Ufficiale è stato accolto dal Comandante Interregionale Riccardo Galletta e dal Comandante della Legione, Generale di Brigata Claudio Lunardo.

Erano presenti all’incontro anche il Comandante Provinciale di Genova, Colonnello Alessandro Magro e, nella storica caserma “Vittorio Veneto”, i Comandanti di tutti i rimanenti capoluoghi provinciali della Regione, una rappresentanza dei militari della sede, i rappresentanti dei Carabinieri Forestali e dei Reparti Speciali e dell’Arma, Comandante e personale del Battaglione “Liguria”, nonché appartenenti all’Associazione Nazionale Carabinieri, all’Associazione Nazionale Forestali in congedo e alle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari.

Nel corso delle visite, occasione di vicinanza ai militari che operano quotidianamente in Liguria per garantire la sicurezza della cittadinanza, il Generale Luongo ha ringraziato il personale per la professionalità ed umanità dimostrata nell’attività istituzionale, sottolineando l’importanza dell’impegno, del senso di responsabilità e dello spirito di coesione che devono animare l’agire di ogni Carabiniere. In tal modo l’Arma continuerà a rappresentare un autentico pilastro della legalità, contribuendo ad aumentare la fiducia dei cittadini nelle Istituzioni dello Stato.

Domani, il Generale Luongo incontrerà anche i militari del Comando Provinciale di Genova presso la caserma di Forte San Giuliano.