Home Cronaca Cronaca Genova

Nave Schergat (F-598), la nuova fregata che ha omaggiato il Salone Nautico di Genova

Nave Schergat (F-598), la nuova fregata che ha omaggiato il Salone Nautico di Genova
Nave Schergat

Un omaggio solenne al cuore della nautica italiana

L’apertura del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova è stata impreziosita da un momento altamente simbolico: il passaggio di Nave Schergat (F-598), la nuova fregata missilistica della Marina Militare, che ha sfilato con i cannoni alzati per rendere omaggio alla manifestazione. Un gesto solenne, accompagnato dall’Inno d’Italia e dalla cerimonia dell’alzabandiera, che ha sottolineato ancora una volta il legame profondo tra la città, la marineria e il mare come motore di sviluppo economico e culturale.

La fregata Schergat: tecnologia e potenza al servizio della Marina

Varata il 24 novembre 2023 nei cantieri Fincantieri di Muggiano e Riva Trigoso, Nave Schergat rappresenta l’ultima evoluzione della classe Bergamini FREMM ed è la prima unità in versione ASW-Enhanced, progettata con dotazioni avanzate per la lotta antisommergibile. Con i suoi 144,7 metri di lunghezza e un dislocamento di quasi 7.000 tonnellate, questa fregata è una sintesi di tecnologia, potenza e versatilità.

Grazie alla propulsione ibrida CODLAG, che combina turbine a gas e motori elettrici, Schergat è in grado di navigare in modo silenzioso durante le missioni di pattugliamento subacqueo, mantenendo però velocità di punta superiori ai 27 nodi. A bordo dispone di sonar di ultima generazione, tra cui il CAPTAS-4 a profondità variabile, che le consente di individuare e contrastare minacce sommergibili a grande distanza. L’armamento è altrettanto imponente: missili superficie-aria ASTER, sistemi antinave, siluri e un’artiglieria versatile che ne fanno uno strumento fondamentale per la sicurezza marittima e per le operazioni NATO.

Un nome che porta con sé la memoria di un eroe

La nave è intitolata a Spartaco Schergat, capo palombaro di 2ª classe decorato con la Medaglia d’Oro al Valor Militare per la sua partecipazione all’impresa di Alessandria del 1941, quando, insieme ad altri incursori della Regia Marina, riuscì a danneggiare gravemente le corazzate britanniche Queen Elizabeth e Valiant. Dedicare il nome della fregata a Schergat significa mantenere viva la memoria di un uomo che con coraggio e determinazione ha scritto una pagina indimenticabile della storia navale italiana.

Un ruolo strategico per il futuro della Marina Militare

Nave Schergat non è soltanto un gioiello tecnologico, ma un asset strategico per l’Italia. Le sue missioni spaziano dalla lotta antisommergibile al pattugliamento delle rotte commerciali, dalla scorta a gruppi navali internazionali fino agli interventi in caso di emergenze ambientali o umanitarie. La fregata potrà operare in Mediterraneo, area sempre più cruciale per la sicurezza energetica e marittima, ma anche nei contesti internazionali che vedono l’Italia impegnata accanto agli alleati NATO e all’Unione Europea.

Il significato del suo passaggio a Genova

L’omaggio reso al Salone Nautico di Genova non è stato solo una parata militare, ma un messaggio chiaro: la Blue Economy italiana non si regge soltanto sulla nautica da diporto e sul turismo, ma trova nella cantieristica militare e civile un pilastro fondamentale. Vedere la Schergat solcare il mare di fronte alla città simbolo della marineria italiana ha rappresentato un incontro tra tradizione e futuro, tra eccellenza industriale e orgoglio nazionale.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube