Home Cronaca Cronaca Genova

Liguria: domani 23 ottobre allerta arancione al Centro-Levante per temporali, vento e mareggiata

Liguria: domani 23 ottobre allerta arancione al Centro-Levante per temporali, vento e mareggiata
Maltempo sul Centro e Levante genovese

Cosa prevede l’allerta di ARPAL per giovedì 23 ottobre

Domani, giovedì 23 ottobre 2025, la Liguria è colpita da una perturbazione atlantica intensa e rapida, denominata “Benjamin” da Météo‑France. Sulla regione si innesta una zona depressionaria a nord della Francia e un minimo secondario vicino alle Alpi, che spingeranno un fronte temporalesco verso il territorio ligure nel corso della mattinata. I fenomeni attesi includono temporali “forti, organizzati e stazionari”, colpi di vento, mareggiata prolungata, grandinate e possibili trombe marine.

Zone, orari e livelli di allerta da conoscere

L’allerta è strutturata in due fasi:

  • Zona centro-levante (ZONE B-C-E): codice arancione dalle ore 10 alle 18 (bacini grandi della zona C fino alle 20). Preceduta da allerta gialla dalle 8 alle 10.

  • Zona centro-ponente (ZONE A-D): codice giallo attivo dalle 8 alle 15.

Si raccomanda la massima attenzione nei territori interessati: strade soggette ad allagamenti, sottopassi a rischio, torrenti e corsi d’acqua che potrebbero reagire rapidamente.

I fenomeni attesi e i rischi concreti

L’intensa perturbazione favorirà la confluenza di venti meridionali caldi e umidi e la formazione di una struttura temporalesca quasi stazionaria. Le precipitazioni potranno superare 50 mm/ora; le raffiche di vento localmente oltre 100 km/h; e il mare sarà agitato con onda lunga e periodo superiore a 10 secondi.

Questa combinazione di elementi aumenta il rischio di:

  • rapidi innalzamenti dei corsi d’acqua e possibili esondazioni;
  • allagamenti di sedi stradali e sottopassi;
  • mareggiata con impatto sulla costa e attività portuali;
  • grandinate, trombe marine, caduta alberi o rami per vento forte.

Come comportarsi durante l’allerta

La Sala Operativa Regionale resterà attiva per l’intera durata dell’allerta. In caso di eventi intensi saranno pubblicati aggiornamenti sul sito ufficiale AllertaLiguria.
Consigli utili per cittadini e automobilisti:

  • Evitare passaggi in zone esposte a mareggiata o frana;
  • Non transitare in sottopassi o vicino a torrenti in piena;
  • Riparare veicoli o materiali all’aperto soggetti al vento;
  • Se in mare, evitare uscite e attività in barca;
  • Seguire aggiornamenti su allertaliguria.regione.liguria.it e app METEO3R.

La suddivisione in zone del territorio regionale

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube