Home Economia Economia Genova

Lavoro in Liguria: in calo i contratti di lavoro dipendente nel 2024

Doppio incidente sul lavoro in Val di Magra: due operai feriti e ricoverati
Doppio incidente sul lavoro in Val di Magra: due operai feriti e ricoverati

Cgil Liguria denuncia la crisi occupazionale

La Liguria registra un calo significativo dei contratti di lavoro dipendente nel settore privato nel terzo trimestre del 2024. Secondo i dati dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro (Inps), le assunzioni sono scese a 45.714, contro le 48.454dello stesso periodo del 2023, segnando una perdita di 2.740 contratti (-5,7%).

Il commento di Maurizio Calà, segretario generale Cgil Liguria

Maurizio Calà, segretario generale della Cgil Liguria, sottolinea l’urgenza di analizzare le cause di questa contrazione occupazionale:

“Bisogna interrogarsi su cosa stia determinando il calo del lavoro dipendente in Liguria e monitorare l’evoluzione dei singoli settori produttivi. Guerre, crisi economiche internazionali e nuovi sovranismi continueranno a pesare sull’economia italiana.”

Calà evidenzia inoltre un dato preoccupante: 9 dipendenti su 10 nel settore privato ligure hanno contratti precari, come quelli stagionali, intermittenti o somministrati. Queste forme contrattuali non garantiscono la stabilità economica, la progettualità per il futuro e la piena realizzazione personale.

Dati Inps: il lavoro precario in aumento

Secondo le analisi condotte da Marco De Silva, responsabile dell’Ufficio Economico della Cgil Genova e Liguria, i primi nove mesi del 2024 hanno visto un calo complessivo di 3.438 assunzioni (-2%) rispetto allo stesso periodo del 2023. Tuttavia, alcune tipologie di contratti precari risultano in aumento:

  • Contratti stagionali: +2,1%
  • Contratti di somministrazione: +0,7%
  • Contratti intermittenti: +4,8%

L’appello della Cgil

La Cgil Liguria chiede interventi strutturali per contrastare la precarietà e promuovere forme di lavoro stabile che possano garantire una crescita economica sostenibile e una maggiore sicurezza per i lavoratori.

Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook e Twitter e resta aggiornato sulle notizie di Genova e Liguria.