Il My Sport Village Sciorba accende i riflettori sul 51° Trofeo Nico Sapio
Genova si prepara a vivere un weekend di grande sport con il 51° Trofeo Nico Sapio, la manifestazione internazionale di nuoto organizzata da Genova Nuoto e My Sport. Da venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025, il My Sport Village Sciorba diventerà il palcoscenico delle sfide tra i migliori atleti italiani e internazionali, pronti a darsi battaglia in vasca per uno degli appuntamenti più attesi del calendario natatorio.
L’evento, sostenuto dalla Federazione Italiana Nuoto, dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova, riporta in città i grandi nomi del nuoto mondiale dopo l’assenza degli anni scorsi, promettendo tre giorni di gare e spettacolo ad altissimo livello.
Campioni azzurri e stelle internazionali in vasca a Genova
Al via del Trofeo Nico Sapio 2025 saranno presenti molti dei protagonisti della nazionale azzurra reduci dai Mondiali di Singapore, che cercheranno riscontri utili in vista degli Europei in vasca corta di dicembre in Polonia.
Assente dell’ultima ora Thomas Ceccon, l’attenzione sarà puntata su una lunga serie di sfide di altissimo livello. Nei 400 stile libero si affronteranno Anna Chiara Mascolo e Bianca Nannucci, mentre nei 50 dorso il pubblico potrà assistere al duello tra Lorenzo Mora e il campione olimpico statunitense Hunter Armstrong.
Grande attesa anche per i 200 stile libero con protagonisti Filippo Megli e Alessandro Ragaini, per Costanza Cocconcelli nei 100 misti e per Arianna Castiglioni nei 50 rana. Spettacolo assicurato nei 100 rana, dove Simone Cerasuolo, Ludovico Viberti, Brooks Finn e Brian Benzing si contenderanno il titolo.
I 50 stile libero vedranno in vasca Alessandro Miressi e Lorenzo Zazzeri, mentre i 200 misti accenderanno l’entusiasmo del pubblico con Alberto Razzetti, idolo di casa. Luca De Tullio, invece, sarà protagonista nei 1500 stile libero.
Numeri da record e riconoscimenti speciali
I numeri del 51° Trofeo Nico Sapio confermano la portata internazionale dell’evento: 3.000 atleti/gara tra Juniores e Assoluti nelle giornate di venerdì e sabato, e 1.000 giovani nuotatori tra Esordienti A e Ragazzi nella giornata di domenica. Le finali sono in programma alle 16:30 di venerdì e sabato, mentre domenica 9 novembre sarà interamente dedicata alle nuove promesse del nuoto.
Durante la manifestazione verranno assegnati importanti riconoscimenti: la targa Alfredo Provenzali alla miglior prestazione assoluta, la Coppa Luigi Gardella alla società vincitrice tra gli Esordienti A e Ragazzi, e la targa Gino Saverio all’allenatore della società civile prima classificata a livello assoluto.
Le parole di Mara Sacchi e il valore sociale dell’evento
«Il ritorno dei campioni internazionali è ciò che più ci rende orgogliosi – ha dichiarato Mara Sacchi, presidente di Genova Nuoto –. Mancavano dal 2019 e la loro presenza regalerà al pubblico emozioni straordinarie. Il nostro ringraziamento va a tutto lo staff, donne e uomini appassionati che ogni anno rendono possibile questa manifestazione».
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube




















































