Un passo avanti per la riqualificazione di Cornigliano
La Giunta comunale ha approvato l’addendum all’accordo tra Comune di Genova e Società per Cornigliano per la progettazione e realizzazione del parco di Villa Bombrini, che sorgerà su parte delle aree dismesse dell’ex Ilva a Cornigliano. La proposta è stata presentata dall’assessora all’Urbanistica e al Verde urbano Francesca Coppola e dall’assessore ai Lavori pubblici Massimo Ferrante.
Coppola: Un nuovo spazio verde per la città
«Si tratta di un’importante novità legata allo storico Accordo di programma per la riqualificazione urbana di Cornigliano – afferma Coppola –. Questo ci permette di candidarci al Fondo regionale per il contrasto al consumo di suolo e di sfruttare ogni opportunità di finanziamento, anche europeo, per realizzare rapidamente un’area verde a fruizione pubblica. Il parco sorgerà nella zona retrostante Villa Bombrini, con una grande presenza di alberi e spazi dedicati ad attività ricreative e ludico-motorie, trasformando suoli degradati in un nuovo polmone verde per la città».
Ferrante: Riparte la riqualificazione delle aree ex Ilva
«Con questo provvedimento – commenta Ferrante – riprendiamo concretamente il percorso di riqualificazione urbana delle vecchie aree dell’ex Ilva, creando un parco che sarà un beneficio per Cornigliano e per tutta la città. Puntiamo a integrare i fondi già disponibili con le risorse necessarie per completare questa fondamentale opera pubblica».
Un progetto storico e sostenibile
Le aree interessate, un tempo giardino all’italiana di Villa Bombrini, fanno parte del Programma Integrato di Riqualificazione Urbana di Cornigliano. Il programma è aggiornato al 2009, che prevede la creazione di spazi verdi privi di emergenze rilevanti e destinati alla pubblica fruizione. La Misura B.12 dell’asse B – Verde Pubblico sottolinea la funzione paesaggistica e sociale del nuovo parco, integrando il contesto storico della villa.
Il progetto LIFE+ A_GreeNet e le città verdi resilienti
La realizzazione del parco rientra nel “Protocollo per le città verdi resilienti” del progetto europeo LIFE+ A_GreeNet, approvato dal Comune di Genova ad agosto. L’iniziativa punta ad aumentare la qualità e la quantità degli spazi verdi, utilizzare specie arboree autoctone e poco esigenti in termini idrici. Limitare l’impermeabilizzazione del territorio e migliorare la resilienza urbana, la qualità dell’aria, la salute e il benessere dei cittadini.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube