Ecco la rielaborazione SEO completa
L’evento al Palazzo della Borsa di Genova
Il 22 settembre 2025 il Palazzo della Borsa di Genova ha accolto l’evento conclusivo di “Dialoghi Preziosi”, progetto promosso da Federpreziosi Confcommercio insieme al Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova. Un’iniziativa che ha visto protagonisti 18 studenti del Corso di Laurea in Design del Prodotto e della Comunicazione, chiamati a confrontarsi con il mondo della gioielleria.
Giovani designer e gioielli ispirati alla cultura genovese
Durante il percorso laboratoriale, gli studenti hanno ideato e sviluppato nove gioielli ispirati alla tradizione genovese e mediterranea, avvalendosi di moderne tecniche di elaborazione 3D. Le loro creazioni sono state esposte in una mostra che ha raccontato non solo i manufatti finali, ma anche il processo creativo che ha unito manualità, innovazione e pensiero progettuale.
I tre gioielli premiati e realizzati in argento
Tra le nove proposte, tre sono state selezionate, premiate e trasformate in veri gioielli grazie al lavoro di orafi locali. Il bracciale “MORPH-U”, ispirato alle pietre delle creuze liguri, la collana “Armonia del Contrasto”, che rappresenta le dualità della città di Genova, e il ciondolo “Scorci di Mare”, che evoca i riflessi di luce tra le architetture e il mare. I pezzi realizzati in argento sono stati messi a disposizione con finalità benefiche.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Agostino Gazzo, presidente di Federpreziosi, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando il valore del dialogo tra le nuove generazioni di designer e i professionisti del settore. Anche Stefano Andreis, presidente nazionale di Federpreziosi, ha rimarcato l’importanza di progetti capaci di favorire la sinergia tra formazione accademica e mondo dell’impresa, creando nuove opportunità per il comparto orafo.
Un ponte tra creatività e impresa
Il progetto ha dato vita anche a una tesi di laurea e ha aperto possibilità di stage presso le gioiellerie coinvolte, confermando come “Dialoghi Preziosi” possa diventare un modello replicabile per future collaborazioni. L’auspicio è di arrivare a una seconda edizione nel 2026, consolidando un percorso che mette in relazione le tradizioni artigianali con l’energia e le idee delle nuove generazioni.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube