Home Cronaca Cronaca Italia

Operazione della Polizia contro i “maranza” e la criminalità giovanile

Operazione della Polizia contro i “maranza” e la criminalità giovanile
Una volante della Polizia

305 Arresti, sequestri e controlli in tutta Italia. Una maxi operazione su scala nazionale

La Polizia di Stato ha concluso un’operazione ad alto impatto, avviata lo scorso 22 agosto, per contrastare la criminalità giovanile e i gruppi riconducibili al fenomeno dei cosiddetti “maranza”. Le indagini, coordinate dal Servizio Centrale Operativo e condotte dalle Squadre Mobili con il supporto dei Reparti Prevenzione Crimine e degli Uffici territoriali, hanno preso di mira giovani, minorenni e appena maggiorenni, coinvolti in reati legati a droga, armi, aggressioni e atti discriminatori.

I numeri dell’operazione

Durante le attività sono state identificate 62.822 persone, tra cui oltre 10mila minorenni, soprattutto nelle aree della movida, nei centri commerciali e negli stabilimenti balneari.
Gli investigatori hanno arrestato o sottoposto a fermo 283 maggiorenni e 22 minorenni, mentre 1.110 maggiorenni e 180 minorenni sono stati denunciati in stato di libertà per vari reati. Le ordinanze di custodia cautelare hanno riguardato 81 adulti e 6 minorenni, con provvedimenti che spaziano dalla detenzione in carcere alla permanenza in casa.

razione

Sequestri di droga, armi e oggetti rubati

L’operazione ha portato al sequestro di 19 kg di cocaina, 1 kg di eroina e 79 kg di cannabinoidi, insieme a ecstasy, MDMA e altre sostanze stupefacenti. Tra le armi recuperate figurano 2 fucili, 36 pistole, decine di coltelli e oggetti pericolosi come katane, mazze da baseball, tirapugni e taser. Sono stati sequestrati anche gioielli, cellulari, banconote false e documenti rubati o contraffatti.

Monitoraggio dei social e prevenzione

Le indagini hanno incluso anche un’attività di monitoraggio sul web: 1.300 profili social sono stati controllati, di cui 5 individuati per contenuti violenti o di incitamento all’odio, segnalati alle autorità competenti per l’oscuramento. Inoltre, sono state elevate 425 sanzioni amministrative, molte per consumo di droga e somministrazione irregolare di alcolici.

Il bilancio a Genova

A Genova la Squadra Mobile ha effettuato 2 arresti per spaccio, 3 ordinanze di custodia cautelare in carcere e 7 denunce per reati contro la persona e il patrimonio. Sono stati inoltre sequestrati 85 grammi di cocaina e circa 1,5 kg di hashish.

Un segnale forte contro la criminalità giovanile

L’operazione segna un passo significativo nella lotta al crimine giovanile e ai gruppi di giovani che alimentano episodi di violenza nelle città. L’attività di prevenzione e controllo avviata dalla Polizia conferma la volontà di garantire maggiore sicurezza nelle aree urbane e nei luoghi più frequentati dai ragazzi.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube