Home Spettacolo Spettacolo Genova

Testimonianze ricerca azioni: a Palazzo Ducale convegno e concerto inaugurano il festival

Testimonianze ricerca azioni: a Palazzo Ducale convegno e concerto inaugurano il festival
Palazzo Ducale a Genova

A Palazzo Ducale il via al festival “Testimonianze ricerca azioni”

Domenica 9 novembre 2025, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura apre le porte al festival “Testimonianze ricerca azioni”, organizzato da Teatro Akropolis, con un doppio evento che unisce filosofia, musica e arti performative. Il primo appuntamento, alle ore 15 nella Sala del Minor Consiglio, è il convegno internazionale “La nascita della tragedia dallo spirito della musica”, a cura di Clemente Tafuri.
L’incontro prende spunto dal celebre testo di Friedrich Nietzsche, analizzando i legami tra linguaggio, corpo e musica come strumenti di conoscenza e creazione artistica. Interverranno Federica Montevecchi e Carlo Sini, filosofi di rilievo nel panorama accademico italiano, Enrico Pitozzi, docente di Arti Performative dell’Università di Bologna, Cristina Grazioli, professoressa di Discipline dello Spettacolo all’Università di Padova, e Pietro Borgonovo, direttore d’orchestra e direttore artistico della Giovine Orchestra Genovese.
Il convegno, inserito nel programma “Genova e l’Ottocento”, rinnova la collaborazione tra Palazzo Ducale e Teatro Akropolis, già avviata nel 2017 con un incontro dedicato al filosofo Giorgio Colli.

Un concerto per riscoprire Giacinto Scelsi, protagonista della musica del Novecento

Alle ore 19, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, si terrà un concerto a ingresso libero dedicato a Giacinto Scelsi, ideato dal Maestro Pietro Borgonovo.
In programma alcune delle opere più rappresentative del compositore romano, tra cui “Tetratkys” (1954), eseguita da Roberto Fabbriciani al flauto, “Mantram” (1987), “C’est bien la Nuit” (1972) e “Maknongan” (1976) interpretate da Federico Bagnasco al contrabbasso, e “Rucke di Guck” (1957) eseguita da Roberto Fabbriciani all’ottavino e Fabio Bagnoli all’oboe.
Il concerto rappresenta un viaggio nella ricerca musicale di Scelsi, che ha ridefinito il concetto di suono come esperienza interiore e spirituale, contribuendo a rinnovare profondamente la musica del XX secolo.

Un festival che unisce ricerca artistica, filosofia e sostenibilità

Con questo doppio appuntamento, prende il via una nuova edizione di “Testimonianze ricerca azioni”, che fino a sabato 29 novembre porterà a Genova 35 spettacoli, di cui 8 prime assolute e 18 prime regionali, insieme a proiezioni, incontri e seminari per un totale di 50 appuntamenti.
Il festival promuove il dialogo tra le arti performative e la sperimentazione come linguaggio contemporaneo, alternando performance fisiche, visioni oniriche e riflessioni sul corpo e sulla presenza.

I biglietti sono acquistabili online sul sito www.teatroakropolis.com, dove è possibile anche prenotare tramite form o WhatsApp al 329 1639577.
Per gli spettacoli ospitati al Teatro Akropolis è attivo un servizio gratuito di bus navetta da Piazza De Ferrari a Sestri Ponente, realizzato nell’ambito del progetto A.T.E.N.A., sostenuto dal Ministero della Cultura e dal programma Next Generation EU. L’iniziativa unisce arte e sostenibilità ambientale attraverso mobilità green, efficientamento energetico e programmazione culturale dedicata ai temi ecologici.

I partner e i sostenitori del festival

“Testimonianze ricerca azioni” è diretto da Clemente Tafuri e realizzato da Teatro Akropolis con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, del Comune di Genova, di Società per Cornigliano, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Fondazione Nuovi Mecenati e Institut Français di Parigi.
Il festival gode del patrocinio di Regione Liguria, Consolato Generale del Giappone a Milano, Japan Foundation Roma e Rai Liguria, con Rai Radio 3 come media partner. Tra i collaboratori figurano Università di Genova, Centro Universitario Teatrale Il Falcone, Museo Biblioteca dell’Attore e numerosi festival e realtà artistiche italiane e internazionali.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube