Home Blog Pagina 7984

Savona, tesserato il brasiliano Leonardo Pettenon

Il Savona Fbc è lieto di ufficializzare il tesseramento di Leonardo Pettenon, centrocampista brasiliano leva 2000, arrivato al Savona grazie alla sinergia con il Legino, Fabio Tobia e attraverso la Società di Servizi Sportivi ABTS.

Leonardo, nato a Curitiba  capitale dello stato del Paraná, è cresciuto nella squadra della sua città il Coritiba Foot Ball Club, prima di approdare alla Brasilian Soccer Training Center, società di Miami gemellata con l’ U.S. Legino. Dopo qualche settimana con il gruppo di Mister Chezzi, Pettenon ha potuto coronare il suo sogno di diventare un calciatore del Savona dopo aver compiuto 18 anni il 25 febbraio.

 

Spezia, attiva la prevendita per la sfida col Cesena

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Lo Spezia Calcio comunica che a partire dalle ore 16:00 di ieri è attiva la prevendita dei tagliandi per la sfida al Cesena, 29° turno del campionato Serie B ConTe.it ’17/’18, in programma alle ore 15:00 di sabato 03 febbraio sul terreno dello stadio ‘Alberto Picco’.

I tagliandi saranno disponibili sul circuito ETES, sul territorio nazionale nei punti di prevendita del circuito, presso lo Spezia Store di via del Torretto n.1, oltre che in modalità online (solo tariffa intera) e presso i botteghini dello stadio ‘Picco’ il giorno della partita a partire dalle ore 11:00.

Proseguono le promozioni rivolte alle immancabili TIFOSE aquilotte con prezzi ribassati in tutti i settori per un Picco sempre più rosa!

PREZZI*

CURVA FERROVIA: € 15 intero, € 1 U14
RIDOTTO DONNA € 8

GRADINATA: € 25 intero, € 1 U14
RIDOTTO DONNA € 13

TRIBUNA: € 40 € 1 U14
RIDOTTO DONNA € 23

CURVA PISCINA (ospiti – capienza 2000 posti): € 15

*comprensivi di diritti di prevendita

Punti vendita La Spezia e Provincia clicca qui

Biglietti Settore Ospiti (Curva Piscina), acquistabili sino alle 19:00 di venerdì 02 marzo.

Per l’incontro Spezia-Cesena, i residenti in Emilia Romagna potranno acquistare ESCLUSIVAMENTE tagliandi per il Settore Ospiti ed i titoli di ingresso non saranno cedibili.

Genoa, festeggiamenti 125 anni al Carlo Felice

Genoa-Inter 1-2, il Grifone esce sconfitto, ma a testa alta
Tifosi Genoa (foto di repertorio)

Il Genoa Cricket and Football Club comunica che venerdì 2 marzo, presso il Teatro Carlo Felice di Genova, si terrà il terzo evento celebrativo della rassegna di appuntamenti, con cui il club più antico in Italia festeggia quest’anno il suo 125° compleanno e la nascita del calcio nel nostro Paese, in collaborazione con le più importanti istituzioni della cultura, dello spettacolo e della ricerca, nello spirito del comune radicamento in città.

L’invito rivolto a giornalisti e operatori dell’informazione, per presenziare a “Il Genoa all’Opera”, è fissato a partire dalle ore 14:45 presso il primo foyer. Interverranno Roberto Pani vice-presidente del Teatro Carlo Felice, Alessandro Zarbano ad del club, Ilaria Cavo assessore regionale, Elisa Serafini assessore comunale, Davide Ballardini tecnico del Grifone e Maurizio Roi sovrintendente del TCF.

La società informa che la conferenza pre Genoa-Cagliari di mister Ballardini avrà luogo in questa circostanza, al termine della presentazione delle sinergie attivate con il Teatro Carlo Felice, a cui vanno i ringraziamenti per la disponibilità fornita e l’ospitalità accordata.

Controlli su ortofrutta abusivi: elevate sanzioni e sequestrata merce

Controlli su ortofrutta abusivi: elevate sanzioni e sequestrata merce

Nei giorni scorsi, alcuni esercizi di ortofrutta nei quartieri di Sampierdarena, Cornigliano e Certosa, sono stati oggetto di controllo da parte degli agenti del reparto Commercio e dei Distretti competenti per territorio della Polizia Municipale, in seguito a segnalazioni pervenute al Sindaco e all’Assessore al Commercio da parte di numerosi cittadini.

In particolare a Sampierdarena sono stati 50 i controlli effettuati che hanno evidenziato 22 irregolarità con l’emissione di 20 verbali per occupazione irregolare di suolo pubblico e un paio per violazione al regolamento della Cosap.

A Certosa le attività oggetto di monitoraggio sono state 14: durante i primi controlli a 7 di queste sono state elevate sanzioni per occupazioni suolo non autorizzate.

Su 6 esercizi di Cornigliano oggetto di controllo 2 sono risultati in regola mentre 4 sono stati sanzionati.

L’assessorato ha voluto iniziare a porre l’accento anche sui furgoni di vendita abusiva e, soprattutto, sui sequestri. Questi, da inizio anno, sono stati 6 per un totale di 77 cassette e per una quantita indicativa di circa 800 kg. di merce che è stata donata in beneficenza.

Le strade interessate sono state: via Canevari / piazza Raggi, via S.Vincenzo, via Gramsci e via Anzani.

Le attività di controllo per contrastare l’abusivismo e il commercio irregolare proseguiranno su tutto il territorio comunale.

Intossicazione da monossido, in cinque gravi al San Martino

Pronto soccorso San Martino (foto d'archivio)

Ieri, in serata, si è verificata un’intossicazione da monossido di carbonio. Si tratta di cinque persone rimaste intossicate a causa del malfunzionamento di una calderina ed ora si trovano ricoverate all’ospedale San Martino in gravi condizioni.

Si tratta di tre uomini e due donne, adulti, extracomunitari che sono stati soccorsi dalla guardia medica e dai vigili del fuoco in salita Santa Maria della Sanità, nel quartiere di Genova Castelletto.

Sul posto sono giunti i vigili del fuoco su segnalazione di uno degli intossicati.

I pompieri hanno dovuto fare irruzione per entrare nell’appartamento.

Al via anche le indagini sullo stato dell’impianto del riscaldamento.

Trentenne investita da scooter in via Gramsci

Auto si cappotta in corso Europa: bimbo di 40 giorni in codice rosso al Gaslini
Ambulanza (foto di repertorio)

Ieri si è verificato un grave incidente stradale sulle strade genovesi. L’incidente è avvenuto nel pomeriggio poco prima della 18 in via Gramsci quando una donna trentenne è stata investita da uno scooter.

Sul posto sono intervenute un’automedica e la croce verde genovese. L’investimento sembra essere avvenuto fuori delle strisce pedonali.

La donna è stata ricoverata in codice giallo all’Ospedale Galliera.

Sul posto la polizia municipale per ricostruire la dinamica dell’incidente.

Ambulanza in emergenza bloccata a Leivi, intervengono i VVF

Ambulanza in emergenza bloccata a Leivi, intervengono i VVF

Soccorsi difficili questa notte per la nevicata a Leivi, nell’entroterra di Chiavari, un’ambulanza è rimasta bloccata All’alba, intorno alle 5,30, a causa della neve sulla strada un’ambulanza che interveniva per un codice rosso a casa di un paziente, è rimasta bloccata.

Si sono mobilitati i vigili del fuoco di Chiavari che hanno liberato il mezzo in difficoltà.

altra problematica a Borzonasca dove i soccorritori hanno dovuto procedere a piedi.

Neve su Genova, allerta fino alle 24: qualche disagio | Foto

De Ferrari, questa mattina alle 7.20

E’ in vigore l’Allerta meteo arancione per il territorio di Genova, costa ed entroterra, dalle 00 alle 24 di oggi. Da ieri sera cade la neve su Genova e la Riviera anche a livello del mare.

Si registrano già i primi disagi. A Leivi, sopra Chiavari, all’alba un’ambulanza è rimasta bloccata per la neve sul ciglio della strada mentre interveniva per un soccorso in codice rosso. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per liberare il mezzo.

A Borzonasca, in Valle Sturla il sanitario è stato costretto a percorrere un tratto a piedi per soccorrere una persona. A Bavari è dovuto intervenire uno spazzaneve intorno alle 5.30 del mattino.

Mentre proseguono gli interventi di salatura da parte di Amiu, Aster.

A preoccupare è anche il gelicidio. Tutte le scuole di ogni ordine e grado sono chiuse a Genova.

E’ importante rispettare alcune norme imposte dalle ordinanze. A Genova, in città, non si può circolare senza dotazioni invernali, ovvero le catene o gomme da neve; mentre la Città metropolitana, ha comunicato di avere a bordo una pala e una coperta, per ogni evenienza.

Chiusi, i parchi e cimiteri, mentre la soprelevata è vietata a moto, scooter, mezzi telonati e caravan.

Rfi, rete ferroviaria italiana, ha già annunciato che il servizio di trasporto ferroviario sarà tagliato del 30%, questo per garantire che il rimanente 70% possa essere effettuato.

Secondo le previsioni sulla costa sono attesi fino a 10 centimetri di neve, 30 nell’entroterra.

 

Lauro (FI): Ferrante scorretto, usa Municipio per fare propaganda a Rossetti (Pd)

Presidente Municipio Bassa Val Bisagno Massimo Ferrante (Pd)

“Siamo di fronte all’ennesimo caso di arroganza politica da parte del Pd nell’utilizzo di una sala istituzionale”.

Lo ha dichiarato ieri Lilli Lauro, capogruppo in Regione Liguria del Gruppo Toti e coordinatrice metropolitana di Forza Italia, dopo “aver visto la locandina di un incontro elettorale del candidato Pippo Rossetti, programmato nella Sala Consiliare del Municipio Bassa Val Bisagno”.

“Il presidente del Municipio Massimo Ferrante – ha aggiunto Lauro – sta utilizzando un luogo istituzionale come se fosse casa sua. Sono molti bravi questi signori della sinistra a dare lezioni di rispetto e moralità a tutti, ma poi quando si tratta di loro ci sono sempre delle eccezioni.

La sala è stata regolarmente pagata ma c’è da di dire che al di là di leggi e regolamenti, nessuno dei candidati del centrodestra, siano essi consiglieri comunali, regionali o assessori, si sarebbe mai sognato di occupare uno spazio istituzionale per farsi campagna elettorale.

Fortunatamente gli elettori liguri e genovesi sanno giudicare e punire con il voto l’arroganza della sinistra. Lo hanno fatto alle regionali e per il sindaco. Lo faranno di nuovo alle politiche”.

 

Ore 1,45: la neve incomincia a cadere anche su Genova

Nevischio notte Genova

Come da previsione meteo, stanotte la neve ha cominciato a cadere anche sulla città di Genova.

Alle ore 1,45, dopo circa mezz’ora dalla caduta dei primi fiocchi, una coltre bianca ha già coperto una parte del capoluogo ligure e sembra che continui a nevicare progressivamente.

La maggiore quantità di neve si sta registrando a Sestri Ponente e sulle alture.

Nel Ponente della Liguria, sui comuni costieri di Ventimiglia, Bordighera, Sanremo e Castellaro i primi accumuli di neve sono stati segnalati già verso mezzanotte.

L’ultimo bollettino di Arpal è stato diffuso alle 23.30. Il prossimo è previsto alle 6,30.