Home Blog Pagina 7983

Centro storico, presi pusher nigeriano e genovese. Rivarolo, arrestato 36enne

Carabinieri (foto d'archivio)
Nel  corso di controlli antidroga nel Centro storico e nelle zone limitrofe, i Carabinieri della Maddalena, in collaborazione con i colleghi della pattuglia “PMZ” e dell’unità cinofila di Albenga, nel tardo pomeriggio di ieri hanno sorpreso un giovane africano mentre cedeva una dose di marijuana a un altro immigrato.

Pertanto, il pusher, identificato in un profugo nigeriano di 22 anni, incensurato e abitante in una comunità cittadina, è stato arrestato per “spaccio di sostanze stupefacenti”. L’acquirente, un albanese di 19 anni, è stato invece segnalato alla Prefettura quale assuntore di droga.

In serata, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di San Martino, in via Nostra Signora Neve, hanno anche fermato per un controllo un genovese di 29 anni, che è stato perquisito e trovato in possesso di 1 grammo di “hashish” nascosto dentro un pacchetto di sigarette.

Poco dopo, perquisita  la sua abitazione, i militari hanno trovato e sequestrato 2 tavolette  della stessa sostanza del peso di 100 grammi e un involucro contenente ulteriore 4 grammi della sostanza e 2.500 euro, provento dell’illecita attività. Il genovese è stato rinchiuso nel carcere di Marassi.

La notte scorsa, inoltre, in via Rossini a Rivarolo un equipaggio del Nucleo Radiomobile ha fermato a bordo di un veicolo, in qualità di passeggero, un genovese di 36 anni, gravato di pregiudizi di polizia, che è stato perquisito in possesso di un panetto di hashish del peso di 50 grammi.

Durante il successivo controllo nella sua abitazione, i militari hanno trovato e sequestrato ulteriori panetti della stessa sostanza per un totale di 100 grammi. Pertanto, il 36enne è stato arrestato per “detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio”.

 

Maltempo, gli interventi dei vigili del fuoco nello spezzino

Intervento VVfFper neve

Sono circa una decina gli interventi effettuati dai vigili del fuoco nella giornata odierna legati alla nevicata. La richiesta d’aiuto più comune è stata quella per rimuovere rami spezzati a causa della neve, sia in centro città che nelle alture circostanti, ma non sono mancati anche dei soccorsi ad automobilisti usciti di strada a causa del manto scivoloso piuttosto che l’assistenza ad un’autoambulanza in difficoltà che non riusciva a raggiungere la frazione di Reggimonti sopra a Montaretto per trasportare un ammalato.

Agli interventi dovuti al maltempo si sono affiancate le emergenze ordinarie, tra cui si segnalano due soccorsi in centro a persone anziane cadute in casa ed impossibilitate ad aprire la porta ed l’incendio di una canna fumaria ad Arcola.

Abusivi nelle case popolari, controlli continuano: denunciati marocchini e genovese

Illegalità e abusivi: la Lega vuole censimento dettagliato case popolari
Illegalità e abusivi: la Lega vuole censimento dettagliato case popolari straordinario
Ieri a Genova Prà, nel corso di controlli anti abusivi negli alloggi di edilizia residenziale pubblica, i carabinieri hanno “pizzicato” e quindi denunciato in stato di libertà per “invasione di edifici pubblici ” tre persone.

Si tratta di marocchini, un 22enne gravato di pregiudizi di polizia e mai rimpatriato e una 41enne, che avevano occupato abusivamente un alloggio di Arte Genova in via Due Dicembre 1944.

Inoltre, in via Vittorini è stato trovato un genovese di 45 anni che aveva abusivamente occupato un appartamento sempre di proprietà del Comune.

 

Val d’Aveto, 8 setter al gelo e senza cibo: cucciolo muore. Denunciato 52enne chiavarese

Setter scomparso e ritrovato: punkabbestia denunciato per furto
Cucciolo setter (foto di repertorio)

Un 52enne di Chiavari ieri mattina è stato denunciato per maltrattamento di animali dai carabinieri forestali con l’accusa di avere provocato la morte di un cucciolo e maltrattato altri sette cani da caccia di razza setter di sua proprietà.

I cinque cani adulti e i tre cuccioli, di una decina di giorni, sono stati trovati dai militari al freddo, senza cibo e con solo una scodella di acqua gelata e in evidente stato di ipotermia in una fatiscente baracca al Lago delle Lame, nel parco della Val d’Aveto, a mille metri di altitudine.

I setter sono stati sequestrati e il pm di turno ha disposto l’esame autoptico sul cucciolo deceduto per accertare le cause della morte.

L’intervento dei carabinieri forestali delle stazioni di Santo Stefano d’Aveto e Montebruno è scattato martedì sera in seguito ad alcune segnalazioni di residenti della zona.

I cani, tramite la Croce Bianca di Rapallo, sono stati trasportati al Canile di Monte Gazzo a Genova per le prime cure e l’affidamento temporaneo.

 

Sampierdarena chiama, Bucci risponde subito: tavolo tecnico per Lungomare Canepa

Lavori Lungomare Canepa a Sampierdarena

“Il Comitato Lungomare Canepa è grato al Sindaco Marco Bucci di stare concretizzando la promessa fatta ufficialmente alcuni giorni fa. Ovvero di impegnarsi in prima persona alla costituzione di un tavolo tecnico per la soluzione delle criticità del progetto di ampliamento di Lungomare Canepa.

Ciò allo scopo di contemperare le indiscusse esigenze di viabilità con le altrettanto legittime esigenze di vivibilità di migliaia di cittadini che abitano o lavorano nel quartiere e che già in migliaia hanno firmato la petizione popolare che a breve sarà inviata a tutti i Soggetti coinvolti dall’Opera.

Riteniamo fondamentale e decisivo il ruolo di impulso e coordinamento che il Sindaco ha deciso di assumere, in linea con la Sua nota operatività professionale. Grazie da tutto il quartiere di Sampierdarena!”.

Lo hanno dichiarato oggi i responsabili del Comitato dei residenti, a seguito dell’incontro di stamane tra il sindaco Marco Bucci e l’assessore comunale ai Lavori pubblici Paolo Fanghella (Lega) con i ari tecnici per trovare una soluzione al cosiddetto “Muro di Berlino” alto circa 1,70 metri eretto a ridosso delle case e alle altre problematiche per i lavori segnalate dai residenti.

“Questa mattina – ha confermato Bucci – insieme all’assessore Fanghella, i responsabili degli uffici tecnici comunali e i rappresentanti di Anas, Sviluppo Genova e Società per Cornigliano, abbiamo cercato di trovare una soluzione all’incresciosa situazione di Lungomare Canepa.

Nel corso dell’incontro, si sono ipotizzate soluzioni che nelle prossime tre settimane saranno vagliate dagli uffici tecnici competenti per poi essere sottoposte all’attenzione dei cittadini.

La soluzione prescelta, una volta accettata dalla cittadinanza, verrà messa in opera prima del collaudo della strada.

La nostra amministrazione conferma la volontà di privilegiare le esigenze dei cittadini conciliandole il più possibile con le esigenze primarie delle grandi opere necessarie per la crescita e lo sviluppo di Genova”.

Soddisfazione è stata espressa oggi anche dal Commissario del Municipio Centro Ovest, Renato Falcidia: “Bucci è un vero sindaco per una grande Genova. Grazie per l’impegno anche a nome di tutti i residenti di Sampierdarena e del Municipio Centro Ovest”.

 

Tursi, centrodestra unito e consiglieri presenti: approvato bilancio. Tari non aumenta

Tursi: bilancio previsionale approvato, Tari non aumenta

Palazzo Tursi: dopo che ieri la seduta sul bilancio è saltata per l’abbandono dell’aula dei consiglieri comunali d’opposizione (tranne Paolo Putti) e l’assenza di 7 consiglieri di maggioranza (v. articolo precedente) stasera il Comune di Genova ha approvato il bilancio previsionale presentato dall’assessore Pietro Piciocchi.

Dopo la sfuriata di ieri del sindaco Marco Bucci, oggi alle 14, nonostante l’allerta meteo, sono risultati presenti all’appello 37 consiglieri (più il sindaco) e la seduta stavolta è stata dichiarata valida.

L’assemblea è quindi passata alla discussione della delibera all’ordine del giorno: “Documenti previsionali e programmatici 2018 – 2020″.

La pratica, alla quale erano collegati 84 ordini del giorno e 26 emendamenti, è stata approvata con 24 voti a favore (Lega, FI, FdI, Lista Bucci), 13 contrari (M5S, Pd, Lista Crivello) e un’astensione (Chiamami Genova). Concessa anche l’immediata eseguibilità.

Erano assenti Guido Grillo, di Forza Italia, ricoverato in ospedale, Luca Pirondini e Giuseppe Immordino dei Cinque stelle. Nel documento programmatico sono stati inseriti alcuni emendamenti presentati da maggioranza e opposizione, ma nessuno ha modificato i conti del bilancio.

Il pareggio è stato raggiunto a 760 milioni per la parte corrente e a 280 milioni in conto capitale, con 60 milioni di nuovi investimenti per il piano triennale dei lavori pubblici e 220 milioni che derivano dagli impegni di spesa degli anni precedenti.

Le aree che godono della maggiore concentrazione di risorse sono le politiche sociali con 41 milioni. Alle voci spesa, il capitolo personale incide per 217 milioni.

La seduta del consiglio comunale è stata chiusa poco dopo le 19.

“Abbiamo appena approvato il bilancio preventivo del Comune di Genova – ha annunciato stasera su Fb il consigliere comunale Maurizio Amorfini (Lega) – un dato importante è che non aumenterà la Tari, diversamente da come avrebbero voluto fare altri. Infatti, chi aveva guidato la città prima di noi minacciava di aumentarla fino al 53 per cento”.

 

 

Genova con la neve: Boccadasse | Video

Sembra, ma non diciamolo troppo forte, che il maltempo ed il vento siberiano Burian, che hanno colpito Genova e la Liguria, progressivamente, abbandoneranno la nostra regione per dare spazio a temperature più miti.

Vogliamo farvi vedere, però, come Genova è bella anche con la neve, in particolarità il borgo incantato di Boccadasse, non perde minimamente di luce propria anche sotto la neve… anzi.

Liguria al gelo: 20 centimetri di neve, trombe d’aria nel savonese (120 km/h)

Neve e raffiche di vento nel Ponente ligure (foto di repertorio)

Tra i 10 e 20 centimetri di neve, temperature sotto lo zero e trombe d’aria a Savona (raffiche fino a 120 km/h a Loano). Regione Liguria stasera ha confermato il quadro previsionale già emesso sulla base di dati da Arpal. Eccolo.

“Dopo la tregua attesa per questa notte, da domattina alle 6 fino alle 15 torna l’allerta arancione su Genova, il Savonese e il relativo entroterra, gialla nelle zone interne dello Spezzino e dell’Imperiese, per poi chiudersi su tutta la Liguria alle 15.

CRITICITA’ – Nel pomeriggio non si sono verificate particolari criticità, a parte alcune cadute di alberi, dovute al forte vento, che hanno causato interruzioni stradali nelle zone collinari di Genova e il distacco di un semaforo in Piazza De Ferrari dove sono intervenuti i Vigili del Fuoco.

NEVE – Tra i 10 e i 20 centimetri nell’interno dell’Imperiese e in modo variabile lungo la costa. Nel pomeriggio ancora qualche debole nevicata, gelo e neve hanno lasciato spaio all’acqua nello spezzino. Su Genova nel pomeriggio è caduta una pioggia ghiacciata che potrebbe proseguire anche domani.

TROMBE D’ARIA – Trombe d’aria si sono registrate a Savona con raffiche di vento fino a 100 km/h  (119 km/h a Marina di Loano) e sulle alture di Genova e alla Spezia. Picchi di vento ad Arenzano con 50 km/h.

TEMPERATURE – Colonnina di mercurio in rialzo quasi ovunque: nel pomeriggio alle 18 si sono registrati sul Monte Settepani -11°, -0° alla Foce, a Imperia 5,9°, a Savona 0,7°, 3,2° a Chiavari, a Spezia 0,9° , a Triora 0,4°, Cairo Montenotte -2,1°, -3,9° a Busalla e -0,3 a Varese Ligure. Per domani ci si aspetta una situazione di transizione che segna la fine di un periodo molto freddo con un carico di umidità consistente. Rispetto a quelle di oggi le precipitazioni avranno un carattere di rovescio per esaurirsi nell’ora di pranzo.

Restano in vigore per la città di Genova tutti gli accorgimenti previsti per oggi: chiusura delle scuole, resteranno aperti solo gli edifici per consentire l’allestimento dei seggi. Fino a domani ancora chiusura dei parchi pubblici, dei mercati all’aperto fino alla cessazione dell’allerta.

La Sala operativa della Protezione civile regionale resterà aperta h 24 per tutta la durata dell’allerta”.

 

Genova: stanotte allerta gialla, domani arancione (fino alle 15) e scuole chiuse

Il Porto Antico di Genova ieri con la neve

Maltempo, domani ancora scuole chiuse anche a Genova. Il Centro Funzionale Meteo idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria stasera ha confermato l’allerta nivologica prevista sul territorio comunale di Genova.

Dopo l’allerta arancione fino alle 20 di oggi, per stasera e stanotte rimane in vigore allerta gialla. Dalle 6 di alle 15 di domani l’allerta torna arancione.

Pertanto, il Centro operativo comunale riunitosi a Palazzo Tursi ha adottato le seguenti misure.

“Le attività scolastiche degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio del Comune di Genova sono sospese per l’intera giornata di domani.

I veicoli, per tutta la durata dell’allerta, devono essere muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio.

Chiusura anche di tutti i mercati all’aperto.

Stante il perdurare delle temperature inferiori allo zero e per permettere da parte dei tecnici addetti le necessarie verifiche prima della riapertura, restano chiusi al pubblico i cimiteri, i giardini e i parchi storici comunali.

Al fine di consentire la prosecuzione delle attività e dei servizi pubblici che vengono svolti al loro interno (musei, impianti e locali per attività ludico/sportive, locali ad uso abitativo/associativo), sono individuati appositi percorsi in modo da permettere l’accesso ed il deflusso

La Polizia Municipale ha rafforzato il servizio di pronto impiego su eventuali situazioni critiche collegate con l’allerta nella fascia oraria serale e notturna.

I Municipi hanno attivato già dai giorni scorsi, anche in collaborazione con i volontari di Protezione Civile interventi di “salatura” sui percorsi pedonali di competenza e negli spazi prospicienti edifici pubblici di competenza municipale e/o aperti al pubblico e relativi percorsi di accesso. I Municipi attivano la distribuzione ulteriore di sale ad Associazioni e Comitati di cittadini volontari impegnati nella pulizia di percorsi pubblici (si ricorda che il Regolamento di polizia urbana dispone che commercianti, amministratori di condominio e privati cittadini, se abitanti di singole unità immobiliari, provvedano autonomamente alla pulizia degli spazi adiacenti il proprio fabbricato e/o attività; a questi soggetti, pertanto, non viene distribuito sale).

Amiu ha effettuato ed effettuerà il passaggio continuo di mezzi spargisale lungo la viabilità principale e nelle zone collinari. In caso di nevicata provvederà ad attivare mezzi per la rimozione della neve

Amt ha attivato le misure preventive stabilite dalla procedura di allerta neve, che prevede il monitoraggio della circolazione dei mezzi e la dotazione di catene. Il servizio potrebbe subire rallentamenti o limitazioni in base all’evoluzione delle condizioni meteo

AsTer ha attivato il proprio piano interno di emergenza. Tre mezzi sono stati predisposti nella notte per interventi di salatura e spazzatura neve da effettuarsi in appoggio e su richiesta di Amiu. Da domani mattina il personale di Aster, sempre in appoggio ad Amiu, effettuerà interventi di spalatura e salatura a mano.

Sono state attivate già dai giorni scorsi le associazioni del territorio che collaborano con il Comune per il piano di accoglienza delle persone senza fissa dimora per un totale di 153 posti letto disponibili (Vico Stoppieri, Villa San Teodoro, Casetta salita N. S. del Monte, Auxilium, Clinica chirurgica San Martino, Asilo notturno Massoero).

Durante il periodo di allerta i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione in caso di allerta neve: http://www.comune.genova.it/pages/cosa-fare-caso-di-neve.

Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (www.allertaliguria.gov.it); sito del Comune di Genova (http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile); servizio gratuito di allerta meteo via sms.

Per iscriversi al servizio gratuito di allerta meteo inviare un sms dal proprio cellulare con il testo “allertameteo on” al numero 3399941051, oppure effettuare l’iscrizione on line su http://segnalazionisms.comune.genova.it. In alternativa è possibile scaricare la App del Comune di Genova “IO NON RISCHIO”

Per tutta la durata dell’allerta sarà attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova e sarà attivo il numero verde della Protezione Civile del Comune di Genova 800177797.

 

Scuole del Golfo Paradiso chiuse, ma aperte a Rapallo

Rapallo scuole aperte il 2 marzo

Anche domani le scuole saranno chiuse in alcuni Comuni del Golfo Paradiso e dell’entroterra. Gli studenti resteranno a casa a Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco, Avegno, Uscio, Camogli, Santo Stefano d’Aveto, Rezzoaglio e Ne.

Le scuole di Rapallo saranno invece aperte anche se è circolata in rete una falsa notizia: “Rapallo anche domani le scuole sarebbero rimaste chiuse”. Sarebbe stata una dichiarazione del sindaco Carlo Bagnasco.

Il quale sindaco, però, poco prima delle 15 ha smentito tutto sulla sua pagine Facebook: «Purtroppo qualcuno si diverte a scherzare con le allerte meteo dando adito a confusione in merito ad argomenti importanti riguardanti l’incolumità delle persone – scrive Bagnasco – L’allerta Arancione terminerà alle 20:00 per cui domani le Scuole e tutti gli altri edifici saranno regolarmente aperti». ABov