Home Blog Pagina 7710

Domenica 13 maggio a Zoagli la Marcia dei 5 campanili

Domenica 13 maggio a Zoagli la Marcia dei 5 campanili

Domenica 13 maggio a Zoagli si festeggerà la quarantesima edizione della tradizionale Marcia dei 5 Campanili. Il ritrovo è previsto alle 8.30 dalla piazza principale con partenza alle ore 10.

Si tratta di uno dei percorsi, ricalcante l’antica via Romana, denominato ‘dei cinque campanili’ in quanto collega le antiche chiese frazionarie di San Pietro di Rovereto, Semorile, San Pantaleo, Sant’Ambrogio a quella di San Martino per un totale complessivo di circa dodici chilometri.

Arrivata alla 40esima edizione per, quest’anno, viene istituita anche la categoria ‘agonistica’.

Caratteristica distintiva della marcia è sempre stata quella di offrire ai partecipanti la possibilità di percorrere il tragitto con diverse modalità a seconda della propria preparazione sportiva.

Si può passeggiare, camminare, andare a passo più spedito fino a raggiungere la corsa vera e propria.

Altra novità, di quest’anno, è rappresentata dal fatto è stato preparato un tracciato con il GPS.

In questo modo gli atleti possono incorporare una mappa all’interno dei loro smartphone oppure negli orologi appositi degli sportivi con i contapassi e maps in grado di interfacciarsi con il sistema satellitare.

La manifestazione avverrà anche in caso di pioggia.

E’ possibile iscriversi alla marcia il giorno prima in modo tale da snellire e sveltire le procedure di registrazione dei partecipanti: 0185/2505224 info@marcia5campanili.it e www.marcia5campanili.it.

Scovazzi e Gironi vincono a Garlenda

Un momento al golf garlendese

SAVONA. 11 MAG. Nicolò Scovazzi e Alberto Gironi si sono aggiudicati due importanti gare a Garlenda. Scovazzi ha vinto l’ Open Lions Club Albenga Host, mentre Gironi ha avuto la meglio nel Quinto Trofeo Dab Beer. Le gare, hanno visto la partecipazione di 150 golfisti provenienti da tutto il Nord Italia ed alcuni anche dall’estero. Questi i nomi dei premiati.
Open Lions Club Albenga Host 2018.
Premiati su 36 buche. Prima categoria: 1) Nicolò Scovazzi, 139; 2) Luca Bassani, 140.
Seconda cat: 1) Lorenzo La Cava, 141; 2) Roberto Stella, 143.
Terza cat: 1) Luigina Bernini, 73; 2) Helmut Dango, 69.
Primo lordo: Alberto Gazzolo, 143.
Prima Lady: Daniela Bassani Missaglia, 71.
Primo Seniores: Francesco Filippi, 75.
Primo Juniores: Raul Mo, 72.
Primo Lions: Elio Carrara (Golf Club del Garda), 70.
Premiati per la Seconda giornata.
I cat: 1) Massimo Germani, 70; 2) Massimo Scofferi, 70.
II cat: 1) Tullio Nejrotti, 70; 2) Vittorio Berlingieri, 71.
III cat: 1) Leila Mawjee, 39; 2) Patrizia Lo Russo, 37.
Primo lordo: Stefano Gramigna, 76.
Prima lady: Atria Sofia Cravetto, 35.
Primo seniores: Amedeo Incocciati, 38.
Primo juniores: Fabio Capello, 35.
Primo Lions: Giorgio Cravaschino, 21.
Premi speciali: Ivana Zanini (buca 2) e Nicolò Scovazzi (5).
Quinto Trofeo Dab Beer. Prima categoria: 1) Alberto Gironi, 41; 2) Raul Mo, 39; 3) Giorgio Meroni, 39.
Seconda cat: 1) Emilio Meroni, 41; 2) Tullio Nejrotti,40; 3) Sofia Atria Cravetto, 35.
Terza cat: 1) Patrizia Lo Russo, 34; 2) Giacomo Battaglia, 34; 3) Daniele Capello, 33.
Primo lordo: Alberto Gazzolo, 40.
Prima lady: Isabel Ciubotaru, 38.
Primo Seniores: Amedeo Incocciati, 38.
Primo Dentista: Fabio Savastano, 33.
Premi speciali: Roberta Tirante (buca 2), Giorgio Meroni (3), Isabel Ciubotaru (5) e Michele Canu.
PAOLO ALMANZI

Il prefetto Garufi incontra i vigili del fuoco della Spezia

La consegna del crest al Prefetto Garufi

Nella mattinata di ieri, giovedi 10 maggio, il prefetto della Spezia, Dott. Antonio Lucio Garufi, ha fatto visita al Comando Provinciale spezzino dei vigili del fuoco.

Il Comandante provinciale, Calogero Daidone, ha fatto gli onori di casa, presentando all’illustre ospite i funzionari, il personale operativo e il personale amministrativo durante un breve incontro che si è tenuto nell’aula magna del comando.

Dopo la visita al comando e alle sue attività, il comandante Daidone ha omaggiato il Prefetto, a nome di tutto il personale, di un crest commemorativo, raffigurante il labaro del Comando.

Il prefetto, nel ringraziare il comandante e i vigili del fuoco ha evidenziato come, durante le varie fasi della sua carriera, ha sempre avuto modo di apprezzare la professionalità, l’abnegazione e il sacrificio che i vigili del fuoco sanno esprimere in ogni situazione, sia ordinaria che straordinaria.

Garufi ha poi visitato le autorimesse della sede VVF, ascoltando con interesse le descrizioni degli automezzi operativi schierati, per l’occasione, all’esterno delle stesse.

 

Donna al volante fa manovra sbagliata, autista Amt frena di colpo: 5 feriti

Bus Amt (foto di repertorio)

Un’automobilista ha fatto una manovra sbagliata e ha costretto l’autista di un bus a frenare di colpo in modo piuttosto brusco.

La frenata improvvisa del mezzo Amt ha provocato il ferimento di cinque passeggeri, tutti finiti ai pronto soccorso del San Martino e Galliera in codice verde.

L’episodio è avvenuto ieri pomeriggio in corso Torino a Genova e i feriti sono stati medicati e dimessi dopo qualche ora.

Dopo la frenata del bus, alcuni viaggiatori che avevano assistito alla manovra dell’automobilista infuriati sono scesi dal mezzo pubblico infuriati insultando la donna al volante.

A calmare gli animi sono stati gli agenti delle volanti della questura. Sul posto anche gli agenti della polizia municipale che hanno avviato indagini per ricostruire l’esatta dinamica del fatto. L’automobilista rischia una serie di contravvenzioni per varie infrazioni al codice della strada.

 

Sabato a Staglieno commemorazione combattenti stranieri per la Liberazione

Il campo dei caduti partigiani a Staglieno

Sabato 12 maggio, dalle 9.30 presso il Campo Caduti Partigiani al Cimitero di Staglieno, si terrà la cerimonia di omaggio ai combattenti stranieri per la Liberazione d’Italia, alla quale sarà presente il Gonfalone della Città di Genova.
Sarà l’assessore al personale e pari opportunità Arianna Viscogliosi a rappresentare il Comune di Genova.

Nel corso della cerimonia verranno deposte corone e sarà Guido Levi del Comitato di Presidenza dell’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci” a tenere l’orazione commemorativa.

La manifestazione vuole ricordare il sacrificio dei tanti militari alleati che hanno perso la vita nel nostro paese e i combattenti, russi e di altre nazionalità che, fuggiti dalla prigionia tedesca, si unirono alla Resistenza italiana.

Rissa a colpi di machete in Centro storico, chiuso il 262

Rissa a colpi di machete nel Centro storico, chiuso il 262

Il Questore di Genova ieri ha adottato il provvedimento di chiusura, ai sensi dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, dell’esercizio pubblico “Neo 262di via Mura delle Grazie nel Centro storico.

All’origine del provvedimento di temporanea sospensione dell’attività, la violenta lite scoppiata lo scorso 6 maggio all’esterno del locale e degenerata in una rissa tra gli avventori di etnia senegalese e gambiana.

A seguito degli scontri, era intervenuto un “buttafuori” senegalese che, invano, aveva tentato di ripristinare l’ordine venendo poi colpito con un machete a un braccio.

Accompagnato al pronto soccorso dell’Ospedale Galliera, l’addetto alla sicurezza, non autorizzato ai sensi di legge, è stato poi giudicato guaribile in giorni 30 per ferita lacero contusa al gomito destro.

Una pattuglia dei carabinieri, intervenuta sul posto, aveva trovato sul luogo della rissa una fodera contenente il machete.

Il circolo 262 era già stato teatro di un analogo episodio nel mese di marzo 2017 quando si erano affrontati per rissa alcuni giovani avventori genovesi.

I successivi controlli finalizzati al monitoraggio del locale, avevano evidenziato la presenza di avventori già ubriachi a cui il gestore continuava a somministrare alcolici.

La situazione di degrado era stata inoltre segnalata dai residenti, preoccupati della frequentazione da parte di soggetti ubriachi e violenti, non rispettosi del riposo delle persone.

Il decreto, valido per 15 giorni, è stato notificato nella giornata di ieri al titolare genovese di 44 anni.

 

Ex Fillea Rivarolo, raid incendiario: distrutte 3 auto. Vandali ripresi da telecamere

Vigili del Fuoco (foto di repertorio)

Raid incendiario ieri pomeriggio a Rivarolo, dove alcuni giovani hanno appiccato le fiamme ad una auto nel parcheggio dell’Ex Fillea, in via Piombelli. Le fiamme si sono poi estese e hanno danneggiato nella parte posteriore altre due vetture.

Sul posto sono giunti i pompieri del distaccamento di Multedo e della centrale di San Benigno che hanno subito spento il rogo.

Il raid incendiario è stato filmato dalle telecamere, che sono state acquisite dai carabinieri della compagnia di Sampierdarena.

La vettura presa di mira dai giovani è andata completamente distrutta, tanto che al momento non si è riusciti a stabilire chi è il proprietario. Non si esclude neanche che la vettura sia stata presa di mira a caso, senza un motivo.

Nella zona, infatti, da tempo abitanti e automobilisti denunciato la presenza di bande di vandali che passano il tempo ad importunare i passanti e danneggiare le vetture e le moto posteggiate.

Indagini in corso.

 

A S. Michele di Pagana tornano tre opere del Maragliano

Un'opera del Maragliano, prima e dopo il restauro

Tornano a splendere, da domenica 13 maggio, tre delle più belle sculture lignee di Anton Maria Maragliano, uno dei più conosciuti e apprezzati scultori in legno del Settecento.

L’appuntamento è per il 13 maggio alle ore 16, presso la Chiesa Parrocchiale di San Michele di Pagana, che ospita tra l’altro un van Dyck, dove verrà presentato il restauro di tre sculture in legno risalenti al XVIII secolo, create dal celebre scultore ligure Anton Maria Maragliano (1664-1739) e dalla sua bottega.

Le opere oggetto del restauro, conservate nella chiesa parrocchiale del comune rapallese dedicata all’ Arcangelo Michele, sono il Cristo Crocifisso posto al di sopra dell’altar maggiore, la Madonna con Bambino, collocata nell’apposita nicchia sopra l’altare della cappella di destra, e la statua di Sant’Orsola che si trova a sinistra dell’ingresso della chiesa.

Le operazioni di restauro, durate 12 mesi e da poco concluse, sono state possibili grazie al finanziamento, pari al 60% dei costi, concesso dalla Compagnia di San Paolo a seguito del bando “La grande scuola di A. M. Maragliano”. Hanno contribuito inoltre generosi benefattori locali, il Lions Club di Rapallo e l’amministrazione comunale. Tutte le operazioni di restauro sono state effettuate con la supervisione della dottoressa Alessandra Cabella della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria

Nell’occasione il coro “Francesco Veniero” di Torino, composto da circa 40 elementi, terrà un concerto di musica sacra, interpretando le opere di alcuni fra maggiori interpreti come J. Arcadelt – J.S. Bach – W.A. Mozart – G. Rossini – P.D.M. Stella – G. Verdi – A. Vivaldi.

Un’opera del Maragliano, prima e dopo il restauro

Discarica torrente Val Nervia, aperta inchiesta per disastro colposo

Carabinieri forestali (foto d'archivio)

I carabinieri forestali hanno posto sotto sequestro una maxi discarica di tre ettari di rifiuti a Camporosso, in Val Nervia, nell’imperiese per ordine del procuratore aggiunto di Imperia che ha aperto un fascicolo per disastro colposo.

La discarica, situata a ridosso del torrente Nervia, è stata portata alla luce dall’erosione del terreno dovuto alla piena provocata dalle recenti piogge.  In particolare modo sarebbero state evidenziate le stratificazioni dei rifiuti.

l’area è attualmente utilizzata per gli allenamenti da un’associazione sportiva di motocross. Alcuni motociclisti, infatti, sono stati allontanati dal terreno, durate le operazioni di sequestro ed ascoltati dagli inquirenti.

Sembra che si tratti di una discarica autorizzata negli anni ’70. Secondo il sindaco Gibelli che ha portato a testimonianza gli atti, la discarica sarebbe stata realizzata in un terreno di proprietà privata con i rifiuti depositati tra il 1970 e il 1979.

Pallanuoto, sarà derby italiano Recco-Brescia in Champions

 

Sarà derby italiano, Pro Recco-Brescia, nei quarti di finale di Champions League in programma giovedì 7 giugno alle Piscine Sciorba di Genova.

È questo l’esito dei due gironi conclusi in settimana. I biancocelesti di Vujasinovic hanno fatto passerella in Olanda sconfiggendo l’Alphen, ultimo con zero punti in classifica, per 5-24 (parziali 1-6, 1-6, 2-6, 1-6). Miglior marcatore della gara Guillermo Molina, autore di cinque reti; quattro a testa invece per Aicardi, Mandic e Bodegas.

Oltre alla sfida tra Pro Recco e Brescia, i quarti di finale della Sciorba metteranno di fronte: Olympiakos – Spandau 04 Berlino, Jug – Szolnoki, Barceloneta – Eger.