Sono iniziati ieri, a Portofino, i festeggiamenti (privati) per gli 86 anni dello stilista Valentino Clemente Ludovico Garavani. Già mercoledì, ormeggiato in calata, era comparso il suo yacht TM Blue, ieri, poi, Valentino ha dato il via ai festeggiamenti all’Hotel Splendido con una sessantina di ospiti, tra cui molte modelle, con aperitivo in terrazza e cena a bordo piscina.
I festeggiamenti per il compleanno di Valentino dureranno tre giorni.
Questa sera la festa si sposterà nella baia di Paraggi in riva al mare.
Una visione dall’alto di Portofino con lo yacht TM Blue dello stilista Valentino
Un uomo di 55 anni, Pasquale Palumbo, è stato assolto dalla Corte di Cassazione dopo 6 anni trascorsi in carcere per omicidio ed è stato liberato.
L’uomo, nato a Torre Annunziata ma da tempo residente a Savona, dove gestiva un bar con moglie e figlie, era già stato assolto dalla Cassazione una prima volta: i giudici avevano annullato la condanna all’ergastolo ordinando la ripetizione del processo. Poi era arrivata una nuova pena, a 24 anni, che il 24 aprile scorso è stata ancora cancellata dalla Cassazione, ma questa volta in modo definitivo.
Nel 2003, un 51enne, Gioacchino Lombardo, venne trovato morto carbonizzato in un’auto a Bereguardo.
Per l’omicidio, con movente passionale, furono condannati il figlio della vittima, reo confesso, e i tre fratelli Palumbo, suoi amici, accusati di averlo aiutato.
Il figlio del morto fu condannato a 16 anni con rito abbreviato, i fratelli di Palumbo furono condannati a 30 anni, dopo giudizio abbreviato.
Pasquale Palumbo, pur ammettendo di conoscere l’omicida, si era sempre detto innocente.
Nella notte vandali, per il momento rimasti ignoti, hanno deturpato la fontana di piazza De Ferrari. Con una bomboletta spray lasciato la scritta ‘Life River’ sulla basamento della storica fontana.
Le telecamere di sorveglianza della zona potrebbero aver ripreso i vandali mentre compivano il stupido gesto.
Si tratta del secondo caso di vandalismo in pochi giorni dnei confronti di luoghi simbolo della città. Mercoledì scorso in piazza Sarzano, nel centro storico, una scritta sera comparsa sul chiostro del pozzo di Giano oltre ad una scalfittura di uno dei pilastri.
Misterioso furto a bordo della motonave Excelsior della Grandi Navi Veloci in viaggio da Genova a Palermo. Persone, per il momento rimaste ignote, hanno trafugato la cassaforte della nave contenente denaro in contante della società.
E’ stata la stessa Compagnia a denunciare quanto era accaduto non appena l’Excelsior è approdata a Palermo.
Non è stato quantificato con esattezza l’ammontare del denaro contenuto nella cassaforte.
Sul posto è intervenuta la polizia per un sopralluogo. Per questo la partenza del traghetto per Genova ha subito un forte ritardo.
Varchi portuali bloccati, sciopero e corteo: disagi per il traffico
Nuovo blocco dei varchi portuali con sciopero di 24 ore nel porto di Genova per una manifestazione indetta da Fit, Filt e Uiltrasporti.
Lo sciopero, a livello nazionale, è contro la scelta dei terminalisti di utilizzare marittimi anziché portuali per il rizzaggio e derizzaggio dei contenitori sulle navi e per la sicurezza del lavoro.
Al corteo, che è partito da ponte Etiopia, a San Benigno, si uniranno i lavoratori della compagnia unica e in centro quelli delle riparazioni navali.
Il corteo al quale partecipano circa 500 portuali, raggiungerà la prefettura di Genova intorno alle 11 e alle 11.30 sarà ricevuto dal prefetto.
Su uno striscione compare la scritta “Contro l’autoproduzione: stop alla concessione”.
Inevitabili i disagi per il traffico con la zona del porto e del transito del corteo che registra congestionata.
I mezzi pesanti non possono entrare in porto per i varchi bloccati dall’agitazione. Per questo la polizia ha individuato le aree di stazionamento nelle vie lungomare Canepa, Guido Rossa, 30 Giugno, Perlasca, Tea Benedetti dove una corsia per ciascun senso di marcia viene riservata alla sosta dei mezzi pesanti bloccati dallo sciopero.
Lo Spezia di mister Gallo si prepara a far visita all’Avellino nella sfida valida per l’anticipo del 41° turno cadetto in programma oggi, ore 20:30, sul terreno del “Partenio-Lombardi”.
Dopo la seduta di rifinitura, il tecnico di Bollate ha diramato la lista dei convocati tra cui torna Walter Lopez dopo i due turni di squalifica; non disponibili Najib Ammari, Giuseppe Mastinu e Raffaele Palladino.
Ieri ultimo giorno di preparazione per il gruppo aquilotto in vista della trasferta in programma questa sera sul terreno sintetico del ‘Partenio – Lombradi’ di Avellino; prima della partenza per la Campania, è il tecnico in seconda, Roberto Chiappara, ad incontrare gli organi di informazione presso la sala polifunzionale ‘Rino Capellazzi’:
“Due partite alla fine ma a livello di motivazioni non è vero che non ci giochiamo nulla. In ballo ci sono la nostra immagine, la nostra professionalità, senza dimenticare che abbiamo il compito di onorare al meglio il campionato, rispettare la nostra tifoseria, la Proprietà e noi stessi; dobbiamo dare il massimo anche per rispetto all’Avellino.
Normale che affronteremo delle difficoltà, le loro motivazioni saranno superiori perché si giocano la permanenza in B, ma dalla nostra parte avremo la possibilità di andare in campo con spensieratezza, davanti ad un grande pubblico; vogliamo fare una partita importante.
Rammarico per la stagione? Il rammarico fa parte di questo sport, perché fortemente legato all’ambizione che ognuno di noi ha dentro, normale che possa portarti a questo, anche dando sempre il massimo. Sono dell’idea che la classifica dice la quasi sempre la verità. Bisogna capire cosa il gruppo poteva fare, la sua crescita. Noi facciamo le nostre valutazioni giornalmente e non possiamo che essere soddisfatti perché il gruppo, da luglio ad oggi, è cresciuto tanto. Vero che, io per primo, a gennaio pensavo a qualcosa di diverso, ma non la vivo come fallimento, anzi, sono soddisfatto e molto, perché il nostro obiettivo iniziale non è mai stato in discussione; non era scontato e la riprova la si ha dando uno sguardo sotto di noi in classifica.
Motivazioni? Ognuno di noi celava il sogno del salto di categoria; se non siamo riusciti a raggiungere i playoff, forse la mentalità abbisognava ancora di tempo, non sono cose automatiche. Ci è mancata la continuità, è solo questione di tempo a mio modo di vedere. Io ho vissuto, vivo e conosco bene questa piazza, che sa di calcio. Abbiamo creato basi importanti per il domani, è motivo di orgoglio per me, per mister Gallo e per tutti noi. Nel calcio uno più uno quasi mai fa due, ma il lavoro che è stato voto non può che lasciarsi molto soddisfatti.
Mi piacerebbe tantissimo vincere con lo Spezia, contribuire a fare la storia in un’altra veste. Impareremo dagli errori, consolidando quello che di buono abbiamo fatto. Il rapporto con il mister? Lui è persona assai intelligente, che cerca sempre il confronto; ci capiamo con uno sguardo.
Ad Avellino non avremo Ammari insieme a Mastinu e Palladino; questo è un gruppo che ha il piacere di stare assieme; chiunque vorrebbe giocare una gara tanto bella e importante, con un palcoscenico simile. I giovani? Il mister ha sempre detto che i giovani devono guadagnarsi lo spazio; in campo ci sono andati anche ragazzi del 2000, ma senza che nessuno regalasse nulla, meritando. Il nostro settore giovanile si sta rivelando assai ricco di talenti.
Complimenti alle squadre che stanno lottando fino alla fine per la promozione”
L’investitura ufficiale arrivata dal presidente Preziosi per la prossima stagione? La ciliegina sulla torta che il tecnico del Genoa è riuscito a confezionare, per far sì di spegnere le candeline per il 125° compleanno del club ancora in Serie A Tim il prossimo 7 settembre. Non era scontato dopo il digiuno di inizio campionato. E invece il Genoa ha scalato posizioni e, a due giornate dalla fine, occupa l’undicesimo posto a centro classifica, con l’ambizione di chiudere in bellezza nelle partite con Benevento e Torino. “I giocatori hanno dimostrato tutta la loro serietà in questi mesi, abbinando un grande spirito di sacrificio a un vero senso del gruppo” ha più volte sottolineato nelle sue uscite pubbliche.
Lunedì sera Davide Ballardini, su invito del presidente regionale Aiac Liguria Ugo Maggi, terrà un corso di aggiornamento rivolto ai tecnici e allenatori liguri e genovesi, presso l’Auditorium dell’Istituto Firpo-Buonarroti in via Canevari. Proprio di fronte allo stadio Ferraris. Nell’occasione sarà accompagnato, salvo impedimenti, dagli inseparabili collaboratori Regno e Melandri. Due dei componenti lo staff composto da altri fior di professionisti. L’allenatore del Grifone sarà presente poi martedì 22 maggio alla cena di gala a Palazzo del Principe, per l’atto conclusivo della campagna fundraising 2017/18 che la società, insieme al primo sponsor di maglia Eviva, ha ideato in favore dell’Istituto Giannina Gaslini e che ha visto il generoso supporto dei tifosi per le aste ancora in corso su CharityStars.
La Commissione Arbitri Nazionale Serie A ha comunicato le designazioni per la 37a giornata di campionato.
L’incontro tra Genoa e Benevento allo stadio Vigorito, sabato con inizio alle 18, è stato affidato alla direzione dell’arbitro Daniele Chiffi (esordio in Serie A Tim l’11 maggio 2014), esponente della sezione Aia di Padova. C’è un precedente in qualità di arbitro con il Grifone in Serie A Tim (in casa del Torino il 28 ottobre 2015). Cinque nella veste di direttore di gara con il Benevento (tre in Lega Pro, due in Serie B). L’incarico di assistenti è stato assegnato a Michele Lombardi e Alessandro Cipressa, affiliati ai distretti arbitrali di Brescia e Lecce. Le funzioni di quarto ufficiale verranno espletate da Lorenzo Illuzzi, tesserato nella sezione Aia di Molfetta. Per la video assistenza arbitrale il ruolo è stato conferito a Fabio Maresca, in rappresentanza della sezione Aia di Napoli. Con la collaborazione come avar di Pasquale De Meo, appartenente alla sezione Aia di Foggia.
È Claudio Gavillucci di Latina l’arbitro designato a dirigere Sampdoria-Napoli, gara in programma domenica 13 maggio 2018 al “Luigi Ferraris” di Genova e valida quale 37.a giornata della Serie A TIM 2017/18. Ad affiancare il fischietto laziale ci penseranno gli assistenti Alberto Tegoni di Milano e Alfonso Marrazzo di Roma 1; quarto ufficiale sarà Antonio Giua di Olbia; l’arbitro deputato al VAR sarà Davide Massa di Imperia, l’assistente sarà Stefano Alassio di Imperia.
Taglio del nastro speciale, questa mattina, a Viareggio per la seconda edizione di Versilia Yachting Rendez-vous, l’appuntamento dedicato alla nautica dell’alto di gamma, in scena da oggi e fino a domenica 13 maggio.
A rendere unica la cerimonia di inaugurazione la banda musicale della Marina Militare di stanza alla Spezia, uno dei più antichi complessi italiani, attiva dal 1870 e diretta dal capitano di fregata Antonio Barbagallo.
Presenti all’inaugurazione, che si è svolta in piazza dei Palombari all’interno della darsena Italia, anche il vice ministro dei trasporti e delle infrastrutture Riccardo Nencini, il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, il vicesindaco Valter Alberici, il presidente di nautica italiana Lamberto Tacoli e l’amministratore delegato di Fiera Milano Fabrizio Curci.
In uno specchio d’acqua di quasi 50 mila metri quadrati, lungo le darsene Italia e Europa, sono ormeggiate un centinaio di superbe imbarcazioni pronte ad animare una grande festa nel cuore del distretto nautico toscano, viva e operativa fabbrica a cielo aperto.
In scena 170 espositori tra cui il meglio dei produttori di yacht e mega yacht della cantieristica Made in Italy e l’eccellenza delle aziende produttrici di accessori e componentistica per grandi imbarcazioni.
Parte integrante della seconda edizione del Versilia Yachting Rendez-vous sono soprattutto gli eventi, programmati sia all’interno che all’esterno della manifestazione, che hanno l’obiettivo di contaminare il territorio. Questa edizione, infatti, ha un unico filo conduttore che celebra il connubio tra Nautica, Arte, Design, Fashion e Food.
Si comincia oggi, giovedì 10 maggio, con un party esclusivo riservato agli espositori che si svolgerà presso il club house dell’Augustus Hotel & Resort di Forte dei Marmi.
Venerdì 11 maggio sarà la serata dell’happy hour firmato VYR: lungo le darsene e nelle vie limitrofe di Viareggio – tra cui la celebre via Coppino – espositori, visitatori e residenti saranno coinvolti in una festa a cielo aperto, animata dal djset a cura di Radio Monte Carlo. Infine sabato 12 maggio sarà la giornata dedicata all’Arte. In collaborazione con il Comune di Pietrasanta si darà vita ad un percorso artistico, culturale e conviviale nella magnifica cornice della Versilia.
Il Versilia Yachting Rendez-vous, ideato e voluto da Nautica Italiana, è una manifestazione organizzata da Fiera Milano in collaborazione con il Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana, con il sostegno e il supporto di Regione Toscana e Comune di Viareggio, con l’intento di coinvolgere tutto il comparto e le associazioni di settore nazionali ed internazionali.