Home Blog Pagina 7202

Entella, Gozzi scatenato: intervenga subito Malagò!

Antonio Gozzi
Si avvicina (forse) il momento della decisione federale. Gozzi scatenato: “Siamo retrocessi in un campionato falsato”. Si avvicina la decisione federale per l’Entella, e il presidente Gozzi non se la sente più di stare zitto, visto la situazione che è stata creata attorno alla sua Società.

“Oramai lo sanno tutti – esordisce il numero uno biancoceleste – che lo scorso campionato di B era totalmente falsato. Siamo infatti retrocessi con diverse società che non hanno agito lealmente. Esempio il Foggia, incredibilmente definito dalla Procura di Milano una ‘lavatrice di soldi sporchi’, e comunque salvato con una lieve penalità. E poi le tre società fallite,  Avellino, Bari e Cesena. Non mi addentro con le prime due – insiste Gozzi – ma parlo del Cesena: le carte federali hanno dimostrato che la società non avrebbe potuto neppure iscriversi al torneo, e per farlo ha falsificato il bilancio. C’è da restare allibiti: ben ventiquattro transazioni con il Chievo di tanti giovani venduti a suon di milioni…”

-E l’Entella retrocessa…

“Siamo stati vittime di un campionato irregolarissimo”.

E da qui l’appello urgente al numero uno del Coni, Giovanni Malagò.

“Chiediamo l’immediata riammissione in serie B, nel rispetto ed in applicazione a ciò che ha deciso il Collegio di Garanzia, il massimo organo giudicante della Giustizia Sportiva Italiana. Non ci sono se e ma. Solo il rispetto della sentenza”.

“Per questo ho chiesto ufficialmente a Malagò di intervenire per mancata ottemperanza da parte della Figc e della Lega della Sentenza del Collegio di Garanzia”.

A favore dell’Entella e del suo Presidente si esprime anche Camilli, patron della Viterbese, società incredibilmente ancora al palo; i laziali dovrebbero infatti, con l’ammissione dell’Entella alla B, essere cooptati nel girone A di serie C al posto dei chiavaresi.

“Sono nel calcio da anni – esordisce Camilli – ed un tempo la Giustizia Sportiva era nota per la sua celerità, oggi invece è più lenta della giustizia ordinaria, e tutto ciò ha portato all’incredibile situazione dell’Entella. Dopo la penalizzazione al Cesena la società ligure ha pieno diritto di essere riammessa in Serie B”.

Le due società, Entella e Viterbese sperano che l’imminente elezione del nuovo presidente della Federcalcio possa sbloccare la farsesca situazione che ha messo alla berlina la struttura del nostro calcio, tanto che anche giornali d’Oltreoceano parlano di questo.

E con Entella e Viterbese che non disputano gare ufficiale da tempo immemorabile, ecco che domani sabato 20 ottobre le due squadre incroceranno le armi in una gara amichevole prevista per le 15.00 al Comunale di Viterbo.

Almeno così tifosi, tecnici e giocatori potranno assaporare il gusto di una vera gara, seppur amichevole.

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi è nato a Genova nel 1955. Giornalista iscritto all’Albo dal 1980, ha collaborato e collabora con le più importanti testate genovesi, Il Secolo XIX, Il Lavoro, La Repubblica, il Corriere Mercantile ed è stato tra i primissimi radiotelecronisti genovesi (Radio Liguria 1, Telecittà, Telegenova, Primo Canale.

Negli anni 80 fondò, come editore, il giornale “Noi Genoani”, che veniva distribuito allo Stadio”.

Tornano i fuoristrada a Voltri: nuova edizione Shark Meeting

Tornano i fuoristrada a Voltri: nuova edizione Shark Meeting

Edizione numero tre per lo “Shark Meeting”: per due giorni la spiaggia di Voltri si trasforma in pista da fuoristrada, dove le vetture 4×4 si esibiscono in passaggi spettacolari ed avvicenti. Un evento motoristico a tutto campo quello targato 2018 che vedrà, oltre ai mezzi a trazione integrale molti altri eventi collaterali. Dalle bancarelle agli stand gastronomici per soddisfrare ogni tipo di pubblico, dai simulatori di guida alle auto da drifting, per arrivare al car wrapping (tecnica di applicazione di pellicole colorate sulle carrozzerie dei mezzi) e ad un’esposizione di quad, buggy e auto spider. Accanto a tutto questo, il concessionario “GT Motor” presenterà l’ultima edizione del notissimo fuoristrada “Jimmy”, vero mito nel campo delle ruote artigliate, mezzo che sarà possibile provare sulle piste di sabbia. Alla kermesse voltrese darà il proprio contributo la Federazione Italiana Fuoristrada che, con la scuola piloti, proporrà istruzioni sulla guida sicura quando finisce l’asfalto.

“Siamo soddisfatti della notorietà che ha raggiunto l’evento ponentino in ambito fuoristradistico”, afferma Daniele Giacinto vice presidente di -Genova Fuoristrada- club che organizza la manifestazione, “per quest’anno prevediamo un incremento degli equipaggi partecipanti, visto il crecente interesse per la manifestazione non solo a livello nazionale”. Un evento che sarà ripreso da Off Road TV per il canale SKY 143 e da Telegenova. Divertimento e spettacolo ma anche beneficienza: il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla scuola primaria di Voltri. Appuntamento per tutti sabato 21 ottobre dalle 10.00 alle 22.00 e domenica 21 ottobre dalle 10.00 alle 18.00 lungo la spiaggia di Voltri.

Roberto Polleri

Pallanuoto Serie A, l’Ortigia nel posticipo ha surclassato la Lazio (14-7)

Pallanuoto Serie A | L’Ortigia nel posticipo ha surclassato la Lazio
Sabato la seconda giornata, spicca Pro Recco-Posillipo. Si è conclusa mercoledì sera con il posticipo Ortigia-Lazio la prima giornata di campionato di pallanuoto di serie A, con un rotondo successo dei siciliani (14-7).

IN questo avvio di campionato, nessuna sorpresa, con le favorite che hanno ottenuto senza fatica i tre punti in palio; interessante il successo della matricola Quinto che si è imposta seppur di misura sul Trieste.

I risultati della 1a giornata:  Posillipo-Catania 7-5, Savona-Florentia 7-5, Roma-Busto Arsizio 5-15, Bogliasco-Pro Recco 4-13, Quinto-Trieste 7-6, Brescia-CC Napoli 16-3, CC Ortigia-Lazio 14-7.

La Classifica: Posillipo, Savona, S.M. Busto Arsizio, Pro Recco, Quinto, Brescia e Lazio 3 punti; Catania, Florentia, Roma, Bogliasco, Trieste, CC Napoli e Lazio 0.

Il prossimo turno si svolgerà interamente sabato 20 ottobre 2018, con queste sedi ed orari:

Ore 14:30 a Casoria: C.C. Napoli-Ortigia, ore 15:00 a Sori: Pro Recco-Posillipo, ore 16:00 a Catania: Catania-Roma, roe 18:00 a Trieste: Trieste-Bogliasco, ore 18:00 a B.Arsizio:  Busto Arsizio-Savona, ore 18:00 a Firenze: Florentia-Brescia, ore  18:00 a Roma: Lazio-Quinto.

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi è nato a Genova nel 1955. Giornalista iscritto all’Albo dal 1980, ha collaborato e collabora con le più importanti testate genovesi, Il Secolo XIX, Il Lavoro, La Repubblica, il Corriere Mercantile ed è stato tra i primissimi radiotelecronisti genovesi (Radio Liguria 1, Telecittà, Telegenova, Primo Canale.

Negli anni 80 fondò, come editore, il giornale “Noi Genoani”, che veniva distribuito allo Stadio”.

Scritte offensive sotto casa: nel mirino l’ex deputato Mario Tullo e il Pd

Genova, scritte sotto casa dell'ex deputato Pd Mario Tullo

“Questa mattina l’esponente del Pd, Mario Tullo, ha trovato la serranda del box dove posteggia imbrattata da insulti rivolti a lui e al Partito Democratico”.

Lo hanno comunicato oggi i consiglieri comunali e regionali del Pd, insieme alle segreterie genovese e ligure del Partito Democratico.

“A Mario Tullo – hanno aggiunto i responsabili del Pd – esprimiamo tutta la nostra solidarietà e ci auguriamo che le autorità competenti facciano presto luce su quanto accaduto, individuando e punendo i responsabili.

Si tratta di un episodio gravissimo e vigliacco, che va a colpire nel quotidiano un rappresentante del nostro partito e un uomo da sempre impegnato con onestà e rigore nella vita pubblica.

Quanto accaduto preoccupa molto e porta a riflettere sul clima pesante fatto di rancore e odio che sempre più caratterizza il dibattito pubblico in Italia.

Una situazione di fronte alla quale le forze politiche sane del Paese hanno il dovere di opporsi in maniera netta, ribadendo nel linguaggio e nei comportamenti i valori di rispetto e democrazia che sono alla base della nostra Costituzione.

A Mario Tullo un grande abbraccio da parte di tutta la comunità del Pd ligure e genovese”.

“Questa notte – ha dichiarato su Fb Mario Tullo – una ‘manina’ vigliacca e balorda ha operato sulla serranda del box dove posteggio. Ecco dimostrato che il passo tra gli insulti via tastiera e la violazione e la violenza squadrista sulla vita delle persone e delle famiglie è breve. È solo una rottura di c……. e un danno. Non ho paura e sopratutto la mattina mi guardo allo specchio serenamente perché vedo una persona onesta”.

Scritte offensive sotto casa di Tullo (Pd). Senarega e Fontana (Lega): gesto inaccettabile

Sull’episodio stanno indagando gli investigatori della Digos di Genova.

 

Vattuone, Martina, Pandolfo e Tullo (Pd)

 

Presentato ad Alassio il programma del CNAM per il 2019

Il presidente del Cnam Alassio Ennio Pogliano

SAVONA. 19 OTT. Il Cnam di Alassio ha presentato il programma per il prossimo anno che oltre ad offrire alcune novità, sostanzialmente seguirà la tradizione di questo storico circolo velico che è uno dei più antichi e titolati d’ Italia. Il 2019 si aprirà con l’Epifania del Subacqueo (6 gennaio). Dal porto Luca Ferrari partirà una piccola flotta di imbarcazioni alla volta del pontile Bestoso, dove il nuovo parroco Don Corini, provvederà alla benedizione della corona che i subacquei del Sesto Continente e del Cnam provvederanno a deporre alla statua del Cristo degli Abissi nei pressi della Gallinara. Intanto sulla passeggiata ci sarà una invasione di Befane per consegnare le caramelle ai piccoli presenti. A febbraio tornerà l’Alassio Dragon Trophy, regata internazionale grado 2, valida per l’assegnazione del Campionato Italiano di Classe (dal 22 al 24 febbraio).

“ Già a febbraio -spiega Ennio Pogliano, presidente del Cnam- ospiteremo un evento di alto livello. I Dragoni si daranno battaglia per vincere il titolo italiano. Queste eleganti imbarcazioni con tre membri di equipaggio, verranno da ogni parte d’Europa”. A marzo tornano le due classiche del calendario alassino: la Settimana Internazionale della Vela d’Altura (Classi Irc e Orc) dal 15 al 17, ed il Meeting Internazionale della Gioventù classe Optimist (il 23 ed il 24), che sarà valido per l’assegnazione del Trofeo Capitano Nemo. Ad aprile ci sarà il Game Race, Master Laser Gaibisso and Manfredo event (il 13 ed il 14).

Novità del 2019 sarà la Regata Nazionale Classe Flyiing Dutchmann (11 e 12 maggio). “ Con questa regata – ci spiega Pogliano- Alassio si preparerà ad ospitare nel 2020, il campionato italiano di questa storica e spettacolare classe velica”. Il 23 giugno a Borgo Coscia, nell’ arenile del Cnam, si disputerà il Miglio Marino, gara di nuoto in acque libere.

A settembre il calendario del Cnam prevede la regata zonale Classe Laser, mentre ad ottobre si disputeranno l’Alassio International French Water Walking ed il trentacinquesimo Trofeo dei due Golfi.

“Siamo pronti ad affrontare al meglio il nuovo anno sportivo- conclude Pogliano- Invitiamo tutti a venire al porto Luca Ferrari nelle giornate di regata, dove si potranno ammirare le imbarcazioni pronte per darsi battaglia nel golfo alassino. Un ringraziamento lo dobbiamo al Comune di Alassio per l’appoggio che anche quest’anno ci ha dato con entusiasmo, alla Marina di Alassio spa che ci sostiene sempre ed ai tanti sponsor su cui il Circolo Nautico può sempre contare fra cui citiamo “Tappo Rosso”, Frantoio Armato ed Home Partners Consulting”.
CLAUDIO ALMANZI

Marassi, un proiettile e 0.1 grammi di hashish in casa: denunciati due genovesi

Caccia, proiettili Winchester (foto di repertorio)

Ieri i Carabinieri della Stazione dell’Arma di Marassi hanno denunciato in stato di libertà per detenzione illegale di munizioni e possesso di sostanze stupefacenti per uso personale un 28enne e un 24enne, entrambi genovesi e con precedenti di polizia.

Gli investigatori hanno riferito che nel corso di esecuzione di un decreto di perquisizione nella loro abitazione, nell’ambito di altro procedimento penale, sono stati trovati in possesso di un proiettile calibro 25 marca Winchester e una dose di grammi 0,1 di marijuana.

 

Ecuadoriano ruba in negozio via S. Vincenzo: arrestato. Preso anche marocchino evaso

Carabiniere di quartiere (foto d'archivio)

Ieri i Carabinieri della Stazione di Carignano, nel corso di un servizio di contrasto ai reati di larga diffusione, hanno arrestato per il reato di evasione un 23enne marocchino, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari e mai rimpatriato.

Lo straniero è stato controllato e trovato all’esterno della propria abitazione senza un giustificato motivo, in compagnia di un algerino, con precedenti di polizia, trovato in possesso di hashish.

L’algerino è stato denunciato in stato di libertà in quanto colpito da provvedimento del questore di Genova a lasciare il territorio nazionale.

Inoltre, i carabinieri hanno arrestato per furto aggravato un 28enne ecuadoriano, con precedenti di polizia e mai rimpatriato.

Infatti, il sudamericano è stato sorpreso in flagranza di reato mentre in un negozio di via S. Vincenzo rubava 3 confezioni di profumo del valore complessivo di circa 200 euro mediante l’utilizzo di una borsa schermata.

L’immediato intervento dei Carabinieri di Quartiere di pattuglia in zona ha quindi concsentito di fermare l’ecuadoriano, recuperando la refurtiva.

 

Crollo Ponte Morandi, via Porro: immobili erano quotati tra 634 e 1178 euro a mq.

Val Polcevera, il Ponte Morandi

Digitando “via Porro” sul sito del “Borsinoimmobiliare.it” che riporta i dati dell’osservatorio immobiliare su Genova, si scopre che gli appartamenti di via Porro sotto al Ponte Morandi sono stati inseriti, ovviamente prima del crollo, nella zona Rolando-Fillak Tu.M (V.Reti-V.Del Campasso-V.G.Bosco).

In quest’area del Ponente genovese l’osservatorio immobiliare indica una quotazione degli immobili che varia da un minimo di 634 euro a metro quadro (abitazioni economiche ubicazione di minor pregio 2^ fascia) fino a un massimo di 1.178 euro a metro quadro (abitazioni civili ubicazioni di maggior pregio 1^ fascia).

Il Governo Lega-M5S nei giorni scorsi ha annunciato di avere comunque previsto un ristoro di 2025 euro a metro quadro per tutti gli sfollati, ai quali si deve aggiungere l’ulteriore indennizzo previsto dal Pris regionale di 45mila euro.

Borsinoimmobiliare – quotazioni “via Porro” zona Rolando-Fillak a Genova.

 

Grande partecipazione per Sulle strade del promontorio

Domenica 14 ottobre, organizzato dall’Automobile Club di Genova in collaborazione con il Veteran Car Club Ligure, è andata in scena la terza edizione del raduno riservato alle auto storiche “Sulle strade del promontorio” da Genova a Santa Margherita Ligure.

Albenga, a novembre il corso per diventare volontari ospedalieri

L' Avo di Albenga (Foto Daros)

Prenderà il via lunedì 5 novembre (inizio alle ore 17) all’ Ospedale ingauno, il 36° corso gratuito di formazione per aspiranti volontari ospedalieri, organizzato dall’Avo (Associazione Volontari Ospedalieri), sezione di Albenga, che ha lo scopo di allargare il numero di soci e collaboratori del sodalizio. Possono parteciparvi coloro che hanno compiuto 18 anni e non hanno superato gli 80 anni e che abbiano un po’ di tempo libero da dedicare a questa iniziativa. Si tratta di un corso attraverso il quale l’Avo cerca di attrezzarsi sempre meglio per rispondere alle crescenti richieste che vengono dal territorio e dall’ utenza. La lezione introduttiva sarà tenuta dal presidente regionale dell’ AVO il dottor Giorgio Colombo (che interverrà sul tema: “L’ essenza del volontariato Avo”) e dalla presidente della sezione ingauna Aureliana Leppori (che parlerà del Decalogo di comportamento deontologico dei volontari).

Le lezioni si terranno dal 5 al 21 novembre, sempre presso la Sala riunioni dell’Ospedale di Albenga. Si alterneranno in cattedra molti validi relatori fra cui la dottoressa Giuliana Carrega, dirigente medico struttura complessa malattie infettive; la psicologa Maria Rosa Martin, ex dirigente dell’Asl 2, docente di Psicologia Clinica e direttore del Consultorio diocesano di Albenga; la dottoressa Daniela Bosso, logopedista presso l’ Ospedale di Albenga; il dottor Giancarlo Mancuso, responsabile struttura semplice emodialisi; la signora Lucia Cavalleris coordinatore infermieristico Dialisi Ospedale di Albenga, il dottor Danilo Rainaldi, fisioterapista presso l’ ospedale di Albenga e le responsabili di reparto AVO nelle strutture dell’ Ospedale di Albenga, dell’ RSA di Albenga e dell’ Istituto “Domenico Trincheri”.

Ai partecipanti al corso verrà anche rilasciato un diploma che consentirà loro di svolgere servizi di volontariato presso l’ Ospedale Santa Maria di Misericordia di Albenga, la Residenza Sanitaria Assistita di Albenga; l’ Istituto “Domenico Trincheri” di Albenga, la Residenza Sanitaria Assistita Val Merula di Andora, la Residenza Protetta Val Merula di Andora e la Casa di Riposo “G. Natale” di Alassio.

“Seguendo questo corso –ci ha spiegato la presidente dell’ Avo di Albenga-Alassio Aureliana Leppori- alcuni nuovi volontari diventeranno capaci di collaborare alle attività di sostegno al malato che si svolgono quotidianamente in ben sei importanti plessi sanitari ospedalieri del comprensorio ingauno. Una occasione per sentirsi utili facendo del bene e un’opportunità per tutti quelli che dispongono di qualche ora libera alla settimana. Tutti i nuovi volontari AVO potranno essere utili ai malati, collaborando attivamente alle molteplici iniziative della nostra associazione”.

Per chi vuole iscriversi è possibile rivolgersi alla sede Avo (presso l’ Ospedale di Albenga) il martedì dalle 10 alle 12 ed il venerdì dalle 15 alle 17. E’ possibile anche telefonare ad Alassio al numero 0182 470040 e ad Albenga ai numeri 0182 556214 e 0182 542842. Infine è possibile anche iscriversi, all’ ultimo momento, presentandosi lunedì 4 novembre, a partire dalle ore 16, prima dell’ apertura del corso.

CLAUDIO ALMANZI