Home Blog Pagina 7201

Evade dai domiciliari e rapina una donna: genovese arrestato

Ritrovo di pregiudicati, chiusa la gastronomia Serigne Fallou di via Prè
Polizia nel Centro storico di Genova (foto di repertorio)

La polizia ha arrestato ieri mattina a Sestri Ponente un genovese di 29 anni, sottoposto agli arresti domiciliari, per evasione e possesso di segni distintivi di corpi di Polizia e lo ha altresì denunciato per rapina, ricettazione e riciclaggio.

L’uomo, incurante della misura restrittiva, è uscito di casa e dopo essersi avvicinato ad una donna, a bordo di un auto rubata, le ha strappato di mano una borsa.

La donna, a causa della violenta azione, è caduta rovinosamente a terra.

Alcuni passanti hanno immediatamente chiamato la Polizia riuscendo anche a fornire agli agenti una dettagliata descrizione, sia del fuggitivo che della vettura.

Le volanti, intervenute immediatamente in soccorso della vittima, hanno così iniziato la ricerca del rapinatore.

La descrizione fornita dell’uomo e la denuncia di furto d’auto poco prima sporta da un abitante della zona hanno fatto intuire ad un poliziotto intervenuto che si trattasse di una persona già nota.

Gli agenti hanno così chiamato un collega, libero dal servizio, nato e cresciuto in quel quartiere, per aiutarli nella ricerche.

Ed in effetti dopo poco il cerchio si è ristretto attorno ad un’unica persona.

Le volanti a quel punto si sono recate presso l’abitazione del 29enne, appostate attendendo il suo ritorno. Dopo 15 minuti il 29enne, come se niente fosse, è tornato a casa,  a bordo di una autovettura, diversa dalla precedente, ma anche questa rubata.

I poliziotti lo hanno subito bloccato e, dopo aver effettuato perquisizione domiciliare, hanno rinvenuto una paletta ed un berretto della Polizia Locale del Comune di Genova, vari dispositivi elettronici e di telefonia, diversi telecomandi per aperture di cancelli e box ed alcune chiavi di automobili tra le quali anche quella dell’autovettura utilizzata nella rapina alla donna.

Il 29enne, con diversi precedenti di polizia è stato condotto presso il carcere di Marassi.

Marocchino rapina prostituta, ma viene tradito dal compleanno

Polizia (foto di repertorio)

La polizia, coordinata dalla Procura della Repubblica di Genova, ha tratto in arresto Mohamed El Idrissi, classe 1991, regolare sul territorio e residente a Sarzana, ma pregiudicato.

Il provvedimento è stato adottato in esecuzione di Ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Genova per rapina aggravata.

A seguito delle indagini svolte dalla Sezione Contrasto al crimine diffuso della Squadra Mobile, sono stati raccolti a carico del 27enne  gravi elementi di responsabilità in relazione ad una violenta rapina in strada, commessa nella notte tra il 31 maggio ed il 1° giugno scorso, a Sampierdarena, nei confronti di una prostituta 36enne di origini moldave.

In particolare lo straniero, dopo essersi appartato per consumare un rapporto sessuale con la donna, l’ha aggredita con minacce e percosse, sottraendole una collanina in argento, il telefono cellulare e la carta d’identità contenente la somma di 150 euro in contanti.

Decisivo per il buon esito delle indagini si è rivelato un dettaglio riportato dalla vittima agli investigatori: nelle fasi precedenti all’aggressione, il rapinatore le aveva confidato di aver appena concluso i festeggiamenti per il suo compleanno. Il dato ha consentito di restringere la lista dei sospettati ai nati il 31 maggio, conducendo così, rapidamente, all’individuazione del colpevole.

L’uomo, nel frattempo si era allontanato dal Territorio Nazionale per alcuni mesi, ed è stato infine rintracciato al suo rientro a Sarzana da agenti della Squadra Mobile della Questura di Genova, in collaborazione con i colleghi del Commissariato di Sarzana.

Compiutamente identificato, è stato associato alla Casa circondariale della Spezia.

Dirigente Mit risponde a domande del pm. Nuova lista GdF 40 nomi: anche ex a.d. Autostrade

Ponte Morandi a Genova (foto d'archivio)

Inchiesta sul crollo del Ponte Morandi. Giovanni Proietti, capo della Divisione 4^ della Direzione generale del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, stamane in procura a Genova ha risposto alle domande del pm.

Il dirigente del Mit ha parlato per oltre un’ora. Tuttavia, il contenuto dell’interrogatorio è secretato e, al momento, non sono uscite indiscrezioni su quanto riferito ai magistrati.

Giovanni Proietti risulta indagato nell’ambito dell’inchiesta e il suo legale difensore ha dichiarato: “Abbiamo risposto alle domande del pm, ma non possiamo dire nulla per rispetto dell’autorità giudiziaria”.

Finora risultano 21 iscritti nel registro degli indagati, tra cui dirigenti e funzionari di Autostrade e del Mit.

La Guardia di Finanza, però, avrebbe formalizzato una lista di altri 40 nomi che potrebbero essere iscritti dopo le valutazioni della procura.

Da indiscrezioni, sembra che ci sia anche l’ex amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Vito Gamberale (2000-2006).

Inoltre, nella nuova lista figurerebbero coloro che, in passato, anche in Autostrade, Spea, Anas e Mit, avevano avuto responsabilità di vigilanza sul Ponte Morandi.

Giovanni Castellucci, attuale amministratore delegato di Aspi, risulta già indagato.

 

 

Juve-Genoa, Allegri: Grifone pericoloso

Conferenza, rifinitura. Prove e parole. Senza omissioni. E’ giornata di di vigilia per il tecnico della Juventus, Massimiliano Allegri, proietatto alla sfida all’Allianz Stadium. La prima di mister Juric. Alzare la guardia. Il messaggio dell’allenatore bianconero ai suoi parte da una considerazione che arriva senza arzigogoli. Come si addice a un livornese. “Dopo la sosta dobbiamo ripartire, la partita nasconde delle insidie. Occorre essere bravi a portare la concentrazione sul campionato, lasciando da parte le cose positive che vengono dette. Servono corsa e testa. La tecnica l’abbiamo”. Dopo il Grifone i bianconeri sono attesi dalla trasferta di Champions League a Manchester con lo United.

Ma che Genoa si aspetta Massimiliano Allegri? Le cose in casa rossoblù sono cambiate. Stavolta non è stato possibile riavvolgere i nastri, per trarre ispirazione dalle partite precedenti per studiare gli avversari. “La loro disposizione sarà una sorpresa. Di solito le squadre di Juric esprimono aggressività, adottano marcature quasi a tutto campo. Ci vorrà una partita fisica. Piatek è un giocatore rivelazione e sta facendo molto bene. Ha una predisposizione naturale a catalizzare i palloni dentro l’area, arrivano sempre a lui. In porta gioca Szczesny. Perin avrà altre opportunità più avanti”.

Web e Letteratura fanno Rete a Monaco per celebrare la Lingua Italiana nel Mondo

S.E. Cristiano Gallo accoglie Giancarlo Leone, Carlo Nordio, Matteo Zoppas ed altri ospiti (Salle d’Or, Fairmont Hotel).

“Internet diventerà la piazza del villaggio globale del domani”, annunciò tempo fa il magnate americano del mondo digitale, Bill Gates. Ma il sopravvento del mondo virtuale dell’informatica ha realmente portato dei vantaggi alla dimensione socio-culturale del Paese Italia? Qual è il rapporto tra gli Italiani e la Rete? Che posizione occupano la lingua e la cultura italiana nel macrocosmo digitale? Sono alcune delle domande chiave affrontate dalla XVIII Settimana della Lingua Italiana ne Mondo, dal titolo: “L’italiano e la rete, le reti dell’italiano”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri.

L’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco ha inaugurato l’appuntamento annuale con la 2a Edizione del Premio Letterario Campiello all’Estero (NDR: legato al 56° Premio Letterario Campiello – 15 settembre 2018, Teatro La Fenice a Venezia), svoltosi venerdì scorso, 12 ottobre 2018, presso la Salle d’Or del Fairmont Hotel. Web e letteratura protagoniste della serata, un binomio in continua evoluzione, metaforicamente rappresentato dal progetto di arte visiva di Davide Coltro che ha offerto suggestioni arboree fluttuanti grazie ad un innovativo quadro elettrico di sua ideazione, il System.

Il tema proposto dal Ministero ci consente di riflettere su come l’utilizzo della Rete stia influenzando in modo rilevante la nostra vita quotidiana e il modo di pensare in tutti i settori, compresa l’Arte che non è più statica e fine a sé stessa ma varia in funzione dell’umore dell’artista o di quello dell’audience di riferimento. Stiamo vivendo ormai in una “società liquida” in cui nulla è per sempre ma bensì soggetto a profondi cambiamenti a cui ci dobbiamo abituare, ha ricordato S.E. Cristiano Gallo, Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco.

Secondo gli ultimi dati di una recentissima ricerca del Censis, forniti in anteprima nel corso della serata, oltre il 95% delle famiglie italiane utilizza il telefonino per navigare sulla Rete. Segno vero della disintermediazione che caratterizza la società italiana (e mondiale), ha evidenziato Giancarlo Leone, autorevole firma del panorama televisivo italiano. Una rivoluzione digitale che ha già portato ad una profonda trasformazione della società e alla straordinaria diffusione di siti di informazione cresciuti proporzionalmente più che le redazioni giornalistiche online (NDR: + 46% dei siti di informazione contro + 26% dei quotidiani in Rete, rispetto ai dati del 2007). Ma quante di queste informazioni sono realmente verificate? Quante di queste sono fake news? C’è ancora spazio per la cultura ed il sapere?

Il prestigioso premio letterario Campiello e la relativa Fondazione, promosse dalla sinergia filantropica di molte aziende venete, si pongono come obiettivo di favorire la diffusione della moderna letteratura italiana in tutta la Penisola anche attraverso i nuovi media diffusi dalla Rete, ha evidenziato Matteo Zoppas, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto. Ma la Rete può diventare anche protagonista letteraria. Lo dimostra il romanzo “Le vite potenziali” di Francesco Targhetta, secondo classificato all’edizione 2018, che mette in risalto come il mondo informatico abbia radicalmente modificato le relazioni umane e lo stesso linguaggio usato.

Cosa aspettarsi allora dal futuro? «Ogni qual volta la tecnologia si inserisce nelle vicende dello spirito umano si produce sempre una rivoluzione; quando, dopo qualche tempo, esaminiamo in prospettiva più ampia i suoi effetti ci accorgiamo che tutto è cambiato ma di fatto è restato uguale a sé stesso», ha concluso Carlo Nordio, Presidente della Giuria dei Letterati ed ex magistrato, evidenziando come occorra mantenere un approccio positivo che potrebbe riservarci delle sorprese, con il ritorno alla qualità dell’informazione, certificata  però da tecnologie del futuro. (Crediti Foto: © Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco )

Maurizio Abbati

Per maggiori informazioni sugli eventi della “XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” nel Principato di Monaco cliccare su: https://ambprincipatomonaco.esteri.it/ambasciata_monaco/it/ o visitare il sito Facebook: https://www.facebook.com/socialamb/

Volley, Mondiale: Italia vola in finale

Fantastica l’Italia in rosa del Volley che è pronta a giocarsi il tetto del mondo.

L’Italia batte la Cina per 3-2 e vola in finale per l’oro nel Mondiale femminile di pallavolo, in Giappone. Le azzurre domani, non prima delle 12,40, affronteranno la Serbia.

Le ragazze guidate dal ct Mazzanti, dopo avere vinto nettamente il primo set per 25-18, hanno ceduto il secondo alle cinesi per 25-21, ma sono tornate avanti nel terzo per 25-16. La Cina è riuscita, aggiudicandosi il quarto parziale, a trascinare l’Italia fino al tie-break, imponendosi per 31-29 nella quarta partita. Infine, al tie-break, il carattere di Sylla e compagne hanno prevalso, regalando la finale del Mondiale all’Italia grazie a un 17-15 finale. Domani l’Italia sfiderà la Serbia, che stamattina ha battuto l’Olanda, per l’oro.

La squadra guidata da Zoran Terzic ha battuto in semifinale l’Olanda per 3-1, con i seguenti parziali: 25-22, 26-28, 25-19, 25-23.

Entella, Gozzi scatenato: intervenga subito Malagò!

Antonio Gozzi
Si avvicina (forse) il momento della decisione federale. Gozzi scatenato: “Siamo retrocessi in un campionato falsato”. Si avvicina la decisione federale per l’Entella, e il presidente Gozzi non se la sente più di stare zitto, visto la situazione che è stata creata attorno alla sua Società.

“Oramai lo sanno tutti – esordisce il numero uno biancoceleste – che lo scorso campionato di B era totalmente falsato. Siamo infatti retrocessi con diverse società che non hanno agito lealmente. Esempio il Foggia, incredibilmente definito dalla Procura di Milano una ‘lavatrice di soldi sporchi’, e comunque salvato con una lieve penalità. E poi le tre società fallite,  Avellino, Bari e Cesena. Non mi addentro con le prime due – insiste Gozzi – ma parlo del Cesena: le carte federali hanno dimostrato che la società non avrebbe potuto neppure iscriversi al torneo, e per farlo ha falsificato il bilancio. C’è da restare allibiti: ben ventiquattro transazioni con il Chievo di tanti giovani venduti a suon di milioni…”

-E l’Entella retrocessa…

“Siamo stati vittime di un campionato irregolarissimo”.

E da qui l’appello urgente al numero uno del Coni, Giovanni Malagò.

“Chiediamo l’immediata riammissione in serie B, nel rispetto ed in applicazione a ciò che ha deciso il Collegio di Garanzia, il massimo organo giudicante della Giustizia Sportiva Italiana. Non ci sono se e ma. Solo il rispetto della sentenza”.

“Per questo ho chiesto ufficialmente a Malagò di intervenire per mancata ottemperanza da parte della Figc e della Lega della Sentenza del Collegio di Garanzia”.

A favore dell’Entella e del suo Presidente si esprime anche Camilli, patron della Viterbese, società incredibilmente ancora al palo; i laziali dovrebbero infatti, con l’ammissione dell’Entella alla B, essere cooptati nel girone A di serie C al posto dei chiavaresi.

“Sono nel calcio da anni – esordisce Camilli – ed un tempo la Giustizia Sportiva era nota per la sua celerità, oggi invece è più lenta della giustizia ordinaria, e tutto ciò ha portato all’incredibile situazione dell’Entella. Dopo la penalizzazione al Cesena la società ligure ha pieno diritto di essere riammessa in Serie B”.

Le due società, Entella e Viterbese sperano che l’imminente elezione del nuovo presidente della Federcalcio possa sbloccare la farsesca situazione che ha messo alla berlina la struttura del nostro calcio, tanto che anche giornali d’Oltreoceano parlano di questo.

E con Entella e Viterbese che non disputano gare ufficiale da tempo immemorabile, ecco che domani sabato 20 ottobre le due squadre incroceranno le armi in una gara amichevole prevista per le 15.00 al Comunale di Viterbo.

Almeno così tifosi, tecnici e giocatori potranno assaporare il gusto di una vera gara, seppur amichevole.

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi è nato a Genova nel 1955. Giornalista iscritto all’Albo dal 1980, ha collaborato e collabora con le più importanti testate genovesi, Il Secolo XIX, Il Lavoro, La Repubblica, il Corriere Mercantile ed è stato tra i primissimi radiotelecronisti genovesi (Radio Liguria 1, Telecittà, Telegenova, Primo Canale.

Negli anni 80 fondò, come editore, il giornale “Noi Genoani”, che veniva distribuito allo Stadio”.

Tornano i fuoristrada a Voltri: nuova edizione Shark Meeting

Tornano i fuoristrada a Voltri: nuova edizione Shark Meeting

Edizione numero tre per lo “Shark Meeting”: per due giorni la spiaggia di Voltri si trasforma in pista da fuoristrada, dove le vetture 4×4 si esibiscono in passaggi spettacolari ed avvicenti. Un evento motoristico a tutto campo quello targato 2018 che vedrà, oltre ai mezzi a trazione integrale molti altri eventi collaterali. Dalle bancarelle agli stand gastronomici per soddisfrare ogni tipo di pubblico, dai simulatori di guida alle auto da drifting, per arrivare al car wrapping (tecnica di applicazione di pellicole colorate sulle carrozzerie dei mezzi) e ad un’esposizione di quad, buggy e auto spider. Accanto a tutto questo, il concessionario “GT Motor” presenterà l’ultima edizione del notissimo fuoristrada “Jimmy”, vero mito nel campo delle ruote artigliate, mezzo che sarà possibile provare sulle piste di sabbia. Alla kermesse voltrese darà il proprio contributo la Federazione Italiana Fuoristrada che, con la scuola piloti, proporrà istruzioni sulla guida sicura quando finisce l’asfalto.

“Siamo soddisfatti della notorietà che ha raggiunto l’evento ponentino in ambito fuoristradistico”, afferma Daniele Giacinto vice presidente di -Genova Fuoristrada- club che organizza la manifestazione, “per quest’anno prevediamo un incremento degli equipaggi partecipanti, visto il crecente interesse per la manifestazione non solo a livello nazionale”. Un evento che sarà ripreso da Off Road TV per il canale SKY 143 e da Telegenova. Divertimento e spettacolo ma anche beneficienza: il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla scuola primaria di Voltri. Appuntamento per tutti sabato 21 ottobre dalle 10.00 alle 22.00 e domenica 21 ottobre dalle 10.00 alle 18.00 lungo la spiaggia di Voltri.

Roberto Polleri

Pallanuoto Serie A, l’Ortigia nel posticipo ha surclassato la Lazio (14-7)

Pallanuoto Serie A | L’Ortigia nel posticipo ha surclassato la Lazio
Sabato la seconda giornata, spicca Pro Recco-Posillipo. Si è conclusa mercoledì sera con il posticipo Ortigia-Lazio la prima giornata di campionato di pallanuoto di serie A, con un rotondo successo dei siciliani (14-7).

IN questo avvio di campionato, nessuna sorpresa, con le favorite che hanno ottenuto senza fatica i tre punti in palio; interessante il successo della matricola Quinto che si è imposta seppur di misura sul Trieste.

I risultati della 1a giornata:  Posillipo-Catania 7-5, Savona-Florentia 7-5, Roma-Busto Arsizio 5-15, Bogliasco-Pro Recco 4-13, Quinto-Trieste 7-6, Brescia-CC Napoli 16-3, CC Ortigia-Lazio 14-7.

La Classifica: Posillipo, Savona, S.M. Busto Arsizio, Pro Recco, Quinto, Brescia e Lazio 3 punti; Catania, Florentia, Roma, Bogliasco, Trieste, CC Napoli e Lazio 0.

Il prossimo turno si svolgerà interamente sabato 20 ottobre 2018, con queste sedi ed orari:

Ore 14:30 a Casoria: C.C. Napoli-Ortigia, ore 15:00 a Sori: Pro Recco-Posillipo, ore 16:00 a Catania: Catania-Roma, roe 18:00 a Trieste: Trieste-Bogliasco, ore 18:00 a B.Arsizio:  Busto Arsizio-Savona, ore 18:00 a Firenze: Florentia-Brescia, ore  18:00 a Roma: Lazio-Quinto.

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi è nato a Genova nel 1955. Giornalista iscritto all’Albo dal 1980, ha collaborato e collabora con le più importanti testate genovesi, Il Secolo XIX, Il Lavoro, La Repubblica, il Corriere Mercantile ed è stato tra i primissimi radiotelecronisti genovesi (Radio Liguria 1, Telecittà, Telegenova, Primo Canale.

Negli anni 80 fondò, come editore, il giornale “Noi Genoani”, che veniva distribuito allo Stadio”.

Scritte offensive sotto casa: nel mirino l’ex deputato Mario Tullo e il Pd

Genova, scritte sotto casa dell'ex deputato Pd Mario Tullo

“Questa mattina l’esponente del Pd, Mario Tullo, ha trovato la serranda del box dove posteggia imbrattata da insulti rivolti a lui e al Partito Democratico”.

Lo hanno comunicato oggi i consiglieri comunali e regionali del Pd, insieme alle segreterie genovese e ligure del Partito Democratico.

“A Mario Tullo – hanno aggiunto i responsabili del Pd – esprimiamo tutta la nostra solidarietà e ci auguriamo che le autorità competenti facciano presto luce su quanto accaduto, individuando e punendo i responsabili.

Si tratta di un episodio gravissimo e vigliacco, che va a colpire nel quotidiano un rappresentante del nostro partito e un uomo da sempre impegnato con onestà e rigore nella vita pubblica.

Quanto accaduto preoccupa molto e porta a riflettere sul clima pesante fatto di rancore e odio che sempre più caratterizza il dibattito pubblico in Italia.

Una situazione di fronte alla quale le forze politiche sane del Paese hanno il dovere di opporsi in maniera netta, ribadendo nel linguaggio e nei comportamenti i valori di rispetto e democrazia che sono alla base della nostra Costituzione.

A Mario Tullo un grande abbraccio da parte di tutta la comunità del Pd ligure e genovese”.

“Questa notte – ha dichiarato su Fb Mario Tullo – una ‘manina’ vigliacca e balorda ha operato sulla serranda del box dove posteggio. Ecco dimostrato che il passo tra gli insulti via tastiera e la violazione e la violenza squadrista sulla vita delle persone e delle famiglie è breve. È solo una rottura di c……. e un danno. Non ho paura e sopratutto la mattina mi guardo allo specchio serenamente perché vedo una persona onesta”.

Scritte offensive sotto casa di Tullo (Pd). Senarega e Fontana (Lega): gesto inaccettabile

Sull’episodio stanno indagando gli investigatori della Digos di Genova.

 

Vattuone, Martina, Pandolfo e Tullo (Pd)